Chi erano i Monuments Men? - Focus.it
Storia

Chi erano i Monuments Men?

La storia di uomini e donne che in tempo di guerra, per amore dell'arte, diedero vita alla più grande caccia al tesoro della Storia: i Monuments Men.

Quella condotta dai Monuments Men, «gli uomini della Monumenti», eroi alleati che recuperarono gran parte dei tesori dell'arte europea sottratti dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Erano circa 345 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti.

Precisamente dal 1943 al 1951, prestarono servizio nella Mfaa (Monuments, fine arts and archives), la sezione Monumenti, belle arti e archivi dell'esercito anglo-americano. E ritrovarono oltre 100 mila capolavori (in Europa, più del 20% delle opere d'arte furono razziate da Hitler).

I capolavori di Leonardo. Su mandato del presidente Usa Franklin D. Roosevelt, andarono nell'Europa invasa dalle armate di Hiltler con una missione precisa: salvare i capolavori dell'arte mondiale. A costo della vita, infatti, questi soldati riuscirono a sottrarre dalla distruzione o dal saccheggio migliaia di opere, fra le quali capolavori di Leonardo, Donatello, Vermeer, Rembrandt e van Eyck che i nazisti avevano nascosto in luoghi impensabili come miniere di sale, a centinaia di metri sotto terra o castelli inaccessibili sulle Alpi, come quello di Neuschwanstein, in Germania.

Una storia da Hollywood. Arruolati all'inizio per tutelare monumenti, chiese e musei messi a rischio dai combattimenti, riuscirono, anche grazie all'aiuto di francesi, italiani e di qualche tedesco, a impedire il più grande furto artistico della storia organizzato dai nazisti. E come ha scritto lo storico americano Robert M. Edsel nel libro Monuments Men (da cui è tratto il film di George Clooney) «hanno letteralmente salvato il mondo come lo conosciamo».

30 gennaio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€