Cosa Vedere a Praga in 3 Giorni: Itinerario Completo [con Mappa]

Cosa Vedere a Praga in 3 Giorni: Itinerario Completo [con Mappa]

praga in 3 giorni

Vuoi sapere cosa vedere a Praga in 3 giorni e organizzare al meglio il tuo itinerario?

In questa guida troverai tutti ciò che ti serve per organizzare il tuo viaggio, incluso:

  • le attrazioni e l’itinerario perfetto da vedere
  • dove alloraggiare
  • come risparmiare sulle varie attrazioni

Iniziamo subito!

Prima di continuare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PRAGA

  • Praga Cool Pass: include l'accesso ai principali musei e alle principali attrazioni della città, permettendo di risparmiare sostanzialmente rispetto ai singoli biglietti. Include anche un tour in autobus e una crociera sul fiume.

Bilietti per le migliori attrazioni e attività

Migliori tour guidati in Italiano

I migliori hotel dove alloggiare


Dove alloggiare a Praga per 3 giorni

stanza hotel praga

Scegliere il giusto alloggio e la giusta zona è molto importante quando si pianifica un viaggio a Praga o in qualsiasi altra città.

Quello che dovresti tenere a mente sono aspetti come:

  • la comodità e la vicinanza di mezzi di trasporto pubblico
  • la vita notturna (alcune persone vogliono molti locali nella vicinanze, altre zone più tranquille)
  • il prezzo degli alloggi

Ci sono nello specifico 3 diverse zone dove consiglio di alloraggiare con questo numero di giorni a propria disposizione.

Staré Město

Corrisponde al centro storico della città, e tutte le principali attrazioni sono praticamente raggiungibili a piedi. Ottimo anche se cerchi vita notturna, ma non ideale se invece preferisci un pò di tranquillità.

Dato che si trova nel pieno centro, le stanze qui a parità di comfort costano un pochino di più rispetto ad altre zone.

Queste le strutture che ti consiglio a Staré Město:

Vinohrady

Rispetto alle altre zone, Vinohrady offre un enorme vantaggio: è una zona residenziale di Praga molto meno conosciuta dai turisti.

Questo si traduce in hotel più economici ma anche il giusto mix di locali notturni e tranquillità. Si tratta di una zona che personalmente mi piace molto e credo tenda ad essere spesso sottovalutata. Anche i mezzi pubblici sono ben presenti, ed è davvero semplice spostarsi verso il centro della città in 10 minuti.

Le strutture a cui ti consiglio di dare uno sguardo nel quartiere di sono le seguenti:

Malá Strana

Il famoso quartiere sotto al castello. Si tratta di una zona piuttosto tranquilla, a pochissima distanza dal centro storico della città—basta letteralmente attraversare Ponte Carlo per spostarsi.

Credo sia ideale per le famiglie ma anche ad esempio per le coppie, dato il grande numero di ristoranti e cose da fare.

Queste le mie strutture preferite nel quartiere di Malá Strana:

Sei sei indeciso su dove alloraggiare a Praga puoi leggere questa guida dedicata a dove dormire a Praga.

Risparmiare sulle attrazioni di Praga

Un consiglio che mi sento di darti per risparmiare sulle attrazioni di Praga, è quello di prendere un Prague Cool Pass.

Si tratta di un biglietto unico che permette di accedere ad oltre 70 delle principali attrazioni gratuitamente, saltando la fila, permettendo così di risparmiare molto tempo e soldi. Fra queste ci sono ad esempio il Castello di Praga, il Museo Ebraico, il Museo Nazionale e molto altro.

Oltre agli ingressi alla attrazioni, nel suo costo sono incluse anche diverse esperienze come ad esempio:

  • una crociera sul fiume
  • una tour con autobus

Il Cool Pass può essere acquistato per diversi giorni (consiglio un minimo di 2 o 3, altrimenti non ne vale la pena), e puoi prenderlo su questo sito.

Se consideri il costo dei singoli biglietti, potrai risparmiare molto.

