Simboli matematici

Simboli matematici

Simboli matematici

In questo articolo trovi un lungo glossario dei simboli matematici, catalogati per ciascuna delle principali branche della Matematica in cui vengono maggiormente utilizzati: simbologia matematica di carattere generale, simboli per l'Algebra, simboli per l'Analisi Matematica, simboli per la Geometria e l'Algebra lineare, simboli per l'Analisi Complessa, simboli per Analisi 2, simboli per la Probabilità, simboli per la Logica, simboli per le costanti matematiche.

Per ogni simbolo matematico viene proposto il nome, una rapida spiegazione sul significato del simbolo, il corrispondente codice LaTeX e (se sono già presenti su YouMath) le corrispondenti lezioni e spiegazioni di riferimento.

Se non volete scorrere l'intera lista vi suggeriamo di cercare il simbolo matematico che vi interessa premendo contemporaneamente CTRL e F e digitando il nome del simbolo.

Prima di cominciare vi proponiamo alcuni approfondimenti utili:

- simboli LaTeX (e guida per la scrittura LaTeX);

- elenco dei simboli speciali;

- formule in Word;

- lettere greche;

- tabella delle costanti fisiche.

Vorrete perdonarci se, data la vastità dell'impresa ( :( ), manca ancora qualche simbolo matematico. Se volete segnalarcelo e se volete contribuire al perfezionamento dell'elenco, vi preghiamo di contattarci via mail: includeremo i simboli mancanti con i dovuti ringraziamenti in calce alla pagina. ;)

Simboli matematici per tipologie

Riportiamo di seguito l'elenco dei simboli matematici suddivisi nelle varie categorie di riferimento. Cliccando sui rispettivi link è possibile passare direttamente alla tabella dei simboli del tipo specificato.

- Simboli matematici di carattere generale

- Simboli matematici per l'Algebra

- Simboli matematici per Analisi Matematica 1

- Simboli matematici per l'Analisi Complessa

- Simboli matematici per Analisi Matematica 2

- Simboli matematici per Algebra Lineare e Geometria

- Simboli matematici per la Probabilità

- Simboli matematici per la Logica

- Simboli per le costanti matematiche

SIMBOLI MATEMATICI DI CARATTERE GENERALE

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

=

Uguale

=

Indica un'uguaglianza, un'equazione o un'assegnazione

Diverso

\neq

Indica che due enti sono tra loro differenti

: = ; triangleq ; doteq

Uguale per definizione

:=

\triangleq

\doteq

Indica un'uguaglianza derivante da una definizione

Equivalente 
Coincidente

\equiv

Indica l'equivalenza tra due enti oppure, in base al contesto, la coincidenza tra due enti

cong

Congruente

\cong

Indica la congruenza tra due enti

≈ ; ≃

Approssimato a

Circa uguale a

\approx

\simeq

Indica un'approssimazione

Per ogni

(quantificatore universale)

\forall

Indica che una data proposizione logica è vera per tutti i valori della variabile

Esiste

(quantificatore esistenziale)

\exists

Indica che una data proposizione logica è vera per (almeno) un ente

∃ !

Esiste ed è unico

\exists!

Indica che una data proposizione logica è vera per un unico ente

!∃

Non esiste

\nexists

Nega l'esistenza di enti che soddisfano una data proposizione logica

therefore

Pertanto

Perciò

Di conseguenza

\therefore

Indica una conseguenza logica ed è usato come conclusione di un sillogismo

because

Perché

\because

Indica il perché della veridicità di una proposizione logica

t.c. ; : ; |

Tale che

\mbox{t.c.}

:

|

Anteposto ad una relazione, si interpreta con con la proprietà che

q.e.d.

Q.E.D.

Quod erat demonstrandum

q.e.d.

Posto a fine dimostrazione di un teorema significa come si voleva dimostrare

C.V.D.

C.V.D.

Come volevasi dimostrare

C.V.D.

Posto a fine dimostrazione di un teorema significa come volevasi dimostrare

blacksquare

Tombstone

Halmos

End of proof

\blacksquare

Indica la conclusione della dimostrazione di un teorema

SIMBOLI MATEMATICI PER L'ALGEBRA

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

+

Più

+

Indica l'operazione di addizione. In Algebra indica una qualsiasi operazione binaria che gode di proprietà particolari

Meno

-

Come operatore binario indica l'operazione di sottrazione. Come operatore unario indica i numeri relativi negativi

×;·

Per

\times

\cdot

Indica la moltiplicazione tra due numeri

: ; ÷

Diviso

:

\div

Indica la divisione tra due numeri.
Talvolta il simbolo di obelo ÷ indica l'insieme dei numeri interi compresi tra due numeri, estremi inclusi

/

Fratto

/

Indica una divisione, un rapporto tra due numeri o rappresenta un numero razionale

a^n

Elevato a

a^n

Indica l'operazione di elevamento a potenza

mcm(m,n)

Minimo comune multiplo

\mbox{mcm}(m,n)

Indica il minimo comune multiplo tra due numeri

MCD(m,n)

Massimo comune divisore

\mbox{MCD}(m,n)

Indica il massimo comune divisore tra due numeri

√(a)

Radice quadrata

\sqrt{a}

Indica la radice quadrata di un numero

[n]√(a)

Radice ennesima

\sqrt[n]{a}

Indica la radice ennesima di un numero

A ; X

Insieme

A

X

Gli insiemi si indicano solitamente con le lettere latine maiuscole

|A| ; #A

Cardinalità

|A|

#A

Indicano la cardinalità di un insieme

Appartiene

\in

Indica l'appartenenza di un elemento ad un dato insieme

notin

Non appartiene

\notin

Indica la non appartenenza di un elemento ad un dato insieme

ν

Appartiene

\ni

Indica l'appartenenza di un elemento ad un dato insieme

notν

Non appartiene

\not\ni

Indica la non appartenenza di un elemento ad un dato insieme

N

Insieme N dei numeri naturali

\mathbb{N}

Indica l'insieme dei numeri naturali

N_0

Insieme N dei numeri naturali, incluso lo zero

\mathbb{N}_0

Per i testi che convenzionalmente escludono lo zero dall'insieme dei numeri naturali, indica l'insieme dei numeri naturali includendo lo zero

Z

Insieme Z dei numeri interi

\mathbb{Z}

Indica l'insieme dei numeri interi

Q

Insieme Q dei numeri razionali

\mathbb{Q}

Indica l'insieme dei numeri razionali

I

Insieme I dei numeri irrazionali

\mathbb{I}

Indica l'insieme dei numeri irrazionali

R

Insieme R dei numeri reali

\mathbb{R}

Indica l'insieme dei numeri reali

C

Insieme C dei numeri complessi

\mathbb{C}

Indica l'insieme dei numeri complessi

K

Campo

\mathbb{K}

Indica solitamente un insieme dotato della struttura di campo

K^+

Insieme numerico dei termini positivi

\mathbb{K}^+

Nel caso degli insiemi numerici indica il sottoinsieme degli elementi positivi

K^−

Insieme numerico dei termini negativi

\mathbb{K}^-

Nel caso degli insiemi numerici indica il sottoinsieme degli elementi negativi

F:A → B

Funzione dall'insieme A all'insieme B

F:A\to B

Indica una funzione che ha per dominio A e per codominio B

a ↦ b

Associa

a\mapsto b

Indica un'associazione tra elementi, solitamente utilizzato per definire la legge di una funzione

