Baia delle sirene sul Lago di Garda: scoprite la Spiaggia e il Parco

Baia delle sirene sul Lago di Garda: scoprite la Spiaggia e il Parco
B

Sulla punta rocciosa sopra Garda trovi una spiaggia attrezzata, la Baia delle Sirene dove la natura e le acque creano un'atmosfera unica... scopriamola!

Home Parchi del Lago di Garda Baia delle sirene sul Lago di Garda: scoprite la Spiaggia e ...

Per chi cerca le spiagge più belle del Garda, questa baia può essere sicuramente una meta da ricordare. Per vederla basta arrivare nei dintorni di Garda e Punta San Vigilio, sulla sponda orientale del Benaco, con una passeggiata che percorre il Parco Baia delle Sirene. In alternativa, potrai arrivaci a piedi dal lungolago: l’importante è non lasciarsi scappare questo paesaggio, se sei in vacanza sul Garda!

La spiaggia Baia delle Sirene 

Raggiungendo il Parco, si trova un paesaggio rilassante dove la natura riserva molto verde fino alle sponde del Garda, compresi dei secolari ulivi. Si scende verso un’insenatura che crea, appunto, una baia dove immergersi nelle acque oppure prendere il sole sui lettini. 

La spiaggia Baia delle Sirene non è libera ma è una spiaggia a pagamento, che offre comunque (compresi nel biglietto di ingresso) servizi di parcheggio, noleggio di lettini e sdraio. Se decidi di fermarti qui, avrai a disposizione cabine, docce, due zone ristorante e bar, gelateria, tavoli da pic nic, da ping pong e una zona TV.

Per i bambini, inoltre è presente un mini club e un’area giochi dedicata, che presenta anche dei programmi giornalieri di animazione per i più piccoli. Mentre per chi ama gli animali e vuole portarli alla baia, l’ingresso è gratuito per i cani ma bisogna tenerli al guinzaglio.

Inoltre, sono disponibili all’interno del Parco di Baia delle Sirene delle zone per organizzare picnic o fermarsi a mangiare e rilassarsi tra l’ombra della vegetazione e il sole. Un piccolo angolo di relax, immerso nel verde, che si può raggiungere anche con l’auto, essendo presente un parcheggio nella direzione Torri del Benaco. Si possono parcheggiare auto, moto, bici e camper – ricordiamo che si può parcheggiare ma non campeggiare.

Di regola, accedere al Parco Baia delle Sirene è possibile dal 10 Maggio fino al 29 Settembre tutti i giorni, e l’alta stagione parte dal 1 giugno al 1 settembre.

I prezzi e gli orari della Baia delle Sirene sul Garda

La Spiaggia Baia delle Sirene a Garda è una spiaggia privata, per questo è previsto un biglietto di ingresso. Il costo per accedere al Parco Baia delle Sirene, e variabile in base al periodo: i prezzi si differenziano nella stagione estiva tra alta (1 giugno fino a 1 settembre) e bassa stagione (2 settembre fino a 29 settembre).

ALTA STAGIONE

In alta stagione si entra dalle 9.30 alle 20.

I costi del biglietto per la Baia delle Sirene sono per gli adulti € 13, ridotti dopo le 14:30 a € 10, e super-ridotti (dopo le 16:30) da € 5.

Per i bambini dai 3 ai 12 anni il costo d’ingresso è di € 6, e questa tariffa è applicata anche ai disabili autosufficienti, ridotti dopo le 14:30 a € 4 e super-ridotti a € 3 dopo le 16:30. 

BASSA STAGIONE

Durante la bassa stagione, quindi dal 2 settembre al 29 settembre, gli orari di accesso alla baia diventano dalle 10 alle 17, e nel Parco della Baia delle Sirene si può accedere dalle 10 alle 19.

Le tariffe per entrare sono per gli adulti € 8, con i ridotti dopo le 15 a € 5, mentre per i bambini (dai 3 ai 12 anni) il costo è di € 4 con riduzione a € 2 dopo le 15.

Per chi vuole frequentare assiduamente il parco, anche per una vacanza più lunga sulla sponda veronese del Garda, ci sono anche dei pacchetti di ingresso vantaggiosi:

-10 entrate alla Baia delle Sirene costano € 90
-14 Entrate € 120
-30 entrate € 210

Dopo l’orario di chiusura delle casse (ore 18 alta stagione, ore 17 bassa stagione) l’accesso alla spiaggia è gratuito fino alle 21 o più tardi, nel fine settimana. Musica, cocktail e un paesaggio magnifico attirano molte persone che gravitano nella zona del Garda veronese. In questo orario sono attivi bar e ristorante: uno scenario perfetto per un aperitivo al tramonto sul lago di Garda!

Origine del nome “Baia delle Sirene” sul Lago di Garda

Una curiosità riguarda il nome della baia che sembra prendere origine dal fatto che le acque del lago sono spesso increspate dai mulinelli, e la leggenda vuole che le sirene siano apparse ai pescatori proprio mentre riposavano in questa baia, durante una calda estate.

Michele
Ciao lettore 🙂 Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Buongiorno Michele sono in vacanza a Lugana di Sirmione fino al 15 agosto e mi piace camminare. Mi hanno suggerito di percorrere la vecchia gardesana. È fattibile farla da sola? Dove inizia o quale tratto pensi sia meglio da fare? Grazie mille. Giusy

    • Ciao Giusy,

      ci sono diversi tratti percorribili della Vecchia Gardesana Occidentale, molti sono chiusi altri sono aperti solo per camminare. Quello che ti consiglio io è il tratto, ad anello, che parte da Campione del Garda e passa da Tremosine e poi da Pregasio per tornare infine a Campione. Sono circa 10 km ma MOLTO belli!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Esplorando il fascino del Castello di Tenno: un maestoso custode della storia sul Lago di Garda

Cari appassionati del Lago di Garda, oggi vi condurrò in un viaggio attraverso le maestose mura del Castello di Tenno, un'imponente fortezza...

Alla scoperta del lungolago di Padenghe del Garda: una passeggiata indimenticabile tra panorami incantevoli e relax rigenerante

Esplora il suggestivo lungolago di Padenghe del Garda: una passeggiata di 1,5 km tra panorami mozzafiato e relax sulle rive del Lago di Garda. Scopri consigli pratici per un'esperienza indimenticabile.

Valeggio sul Mincio: cosa vedere e cosa fare

Scopri le meraviglie di Valeggio sul Mincio sulle rive del Lago di Garda. Leggi il nostro articolo per trovare consigli su cosa vedere e fare, dai borghi medievali al Castello Scaligero e alle delizie culinarie locali. Pianifica la tua prossima avventura in questo affascinante angolo dell'Italia!

Santuario di Montecastello a Tignale: un tesoro nascosto sul Lago di Garda

Scopri la bellezza nascosta del Santuario di Montecastello: un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura. Esplora la storia millenaria e le meraviglie architettoniche di questo santuario incantevole.
Booking.com