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Praga in 3 giorni: itinerario

Se hai a disposizione 3 giorni, questi sono sufficienti per avere una visione un po’ più ampia della città e immergerti un pò di più nell’atmosfera magica di questa incredibile capitale, visitando tutte le attrazioni principali più alcune extra.

Nel caso in cui tu non sappia da dove iniziare, potresti trovare quindi utile questo itinerario di 3 giorni a Praga, pensato proprio per esplorare la città ottimizzando il tempo a disposizione.

Giorno 1: città vecchia e quartiere ebraico

In questo priomo giorni ci concentreremo principalmente sul quartiere della città vecchia e sul quartiere ebraico, noto anche con il nome di Josefov.

É tra queste vie che potrai iniziare a percepire la vera essenza di Praga, così affascinante e misteriosa allo stesso tempo. Potrai percorrere l’itinerario che troverai qui di seguito tranquillamente a piedi, ma puoi servirti dei mezzi pubblici quando necessario per coprire le distanze più lunghe se non vuoi camminare troppo.

Attrazioni viste: Piazza San Venceslao, Porta delle Polveri, Piazza della città vecchia e Santa Maria di Tyn, Orologio astronomico e municipio, quartiere ebraico, incluse sinagoghe e museo, Letna Park

Piazza San Venceslao

piazza san venceslao

A Piazza San Venceslao si trova una delle fermate della metro più comode alle quali scendere per iniziare a visitare il centro storico e tutte le sue attrazioni, ovvero Muzeum. Esattamente qui, in una delle piazze più belle e tra le principali della città, troverai il Museo Nazionale che potrai visitare all’interno successivamente, durante il terzo giorno.

La particolarità di questa piazza sta soprattutto nella sua forma piuttosto allungata, affiancata da negozi, ristoranti e hotel, ma non solo. San Venceslao è anche un luogo importante per la storia di Praga.

Devi sapere infatti, che a pochi passi dal Museo Nazionale si trova il monumento funebre dedicato a Jan Palach, un ragazzo universitario di poco più di vent’anni che nel gennaio del 1969 si diede fuoco in segno di protesta contro l’occupazione sovietica della Cecoslovacchia.

Un altro dei simboli della piazza è poi la statua equestre di San Venceslao, proprio di fronte al Museo Nazionale. Si tratta di una statua di bronzo, alta ben 5 metri e mezzo e inaugurata nel 1913. Alla base della statua vedrai altre quattro sculture più piccole che rappresentano quattro santi del Paese: Santa Ludmila, Sant’Agnese di Boemia, San Procopio e Sant’Adalberto di Praga.

L’importanza della statua sta soprattutto nella sua iscrizione che recita: “San Venceslao, duca di Boemia, nostro principe, non lasciar morire né noi né quelli del futuro”. L’opera infatti è dedicata al duca di Boemia Venceslao che governò dal 924 al 929, molto apprezzato dalla popolazione per la sua gentilezza e per la sua pietà.

Piazza San Venceslao è quindi un posto che, oltre a essere stato definito da molti “i piccoli Champs-Élysées” per la sua bellezza, ha anche un grande valore storico e culturale per l’identità praghese.

Porta delle polveri

vista della torre delle polveri

Dopo aver percorso per tutta la sua lunghezza Piazza San Venceslao, puoi dirigerti verso la Torre delle Polveri, una delle 13 antiche porte tramite le quali si entrava in città. Tra tutte era la più importante perché era proprio tra le sue mura che un tempo passava il corteo dell’incoronazione dei re della Boemia.

La sua costruzione risale al 1475, anno a partire dal quale la torre di cose ne ha viste e subite. Nel 1541, per esempio, fu distrutta da un incendio e ricostruita poco dopo, mentre nel corso del XVII secolo trasformò il suo ruolo di porta d’accesso a quello di magazzino per le polveri da sparo (da qui, il suo nome attuale).

Oggi è uno dei monumenti più importanti di Praga, uno di quelli dai quali puoi anche godere di una bellissima vista panoramica, e rappresenta letteralmente l’ingresso alla Città Vecchia.