Z_n ; Z/n

Zeta modulo n

\mathbb{Z}_n

\mathbb{Z}/n

Indica l'insieme delle classi di resto modulo n

≡ _(n)

Congruenza modulo n

\equiv_{n}

Indica una relazione di congruenza modulo n

X/R

Insieme quoziente dove R è la relazione d'equivalenza

X/R

Indica l'insieme delle classi di equivalenza in X definite mediante la relazione d'equivalenza R

X/ ~

Insieme quoziente con ~ è la relazione d'equivalenza

X/\sim

Indica l'insieme delle classi di equivalenza in X definite mediante la relazione d'equivalenza ~

[x]_(R)

Classe di equivalenza

[x]_{R}

Indica una classe di equivalenza definita mediante la relazione R di cui x è rappresentante

a:b = b:c

Proporzione

a:b=b:c

Indica una proporzione

(a)/(b)

Rapporto

Frazione

\frac{a}{b}

Indicare una frazione o ancora un numero razionale

>

Maggiore

>

Indica una disuguaglianza stretta tra due numeri o ancora una disequazione

Maggiore o uguale

\geq

Indica una disuguaglianza larga tra due numeri o ancora una disequazione

<

Minore

<

Indica una disuguaglianza stretta tra due numeri o ancora una disequazione

Minore o uguale

\leq

Indica una disuguaglianza larga tra due numeri o ancora una disequazione

Ø

Insieme vuoto

\emptyset

Indica l'insieme vuoto

wp(X)

Insieme delle parti

\wp(X)

Indica l'insieme delle parti di un insieme

{x,y,z}

Rappresentazione estensiva di un insieme

\{x,y,z\}

Rappresenta un insieme elencandone gli elementi tra parentesi graffe

U

Unione

\cup

Indica l'unione tra due insiemi

Intersezione

\cap

Indica l'intersezione tra due insiemi

U_(n = 1)^(k)

Unione finita

\bigcup_{n=1}^{k}

Indica l'unione finita di k insiemi

∩_(n = 1)^(k)

Intersezione finita

\bigcap_{n=1}^{k}

Indica l'intersezione finita di k insiemi

−; setminus

Differenza

-

\setminus

Indica la differenza tra insiemi

Δ

Differenza simmetrica

\Delta

Indica la differenza simmetrica tra insiemi

A^(c) ; A

Complementare

A^{c}

\overline{A}

Indica l'insieme complementare di un insieme rispetto al suo insieme universo

×

Prodotto cartesiano

\times

Indica il prodotto cartesiano tra due insiemi

±

Più o meno

\pm

Indica la possibilità che un dato numero sia preceduto dal segno + o -

mp

Meno o più

\mp

Usato in concominanza con il simbolo ± per indicare il segno del termine che lo succede

%

Per cento

\%

Indica una percentuale

Per mille

\textperthousand

Indica un sottomultiplo di una percentuale

Proporzionale

\propto

Indica una proporzionalità diretta tra due grandezze

⌊ ⌋

Parte intera

\lfloor \rfloor

Indica la parte intera di un numero

lceil rceil

Parte intera superiore

\lceil \rceil

Indica la parte intera superiore di un numero ossia il più piccolo intero maggiore o uguale al numero dato 

⌊ rceil

Arrotondamento all'intero più vicino

\lfloor \rceil

Indica l'arrotondamento di un numero all'intero più vicino

Contenuto propriamente

Sottoinsieme proprio

\subset

Indica l'inclusione propria tra insiemi, ossia esprime un sottoinsieme proprio di un insieme dato

⊂ neq

Contenuto propriamente

Sottoinsieme proprio

\subsetneq

Indica l'inclusione propria tra insiemi, ossia esprime un sottoinsieme proprio di un insieme dato

Contenuto

Sottoinsieme

\subseteq

Indica l'inclusione impropria tra insiemi, ossia esprime un sottoinsieme di un insieme dato

supset

Contiene

Soprainsieme

\supset

Indica l'inclusione impropria tra insiemi, ossia esprime un soprainsieme di un insieme dato

supsetneq

Contiene propriamente

Soprainsieme proprio

\supsetneq

Indica l'inclusione propria tra insiemi, più precisamente esprime un soprainsieme di un insieme dato

supseteq

Contiene impropriamente

Soprainsieme improprio

\supseteq

Indica l'inclusione impropria tra insiemi, più precisamente esprime un soprainsieme improprio di un insieme dato

aleph_0

Aleph-zero

\aleph_0

Indica la cardinalità di un insieme numerabile

aleph_n

Aleph-enne

\aleph_n

Indica la cardinalità di un insieme infinito

SIMBOLI MATEMATICI PER L'ANALISI MATEMATICA

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

+∞

Più infinito

+\infty

Indica l'infinito di segno positivo

−∞

Meno infinito

-\infty

Indica l'infinito di segno negativo

Infinito

\infty

Indica l'infinito senza specificarne il segno

Infinito complesso

\tilde{\infty}

Indica l'infinito nel piano complesso o ancora una quantità con modulo infinito e argomento indeterminato

n!

Fattoriale

n!

Indica il fattoriale di un numero naturale

n!!

Doppio fattoriale

n!!

Indica il doppio fattoriale di un numero naturale

binom(m)(n)

Coefficiente binomiale

\binom{m}{n}

Indica il coefficiente binomiale di m su n

min_(x∈ X)f(x)

Minimo di una funzione su un insieme

\min_{x\in X}f(x)

Indica il minimo valore assunto da una funzione su un intervallo dato

min(A)

Minimo di un insieme

\min(A)

Indica l'elemento più piccolo di un insieme

max_(n∈ I)x_n

Massimo di una sequenza di numeri

\max_{n\in I}x_n

Indica l'elemento più grande di una data sequenza di numeri o di una successione

max(A)

Massimo di un insieme

\max(A)

Indica l'elemento più grande che un insieme possiede

∈f_(x∈ X)f(x)

Estremo inferiore di una funzione su un insieme

\inf_{x\in X}f(x)

Indica l'estremo inferiore di una funzione su un insieme dato

∈f(A)

Estremo inferiore di un insieme

\inf(A)

Indica l'estremo inferiore di un insieme

sup_(x∈ X)f(x)

Estremo superiore di una funzione su un insieme

\sup_{x\in X}f(x)

Indica l'estremo superiore di una funzione su un dato insieme

sup(A)

Estremo superiore di un insieme

\sup(A)

Indica l'estremo superiore di un insieme

{x_n}_(n∈ I)

Insieme discreto

Successione numerica

\{x_n\}_{n\in I}

Può indicare un insieme discreto i cui elementi obbediscono ad una legge oppure una successione

{x_n}_(n)

Successione

\{x_n\}_{n}

Indica una successione di termini che obbediscono ad una data legge

{x_n}_(n = 1)^(+∞)

