Numero Antiviolenza

Abusi, soprusi, stalking e sfruttamento: a tutela di uomini, donne, adolescenti, bambini, anziani, persone fragili e speciali.

Il numero breve 1522 è stato creato dalla Presidenza del Consiglio Dipartimento Pari Opportunità accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. In teoria il numero dovrebbe rivolgersi sia alle donne che agli uomini, ma è gestito da associazioni chiaramente di genere.

Urge quindi la necessità di aprire il servizio 1522 ad un gestore paritario per la quota maschile, anche per il mondo degli adolescenti, o, meglio, all’istituzione di un analogo servizio, il 1523, riservato, con pari potenzialità, ai cittadini di sesso maschile, rispettando appunto il principio costituzionalmente protetto della non discriminazione di genere.

D’ora in poi per tutelare i valori di tutti organizziamo il 1523: un numero e servizio, con voce maschile e orecchie azzurre, contro la violenza sugli uomini per la tutela di tutti.

ULTIME NOTIZIE

Uccise il figlio, assolta Adalgisa Gamba

Uccise il figlio, assolta Adalgisa Gamba: “Incapace di intendere e di volere”. Il marito in aula: “Assassina” [...]

Scopri di più
Firma la petizione per il numero 1523

Chiediamo l’istituzione di un NUMERO di pubblica utilità contro la violenza sugli uomini [...]

Scopri di più
Intervista sul progetto 1523

Il progetto 1523 nasce per colmare quella che a nostro giudizio è una grave violazione dell’Articolo 3 della Costituzione Italiana. Che recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso…”. [...]

Scopri di più

Video

Rassegna stampa

La necessità di difendere e tutelare alla pari

La necessità di difendere e tutelare alla pari
Nessuno ha mai parlato della necessità di difendere e tutelare alla pari anche gli uomini, con un conseguente vantaggio anche per le stesse donne, molti uomini che per necessità hanno cominciato a chiamare il 1522 a causa di una serie di violenze subite, da quelle fisiche e quelle ancor più gravi e frequenti le psicologiche, comprese le violazioni di diritti in generale e delle frequentazioni con i figli in particolare, troppo spesso non hanno trovato alcuna tutela.

Basta affacciarsi sul web per ritrovare simili testimonianze: “Qualcuno ha chiamato per chiedere un aiuto concreto, qualcuno per ricevere suggerimenti su come comportarsi, qualcuno solo per chiedere informazioni, qualcuno pensava di poter chiedere giustizia ma purtroppo il pregiudizio e slogan prefatti sono difficili da superare”. La gamma delle violenze subite anche dagli uomini è ampia, va da chi ha ricevuto schiaffi e calci a chi è stato minacciato con forbici e coltelli, e poi capelli strappati, unghiate sul viso, lancio di oggetti, insulti ed umiliazioni, violazioni psicologiche, impedimenti nel vedere i figli e riduzione alla sottomissione.

Abbiamo raccolto diverse testimonianze di questi uomini che hanno chiamato il 1522, tutti concordano sul fatto di aver ricevuto risposte sempre deludenti, in alcuni casi irridenti. Mauro di Ladispoli (RM), Mauro di Roma, Sergio di Taranto, Mauro Carlo di Aosta, Aurelio di Roma, Luciano di Pescara e Francesco di Tuturano (BR) riferiscono che le operatrici del 1522 in alcuni casi si sono mostrate dispiaciute per non poter fornire aluto: “mi dispiace, questo è un Numero Rosa dedicato alle donne”.

Chiama

invia email

Whatsapp

Sostienici

Unisciti a noi per fare la differenza! Ti invitiamo a entrare a far parte del Movimento 1523, dedicato a sostenere gli uomini vittime di violenza. Unendoti alla nostra comunità, ci aiuterai a promuovere l’uguaglianza e a fornire risorse essenziali a chi ne ha bisogno.

Invia la tua richiesta di iscrizione oggi stesso e assumi un ruolo attivo nella promozione della giustizia e del supporto per tutti. Insieme, possiamo creare un mondo più sicuro e inclusivo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name

Contattaci

Compila il modulo sottostante in tutti i suoi campi. Ti ricontatteremo quanto prima

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.