Consiglio di viaggio: per visitare in modo efficace la città fra i vari giorni, puoi anche prenotare un tour con una guida esperta.

Puoi ad esempio prenotare questo Free Tour. Si tratta di un tour gratuito che ti porterà fra le vie della città vecchia e di Josefov, il quartiere ebraico. I free tour non prevedono costi: se poi alla fine ti è piaciuto, puoi lasciare una mancia opzionale alla guida.

Piazza della Città Vecchia

piazza della città vecchia

Piazza della città vecchia è forse la piazza più famosa di Praga, quella dove troverai i monumenti più iconici e imperdibili della città. Essendo il cuore della capitale, qui troverai sempre molta gente e molti turisti, intenti a visitare tutte le attrazioni del posto, ma anche a mangiare qualcosa di tipico in uno dei molti ristoranti e locali che circondano la piazza.

Una volta qui, sicuramente una delle prime cose che ti balzeranno alla vista saranno le due incredibili guglie gotiche della Chiesa di Santa Maria di Tyn, uno degli edifici sacri più imponenti della città. Il consiglio per poterti davvero rendere conto della sua bellezza è quello di ammirarla prima da lontano, in tutta la sua interezza, e solo dopo visitarne l’interno.

Oltre alla chiesa, gli altri monumenti in cui di imbatterai sono:

  • il Municipio, con la sua torre dalla quale puoi ammirare una vista meravigliosa su tutta la piazza
  • la chiesa di San Nicola, il gioiellino barocco della Città Vecchia
  • Palazzo Kinsky, un edificio storico in stile rococò, sede di una collezione di opere d’arte appartenenti alla Galleria Nazionale.

Orologio Astronomico

orologio astronomico

Tra tutte le meraviglie di Piazza della Città Vecchia sicuramente un posto d’onore lo merita l’Orologio Astronomico che, messo in bella vista sulla Torre dell’Orologio, ha reso famosa questa capitale in tutto il mondo.

Si tratta dell’orologio tra i più antichi in assoluto, costruito a partire dal 1410. Questa meraviglia medievale fu usata fino al XVII secolo per controllare il tempo e i calendari, e per conoscere la posizione del sole, della luna e dei segni dello zodiaco.

Per ammirarlo in tutta la sua bellezza la cosa migliore è arrivare qui qualche minuto prima dello scoccare dell’ora e mettersi in prima fila: ogni ora, infatti, 12 figure in legno rappresentanti gli apostoli vengono fuori dalle finestrelle sopra l’orologio, mettendo in scena uno spettacolo molto suggestivo.

Se vuoi vedere da vicino queste 12 statuette, non perderti la salita alla Torre del Municipio dove troverai proprio il meccanismo che mette in moto il tutto.

  • Biglietti: l’orologio astronomico è visibile dall’esterno gratuitamente, ma ti consiglio di entrare per vedere il fantastico meccanismo e salire sulla torre del vecchio municipio, dove godrai di una fantastica vista sulla città. Puoi prendere i biglietti qui.
  • Orari: l’esterno dell’orologio è visibile in qualsiasi momenti, mentre gli interni ed il municipio sono aperti dalle 9.00 alle 20.00.
Powered by GetYourGuide

Quartiere Ebraico

vecchio cimitero ebraico

A sei minuti a piedi circa dalla Piazza della Città Vecchia troverai poi il Quartiere Ebraico, un altro luogo must di Praga. Per visitarlo tutto in ogni sua parte considera di impiegare almeno 2/3 ore: ne vale davvero la pena! Subito dopo pranzo, quindi, potresti includere questa tappa nel tuo itinerario.

Il quartiere Josefov ti mostra più da vicino la storia dell’ex ghetto della città, che potrai ripercorrere visitando le sue incredibili sinagoghe una per una. Le sinagoghe che potrai ammirare sono essenzialmente sei:

  • la Sinagoga Vecchia Nuova, la più nota in assoluto e quella dove la leggenda vuole sia nato il Golem, creato dal rabbino Löw per proteggere la comunità
  • la Sinagoga Pinkas, un vero e proprio memoriale sui cui muri sono scritti i nomi delle vittime della Shoah
  • la Sinagoga Klausen, la più grande della città
  • la Sinagoga Spagnola, una delle più ricche decorativamente parlando
  • la Sinagoga Maisel, al cui interno puoi trovare una piccola mostra con oggetti appartenuti alla popolazione ebraica
  • la Casa delle Cerimonie, anch’essa una sede di mostre permanenti relative alle pratiche funebri della comunità ebraica.