Insieme discreto

Successione numerica

\{x_n\}_{n=1}^{+\infty}

Indica un insieme discreto con infiniti elementi, oppure una successione

Σ_(n = 1)^(N)a_n

Sommatoria di un numero finito di addendi

\sum_{n=1}^{N}a_n

Indica la somma di un numero finito di addendi che obbediscono ad una legge

Σ_(n = 1)^(+∞)a_n

Serie numerica

\sum_{n=1}^{+\infty}a_n

Indica una serie numerica

Π_(n = 1)^(N)a_n

Produttoria

\prod_{n=1}^{N}a_n

Indica il prodotto di un numero finito di fattori che obbediscono ad una data legge

Π_(n = 1)^(+∞)a_n

Produttoria infinita

Prodotto infinito

\prod_{n=1}^{+\infty}a_n

Con abuso di linguaggio, indica un prodotto con infiniti fattori che obbediscono ad una data legge

f:R → R

Funzione reale di variabile reale

f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}

Indica una funzione che associa numeri reali a numeri reali

y = f(x)

Espressione analitica di una funzione

Funzione

y=f(x)

Indica la legge che lega la variabile dipendente a quella indipendente

Dom(f)

Dominio di una funzione

Dom(f)

Indica il dominio di una funzione, ossia il suo insieme di definizione

Cod(f)

Codominio di una funzione

Cod(f)

Indica il codominio di una funzione data

Im(f)

Immagine di una funzione

Im(f)

Indica l'immagine di una funzione

Gr(f)

Grafico di f

Gr(f)

Indica il grafico di una funzione

f circ g

Composizione

f\circ g

Indica la composizione di funzioni

(a,b)

Intervallo aperto e limitato

(a,b)

Indica un intervallo aperto e limitato

]a,b[

Intervallo aperto e limitato

]a,b[

Indica un intervallo aperto e limitato

[a,b)

Intervallo chiuso a sinistra, aperto a destra e limitato

[a, b)

Indica un intervallo chiuso a sinistra, aperto a destra e limitato

[a,b[

Intervallo chiuso a sinistra, aperto a destra e limitato

[a, b[

Indica un intervallo chiuso a sinistra, aperto a destra e limitato

(a,b]

Intervallo aperto a sinistra, chiuso a destra e limitato

(a, b]

Indica un intervallo aperto a sinistra, chiuso a destra e limitato

]a,b]

Intervallo aperto a sinistra, chiuso a destra e limitato

]a, b]

Indica un intervallo aperto a sinistra, chiuso a destra e limitato

[a,b]

Intervallo chiuso e limitato

[a,b]

Indica un intervallo chiuso e limitato

(a,+∞)

Intervallo aperto e illimitato superiormente

(a, +\infty)

Indica un intervallo aperto e illimitato superiormente

]a,+∞[

Intervallo aperto e illimitato superiormente

]a, +\infty[

Indica un intervallo aperto e illimitato superiormente

[a,+∞)

Intervallo chiuso a sinistra e illimitato superiormente

[a, +\infty)

Indica un intervallo chiuso a sinistra e illimitato superiormente

[a,+∞[

Intervallo chiuso a sinistra e illimitato superiormente

[a, +\infty[

Indica un intervallo chiuso a sinistra e illimitato superiormente

(−∞, b)

Intervallo aperto e illimitato inferiormente

(-\infty, b)

Indica un intervallo aperto e illimitato inferiormente

]−∞, b[

Intervallo aperto e illimitato inferiormente

]-\infty, b[

Indica un intervallo aperto e illimitato inferiormente

(−∞, b]

Intervallo chiuso a destra e illimitato inferiormente

(-\infty, b]

Indica un intervallo chiuso a destra e illimitato inferiormente

]−∞, b]

Intervallo chiuso a destra e illimitato inferiormente

]-\infty, b]

Indica un intervallo chiuso a destra e illimitato inferiormente

(−∞,+∞)

Intervallo illimitato inferiormente e superiormente

(-\infty, +\infty)

Indica l'insieme dei numeri reali

]−∞,+∞[

Intervallo illimitato inferiormente e superiormente

]-\infty, +\infty[

Indica l'insieme dei numeri reali

x → x_0

x tendente a un numero

x\to x_0

Indica a cosa tende una variabile. Usato prevalentemente nella teoria dei limiti

x → a^+

x tendente a un numero da destra

x\to a^+

Indica a cosa tende una variabile. Usato prevalentemente per indicare il limite destro

x → a^−

x tendente a un numero da sinistra

x\to a^-

Indica a cosa tende una variabile. Usato prevalentemente per indicare il limite sinistro

lim_(x → x_0)f(x)

Limite per x che tende a un numero di una funzione

\lim_{x\to x_0}f(x)

Indica il limite di una funzione per x che tende a un valore finito

lim_(x → +∞)f(x)

Limite per x che tende a più infinito di una funzione

\lim_{x\to +\infty}f(x)

Indica il limite di una funzione per x che tende a più infinito

f(x) ~ _(x → x_0)g(x)

Equivalenza asintotica

f(x)\sim_{x\to x_0}g(x)

Indica una equivalenza asintotica tra due funzioni quando x tende a x_0 (simbolo di Landau)

Θ(f(x))

Theta grande

\Theta(f(x))

Indica una classe di funzioni aventi lo stesso ordine di f(x) per x → x_0 (simbolo di Landau)

o(f(x))

o-piccolo

o(f(x))

Indica la classe di funzioni di ordine inferiore rispetto a f(x) per x → x_0 (simbolo di Landau)

O(f(x))

O-grande

O(f(x))

Indica la classe di funzioni dello stesso ordine o inferiore rispetto ad f(x) per x → x_0 (simbolo di Landau)

Ω(f(x))

Omega grande

\Omega(f(x))

Indica la classe di funzioni che dominano la funzione f(x) in un intorno di un punto dato (simbolo di Landau)

≈(f(x))

Equigrandezza

\asymp

Indica la classe di funzioni in equigrandezza rispetto a f(x) (simbolo di Landau)

Δ

Delta

Differenza finita

\Delta

Indica la variazione di una variabile o ancora la differenza di due termini

(Δ y)/(Δ x)

Rapporto incrementale

\frac{\Delta y}{\Delta x}

Indica il rapporto incrementale di una funzione

f'(x)

Derivata prima

f'(x)

Indica la derivata prima di una funzione

(d)/(dx)[f(x)]

Derivata prima

\frac{d}{dx}[f(x)]

Indica la derivata prima di una funzione

D[f(x)]

Derivata prima

D[f(x)]

Indica la derivata prima di una funzione

f''(x)

Derivata seconda

f''(x)

Indica la derivata seconda di una funzione

(d^2)/(dx^2)[f(x)]

Derivata seconda

\frac{d^2}{dx^2}[f(x)]

Indica la derivata seconda di una funzione

D^2[f(x)]

Derivata seconda

D^2[f(x)]

Indica la derivata seconda di una funzione

f^(n)(x)

Derivata ennesima

f^{(n)}(x)

Indica la derivata di ordine n di una funzione

(d^n)/(dx^n)[f(x)]

Derivata ennesima

\frac{d^n}{d x^n}[f(x)]

Indica la derivata di ordine n della funzione

D^n[f(x)]

Derivata ennesima

D^n[f(x)]

