Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno, la spiegazione del finale

Ethan Hunt e la sua squadra saranno riusciti a trovare una missione davvero impossibile da portare a termine?

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno, la spiegazione del finale - Mission Impossible Dead Reckoning - Parte 1

ATTENZIONE: SPOILER!

Attenzione, questo articolo contiene numerosi spoiler sulla trama e sul finale di Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno. Se ancora non avete avuto modo di vedere il film, forse vi conviene ripassare più avanti.

Un nuovo film di Mission: Impossible è finalmente arrivato nelle sale, il che significa il ritorno di scene d'azione in cui si sfida la morte, altre avventure in giro per il mondo e tante missioni ad alto rischio da cui dipende il destino del mondo. Tuttavia, la vera novità è che Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno (Voto: 7.5 - Recensione) sarà seguito da una secondo atto.

In attesa che questo arrivi nelle sale nel corso del 2024, ripercorriamo i momenti salienti dell'ultima fatica cinematografica di Tom Cruise e cerchiamo di capire come questa preparerà il terreno per il sequel.

La spiegazione del finale

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno presenta agli spettatori due nuove e pericolose minacce per l'Impossible Mission Force, una delle quali ha un legame molto personale con il personaggio di Ethan Hunt, interpretato da Tom Cruise. Gabriel (Esai Morales) è un terrorista legato al passato del protagonista, e attraverso dei flashback apprendiamo che questi ha ucciso una donna molto cara al nostro. Qui l'antagonista cerca di sfruttare il potere dell'Entità: un'infida intelligenza artificiale con il potere di infiltrarsi in qualsiasi rete di computer, e distorcere la verità.

Gabriel gira di nuovo il coltello nella piaga (in senso letterale e figurato) quando uccide Ilsa Faust (Rebecca Ferguson) a Venezia, lasciando che Ethan pianga un'altra persona cara che non è riuscita a salvare in tempo; l'aspetto positivo della faccenda è che il protagonista trova un nuovo alleato in Grace (Hayley Atwell), una ladra dal cuore d'oro che scopre di essere in sintonia con gli altri "disadattati" membri dell'IMF.

Le battute finali di Dead Reckoning vedono Grace salire su un treno dopo aver assunto l'identità di Alanna Mitsopolis, la trafficante d'armi interpretata da Vanessa Kirby (già protagonista di Mission: Impossible - Fallout del 2018). La missione dell'astuta ladra è trovare l'acquirente che vuole assemblare entrambe le metà della misteriosa chiave, mentre l'obiettivo di Ethan è quello di riuscire a salire a bordo del treno nel modo più stravagante possibile, riproponendo la scena d'azione sulla moto che è stata tanto pubblicizzata nei trailer del film.

Si scopre che l'acquirente non è altro che Eugene Kittridge (Henry Czerny), che lavora per conto del governo degli Stati Uniti e del suo capo, Derlinger (Cary Elwes). Grace è fortemente tentata di vendere la chiave e intascare i 100 milioni di dollari, ma alla fine sceglie di non concludere l'affare e di fuggire con le due metà del prezioso lasciapassare.

A complicare ulteriormente le cose concorre l'arrivo di Gabriel, che uccide il macchinista e spinge il treno verso un ponte pieno di trappole esplosive, dopodiché incontra Derlinger e scopre il vero significato della chiave. L'oggetto in questione sblocca l'alloggiamento del computer nel sottomarino Sevastopol, che ospita una prima versione dell'IA dell'Entità originariamente impiantata dal governo statunitense. In effetti, la chiave è l'unica soluzione disponibile per distruggere l'Entità o per prenderne il controllo. Gabriel ha la meglio su Derlinger, e ferisce la prorpia alleata, Paris (Pom Klementieff), dal momento che l'intelligenza artificiale lo aveva avvertito che questa lo avrebbe tradito nel momento cruciale.

Gabriel entra così in possesso della chiave, dopodiché lui e Ethan si sfidano a duello in cima al treno; alla fine il protagonista ha la meglio e sta quasi per uccidere il suo vecchio nemico, prima di ricordare l'avvertimento di Luther (Ving Rhames) di non sbarazzarsi di lui prima di sapere cosa apre la chiave. Gabriel riesce a scappare quando l'agente Jasper Briggs si presenta per arrestare Ethan, ma non prima che quest'ultimo abbia recuperato la chiave.

Il treno raggiunge il ponte pieno di trappole esplosive ed Ethan convince Briggs ad aiutare i passeggeri, invece di procedere con l'arresto. Dopo aver saltato diversi vagoni in caduta, con un piccolo aiuto da parte di Paris, Ethan e Grace sopravvivono per un pelo e scoprono la verità sul Sevastopol. Ethan fugge, mentre Grace viene affrontata da Kittridge e sceglie di unirsi all'IMF, pronta a lasciarsi alle spalle il suo passato tormentato e a trovare un nuovo scopo diventando un'agente dell'Impossible Mission Force.

La chiave è finalmente in mani sicure, il problema ora è sbloccare un computer nelle profondità di un sottomarino affondato nell'Artico; anche riuscendo nell'impresa, c'è davvero speranza di poter fermare un'intelligenza artificiale che può andare ovunque e fare praticamente tutto ciò che desidera? Con questi interrogativi ci si avvia verso i titoli di coda.

Scene post-credits ne abbiamo?