Oltre a questi edifici, il clou del Josefov è l’antico Cimitero. Si tratta di un luogo davvero particolare, come ben pochi altri al mondo, che custodisce migliaia e migliaia di lapidi, disposte le une sulle altre in almeno 12 strati di terreno. Camminare lungo il percorso che ti permette di esplorare il Cimitero Ebraico in tutta la sua interezza sicuramente ti sarà di grande effetto.

  • Biglietti: per visitare le sinagoghe ed i musei del quartiere ebraico è necessario un biglietto che può essere preso su questo sito. In alternativa è possibile accedere anche con il Prague Cool Pass di cui abbiamo parlato sopra.
  • Orari: il museo (di cui fanno parte anche tutte le diverse sinagoghe) è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
Powered by GetYourGuide

Letna Park

vista da letna park

Una volta terminata la visita del Quartiere Ebraico di Praga puoi concederti un pò di relax al Letna Park. Si tratta di un grande spazio verde sulle rive della Moldava, molto amato anche dai locali per passeggiare, fare jogging o altre attività all’aperto.

Da qui puoi godere di una delle viste panoramiche sulla città tra le migliori in assoluto, soprattutto al tramonto. Una tappa perfetta per concludere al meglio la giornata, prima di concederti una ricca cena!

Idea per la sera

Per questa prima sera puoi rilassarti cenando per le vie del centro storico oppure, in alternativa, approfittando di una crociera sul fiume con cena inclusa che ti permetterà di godere della vista della città da un’altra prospettiva.

Questa è la crociera che ti consiglio.

Giorno 2

Il secondo giorno a Praga vede tra le tappe principali dell’itinerario alcuni dei luoghi più belli della capitale ceca, come Ponte Carlo e il Castello di Praga. Vediamo quindi cosa ha in serbo per te la passeggiata di oggi.

Attrazione viste: Ponte Carlo, Mala Strana, Via Nerudova, Castello di Praga, Palazzo Wallenstein, Isola di Kampa e muro di John Lennon

Ponte Carlo

Il modo migliore per iniziare la giornata è sicuramente partire da Ponte Carlo. Questo è uno dei simboli per antonomasia della città, una di quelle attrazioni da mettere sempre in cima alla lista delle cose da vedere a Praga.

Si tratta di un’opera molto antica, la cui storia risale al 1357. La sua funzione era quella di collegare le due sponde della Moldava, sulle quali nel frattempo si erano sviluppati due quartieri fondamentali, Staré Město (la Città Vecchia) e Malá Strana (il Quartiere Piccolo).

Ponte Carlo è conosciuto per le sue 30 statue che lo costeggiano a destra e a sinistra, di cui la più famosa è quella di San Giovanni Nepomuceno. Una volta qui ricorda di rispettare la tradizione secondo cui toccare il cane rappresentato sulla lastra di bronzo al di sotto della statua di San Giovanni Nepomuceno porti fortuna, così come toccare le cinque stelle poste su un altro monumento poco più avanti, dedicato sempre al santo.

Percorrendo il ponte di troverai direttamente all’interno del nostro successivo stop: il quartiere di Malá Strana.

Malá Strana

Questo è uno dei quartieri più interessanti di Praga, il punto di partenza per arrivare al Castello. Il fulcro di Malá Strana è Malostranské náměstí sulla quale troverai la meravigliosa chiesa di San Nicola, un edificio barocco caratterizzato dalla sua incredibile cupola di 20 metri di diametro.

Se te lo stessi chiedendo, questa chiesa ha lo stesso nome della chiesa presente in Piazza della Città Vecchia, ma si tratta di un edificio differente e più pomposo per quanto riguarda le decorazioni interne.