Indica la derivata di ordine n della funzione

df

Differenziale di una funzione

df

Indica il differenziale associato ad una funzione

∫ f(x)dx

Integrale indefinito

\int f(x)dx

Indica l'integrale indefinito associato ad una funzione

∫_(a)^(b)f(x)dx

Integrale definito della funzione f(x) sull'intervallo di estremi a e b

\int_{a}^{b}f(x)dx

Indica l'integrale definito associato ad una funzione con gli estremi fissati

|x|

Valore assoluto

Modulo

|x|

Indica il valore assoluto di un numero

abs(x)

Valore assoluto 

Modulo

\mbox{abs}(x)

Indica il valore assoluto di un numero

e

Numero di Nepero

e

Indica il numero di Nepero

e^x

Esponenziale con base e

e^x

Indica la funzione esponenziale con base e

exp(x)

Esponenziale con base e 

\exp(x)

Indica la funzione esponenziale con base e

a^x

Esponenziale con base a

a^x

Indica una funzione esponenziale con base a maggiore di 0 e diversa da 1

log(x)

Logaritmo naturale

\log(x)

Indica la funzione logaritmica in base e

ln(x)

Logaritmo naturale

\ln(x)

Indica la funzione logaritmica in base e

Log(x)

Logaritmo in base 10

\mbox{Log}(x)

Indica il logaritmo in base 10

log_(a){(b)}

Logaritmo in base a di b

\log_a (b)

Indica il logaritmo in base a di b

sin(x)

Seno

\sin(x)

Indica la funzione seno di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

sen(x)

Seno

\mbox{sen}(x)

Indica il seno di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

cos(x)

Coseno

\cos(x)

Indica la funzione coseno di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

tan(x)

Tangente

\tan(x)

Indica la funzione tangente di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

tg(x)

Tangente

\mbox{tg}(x)

Indica la funzione tangente di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

cot(x)

Cotangente

\cot(x)

Indica la funzione cotangente di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

ctg(x)

Cotangente

\mbox{ctg}(x)

Indica la funzione cotangente di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

sec(x)

Secante

\sec(x)

Indica la funzione secante di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

csc(x)

Cosecante

\csc(x)

Indica la funzione cosecante di un angolo che può essere espresso in gradi o in radianti

arcsin{(x)}

Arcoseno

\arcsin(x)

Indica l'arcoseno di un numero compreso tra -1 e 1. È la funzione inversa del seno

arccos{(x)}

Arcocoseno

\arccos(x)

Indica l'arcocoseno di un numero compreso tra -1 e 1. È la funzione inversa del coseno

arctan(x)

Arcotangente

\arctan(x)

Indica l'arcotangente di un numero reale. È la funzione inversa della tangente

arccot(x)

Arcocotangente

\mbox{arccot}(x)

Indica l'arcocotangente di un numero reale. È la funzione inversa della cotangente

arcsec{(x)}

Arcosecante

\mbox{arcsec}(x)

Indica l'arcosecante di un numero reale il cui modulo è maggiore o uguale a 1. È la funzione inversa della secante

arccsc{(x)}

Arcocosecante

\mbox{arccsc}(x)

Indica l'arcocosecante di un numero reale il cui modulo è maggiore o uguale a 1. È la funzione inversa della cosecante

sinh{(x)}

Seno iperbolico

\sinh(x)

Indica il seno iperbolico di un numero reale

cosh{(x)}

Coseno iperbolico

\cosh(x)

Indica il coseno iperbolico di un numero reale

tanh{(x)}

Tangente iperbolica

\tanh(x)

Indica la tangente iperbolica di un numero reale

coth{(x)}

Cotangente iperbolica

\coth(x)

Indica la cotangente iperbolica di un numero reale non nullo

sech{(x)}

Secante iperbolica

\mbox{sech}(x)

Indica la secante iperbolica di un numero reale

csch{(x)}

Cosecante iperbolica

\mbox{csch}(x)

Indica la cosecante iperbolica di un numero reale non nullo

settsinh{(x)}

Settore seno iperbolico

Arcoseno iperbolico

\mbox{settsinh}(x)

Indica il settore seno iperbolico detto anche arcoseno iperbolico. È definito come la funzione inversa del seno iperbolico

settcosh{(x)}

Settore coseno iperbolica

Arcocoseno iperbolico

\mbox{settcosh}(x)

Indica il settore coseno iperbolico, detto anche arcocoseno iperbolico. È definito come funzione inversa del coseno iperbolico

setttanh{(x)}

Settore tangente iperbolica

Arcotangente iperbolica

\mbox{setttanh}(x)

Indica il settore tangente iperbolico detto anche arcotangente iperbolica e definito come la funzione inversa della tangente iperbolica

settcoth{(x)}

Settore cotangente iperbolica

Arcocotangente iperbolica 

\mbox{settcoth}(x)

Indica il settore cotangente iperbolico detto anche arcocotangete iperbolica, definito come la funzione inversa della cotangente iperbolica

settsech{(x)}

Settore secante iperbolica

Arcsecante iperbolica

\mbox{settsech}(x)

Indica la funzione settore secante iperbolica altrimenti detta arcosecante iperbolica, definita come la funzione inversa della secante iperbolica

settcsch{(x)}

Settore cosecante iperbolica

Arcocosecante iperbolica

\mbox{settcsch}(x)

Indica la funzione settore cosecante iperbolica altrimenti detta arcocosecante iperbolica, definita come la funzione inversa della cosecante iperbolica

[x]

Parte intera

[x]

Indica la parte intera di un numero

sgn(x)

Segno

\mbox{sgn}(x)

Indica la funzione segno

Mant(x)

Mantissa

Parte frazionaria

\mbox{Mant}(x)

Indica la mantissa di un numero reale definita come la differenza tra il numero e la sua parte intera

δ_(i,j)

Delta di Kronecker

\delta_{i, j}

Indica la funzione delta di Kronecker ossia una funzione di due variabili naturali che vale 1 se le variabili coincidono, 0 altrimenti

Γ(x)

Funzione Gamma di Eulero

\Gamma(x)

Indica la funzione gamma di Eulero, definita mediante un integrale improprio. È molto usata nell'ambito della teoria analitica dei numeri

ζ(x)

Funzione z di Riemann

\zeta(x)

Indica la funzione zeta di Riemann, definita mediante una serie. È molto usata nell'ambito della teoria analitica dei numeri

∂ A

Frontiera di un insieme

\partial A

Indica l'insieme dei punti di frontiera dell'insieme dato

Parte interna di un insieme

A^{\circ}

Indica l'insieme dei punti interni all'insieme dato

D(A)

Derivato di un insieme

D(A)

Indica il derivato di un insieme, ossia l'insieme dei punti di accumulazione dell'insieme dato

C(I)

C

C(I)

Indica l'insieme delle funzioni continue nell'insieme dato

C^0(I)

C-zero

C^0(I)

Indica l'insieme delle funzioni continue nell'insieme dato

C^n(I)

C-enne

C^n(I)

Indica l'insieme delle funzioni derivabili n-volte con derivata n-esima continua nell'insieme dato

SIMBOLI MATEMATICI PER L'ANALISI COMPLESSA

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

i

Unità immaginaria

i

Indica l'unità immaginaria definita come il numero il cui quadrato è -1

z

Zeta

z

Variabile che indica solitamente un numero complesso

Re(z)

Parte reale di un numero complesso

Re(z)

Indica la parte reale di un numero complesso

Re(z)

Parte reale di un numero complesso

\Re(z)

