La ragazza di Bube - Film (1963)
La ragazza di Bube

La ragazza di Bube

Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 25 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Durata: 106 min
Distribuzione: PARAMOUNT - RICORDI VIDEO - VIVIVIDEO - GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE - PANARECORD (CINECITTA)
La ragazza di Bube è un film di genere drammatico del 1963, diretto da Luigi Comencini, con Claudia Cardinale e George Chakiris. Durata 106 minuti. Distribuito da PARAMOUNT - RICORDI VIDEO - VIVIVIDEO - GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE - PANARECORD (CINECITTA).
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Durata: 106 min
Formato: VISTAVISION
Distribuzione: PARAMOUNT - RICORDI VIDEO - VIVIVIDEO - GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE - PANARECORD (CINECITTA)
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Nino Baragli
Produzione: FRANCO CRISTALDI PER VIDES CINEMATOGRAFICA, LUX FILM, ULTRA FILM (ROMA), COMPAGNIE CINEMATOGRAFIQUE DE FRANCE (PARIGI)

TRAMA LA RAGAZZA DI BUBE

In Toscana, nell'immediato dopoguerra, Mara, una ragazza di campagna, conosce Bube, un giovane partigiano alla faticosa ricerca di un inserimento nella società che va costruendosi coll'avvento della pace. Gli incontri tra i due giovani sono fuggevoli, ma ciò non toglie che la ragazza si senta ormai legata a Bube. Implicato in un assassinio politico, il ragazzo è costretto a fuggire e a rinunciare per il momento ai suoi propositi matrimoniali. La ragazza lo segue anche quando, ricercato dai carabinieri, il giovane deve nascondersi in attesa che i suoi compagni di partito organizzino la sua fuga all'estero. Giunge il momento di separarsi. Mara torna alla sua povera casa ed attende con impazienza notizie di Bube. Il lungo silenzio e la necessità di trovar lavoro spingono Mara ad accettare un'occupazione in città, dove conosce Stefano, un giovane operaio serio ed onesto, che s'innamora di lei e le propone di sposarlo. La ragazza sta per accettare, ma giunge improvvisa la notizia che Bube è stato arrestato ed è in attesa di processo. Mara comprende allora di non aver mai smesso di amarlo. Lo ritrova solo e disperato, abbandonato dai compagni di partito e in preda ad una profonda crisi morale. Mara capirà che il suo posto è accanto a lui, per confortarlo ed attenderlo fedelmente fino alla fine della lunga condanna.

CRITICA DI LA RAGAZZA DI BUBE

"Il film traduce con fedeltà, a volte eccessiva, l'omonimo romanzo di Carlo Cassola. A brani di sicura efficacia narrativa e di acuta introspezione psicologica, si alternano parti più stanche e meno essenziali. La regia, precisa e attenta a ricostruire ambienti ed atmosfere, è coadiuvata dal buon impegno dei due protagonisti. Di eccellente livello formale la fotografia ed il commento musicale." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 55, 1964)"L'illustrazione che egli (il regista) ne ha fornito (...) mentre per un verso impoverisce il romanzo (...) ha dall'altro il pregio di porne in spigolosa evidenza il sottile filo conduttore, il senso e la prospettiva della sua angolazione amara e sfiduciata. Ma il fondo di quel discorso resta, e la saldatura fra la 'delusione' di Cassola e il qualunquismo di Comencini si verifica appunto nella riscoperta di un piccolo mondo di anime belle, nel vagheggiamento di una angusta zona del sentimento." (Adelio Ferrero, 'Cinema Nuovo', 167, febbraio 1964)

CURIOSITÀ SU LA RAGAZZA DI BUBE

- NASTRO D'ARGENTO PER LA MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA A CLAUDIA CARDINALE, DAVID DI DONATELLO 1964 PER IL MIGLIOR PRODUTTORE A FRANCO CRISTALDI.

SOGGETTO DI LA RAGAZZA DI BUBE

romanzo omonimo di Carlo Cassola

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA RAGAZZA DI BUBE

Attore Ruolo
Claudia Cardinale
Mara Castellucci
George Chakiris
Arturo Cappellini, detto Bube
Marc Michel
Stefano
Dany Paris
Liliana
Monique Vita
Ines
Carla Calò
Madre di Mara
Emilio Esposito
Padre di Mara
Mario Lupi
Lidori
Pier Luigi Catocci
Don Ciolfi
Ugo Chiti
Armando
Bruno Scipioni
Mauro
Giampiero Becherelli
Mario

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA RAGAZZA DI BUBE

David di Donatello - 1964

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1964

  • Premio miglior film

Nastri d'Argento - 1965

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1965

  • Premio migliore attrice protagonista a Claudia Cardinale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming