Violet Trefusis
“Mettiamoci in cammino,
               anima mia.”
  • Passeggiate Sonore

L

L

e Passeggiate sonore di Violet Trefusis  sono itinerari da ascoltare: raccontano, attraverso una attenta e inedita ricostruzione storica-biografica, i luoghi di Violet Trefusis.

 

Un percorso eclettico, un viaggio immerso nel tempo alla scoperta di atmosfere incantevoli e originali; di personaggi straordinari, di curiosità, di memorie preziose da recuperare.

 

Luoghi suggestivi dove la Bellezza coniuga la Spiritualità; la Cultura incontra la Storia; la Conoscenza gioca con l’Ironia.

 

Un sentire in movimento pensato per rendere chi ascolta parte attiva della storia. Non spettatori passivi bensì viaggiatori speciali; sia che la passeggiata venga fatta in loco, che virtualmente.

 

“Ascolto con lo sguardo e sento con il cuore” è la chiave di lettura che suggerisce Violet Trefusis,  il vivace genius loci di queste passeggiate.

 

Al Bellosguardo di Violet Trefusis

 

da Piazza Tasso al Belvedere Violet Trefusis

I TAPPA - PARTENZA  Piazza Tasso 
×

Piazza Tasso

Inizio della passeggiata. Curiosità sulla piazza: l’antico passaggio doganale.

II TAPPA  Piazza San Francesco di Paola/via di Bellosguardo 
×

Piazza San Francesco di Paola/via di Bellosguardo

La chiesa; Mitterrand, Churchill e gli amici di Violet a passeggio su e giù per Bellosguardo.

III TAPPA  Via di Bellosguardo 
×

Via di Bellosguardo

Storia di Bellosguardo, la maschera scomparsa, il magnifico Lorenzo e i balli carnascialeschi.

IV TAPPA  Villa Fioravanti 
×

Villa Fioravanti

Attenti al coccodrillo!

V TAPPA  La Curva della Ruzzola 
×

La Curva della Ruzzola

In salita, un gioco proibito conosciuto anche da Galileo.

VI TAPPA  L’Angolo del Sospiro 
×

L’Angolo del Sospiro

Villa dell’Ombrellino, suggestioni visive e sonore.

VII TAPPA  Tabernacolo del Magnificat 
×

Tabernacolo del Magnificat

Musica sacra antica e Spiritualità moderna. Il ringraziamento di “Canapone”.

VIII TAPPA  Il Punto Pittorico 
×

Il Punto Pittorico

Quando la bellezza del paesaggio incontra i colori dell’Arte, nei secoli. La chansonette di Desboutin.

IX TAPPA  Piazza di Bellosguardo 
×

Piazza di Bellosguardo

Il Palio del Saracino e il pozzo riscoperto.

X TAPPA  Villa dell’Ombrellino - Entrata principale 
×

Villa dell’Ombrellino - Entrata principale

Sorprese della Villa, l’esprit de Violette.

XI TAPPA  Via Roti Michelozzi 
×

Via Roti Michelozzi

La voce della Natura. Il parco di Villa dell’Ombrellino

XII TAPPA  Villa Bellosguardo 
×

Villa Bellosguardo

Curiosità sulla villa che non c’è più. Il Punto dell’Oh.

XIII TAPPA - ARRIVO  Belvedere Violet Trefusis 
×

Belvedere Violet Trefusis

Violet Trefusis e il genius loci. La vista su Firenze. Le statue della terrazza di Villa dell’Ombrellino.

“Bellosguardo è una dimensione a sè stante, una atmosfera, una percezione.” scrive Violet Trefusis che, nelle giornate primaverili e autunnali, faceva questa passeggiata -soprattutto da giovane- per raggiungere Firenze e tornare a casa, a Villa dell’Ombrellino a Bellosguardo. La consigliava anche ai suoi amici, ospiti della sua Villa. Non era difficile incontrare, dunque, lungo via di Bellosguardo il giovane Mitterrand, Pierre Balmain o Francis Poulenc… Qualche volta Winston Churchill, sebbene facesse a piedi solo pochi metri per poi proseguire in macchina.

Il racconto sonoro di questa passeggiata, suddivisa in soste, oppurtunamente individuate in base ai contenuti, ci guida lungo un percorso brioso ed eclettico: dalla tradizione carnascialesca tra Lorenzo il Magnifico e la Commedia dell’Arte, all’antico gioco della ruzzola; la scoperta di angoli poetici nascosti legata a illustri aedi; alla spiritualità del Tabernacolo del Magnificat che racchiude un legame speciale con Violet Trefusis, “cirenea della gioia”; le curiosità pittoriche che hanno lasciato traccia nei secoli di un punto particolare che guarda Firenze; la leggenda del pozzo del Saracino a Piazza di Bellosguardo fino alle suggestioni affascinanti di Villa dell’Ombrellino, dei suoi ospiti; della sua storia e ovviamente del cosmpolitismo e dell’esprit di Violet Trefusis.

Ascoltare la voce del vento lungo via Roti Michelozzi che costeggia il parco di Villa dell’Ombrellino, sorprendersi al cancello di Villa Bellosguardo con i suoi segreti, in parte erosi dal tempo, fino al tuffo nella meraviglia del Belvedere Violet Trefusis che lascia sempre senza fiato. E poi, con uno sguardo virtuale, consceremo la simbologia nascosta di quelle statue a corredo della terrazza, cosiddetta “alta” di Villa dell’Ombrellino.

 

Mettiamoci, dunque, in cammino, attraverso il bello sguardo di Violet Trefusis!

 

La durata della passeggiata sonora è di 40’; la passeggiata, per chi volesse farla in loco, tenendo conto che è in salita, è di circa 45’\50’.

Questo sito e il suo contenuto sono protetti da copyright di Tiziana Masucci © 2018.

Tutti i diritti riservati Qualsiasi traduzione, riproduzione, ripubblicazione o ridistribuzione di parte del sito e/o di parte dei contenuti, in qualsiasi forma, è proibita. L’utente non può, salvo espressa aurorizzazione scritta, tradurre, copiare, modificare, distribuire o sfruttare commercialmente il contenuto -o parte- di questo sito web. Né può trasmettere o memorizzare il contenuto in qualsiasi altro sito web, o in altra forma di sistema di archiviazione elettronica.