Indica la parte reale di un numero complesso

Im(z)

Parte immaginaria di un numero complesso

Im(z)

Indica la parte immaginaria di un numero complesso

Im(z)

Parte immaginaria di un numero complesso

\Im(z)

Indica la parte immaginaria di un numero complesso

z

Coniugato

\overline{z}

Indica il coniugato di un numero complesso

z^(*)

Coniugato

z^*

Indica il coniugato di un numero complesso

ρ

Modulo

\rho

Indica solitamente il modulo di un numero complesso

|z| ; ||z||

Modulo

|z|

||z||

Indicano il modulo di un numero complesso

angle(z)

Argomento (fase)

\angle(z)

Indica l'argomento (o fase) di un numero complesso

arg(z)

Argomento (fase)

\mbox{arg}(z)

Indica l'argomento (o fase) di un numero complesso

SIMBOLI MATEMATICI PER ANALISI MATEMATICA 2

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

Rot(F)

Rotore

\mbox{Rot}(F)

Indica il rotore di un campo vettoriale

∇×F

Rotore

\nabla\times F

Indica il rotore di un campo vettoriale

∇ f

Gradiente

\nabla f

Indica il gradiente di una funzione scalare

∇·F

Divergenza

\nabla\cdot F

Indica la divergenza di una funzione ossia la somma delle derivate parziali del primo ordine

Δ f

Funzione variazione

Laplaciano

\Delta f

Può indicare la funzione variazione oppure il laplaciano associato alla funzione ossia quell'operatore differenziale che ad una funzione associa la somma delle derivate parziali del secondo ordine pure

1_(D)(x) ; χ_(D)(x) ; I_(D)(x)

Funzione caratteristica

Funzione indicatrice

\mathbf{1}_{D}

\chi_{D}(x)

I_{A}(x)

Indica la funzione indicatrice di un insieme definita come segue:

1_(D)(x) = ; χ_(D)(x) = ; I_(D)(x) = 0 se x ∉ D ; 1 se x∈ D

Interviene in molti ambiti: in Analisi matematica può tornare utile per definire l'integrale multiplo

iint_(D) f(x,y)dx dy

Integrale doppio di una funzione f(x,y) su una regione del piano D

\iint_{D}f(x,y)dx dy

Indica l'integrale doppio di una funzione, detta integranda, su un dominio di integrazione contenuto nel piano

iiint_(V)f(x,y,z)dxdydz

Integrale triplo della funzione f su una regione dello spazio V

\iiint_{V}f(x,y,z)dxdydz

Indica l'integrale triplo di una funzione, detta integranda, su un dominio di integrazione contenuto nello spazio

∮_(γ)f dγ

Circuitazione di una funzione f su una curva chiusa γ

\oint_{\gamma}fd\gamma

Indica l'integrale curvilineo di una funzione su una curva chiusa

(∂ f)/(∂ x)

Derivata parziale del primo ordine rispetto alla variabile x

\frac{\partial f}{\partial x}

Indica la derivata parziale del primo ordine di una funzione rispetto ad una sua variabile

(∂ f)/(∂ v)

Derivata direzionale lungo la direzione del versore v

\frac{\partial f}{\partial\mathbf{v}}

Indica la derivata direzionale di una funzione lungo la direzione data dal versore v

(∂^2 f)/(∂ x^2)

Derivata parziale del secondo ordine rispetto alla variabile x

\frac{\partial^2 f}{\partial x^2}

Indica la derivata parziale del secondo ordine rispetto ad una variabile

(∂^2 f)/(∂ x ∂ y)

Derivata parziale mista del secondo ordine

\frac{\partial^2 f}{\partial x\partial y}

Indica la derivata parziale del secondo ordine rispetto ad y e a x nell'ordine

(∂^(n)f)/(∂ x_(1)^(m_1)∂ x_2^(m_2) ... ∂ x_(n)^(m_n))

Derivata parziale mista di ordine n rispetto alle variabili x_1, x_2, ... , x_n

\frac{\partial^{n}f}
{\partial x_1^{m_1} \partial_{x_2}^{m_2}\ ...\ \partial x_{n}^{m_n}}

Indica la derivata parziale di ordine m_1+...+m_(n) L'ordine di derivazione relativa ad una variabile è indicato mediante l'esponente della stessa

J_(F) ; JF ; (∂ (f_1,..., f_m))/(∂ (x_1, ..., x_n))

Jacobiana di una funzione

J_{F}

JF

\frac{\partial(f_1, \ ... \ ,f_m)}
{\partial(x_1, \ ... \ , x_n)} 

Indica la matrice Jacobiana associata alla funzione a valori vettoriali F, ossia la matrice avente per righe i gradienti delle componenti di F

z = f(x,y)

Espressione analitica di una funzione di due variabili

Funzione di due variabili

z=f(x,y)

Indica l'espressione analitica di una funzione di due variabili, ossia la legge che lega la variabile dipendente z con le variabili indipendenti x e y

w = f(x,y,z)

Espressione analitica di una funzione di tre variabili

Funzione di tre variabili

w=f(x,y,z)

Indica l'espressione analitica di una funzione, ossia la legge che lega la variabile dipendente w con le tre variabili indipendenti x, y e z

z = f(x_1, ... , x_n)

Espressione analitica di una funzione di più variabili

z=f(x_1, \ ... \ ,  x_n)

Indica l'espressione analitica di una funzione di più variabili, ossia la legge che lega la variabile dipendente z con le variabili indipendenti

z = f(x)

Espressione analitica di una funzione nella variabile vettoriale x

z=f(\underline{x})

Indica l'espressione analitica di una funzione di più variabili espresse mediante la forma vettoriale

x = (x_1, ... , x_n)

z è la variabile indipendente, mentre x_1,x_2, ... , x_n sono le variabili indipendenti

Hf(x) ; H_(f)(x)

Hessiana di una funzione

Hf(\underline{x})

H_{f}(\underline{x})

Indicano la matrice Hessiana associata alla funzione f, ossia quella matrice avente per componenti le derivate parziali del secondo ordine di f

R^n

Erre-enne

Insieme delle ennuple di numeri reali

\mathbb{R}^{n}

Indica l'insieme delle ennuple di numeri reali

F:A ⊆ R^n → R^m

Funzione vettoriale da A sottoinsieme di R^n a valori in R^(m)

F : A\subseteq\mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^m

Indica una funzione avente per dominio un sottoinsieme di R^n ed associa ad ogni elemento del dominio un elemento dell'insieme R^m

F:A ⊆ R^n → R

Funzione scalare da A sottoinsieme di R^n a valori in R

F : A\subseteq\mathbb{R}^n \to \mathbb{R}

Indica una funzione avente per dominio un sottoinsieme di R^n ed associa ad ogni elemento del dominio un elemento di R

F:A ⊆ R^(n) → R^(n)

Campo vettoriale da A sottoinsieme di R^n a valori in R^n

F : A\subseteq\mathbb{R}^n \to
\mathbb{R}^n

Indica un campo vettoriale, ossia una funzione che associa ad un punto del dominio un vettore

{f_n(x)}_(n∈N)

Successione di funzioni

\{f_n(x)\}_{n \in \mathbb{N}}

Indica una successione di funzioni, ossia un'applicazione che associa ad un numero naturale una funzione

Σ_(n = 1)^(+∞)f_n(x)

Serie di funzioni

\sum_{n=1}^{+\infty}f_n(x)

Indica una serie di funzioni

SIMBOLI MATEMATICI PER ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

(V,+,·,K)

Spazio vettoriale

(V, +, \cdot, \mathbb{K})

Indica lo spazio vettoriale su un campo.