Malá Strana è il quartiere ideale anche se vuoi fermarti a mangiare qualcosa, visti i tanti ristoranti e locali che costellano la zona. E fermarsi a comprare qualcosa da mangiare, anche per un secondo momento, non sarebbe una cattiva idea, giacché per oggi avrai ancora molto da camminare per scoprire alcune delle meraviglie imperdibili della capitale ceca.

Via Nerudova

via nerudova a mala strana

Passeggiando tra le strade di Malá Strana, e avanzando verso il castello, che costituisce il nostro prossiom stop, ti imbatterai in Via Nerudova, uno scorcio meraviglioso di Praga dall’atmosfera d’altri tempi.

Un tempo era il quartiere popolato da commerciati e mercanti di alto rango, sulle cui abitazioni si trovavano (e si trovano ancora oggi) gli stemmi che ornavano le case e che indicavano il nome o la professione di chi vi ci abitava. Tra tutti i rilievi, antenati dei numeri civici, puoi riconoscere facilmente:

  • i tre violini, sulla casa di una famiglia di costruttori di violini
  • la chiave d’oro, sull’abitazione di alcuni orefici
  • i due soli, sulla casa di Jan Neruda, l’artista che dà il nome alla strada
  • il leone rosso, sull’abitazione del pittore Petr Brandl.

Anche questa via, come porta delle Polveri che abbiamo visto durante il primo giorno, veniva percorsa dai re durante la propria cerimonia di incoronazione.

Castello di Praga

castello di praga

Percorrendo Via Nerudova puoi poi finalmente raggiungere il Castello di Praga, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1992, l’attrazione principale di oggi e che richiederà più tempo per essere visitata.

A differenza di ciò che potresti forse pensare, il Castello non è un unico edificio, ma un complesso di più monumenti che include la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale, la Basilica, il Convento di San Giorgio e il Vicolo d’Oro.

Il monumento più importanti è forse la Cattedrale di San Vito, di cui potrai ammirare con non poco stupore le spettacolari vetrate gotiche, così austere e monumentali. La Cattedrale è tanto bella fuori quanto dentro: qui trovi infatti la cripta dove trovano sepoltura alcuni re boemi e la tomba di San Venceslao.

Poco lontano dalla Cattedrale, con la facciata rossastra e le due torri campanarie in pietra, ecco la Basilica, la quale merita di essere visitata anche al suo interno.

La chicca dell’intero complesso è invece il Vicolo d’Oro, forse una delle stradine più note di tutta la Repubblica Ceca. Si tratta di una viuzza costruita intorno al 1597, con lo scopo di dare casa a tutte le guardie reali e ai servitori della corte.

Nel corso del tempo, poi, le abitazioni diventarono di proprietà di orafi, bottegai e artigiani. Oggi qui puoi ancora trovare alcune casette visitabili e con all’interno delle ricostruzioni fedeli di come dovevano presentarsi in passato. Piccola curiosità: tra queste abitò anche Franz Kafka.

  • Biglietti: per vedere al meglio il castello, ricco di storia e leggende, puoi prendere il biglietto saltafila con tour in Italiano incluso su questo sito. Ti consiglio di prenotarlo in anticipo, ma anche di evitare di farlo sul posto perchè solitamente le file sono davvero molto lunghe. Il castello è incluso nel Prague Cool Pass.
  • Orari: il Castello di Praga è aperto tutti i giorni dalle ore 06.00 alle 22.00, offrendo quindi tantissima flessibilità di orario.
Powered by GetYourGuide

Giardini Wallenstein

giardini di palazzo wallenstein

Terminata la visita al Castello, a una decina di minuti di distanza troverai poi Palazzo Wallenstein con i suoi incantevoli giardini. Il Palazzo è oggi sede del Senato della Repubblica Ceca ed è stato costruito tra il 1624 e il 1630.

Per costruirlo, pare che il nobile Albrecht von Wallenstein fece radere al suolo una ventina di case, diversi giardini e un paio di fabbriche. Il motivo? Dare vita a un edificio che potesse rivaleggiare con il Castello di Praga.

