Cravenroad7 • Leggi argomento - # 28 Lama di rasoio

Cravenroad7

Forum dylaniato
Ultimo accesso: lun mag 27, 2024 11:32 am Oggi è lun mag 27, 2024 11:32 am

Tutti gli orari sono UTC [ ora legale ]




 [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

# 28 Lama di rasoio
Insufficiente (1-4) 3%  3%  [ 2 ]
Mediocre (5) 4%  4%  [ 3 ]
Accettabile (6) 10%  10%  [ 7 ]
Buono (7-8) 43%  43%  [ 29 ]
Ottimo (9-10) 39%  39%  [ 26 ]
Voti totali : 67
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: lun set 30, 2013 8:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 1:24 pm
Messaggi: 2246
MandarinoFish ha scritto:
Che Sclavi ti perdoni..

Uno dei numeri migliori, tra i più sporchi e disturbanti del Maestro. Storia che non viene ricordata come merita.

Grazie a dio, qualcuno che la pensa come me...

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: ven nov 08, 2013 12:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 8:02 pm
Messaggi: 4124
Località: Macondo
Mi ha lasciato perplesso, questa storia. E non poco, a dire la verità. Così perplesso che temo di non riuscire a fare un commento ordinato, come invece vorrei.

SPOILER probabili

A proposito di disordine, parto dai disegni, che mi hanno dato un'ottima impressione (per me conta molto l'impressione nel disegno), almeno fino a che non vengono fatti primi piani di Dylan. Oddio, ci sono quasi rimasto male: reduce da un Montanari&Grassani, questo mi sembrava un dipinto di Van gogh! Un po' freddo e sempre imbronciato, forse anche a causa del fatto che è stata la prima storia di Tacconi. Tutto il resto, invece, magistrale, Groucho perfetto!! Quando leggerò un altro Tacconi, potrò dare un giudizio più approfondito.

Anche la storia mi ha lasciato stranito: un continuo alternarsi da una parte di calma piatta e perfezione pubblicitaria, di voluta apatia dei personaggi e vuotezza dei dialoghi, dall'altra di situazioni forti a base di violente e cruente pulsioni erotiche che si scatenano all'improvviso. Le scene alla fabbrica sono quasi da melodramma (atipiche per DD) e la macelleria di corpi umani, o la putrefazione del padrone della fabbrica quasi non fanno effetto in quanto tali, perché sempre anticipati o soppiantati da dialoghi perfetti ed esemplari. Ecco, potrei forse dire che il dialogo ha la meglio sul disegno, in questa parte dell'albo.

Poi c'è il finale della vicenda "stepford", con il personaggio di Tay, del quale si scopre il passato eufemisticamente burrascoso e depravato, e il personaggio della madre Joan, che uno vede apparire e si chiede cosa diavolo ci faccia lì. Poi ricorda della somma ingente versata alla fabbrica e fa 1+1. Molto veloce, forse avrei preferito una storia più lunga, tipo speciale, in cui si approfondiva il passato di questi due personaggio.

Scorre via veloce anche perché c'è da sistemare la vicenda Dylan-Rachel, per la quale il lettore prova certamente più simpatia, nel senso letterale di compartecipazione di sentimenti. Il finale è un finale noir, se me lo permettete, l'eroe cupo e solitario, stoico nella sua decisione di eliminarsi dalla vita della donna (donna? macchina? macchina in cui si risvegliano i sentimenti umani, mettiamola così) amata, ma anche lui un po' "automatizzato" nei comportamenti. Ebbene sì, una prima lettura mi ha dato un po' l'idea che Dylan fosse anche lui un po' automatico, che agisse nel finale quasi sotto l'influsso di qualcosa di più grande, della Storia, o del Fato. Ma forse vado troppo oltre con le elucubrazioni.

Certo è che non ho capito che relazione ci sia tra la realtà e Stepford, Murray, la fabbrica, gli automi. Il colloquio con Bloch lascia presupporre che siano invenzioni della mente, oppure che tutto venga insabbiato in nome di un futuro radioso e automatizzato, il ritorno di Dylan a Stepford invece sembra spingere verso un incubo reale, circoscritto al quartiere periferico e dipendente dagli esperimenti di Murray.

Forse è volutamente ambiguo, forse sono io che non ho colto, forse è fortemente citazionistico e bisogna conoscere Blade runner meglio della mia unica visione anni or sono per comprenderlo.
Beh... Boh :D
Magari qualcuno riesce a rimettere ordine ai miei pensieri sparsi.

Ah, il titolo non mi ha entusiasmato: in fondo protagonista dell'albo non è il rasoio di Tay, quanto più il mondo degli automi. Ma questo poco importa, in realtà :)

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: ven nov 08, 2013 11:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 1:24 pm
Messaggi: 2246
Signori, abbiamo trovato un nuovo scassaballe ;) io vado in pensione!