V

Spazio vettoriale

V

Indica con abuso notazionale uno spazio vettoriale. In realtà esso è il sostegno di uno spazio vettoriale, ossia l'insieme su cui viene costruita la struttura di spazio

x

Vettore

\underline{x}

Indica solitamente un vettore, ossia un elemento di uno spazio vettoriale

v

Vettore

\vec{v}

Indica un vettore di uno spazio vettoriale

v

Versore

\hat{v}

Indica un versore, ossia un vettore di norma 1

λ, μ, a, b, ...

Scalari

\lambda, \mu, a, b, ...

Indicano solitamente gli scalari ossia i termini che appartengono al campo

[a_1 ; a_2 ; ⋮ ; a_n ]

Vettore colonna

\left[\begin{matrix} a_1 \\ a_2 \\ \vdots \\ a_n \end{matrix}\right]

Indica un vettore colonna

(a_1 ; a_2 ; ⋮ ; a_n)

Vettore colonna

\left(\begin{matrix}a_1 \\ a_2 \\ \vdots \\ a_n\end{matrix}\right)

Indica un vettore colonna

[a_1,a_2,···,a_n]

Vettore riga

\left[a_1 , a_2 , \cdots , a_n\right]

Indica un vettore riga

(a_1,a_2,···,a_n)

Vettore riga

\left(a_1 , a_2 , \cdots , a_n\right)

Indica un vettore riga

[a_(1,1) a_(1,2) ··· a_(1,n) ; a_(2,1) a_(2,2) ··· a_(2,n) ; ⋮ ⋮ ⋱ ⋮ ; a_(m,1) a_(m,2) ··· a_(m,n)]

Matrice

\left[\begin{matrix} a_{1,1} & a_{1,2} & \cdots & a_{1,n} \\ a_{2,1} & a_{2,2} & \cdots & a_{2,n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m,1} & a_{m,2} & \cdots & a_{m,n} \end{matrix}\right]

Indica una matrice di m righe ed n colonne

[a_(1,1) a_(1,2) ··· a_(1,n) ; a_(2,1) a_(2,2) ··· a_(2,n) ; ⋮ ⋮ ⋱ ⋮ ; a_(m,1) a_(m,2) ··· a_(m,n)]

Matrice

\begin{pmatrix} a_{1,1} & a_{1,2} & \cdots & a_{1,n} \\ a_{2,1} & a_{2,2} & \cdots & a_{2,n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m,1} & a_{m,2} & \cdots & a_{m,n} \end{pmatrix}

Indica una matrice di m righe ed n colonne

a_(i,j)

Elemento di una matrice

a_{i,j}

Indica solitamente l'elemento di una matrice che occupa la posizione individuata dall'incrocio dell'i-esima riga e j-esima colonna

A = {a_(i,j)}_(i = 1,...,m)^(j = 1,...,n)

Matrice

A= \left\{a_{i,j}\right\}_
{i=1,...,m}^
{j=1,...,n}

Indica una matrice di m righe ed n colonne

O_(m×n)

Matrice nulla

O_{m\times n}

Indica una matrice con m righe ed m colonne i cui elementi sono nulli

I_(n)

Matrice identità

Matrice identica

I_{n}

Indica la matrice identità (o identica) avente n righe ed n colonne

A^T ; ^T A

Matrice trasposta

A^T

^T A

Indica la trasposta di una matrice

A^(−1)

Matrice inversa

A^{-1}

Indica l'inversa di una matrice

A

Matrice coniugata

\overline{A}

Indica la matrice complessa coniugata di una matrice data

A^H ; A^* ; A^ ast

Matrice trasposta coniugata

Matrice aggiunta

A^H

A^*

A^\ast

Indica la trasposta coniugata o matrice aggiunta di una matrice a entrate complesse

det(M) ; D(M) ; |M|

Determinante di una matrice

\det(M)

D(M)

|M|

Indica il determinante di una matrice quadrata

Tr(A)

Traccia di una matrice

\mbox{Tr}(A)

Indica la traccia di una matrice quadrata

σ(M)

Spettro di una matrice

\sigma(M)

Identifica lo spettro di una matrice, ossia l'insieme degli autovalori associati alla matrice data

Mat(n, K) ; M_(n)(K)

Spazio delle matrici quadrate di ordine n

Mat(n, \mathbb{K})

M_{n}(\mathbb{K})

Indica l'insieme delle matrici quadrate di ordine n che hanno elementi nel campo K

Mat(n, m, K) ; M_(n, m)(K)

Spazio delle matrici con n righe e m colonne

Mat(n, m, \mathbb{K})

M_{n,m}(\mathbb{K})

Indica l'insieme delle matrici rettangolari con n righe ed m a elementi nel campo K

K_(n)[x]

Spazio dei polinomi

\mathbb{K}_{n}[x]

Indica lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o al più uguale ad n nell'indeterminata x a coefficienti nel campo K

GL(n,K) ; GL_n(K)

Gruppo lineare generale

GL(n,\mathbb{K})

GL_n(\mathbb{K})

Indica l'insieme delle matrici invertibili a elementi del campo K

O(n,K) ; O_n(K)

Gruppo ortogonale

O(n,\mathbb{K})

O_n(\mathbb{K})

Indica il gruppo delle matrici ortogonali, ossia delle matrici aventi determinante 1 o -1

〈v, w〉

Prodotto scalare

\langle\vec{v} , \vec{w}\rangle

Indica il prodotto scalare tra due vettori

·

Prodotto scalare

\cdot

Indica il prodotto scalare tra due vettori

|v| ; ||v||

Norma di un vettore

|\vec{v}|, ||\vec{v}||

Indica la norma di un vettore

×; ∧

Prodotto vettoriale

\times, \wedge

Indica la prodotto vettoriale tra due vettori

S+T

Somma di sottospazi vettoriali

S+T

Indica la somma di sottospazi vettoriali

S+T

Somma diretta di due sottospazi

S\oplus T

Indica la somma diretta di sottospazi

S ∩ T

Intersezione di due sottospazi vettoriali

S\cap T

Indica l'intersezione di due sottospazi vettoriali

Span(v_1, ... ,v_n)

Sottospazio generato

\mbox{Span}(\vec{v_1},\ ... \ ,\vec{v_n})

Indica il sottospazio generato da un set di vettori dati

S^(⟂)

Sottospazio ortogonale

S^{\perp}

Identifica il sottospazio ortogonale di sottospazio dato

dim(V)

Dimensione di uno spazio vettoriale o di un sottospazio

\mbox{dim}(V)

Indica la dimensione di uno spazio vettoriale o di un sottospazio ossia il numero di vettori linearmente indipendenti che lo generano

B = {e_1, e_2, ..., e_n}

Base canonica di R^n

B=\left\{e_1, \ e_2, \ ... \  , \ e_n\right\}

Indica la base canonica dello spazio vettoriale V = R^n

F:V → W

Applicazione tra spazi vettoriali. Se F è lineare allora si parla più propriamente di omormorfismo F tra spazi vettoriali V e W

