Borghi belli da visitare in provincia di Varese - VareseGuida

Borghi belli da visitare in provincia di Varese

Borghi belli da visitare in provincia di Varese

La provincia di Varese ha diversi borghi belli da conoscere e da visitare,  che forniscono il pretesto anche per mangiare pietanze locali molto gustose e per fare una passeggiata nei boschi e sui tanti sentieri che ci sono nei dintorni. Ecco le foto per capire quali meraviglie sono nascoste nel nostro territorio.

Andare per borghi a Varese significa passeggiare in un vero e proprio museo a cielo aperto! Ecco i borghi più belli da visitare in un pomeriggio di festa, in famiglia o con gli amici.

Curiglia con Monteviasco

Monteviasco è un piccolo gioiello, con un centro storico ben conservato, case tipiche in pietra con i balconi di legno e i tetti in beole. Purtroppo da qualche anno la funivia per raggiungerlo non è in funzione, e gli scalini per raggiungerla a piedi sono davvero tanti e non affrontabili da chi ha una mobilità ridotta. Una interessante alternativa è data da Curiglia, che invece è facilmente raggiungibile in auto. Per approfondire, visitate questo link per Monteviasco e questo per Curiglia.

Curiglia si presta a foto artistiche in bianco e nero
Monteviasco è ancora più caratteristica

 

Castiglione Olona

A soli 10 minuti da Varese, nella Valle Olona, c’è  Castiglione Olona, un borgo rinascimentale che attira molti visitatori soprattutto in occasione della Fiera del Cardinale e del Palio dei Castelli.
I monumenti più interessanti sono alla fine di una camminata in salita che porta alla Collegiata e all’annesso Battistero, mentre nel centro storico ci sono la Chiesa di Villa e il Palazzo Branda Castiglioni. Per approfondire visitate questo  link. 

Via Francisca con la Collegiata di Castiglione Olona – cortesy of Eo Ipso srl

Maccagno

Maccagno, nel Verbano, è un piccolo borgo affacciato sul lago Maggiore, dominato dalla Torre imperiale e dal piccolo santuario della Madonna della Punta. La rievocazione dello Sbarco dell’Imperatore è l’occasione per ricordare gli antichi fasti di questa cittadina, che una volta aveva il diritto di battere moneta. Per approfondire visitate questo link.

Il lungolago di Maccagno parte e finisce con due graziosi porticcioli

Angera

Il borgo di Angera, che si affaccia sul Lago Maggiore,  è noto anche  come la “Città del Castello”, per via della sua Rocca, di proprietà della famiglia Borromeo. Ma la storia di Angera, punto strategico importante per il controllo del Verbano, si respira dappertutto, nel centro storico e anche passeggiando sul lungolago. Per approfondire visitate questo link.

Angera e il suo castello – panorama invernale

Santa Maria del Monte

Il Borgo del Sacro Monte è interamente pedonale e riserva angolini molto romantici e una vista spettacolare sulla città di Varese e sulla Pianura padana. Qua e là si scorge qualche edificio liberty (tra cui la villa del Museo Baroffio) e poi si può terminare la visita fermandosi a degustare qualche tipicità nei locali con terrazza con vista .

Per passeggiare a Santa Maria del Monte, mettetevi delle scarpe comode senza il tacco

Arcumeggia

Arcumeggia, nel cuore della Valcuvia, è solo uno – il più famoso – tra i tanti borghi dipinti della provincia, eredità di un passato fatto di migrazioni e di antichi mestieri esportati all’estero. Qui l’articolo che gli abbiamo dedicato. Altri paesi interessanti da questo punto di vista sono  Marchirolo, Boarezzo, Peveranza, Runo e San Fermo.

Arcumeggia - Sante Monachesi - Trionfo di Gea
Arcumeggia – Sante Monachesi – Trionfo di Gea