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno non ha scene post-credits e, da questo punto di vista, è proprio come tutti gli altri film del franchise. Tuttavia, anche se si tratta di una consuetudine per la saga, è un po' sorprendente che non ci sia una scena nel bel mezzo dei titoli di coda (o al loro termine) che sveli qualcosa sul prossimo episodio. Dead Reckoning è il primo film della serie a concludersi con un cliffhanger, ma anche questo epilogo non è bastato per strappare una piccola anticipazione.

Cosa aspettarsi da Mission: Impossibile - Dead Reckoning - Parte due?

Come ci si aspetterebbe dal primo atto di un dittico, Dead Reckoning - Parte uno si conclude con un finale molto più aperto rispetto alla maggior parte dei film di Mission: Impossible. Sebbene nel pur drammatico cliffhanger non venga messo in dubbio il destino del personaggio interpretato da Cruise, Ethan e la sua squadra non sono ancora riusciti a salvare la situazione. Hanno le due metà della chiave, ma questo è solo il primo passo di una missione molto più pericolosa e complicata per salvare il mondo dall'Entità.

Presumibilmente, una delle sequenze principali della seconda parte del prossimo film prevederà che Ethan si immerga ed entri nel Sevastopol, o che sollevi in qualche modo il sottomarino in superficie. In ogni caso, il protagonista dovrà raggiungere il computer della nave e sfruttare il codice al suo interno. Questa impressionante impresa sarà probabilmente caratterizzata da una sbalorditiva scena d'azione da parte di Tom Cruise: il regista Christopher McQuarrie ha già anticipato che non abbiamo ancora assistito allo stunt più pericoloso eseguito dall'attore: "Per la seconda parte ci siamo spinti ancora oltre, lo vedrete, sarà terrificante" ha svelato il cineasta.

 

La sfida maggiore per Ethan avrà a che fare con la dispersione della sua squadra. Luther è sparito dai radar nel tentativo di progettare una sequenza in grado di fermare l'Entità, per cui il protagonista potrebbe doverlo rintracciare e impossessarsi di quel codice prima di sbloccare il computer del Sevastopol. Grace è invece sotto il controllo vigile di Kittridge all'IMF, quindi potrebbe essere combattuta tra il suo nuovo capo e la sua lealtà nei confronti di Ethan, che è ancora un fuggitivo ricercato in tutto il mondo dopo gli eventi di Dead Reckoning - Parte uno, pur potendo contare sul fidato Benji (Simon Pegg).

I fan dovranno aspettarsi il ritorno di Esai Morales nel ruolo di Gabriel, che indubbiamente si affiderà l'Entità per seminare altro caos mentre combatterà con le unghie e con i denti per recuperare la chiave. Potremmo vedere altri scorci del passato in comune di Ethan e Gabriel, così da saperne di più sui tragici eventi che hanno portato il primo a entrare nell'IMF; probabilmente ritroveremp anche Paris, considerato l'abbiamo lasciata priva di sensi, ma non morta. Essendo stata tradita da Gabriel, questa volta la donna potrebbe schierarsi al fianco di Ethan e dell'Impossibile Mission Force.

Resta da capire se Vanessa Kirby tornerà anche nel ruolo di Alanna Mitsopolis - che si è scoperto essere la figlia del personaggio di Max Mitsopolis (Vanessa Redgrave) del primo Mission: Impossible - di conseguenza potremmo vedere il sequel scavare più a fondo nella storia della sua famiglia, e creare ulteriori collegamenti con i film precedenti.

Quando arriverà al cinema Mission: Impossibile - Dead Reckoning - Parte due?

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte due è attualmente previsto per il 28 giugno 2024, poco meno di un anno dopo l'uscita del più recente capitolo. In origine, i due sequel avrebbero dovuto essere girati uno dopo all'altro, ma la situazione è cambiata in seguito alla pandemia e agli impegni lavorativi dello stesso Cruise.

Fortunatamente, le riprese del prossimo film sono cominciate nel marzo 2022, e il lavoro sul seguito è ben avviato. Nonostante le voci contrarie, la produzione non è stata interrotta a causa dello sciopero della WGA, ma è stata momentaneamente messa in pausa per permettere all'attore americano di promuovere la sua ultima fatica cinematografica. Con un po' di fortuna, la seconda parte di Dead Reckoning non dovrebbe avere problemi a rispettare la data d'uscita.

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte due sarà l'ultimo film della saga?

La scelta di dividere Dead Reckoning in due atti ha spinto molti fan di Mission: Impossible a supporre che la seconda parte potrebbe mettere fine alla saga, anche perché il medesimo approccio è stato adottato dal decimo e dall'undicesimo film del franchise di Fast & Furious.

Secondo Variety, un insider dello studio ha affermato che le due parti di Dead Reckoning rappresenteranno il culmine della serie, così da fungere anche da "commiato" per il personaggio di Ethan Hunt. Tuttavia, lo scorso maggio McQuarrie ha smentito l'indiscrezione, dichiarando a Fandango che le idee per altri seguiti sono già in cantiere.

Insomma, finché la saga continuerà a rivelarsi redditizia, e Cruise sarà disposto a mettersi in pericolo per il nostro divertimento, probabilmente Paramount continuerà a sfornare altri sequel.

In questo articolo
Approfondisci
Commenti