F:V\to W

Indica solitamente un'applicazione lineare o un omomorfismo tra spazi vettoriali

F:V → V

Endomorfismo di V

F:V\to W

Indica un endomorfismo dallo spazio vettoriale V in sé

Ker(F)

Ker di F

Nucleo di F

Ker(F)

Indica il nucleo di un'applicazione lineare

Im(F)

Immagine dell'applicazione lineare F

Im(F)

Indica l'immagine di un'applicazione lineare

Hom(V, W)

Hom(V, W)

Hom(V, W)

Indica lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari aventi per insieme di partenza lo spazio vettoriale V e per insieme di arrivo lo spazio vettoriale W

End(V)

End(V)

End(V)

Indica lo spazio vettoriale degli endomorfismi da V in sé

~ ; ≃

Isomorfismo tra spazi

\sim, \simeq

Indica che due spazi vettoriali sono isomorfi, ossia esiste un'applicazione lineare invertibile tra i due spazi

// ; ||

Parallelo a

//, ||

Indica il parallelismo tra due enti geometrici

Perpendicolare a

\perp

Indica la perpendicolarità di due enti geometrici

AB

Segmento che congiunge i punti A e B

 \overline{AB}

Indica un segmento avente per estremi i punti A e B

A

Angolo in A

\hat{A}

Indica un angolo di vertice A

ABC

Angolo in B

\hat{ABC}

Indica un angolo il cui vertice è indicato dalla lettera centrale

°

Grado

^\circ

Indica l'ampiezza di un angolo in gradi sessagesimali

^rad

Radianti

^\mbox{rad}

Indica l'ampiezza di un angolo in radianti

triangle ABC

Triangolo

\triangle ABC

Indica un triangolo di vertici A, B e C

square ABCD

Quadrilatero

\square ABCD

Indica un quadrilatero di vertici A, B, C e D

SIMBOLI MATEMATICI PER LA PROBABILITÀ

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

Ω ; U

Spazio campionario

\Omega

U

Indicano solitamente lo spazio campionario, ossia l'insieme dei risultati elementari

E

Evento

E

Indica un evento aleatorio descritto mediante una proposizione che può essere vera o falsa

E^c

Evento complementare

Evento contrario

E^c

Indica l'evento complementare (o contrario) ad un evento dato

P(E)

Funzione di probabilità

P(E)

Indica la probabilità che l'evento E si verifichi

P(E_1 ∩ E_2)

Probabilità dell'evento intersezione

P(E_1\cap E_2)

Indica la probabilità che gli eventi E_1 e E_2 si verifichino contemporaneamente

P(E_1 U E_2)

Probabilità dell'evento unione

P(E_1\cup E_2)

Indica la probabilità che si verifichi l'evento E_1 oppure l'evento E_2

P(E_1|E_2)

Probabilità condizionata

P(E_1|E_2)

Indica la probabilità condizionata, ossia la probabilità che l'evento E_1 si verifichi nel caso in cui si sia verificato l'evento E_2

μ

Media aritmetica

\mu

Indica solitamente la media aritmetica di un set di dati

x

Media aritmetica

\overline{x}

Indica solitamente la media aritmetica di un set di dati

F_(X)(x)

Funzione di ripartizione o di distribuzione di probabilità di X

F_{X}(x)

Indica la funzione di ripartizione o di distribuzione di una variabile aleatoria X ed associa ad un valore x la probabilità dell'evento X ≤ x

F_(X, Y)(x,y)

Funzione di distribuzione congiunta di X e Y

F_{X, Y}(x,y)

Indica la probabilità che si verifichino gli eventi X ≤ x e Y ≤ y

E[X]

Valore atteso

Speranza

\mathbb{E}[X]

Indica il valore atteso di una variabile casuale ossia il valore previsto che si ottiene in un grande numero di prove

s

Scarto

s

Indica solitamente lo scarto, ossia la misura di quanto il dato x si discosta dalla media x

δ

Scarto assoluto medio

\delta

Indica la media dei valori assoluti degli scarti

Var(X)

Varianza

\mbox{Var}(X)

Indica la media dei quadrati degli scarti

σ

Deviazione standard

Scarto quadratico medio

\sigma

Rappresenta l'indice di dispersione dei dati intorno alla media aritmetica

σ

Deviazione standard corretta

\overline{\sigma}

Rappresenta l'indice corretto di dispersione dei dati intorno alla media aritmetica

σ^2

Varianza

\sigma^2

Indica la varianza definita come il quadrato dello scarto quadratico medio

Cov(X,Y)

Covarianza

Cov(X,Y)

Indica la covarianza tra due variabili aleatorie, rappresenta cioè una misura statistica di quanto le due siano in relazione

ρ_(X,Y)

Correlazione

\rho_{X,Y}

Indica la correlazione che sussiste tra due variabili aleatorie ossia un valore che rappresenta la tendenza delle due a influenzarsi nel variare

N(μ, σ^2)

Distribuzione normale o di Gauss

N(\mu, \sigma^2)

Indica la distribuzione normale o di Gauss con funzione di densità

(1)/(√(2π)σ)e^(−(1)/(2)((X−μ)^2)/(σ^2))

P(λ)

Distribuzione di Poisson

\mathcal{P}(\lambda)

Indica la distribuzione di Poisson con funzione di densità

(λ^n)/(n!)e^(−λ)

_nC_k ; C_(n, k)

Numero di combinazioni semplici

_n C_k

C_{n, k}

Indicano il numero di combinazioni semplici di ordine k

_nC_k'; C_(n, k)'

Numero di combinazioni con ripetizione

_{n}C_k'

C_{n,k}'

Indicano il numero di combinazioni con ripetizione di ordine k

P_(n) ; P^(n)

Numero di permutazioni semplici

P_{n}

P^{(n)}

Indicano il numero di permutazioni semplici

P_(n, (h, k, ...))'; P'^(n)_(h,k, ...)

Numero di permutazioni con ripetizione

P_{n, (h, k,...)}'

P'^{(n)}_{(h, k,...)}

Indicano il numero di permutazioni con ripetizione

D_(n, k)

Numero di disposizioni semplici

D_{n,k}

Indica il numero di disposizioni semplici

D'_(n,k)

Numero di disposizioni con ripetizione

D'_{n,k}

Indica il numero di disposizioni con ripetizione

Q_1, Q_2 , Q_3, Q_4

Quartile

Q_1, Q_2, Q_3, Q_4

Indicano il primo, secondo, terzo e quarto quartile definiti come i valori che ripartiscono una popolazione in quattro parti equinumerose

erf(x)

Funzione degli errori

Funzione degli errori di Gauss

\mbox{erf}(x)

Indica la funzione degli errori di Gauss definita mediante la funzione integrale

erf(x) = (2)/(√(π))∫_(0)^(x)e^(−t^2)dt

erfc(x)

Funzione degli errori complementare

\mbox{erfc}(x)

Indica la funzione degli errori complementare definita mediante la differenza

erfc(x): = 1−erf(x)

w(x)

Funzione degli errori complessa

w(x)

Indica solitamente la funzione degli errori complessa definita come segue:

w(x) = e^(−x^2)erfc(−ix)

SIMBOLI MATEMATICI PER LA LOGICA

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

V ; T ; 1

Vero

V

T

1

Indicano il valore di verità associato ad una proposizione nel momento in cui quest'ultima è verificata

F ; 0

Falso

F

0

Indicano il valore di verità associata ad una proposizione nel momento in cui quest'ultima non è verificata

P, Q, R, ...

