Studio: Gli antichi esseri umani fabbricavano armi mortali di legno 300.000 anni fa
Maggio 16, 2024

GExperience

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Studio: Gli antichi esseri umani fabbricavano armi mortali di legno 300.000 anni fa

Studio: Gli antichi esseri umani fabbricavano armi mortali di legno 300.000 anni fa

Nuove e potenti tecniche di imaging rivelano che gli esseri umani stavano già costruendo complesse armi da caccia in legno 300.000 anni fa, ribaltando lo stereotipo dell’età della pietra.

Per gli archeologi lo è già stato sospettato Gli esseri umani hanno utilizzato strumenti di legno almeno tanto quanto quelli di pietra, ma a causa della natura più fragile del legno, la maggior parte delle prove è andata in pezzi.

Ora, utilizzando la microscopia 3D e gli scanner micro-CT per esaminare 187 manufatti in legno provenienti da Schöningen in Germania, l’archeologo Dirk Lederer dell’Ufficio statale per i beni culturali della Bassa Sassonia e i suoi colleghi hanno confermato questi sospetti.

“Il legno è stato una materia prima fondamentale per l’evoluzione umana, ma è sopravvissuto solo all’età della pietra a Schöningen Era paleolitica Il periodo è di una qualità così meravigliosa. Lui spiega Archeologo dell’Università di Gottinga Thomas Terberger.

Questo deposito di manufatti in legno è il più grande conosciuto Pleistocene (da 2,58 a 11.700 anni fa) C’erano almeno 10 lance, 7 bastoni da lancio e 35 utensili domestici. Sono tutti scolpiti in legni noti per essere flessibili e duri, tra cui l’abete rosso, il pino e il cedro.

Gli strumenti mostravano chiare prove di una tecnica di spaccatura che in precedenza era nota solo per essere utilizzata dagli esseri umani moderni, oltre a segni di intaglio, raschiatura e abrasione.

“Il modo in cui gli strumenti in legno sono stati realizzati con tanta perizia è stata una rivelazione per noi.” Grida Annemieke Milks, archeologa paleolitica dell’Università di Reading.

Lavorare il legno a un nuovo livello di sofisticazione è un processo lento e in più fasi che richiede molta pazienza e previdenza. Inoltre, l’Era degli Strumenti coincide con l’ascesa dei Neanderthal al dominio in Europa, superando le altre specie umane primitive.

READ  La prima luce nell'universo
Tecniche di lavorazione del legno utilizzate per la lavorazione del legno tondo (in alto) e per la lavorazione del legno spaccato (in basso). (Leader et al., Con le persone2024)

Il sito di Schöningen contiene anche prove di un massimo di 25 animali macellati, la maggior parte dei quali cavalli.

“Si scopre che questo è un preHomo sapiens “Ho realizzato strumenti e armi per la caccia alla selvaggina di grossa taglia”, ha detto Terberger Raccontare Franz Leeds V Il New York Times. “Non solo comunicavano tra loro per abbattere le prede, ma erano abbastanza sofisticati da organizzare la macellazione e l’arrosto”.

I ricercatori affermano che queste potenti abilità di caccia sono probabilmente molto più antiche dei manufatti in legno trovati a Schöningen. Queste competenze avrebbero garantito che i primi esseri umani avessero accesso a fonti alimentari di alta qualità per generazioni, fornendo la capacità per questo aumento dello sviluppo del cervello e delle capacità cognitive associate.

“Nella stessa vena, [hunting] “Avrebbe garantito una popolazione sostenibile anche nelle parti meno adatte dell’Europa durante il Pleistocene e avrebbe contribuito all’espansione della portata umana in tutto il mondo”, hanno detto Leder e il suo team. Scrivi sul loro giornale.

Incredibilmente, i ricercatori hanno anche trovato prove di riciclaggio. Gli strumenti che erano stati rotti o smussati furono rielaborati per nuovi scopi.

“Lo studio fornisce approfondimenti unici sulle tecniche di carpenteria del Pleistocene”, affermano i ricercatori. Concludiamo.

“Le armi da caccia in legno di Schöningen incarnano l’interazione tra complessità tecnologica, comportamento umano ed evoluzione umana.”

Il loro studio è stato pubblicato in Con le persone.

Copyright © All rights reserved. | Newsever by AF themes.