Super Terra: cos’è e dove si trova il pianeta sosia della Terra | Studenti.it

Super Terra: cos’è e dove si trova il pianeta sosia della Terra

Super Terra: cos’è e dove si trova il pianeta sosia della Terra. Cosa c'è da sapere sulla ricerca: dall'abitabilità alle ultime scoperte

Super Terra: cos’è e dove si trova il pianeta sosia della Terra
getty-images

Super Terra: cos’è e dove si trova il pianeta sosia della Terra

Fonte: getty-images

Se sei un appassionato di astronomia o un curioso di materie scientifiche probabilmente avrai già sentito parlare di “Super Terra”: di tanto in tanto viene affrontato l’argomento, anche spiegando un possibile piano B per quanto riguarda l’abitabilità. Ma è davvero così? Cosa c’è da sapere. Proviamo a scoprire tutto insieme. La ricerca in campo scientifico sta facendo passi da gigante e anche l'astronomia è molto attiva: gli scienziati, muniti di strumenti altamente performanti, stanno cercando una "Terra 2.0".

Cos’è la Super Terra

Una Super Terra è un tipo di esopianeta che ha una massa maggiore di quella della Terra, ma significativamente inferiore a quella dei giganti gassosi come Giove e Saturno. I pianeti sono di particolare interesse nella ricerca astronomica perché si collocano in una fascia di massa che non ha corrispondenti nel sistema solare. Solitamente sono rocciose ma possono essere costituite da una grande varietà di altri materiali, inclusi ghiacci e gas, a seconda della loro composizione e della distanza dalla loro stella madre. Un aspetto rilevante e di grande interesse è la loro potenziale abitabilità: la ricerca si concentra su quelli che orbitano nella cosiddetta “zona abitabile” delle loro stelle, dove le condizioni potrebbero permettere l'esistenza di acqua liquida sulla superficie del pianeta, una condizione spesso considerata essenziale per la vita come la conosciamo. La scoperta e lo studio sono possibili grazie a tecnologie avanzate come il telescopio spaziale Kepler e il telescopio spaziale James Webb che, in qualità di strumenti astronomici, supportano nell’osservazione del passaggio dei pianeti davanti alle proprie stelle.  

Quando è stata scoperta questa classe di pianeti

Sono diverse le Super Terre scoperte negli ultimi anni. Nel 2013, ad esempio, durante l’annuncio è stato fornito uno studio effettuato attraverso il telescopio spaziale Kepler che ha mostrato un pianeta, poi denominato KOI-172.02. Secondo gli esperti, l’estetica e le caratteristiche in comune con la terra sono numerose. La scoperta riguarda in modo particolare l’orbita attorno ad una nana gialla che richiamerebbe il nostro Sole. A febbraio 2024 una nuova ricerca ha permesso di tracciare una Super Terra a 137 anni luce da noi: si tratta di TOI-715b che orbita attorno ad una nana rossa di classe M. Con una struttura fisica simile alla nostra e una caratteristica superficie solida, ha attirato l’attenzione degli scienziati. Le ricerche sono ancora in corso, soprattutto per quanto riguarda la massa che attualmente è stimata tra le 2 e le 7 volte quella terrestre.

Dove si trovano le Super Terre

Le Super Terre sono una classe di esopianeti che sono stati scoperti in vari sistemi stellari in tutta la nostra galassia, la Via Lattea. Solitamente orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare e vengono trovate attorno a diverse tipologie di stelle, dalle nane rosse, che sono più piccole e più fredde del nostro Sole, alle stelle simili al Sole. In molti casi, fanno parte di sistemi multiplanetari cioè coesistono con altri tipi di pianeti, che possono variare da pianeti più piccoli, simili a Mercurio o Marte, fino a giganti gassosi più grandi di Giove.

Studi sugli esopianeti indicano che le Super Terre potrebbero essere uno dei tipi di pianeti più comuni nella nostra galassia. Le analisi statistiche suggeriscono che quasi ogni stella potrebbe ospitare almeno un pianeta e che le Super Terre sono abbondanti tra questi. Alcuni esempi famosi di Super Terre includono Kepler-22b, che orbita nella zona abitabile della sua stella, e LHS 1140 b, una Super Terra che orbita una nana rossa. La ricerca è così interessante che sovente ne vengono proclamate di nuove, mostrando dettagli e grande curiosità attorno alle scoperte.

Quali sono i pianeti che compongono la Super Terra

Il termine "Super Terra" non si riferisce a un gruppo specifico di pianeti, bensì a una categoria di esopianeti che possiedono caratteristiche particolari. Quindi, non è corretto parlare di pianeti che compongono la Super Terra; piuttosto, diverse Super Terre sono state scoperte e catalogate individualmente in vari sistemi stellari. Attualmente la ricerca di una “Terra 2.0” è tra gli obiettivi primari e più importanti per l’astronomia e la ricerca scientifica. Se proprio dovessimo parlare di “pianeti” potremmo farlo in merito alla loro composizione, ci sono quelli ferrosi, i silicati, l’oceanico, quelli di monossido di carbonio, al carbonio o quelli di idrogeno.

Quali caratteristiche servono per rendere abitabile una Super Terra

Come abbiamo accennato, tra le missioni dell’astronomia c’è trovare una Terra 2.0, un pianeta considerato abitabile ma quali caratteristiche dovrebbe avere per esserlo? Partiamo dalla presenza di una combinazione di vari fattori che possono influenzare la capacità del pianeta di sostenere la vita, almeno secondo i criteri che conosciamo. Gli studi si concentrano attorno all'area dove le temperature sono sufficientemente moderate da permettere l'esistenza di acqua liquida sulla superficie di un pianeta. Da non sottovalutare la stabilità dell’atmosfera che è d’aiuto per fornire aria respirabile, evitare la presenza di radiazioni dannose e temperature non gestibili. Una struttura geologica attiva può contribuire a regolare l'atmosfera attraverso il vulcanismo, che a sua volta può rilasciare gas vitali come il vapore acqueo e l'anidride carbonica. Da non sottovalutare poi la presenza di acqua, la stabilità orbitale e un campo magnetico forte.

Altri testi interessanti a tema astronomia

Un consiglio in più