Proposizione

P, Q, R,...

Indicano solitamente una proposizione logica, ossia una frase di senso compiuto a cui è possibile attribuire un unico valore di verità

E

Et

And

\wedge

Indica la congiunzione logica e (connettivo logico). La proposizione P ∧ Q è vera solo se entrambe le proposizioni P e Q sono vere

O

Or

Vel

Disgiunzione inclusiva

\vee

Indica la disgiunzione logica inclusiva (connettivo logico). La proposizione P ∨ Q è falsa solo se entrambe le proposizioni sono false

dot{ ∨ } ; xor

XOR

Disgiunzione esclusiva

\dot{\vee}

\mbox{xor}

Indicano la disgiunzione esclusiva (connettivo logico). La proposizione composta P dot{ ∨ }Q è vera solo lo è almeno una tra P e Q

Coimplicazione materiale

\leftrightarrow

Indica il connettivo logico di coimplicazione tra le proposizioni P e Q. La proposizione composta P → Q è vera solo se P e Q hanno lo stesso valore di verità

Coimplicazione logica

Condizione necessaria e sufficiente

Se e solo se

\iff

Equivalenza logica dei predicati P e Q

Implica (materiale)

Se ... allora

\to

Identifica il connettivo logico dell'implicazione materiale. La proposizione composta P → Q è falsa solo se P è vera e Q è falsa

Implica (logica)

Se ... allora ...

Condizione sufficiente ma non necessaria

\Rightarrow

Implicazione logica: nesso di implicazione tra due predicati, ossia tra due proposizioni che dipendono da una o più variabili.

Implicato da (materiale)

\leftarrow

Identifica un'implicazione materiale. Date le proposizioni P e Q si ha che P → è logicamente equivalente alla proposizione Q → P

Implicato da

\leftarrow

Indica un'implicazione logica: P ⇐ Q equivale a Q ⇒ P

lnot ; ¬ ; ~

Negazione

Not

\lnot

\neg

\sim

Identificano la negazione logica di una proposizione. lnot P è vera solo se P è una proposizione falsa

n →

Non implica (materiale)

\nrightarrow

Indica la negazione dell'implicazione materiale.

nRight →

Non implica (logica)

\nRightarrow

Indica la negazione dell'implicazione logica.

nleft →

Non è implicato da (materiale)

\nleftarrow

Indica la negazione dell'implicazione materiale tra due proposizioni. Q nleft → P è logicamente equivalente alla proposizione P n → Q

nLeft →

Non è implicato da (logica)

\nLeftarrow

Indica la negazione dell'implicazione materiale tra due predicati. Q nLeft → P è equivalente a P nRight → Q

Tautologia

\models

Anteposto a una proposizione, indica che la proposizione è una tautologia


SIMBOLI PER LE COSTANTI

Torna all'inizio

SIMBOLONOMELaTeXDESCRIZIONE

0

Zero

0

0 è l'elemento neutro rispetto all'addizione

1

Uno

1

1 è l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione

π

Pi greco

Costante di Archimede

\pi

Pi greco, o costante di Archimede, è definito mediante il rapporto tra il perimetro di un cerchio e il suo diametro. Solitamente approssimato con il numero decimale 3.14

e

Costante di Nepero

Numero di Eulero

e

La costante di Nepero o numero di Eulero è un numero reale mediante il quale si definisce la funzione esponenziale y = e^(x) avente delle notevoli proprietà analitiche. Solitamente approssimato con il numero decimale 2.718

γ

Costante di Eulero-Mascheroni

\gamma

La costante di Eulero Mascheroni è un numero reale di cui non si conosce se sia effettivamente irrazionale o meno. Interviene nell'Analisi Matematica per esprimere la funzione Γ. Una sua approssimazione è

γ ≃ 0.577 215 649 015 386

√(2)

Costante di Pitagora

Radice quadrata di 2

\sqrt{2}

La radice quadrata di 2 è il primo numero irrazionale scoperto. Si attribuisce il nome di costante di Pitagora perché tale numero mise in crisi la scuola pitagorica. Una sua approssimazione è

√(2) ≃ 1.414 213 562 373 731

[3]√(2)

Costante Deliana

Radice cubica di 2

\sqrt[3]{2}

La costante deliana è nota per il problema della duplicazione del cubo: gli abitanti di Delo dovevano costruire un'altare di volume doppio a quello presente nel tempio per placare un'epidemia che colpì la città, senza riuscire nel loro intento. Dopo secoli si scoprì che il problema non può essere risolto mediante l'uso di riga e compasso. Una buona approssimazione della costante di Delo è

[3]√(2) ≃ 1.259 921 049 894 873

√(3)

Costante di Teodoro di Cirene

Radice quadrata di 3

\sqrt{3}

Radice di 3 prende il nome di costante di Teodoro di Cirene, matematico greco che grazie alla spirale omonima dimostrò l'irrazionalità di tale numero reale. Una buona approssimazione della costane è

√(3) ≃ 1.732 050 807 568 877

φ

Numero aureo

Sezione aurea

Costante di Fidia

\phi

Il numero aureo, o sezione aurea, o ancora costante di Fidia è un numero irrazionale definito come il rapporto tra le lunghezze di due segmenti a e b con a > b tali che a è medio proporzionale tra la somma a+b e b ossia soddisfano la proporzione aurea

(a+b):a = a:b

Sotto tali condizioni φ = (a)/(b)

Una buona approssimazione del numero aureo è

φ ≃ 1.618034

δ_(S)

Sezione argentea

Numero argenteo

\delta_{S}

Il numero argenteo è una costante matematica definita come il rapporto tra due quantità distinte soddisfacenti una relazione particolare: la quantità maggiore è il medio proporzionale tra la somma della minore e il doppio della maggiore. Se indichiamo con a e b con a > b otteniamo la proporzione argentea

(2a+b):a = a:b

e dunque

δ_(S) = (a)/(b) = 1+√(2)

Una buona approssimazione della costante argentea è

δ_(S) = 2.414 213 563 273 095

ρ

Numero di plastica

Costante di plastica

\rho

La costante di plastica o numero di plastica ρ è definita come l'unica soluzione reale dell'equazione cubica

x^3 = x+1

ed è legata alle successioni definite per ricorrenza

F(n) = F(n−2)+F(n−3) per n > 2 ; F(0) = F_0 F(1) = F_1

Una buona approssimazione della costante è

ρ ≃ 1.324 717 957 244 746

ζ(3)

Costante di Apéry

\zeta(3)

La costante di Apéry è un numero irrazionale definito mediante la funzione zeta di Riemann valutata per x = 3. Assume una discreta importanza nella teoria dei numeri e nella termodinamica. Un'approssimazione del numero di Apéry è

ζ(3) ≃ 1.202 056 903 159 594

Redazione di YouMath

Articolo precedente


Tags: elenco dei simboli e dei segni della matematica - tabella dei simboli matematici e della simbologia matematica

Ultima modifica: