Luca De Fiore, Autore presso Senti Chi Parla
×

Luca De Fiore

Luca De Fiore è stato presidente della Associazione Alessandro Liberati – Network italiano Cochrane, rete internazionale di ricercatori che lavora alla produzione di revisioni sistematiche e di sintesi della letteratura scientifica, utili per prendere decisioni cliniche e di politica sanitaria (www.associali.it). È direttore del Pensiero Scientifico Editore. Dirige la rivista mensile Recenti progressi in medicina, indicizzata su Medline, Scopus, Embase, e svolge attività di revisore per il BMJ sui temi di suo maggiore interesse: conflitti di interesse, frode e cattiva condotta nel campo della comunicazione scientifica.

@lucadf


Il medico partigiano e il ripasso dell’etica

La storia e l’esempio di Felice Cascione, eroico medico e partigiano caduto per la libertà.

Depilazione intima maschile: ecco le conseguenze sul sesso

La popolarità della depilazione intima maschile è in costante crescita. Perché? E ci sono rischi per la salute?

Integratori ormonali per la menopausa: quello che non ci dicono

Gli integratori ormonali per la menopausa sono tanti, molto pubblicizzati e le vendite aumentano. Ma servono a qualcosa?

Tassare le bibite: cosa fare coi soldi ottenuti?

C’è differenza tra le imposte che mirano a ridurre il consumo di bibite e quelle che mirano a modificare la formulazione dei prodotti.


Sulla tomba dei giganti

Per emergere, i ricercatori onesti devono aspettare che gli opinion leader muoiano?

Profitti di peso

I farmaci contro l’obesità stanno rivoluzionando il mercato mondiale. Ma saranno anche una rivoluzione terapeutica?

Aifa: ecco perché una rivoluzione (vera) servirebbe

Ci sono almeno cinque ragioni per cui varrebbe la pena che l’Agenzia italiana del farmaco rinnovasse il proprio approccio: ma non se ne parla abbastanza.

Aifa: balzi in avanti e zompi all’indietro

La rivoluzione balbettante dell’Agenzia italiana del farmaco.


Il valore sottratto al Servizio sanitario nazionale: l’Ecm

La rivoluzione democratica della Rete avrebbe dovuto incentivare l’Ecm indipendente, invece non sempre le istituzioni pubbliche hanno ritenuto opportuno investire sulla formazione continua dei professionisti e sulla ricerca.

Screening diminuiti: e se i tumori non aumentano?

Gli screening proposti dalle istituzioni a gruppi di popolazione non stratificati per rischio potrebbero non essere così utili.

ChatGPT: ecco perché ci fa paura

ChatGPT può mettere a nudo le nostre debolezze, i fallimenti di cui siamo protagonisti, la nostra inadeguatezza?

I Suv sono un pericolo per la salute

Il trasporto elettrico deve diventare la norma e va promossa la vendita di veicoli più piccoli e leggeri.