Santa Caterina da Siena: chi è. Storia e ricorrenze | Studenti.it

Chi è Santa Caterina da Siena: storia e ricorrenze

Storia e origini di Santa Caterina, patrona di Siena e d'Italia. Perché la ricordiamo nel giorno della sua scomparsa

Chi è Santa Caterina da Siena: storia e ricorrenze
getty-images

SANTA CATERINA DA SIENA

Santa Caterina da Siena e la traslazione del suo corpo
Fonte: getty-images

La storia di Santa Caterina da Siena è una delle più importanti nel panorama religioso - e non - italiano. Ma perché ricordiamo Sanmta Caterina e le sue origini? Il primo motivo è che, oltre ad essere naturalmente la protettrice della sua città, Caterina è anche patrona d'Italia, proprio come San Francesco. Il secondo è che è stata anche proclamata Patrona d'Europa da Giovanni Paolo II.

SANTA CATERINA, STORIA

Santa Caterina nasce a Siena, città toscana, il 25 marzo del 1347. la sua famiglia è numerosissima: Caterina è infatti l'ultima di ben 25 figli del tintore Jacopo Benincasa. Non passa molto tempo perché decida di seguire la sua vocazione: prendere i voti nell'ordine delle Terziarie Domenicane, o Mantellate

Nella sua vita si dedica alla cura dei poveri e dei bisognosi, ma soprattutto degli ammalati: non a caso, infatti, Caterina è anche patrona delle infermiere. L'apparizione di Gesù, Maria e dei Santi, per cui diventa celebre, arriva quando lei ha 20 anni. Non è una cosa di poco conto: Gesù, racconta la leggenda, le mette l'anello nuziale al dito e le chiede di dedicarsi al rinnovamento della Chiesa.

SANTA CATERINA, ORIGINI

Caterina ha un preciso scopo: la sua missione è quella di pacificare le fazioni rivali in tutta Italia: ovunque lei vada, viaggiando per tutto lo Stivale, mette pace fra papato e impero, guelfi e ghibellini. Favorisce addirittura il ritorno a Roma del papa nel 1377, chiudendo definitivamente l'epoca della Cattività avignonese.

Le stimmate le arrivano mentre è a Pisa, nel 1375, ma restano invisibili: il dolore che rappresentano è infatti soprattutto morale, e arriva nella lunga e difficile battaglia di pacificazione che la Santa affronta per unificare le varie correnti della Chiesa cattolica.

SANTA CATERINA DA SIENA

Santa Caterina muore a 33 anni, il 29 aprile 1380, e diventa santa nel 1491 per volontà del papa senese Pio II. Nel 1970 Papa Paolo VI la dichiara Dottore della Chiesa e nel 1999 Giovanni Paolo II la proclama, come abbiamo detto, Patrona d’Europa, carica che condivide con Santa Benedetta della Croce e Santa Brigida di Svezia.

Leggi anche: 

Un consiglio in più