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: gio gen 22, 2015 1:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 24, 2006 1:34 pm
Messaggi: 512
Spoiler!
Pur riconoscendo certe punte liriche, questa storia non mi ha mai entusiasmato... sarà che è tutto piuttosto ovvio, sarà che ricorda molto la Zona, sarà che la storia d'amore con Rachel è moscetta, sarà che Blade Runner è l'unico film che ho visto 4 volte, sarà...

Cioè, la materia è ottima e gli spunti di rilfessione ci sono, eppure mi pare che manchi qualcosa, ma non saprei dire cosa. Forse solo un tocco, una spennellata di incisività in più.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: gio gen 22, 2015 1:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 8:02 pm
Messaggi: 4124
Località: Macondo
Piccatto ha scritto:
Signori, abbiamo trovato un nuovo scassaballe ;) io vado in pensione!

Me l'ero persa, questa 8-)
Piccatto <3

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: sab gen 24, 2015 9:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 08, 2014 7:57 pm
Messaggi: 32
Località: Salerno
Quando lessi "La zona del crepuscolo" rimasi molto colpito. Uno dei più belli che ho letto ad ora.
"Lama di rasoio" è il suo riarrangiamento.
Belle alcune delle riflessioni che ne vengon fuori, terrificante la violenza di alcune tavole.
Anche qui, Dylan, gira la testa, trovandosi di fronte a qualcosa di più grande di lui.

_________________
L'unico modo per liberarsi di una tentazione è di abbandonarvisi: resistete, e la vostra anima si ammalerà.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: sab gen 24, 2015 9:46 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 6:16 pm
Messaggi: 2530
Località: Noland
Mi è sempre piaciuto quest'albo che strizza l'occhio a Blade Runner e ancor di più a La fabbrica delle mogli, rielaborati (come sempre) da uno Sclavi che sprizza vivacità. Voto 8


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: mar apr 28, 2015 11:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 15, 2010 3:50 pm
Messaggi: 2643
Località: Venaria Reale (To)
Era troppo avanti Sclavi. A 13-14 anni mi disturbo' parecchio e non riusci' a capire dove la storia voleva arrivare.

Ottimo. Disegni di Tacconi vintage quanto basta.

Albi che non torneranno piu'.

_________________
"Ci sono piu' cose in cielo e in terra, Orazio, di quante se ne sognino i tuoi sistemi filosofici"


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: lun mar 30, 2020 9:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 4:51 pm
Messaggi: 2851
Immagine

lama di rasoio
era il dylan migliore, il dylan complottista che nel bellissimo finale si arrendeva all'evidenza, accettava la "realtà" per amore (impossibile)
un altro grande noir dall'atmosfera perfetta, che si rifà alla fabbrica delle mogli e a blade runner
ma c'è sempre un pò di cronenberg ovvero c'è molta carne, anche grazie al tratto malandrino e indimenticabile del compianto tacconi
e poi meglio questo remake non autorizzato di blade runner che il film con gosling che mentre lo guardavo, cosa mai capitata prima, mi sono addormentato!!
scena preferita: il prologo sadomaso, brutale e sensuale, copertina stupenda
CAPOLAVORO ASSOLUTO

voto 10


Ultima modifica di Kramer76 il sab set 12, 2020 10:41 am, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: lun mar 30, 2020 9:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 20, 2013 1:40 pm
Messaggi: 2380
Località: Pianeta Terra
Il mio primo Dyla Dog originale. Che Vace per gelosia mi gettò nell'erba bagnata!

_________________
...M...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: gio mag 28, 2020 4:30 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar dic 06, 2016 2:28 pm
Messaggi: 252
Albo molto buono, piccolo capolavoro minore
Storia molto malata e malsana, disegni più che appropriati, e sceneggiatura scritta alla grande
Uno degli albi raramente citati fra i capolavori minori, a torto
Storia da 9


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: dom apr 11, 2021 9:04 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 04, 2021 9:21 am
Messaggi: 271
Altra inflessione secondo me.
Incipit di natura sessuale per ingraziarsi il pubblico e poi via di omaggi a Blade Runner ... :mrgreen:

6,5 non di più per me


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 28 Lama di rasoio
MessaggioInviato: gio mag 09, 2024 5:58 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ago 09, 2017 3:35 pm
Messaggi: 114
Letta a 14 anni risultò abbastanza shockante. Fa specie che a oltre un trentennio dalla sua apparizione... oggi sarebbe totalmente impubblicabile senza essere sommersi da critiche. L'estensione del dominio dell'etica nel campo estetico-artistico dovrebbe essere uno dei principali campanelli d'allarme sulla tenuta democratica di ogni civiltà, ma i corsi e ricorsi sono una delle poche certezze storiche. Albo reso memorabile, più che dalla bontà della storia, un bel patchwork di Levin e Blade Runner, dal cortocircuito tra sadomasochismo splatter e romanticismo androide. Non male neppure la recente "continuazione", ma la ferocia dell'albo originale era tutt'altra cosa, come la complessità della psicologia dylaniata. Ottimo senza incertezze, per me da top ten.


Top
  
 
 [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it