Oggi è ancora un piccolo capolavoro architettonico, circondato da bellissimi giardini aperti nella stagione estiva. Se ti trovi a Praga in estate, quindi, concediti una bella passeggiata tra il verde di questo piccolo angolo di natura.

Muro di john lennon

Se cerchi un posto, da fotografare per la sua particolarità, allora non ti resta che raggiungere il Muro di John Lennon. Lo trovi nei pressi di Mala Strana e si tratta di un muro tributo al cantante dei Beatles, ricoperto completamente di graffiti.

A Praga, negli anni Ottanta, il muro rappresentava il concetto di libertà di parola e di pace, e ancora oggi è un luogo dove chiunque può lasciare il proprio segno e imprimere la propria dichiarazione su temi quali la pace e l’ecologia.

La cosa interessante è che i graffiti sul muro sono costantemente nuovi: in occasione di eventi o ricorrenze importanti, infatti, gli artisti aggiornano i murales con nuovi soggetti e nuove frasi. Un posto che devi assolutamente visitare e fotografare!

Isola di Kampa

canale del diavolo e mulino

L’ultima attrazione nei pressi di Mala Strana è infine l’isola di Kampa, separata dalla terraferma da un piccolo canale artificiale caratterizzato dalla presenza di romantici mulini ad acqua. In passato l’isoletta era il luogo dove le donne lavavano i panni, mentre oggi è il posto perfetto dove passeggiare in tutta tranquillità tra i mulini e un’atmosfera fascinosa.

Uno dei mulini più famosi che puoi trovare è quello del Gran Priore, oggi restaurato, con la sua ruota di ben 8 metri di diametro. Uno scorcio di questo grazioso canale artificiale puoi scorgerlo anche da Ponte Carlo.

Idea per la sera

Per questa seconda serata ti consiglio di provare una cena medievale.

Si tratta di una serata a tema che prende luogo in una locanda medievale con musica dal vivo dove è possibile scegliere fra 6 diversi menù, che includono diverse portate e bevande illimitate. Un modo perfetto per fare un salto indietro nel tempo.

Giorno 3

Il terzo e ultimo giorno a Praga puoi dedicarlo infine alla parte più moderna della città e alla zona di Petrin, al di là della riva occidentale della Moldava. Per questo itinerario puoi partire dalla stazione metro Muzeum e iniziare con il visitare il Museo Nazionale.

Attrazioni viste: museo Nazionale, Casa Danzante, Colina di Petrin e Monastero di Stratov

Museo Nazionale

museo nazionale di praga

Il Museo Nazionale è l’edificio culturale e storico più importante di Praga e di tutta la Repubblica Ceca. Fondato nel 1818 come Museo Patriottico della Boemia, ancora oggi è anche un vero e proprio capolavoro architettonico: una volta dentro, infatti, ti ritroverai tra scalinate magnifiche e decorazioni neorinascimentali.

Per visitarlo bene e in ogni sua parte non basterebbe un giorno intero. Le sale che ospita sono infatti tantissime, e fanno da esposizione a oltre 14 milioni di reperti storici, archeologici, antropologici, zoologici, artistici e numismatici. Tra le sale da non perdere ci sono quella dei minerali, con oltre 100.000 minerali provenienti da tutto il mondo, e quella della luminescenza.

Conta di dedicare al museo buona parte della mattinata, e di fermarti subito dopo la visita per un pranzo al volo prima di continuare il tuo itinerario oppure, in base all’ora, di acquistare qualcosa da mangiare in seguito.

  • Biglietti: i biglietti possono essere fatti qui ed hanno un costo di 24€ a persona. In alternativa anche questo museo è incluso nel Prague Cool Pass.
  • Orari: il Museo Nazionale di Praga è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Casa danzante

Questa è sicuramente l’opera d’arte moderna più conosciuta e rappresentativa di Praga. La trovi lungo le sponde della Moldava, nel quartiere della Città Nuova, ed è un progetto di Frank Gehry e Vlado Milunić messo in piedi tra il 1992 e il 1996.

Si tratta in sostanza di due torri attaccate che danno l’impressione di danzare insieme come se fossero una coppia. La Casa Danzante è sede degli uffici Nationale Nederlanden, ma può essere visitata. Al suo interno troverai:

  • il ristorante Ginger e Fred
  • un lussuoso hotel
  • una galleria d’arte
  • un punto panoramico.

Collina di Petrin

Proseguendo il tuo itinerario, arriverai presso la Collina di Petrin, uno degli spazi verdi più ampi di Praga, dove non solo venire a passeggiare, ma anche dove respirare un po’ di storia e cultura. Alla sua base trovi una funicolare che ti porta fino in cima, dove si innalza la Torre di Petrin.

Quest’ultima è una torre panoramica di quasi 60 metri d’altezza, il belvedere più alto della città, alla cui sommità potrai arrivare dopo aver percorso circa 300 gradini.

Tra le opere che puoi trovare passeggiando nel verde della collina ci sono poi:

  • il memoriale delle vittime del Comunismo, un gruppo scultoreo che rappresenta corpi umani in stato di disintegrazione
  • il labirinto degli specchi, nelle vicinanze della torre panoramica e dalle sembianze di un castello
  • i diversi giardini, da quello di Rose a quello del Seminario con tantissimi alberi da frutto.

Se vuoi salire sulla torre qui trovi i biglietti.

Monastero di Stratov

libreria nel monastero di strahov

Sulla collina di Petrin puoi anche trovare un’altra chicca a dir poco meravigliosa. Parliamo del Monastero di Stratov, un edificio medievale del 1140 al cui interno si nascondono una bellissima biblioteca e una chiesa barocca.

La biblioteca è la più grande di tipo monastico di tutto il Paese ed è caratterizzata da due sale risalenti al XVII e XVIII secolo, dove sono custoditi circa 200.000 libri antichi. Le sale sono quella Teologica, il cui pezzo forte sono i mappamondi decorati a mano, e quella Filosofica, costituita dalla libreria a due piani e un incantevole affresco a soffitto.

Pare che le sale non siano visitabili se non dall’uscio, per preservare la particolarità e il pregio del luogo. In ogni caso, si tratta di un buon posto per fare il pieno di bellezza prima del rientro a casa.

  • Biglietti: i biglietti possono essere presi sul sito ufficiale, e come per le altre attrazioni consiglio di prenderli in anticipo. Hanno un costo di 150 CZK (circa 6€).
  • Orari: il monastero di Strahov segue un orario spezzato, tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00 e poi dalle 12:30 alle 17.00.

Idea per la sera

Un’idea carina per la terza sera potrebbe essere quella di fare un tour dei misteri della città.

La sera crea la giusta atmosfera, e Praga ha tantissime leggende e storie che ben si prestano a questo tipo di attività. Ti consiglio questo Tour dei misteri Gratuito in Italiano.

In questa tipologia di free tour non sono previsti costi. Se alla fine è stato di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia libera e volontaria alla guida.

Quanto costano 3 giorni a Praga?

Per vedere Praga in 3 giorni e calcolare quanto si spende, bisogna prendere in considerazione diversi fattori.

Il primo è la stagione: questa tende infatti a influenzare pesantemente i prezzi degli hotel ma anche quelli dei voli, che in alcuni mesi dell’anno come quelli estivi tendono ad essere necessariamente più costi.

L’altra cosa da prendere in considerazione sono poi le proprie esigenze. Qui sotto trovi una tabella che fornisce una stima di quello che potresti spendere a Praga in 3 giorni, alla quale però va aggiunto il costo del volo.

AttivitàLow costMedioLusso
Alloggio100€180€350€
Mangiare90€120€200€
Trasporto pubblico30€30€30€
Biglietti per le attrazioni30€70€120€
Varie ed eventuali50€70€100€
Totale300€470€800€
I costi sono per persona e per tutto il viaggio. Sono stati presi in considerazione 3 notti.

Se ti fermerai a Praga per più o meno giorni, ti consiglio anche la lettura degli altri itinerari:

Lascia un commento