Tema sulla felicità | Studenti.it

Tema argomentativo sul sentimento di felicità

Cos’è la felicità e come si raggiunge? Tema argomentativo in cui si illustra il significato e si fanno riflessioni su questo stato d’animo

Tema argomentativo sul sentimento di felicità
istock

TEMA SULLA FELICITA'

Tema sulla felicità
Fonte: istock

Da sempre l’umanità è appassionata e ossessionata dal tema della felicità: sin dall’antichità poeti, filosofi, scrittori, persone comuni, insomma ognuno si è trovato a pensare, riflettere e in particolar modo a cercare di raggiungere questo stato di benessere. Molti studiosi hanno tentato di definire questa condizione, alcuni ponendo l’accento sulla componente emozionale come il sentirsi di buon umore, altri sottolineando l'aspetto interiore e riflessivo come il considerarsi soddisfatti della propria vita. La felicità a volte viene descritta come contentezza, soddisfazione, tranquillità, appagamento, a volte come gioia, piacere, divertimento. Sono quindi diverse le interpretazioni che si possono dare a questa emozione, essenzialmente in base alla modalità per ottenerla.

LA FELICITA’ PER BAUMAN

Tra le teorie, si può citare quella espressa dal sociologo polacco Zygmunt Bauman il quale, ragionando in una delle sue opere sul modo per raggiungere la felicità, definisce la vita come un’opera d’arte, affermando poi che “per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo […] porci delle sfide difficili […]; dobbiamo scegliere obiettivi che siano ben oltre la nostra portata […]. Dobbiamo tentare l’impossibile. E possiamo solo sperare prima o poi […] di raggiungere quegli obiettivi”.

Di conseguenza, continua Bauman, “l’incertezza è l’habitat naturale della vita umana […]. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale di qualsiasi immagine composita della felicità. E’ per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi”.

In parte, guardandolo in un’ottica molto materiale, il contenuto di questa riflessione si può assimilare al concetto di felicità presente nella mente della maggior parte della gente comune, cioè vista come abbondanza economica, sotto forma della famigerata ‘vincita al Superenalotto’.

DESCRIZIONE DELLA FELICITA’

Altri studiosi, però, non sono d’accordo con questa concezione. I professori italiani M. Maggioni e M. Pellizzari mostrano dei dati che sottolineano come “la soddisfazione media riportata dagli europei era, nel 1992, praticamente allo stesso livello di 20 anni prima, a fronte di un considerevole aumento del reddito pro capite nello stesso periodo”. Ancora, l’economista S. Zamagni ha contrastato in un trattato questa tesi, criticando l’individualismo e l’avidità, dando invece molta importanza al fattore emotivo e sentimentale, sostenendo che “per essere felici non basta aumentare le utilità. Mentre sappiamo che si può essere perfetti massimizzatori di utilità anche in solitudine, per essere felici occorre essere almeno in due. […] Adesso finalmente comprendiamo perché l’avaro non riesce ad essere felice: perché è tirchio prima di tutto con sé stesso”.

COME RAGGIUNGERE LA FELICITA’

Come si può ben capire, è molto difficile definire la felicità, quindi lo è ancora di più descrivere un modo per raggiungerla. Riflettendo sul tema, ci si rende conto come la felicità abbia, quasi nella sua totalità, una componente soggettiva.

  Ad esempio, per uno sportivo essa può essere rappresentata dai trionfi ottenuti nella propria disciplina; invece, chiedendo agli abitanti di un luogo costantemente arido e secco, potrebbero rispondere che la gioia più grande è quando cade acqua dal cielo, che permette di lavare, lavarsi, avere acqua pura, che quello è veramente un momento felice per il villaggio.

TEMA SULLA FELICITA’: CONCLUSIONE

E’ comunque un dato di fatto che più una persona vive la propria vita in modo positivo e in pace con sé, più è probabile che riesca ad avvicinarsi a questo stato d’animo. Insomma, è complicato arrivare ad una risposta concreta. Comunque, per trovare dei punti di contatto tra le varie opinioni, si può affermare che la felicità non dipenda tanto da variabili come la bellezza, la ricchezza, la salute o la cultura, quanto maggiormente dalle caratteristiche soggettive dell’individualità di ognuno, quali la personalità, la determinazione, la fiducia, che possono permettere, magari, che il sentirsi vicino a quella sensazione sia più comune e meno problematico.

UN AIUTO IN PIU' PER I TUOI TEMI

Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività. Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel migliore dei modi. Ecco qualche strumento che può tornarti utile:

ALTRI TEMI SVOLTI PER LA SCUOLA

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia

PODCAST: COME SCRIVERE UN TEMA

Un podcast che in pochi minuti ti illustra come si scrive un tema, dalla A alla Z.

Ascolta su Spreaker.

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più