La vita è meravigliosa - Film (1946)
La vita è meravigliosa
Locandina La vita è meravigliosa

La vita è meravigliosa

( It's a Wonderful Life )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 54 voti
Regista: Frank Capra
Genere: Commedia, Fantasy
Anno: 1946
Paese: USA
Durata: 131 min
Distribuzione: G.D.B. - Nuova Eri, Multivision, Ricordivideo, Panarecord, Gruppo Editoriale Bramante, Rcs Films & Tv
La vita è meravigliosa è un film di genere commedia, fantasy del 1946, diretto da Frank Capra, con James Stewart e Donna Reed. Durata 131 minuti. Distribuito da G.D.B. - Nuova Eri, Multivision, Ricordivideo, Panarecord, Gruppo Editoriale Bramante, Rcs Films & Tv.
Genere: Commedia, Fantasy
Anno: 1946
Paese: USA
Durata: 131 min
Distribuzione: G.D.B. - Nuova Eri, Multivision, Ricordivideo, Panarecord, Gruppo Editoriale Bramante, Rcs Films & Tv
Montaggio: William Hornbeck
Produzione: Frank Capra per la Liberty Films

TRAMA LA VITA È MERAVIGLIOSA

La vita è meravigliosa, il film diretto da Frank Capra, è ambientato a Bedford Falls, piccola cittadina rurale della provincia americana.

Durante la notte delle vigilia di Natale del 1945, mentre fuori nevica copiosamente, gli abitanti dell'intera cittadina implorano l'intervento del Signore per aiutare un uomo, George Bailey (James Stewart), che sta attraversando un momento molto difficile della sua vita tanto da pensare al suicidio.
George Bailey è un uomo amabile e leale, desideroso di viaggi ed avventure, nato e cresciuto a Bedford Falls.
La profonda rettitudine di cuore che contraddistingue la sua personalità lo ha portato sin dall'infanzia a sacrificare i suoi sogni per amore del prossimo e a compiere importanti ed eroici gesti di generosità, che hanno un forte impatto sulla sua famiglia e sull'intera comunità.
Dio ascolta le preghiere degli uomini e decide di inviare sulla terra per soccorrerlo un angelo custode "di seconda classe", Clarence Oddbody (Henry Travers), che verrà promosso ad angelo di prima classe ottenendo le ali, solo se riuscirà a compiere la sua missione: salvare George. Ma prima di inviarlo sulla terra, Dio mostra a Clarence la storia di quest'uomo in preda alla disperazione: sin da quando ragazzino si è gettato nel lago gelato per salvare dall'annegamento il fratellino, perdendo l'udito all'orecchio sinistro a causa di una grave otite, fino a quando, diventato adulto, ha continuato a mettere al primo posto gli altri, rinunciando all'università e alle sue aspirazioni personali pur di rimanere a Bedford Falls e portare avanti, insieme allo zio paterno Billy (Thomas Mitchell), la Bailey Costruzioni e Mutui, modesta ditta di costruzioni che il padre Peter (Samuel Hinds) ha fondato con l'intento di offrire case a buon mercato ai meno abbienti.

Giunto sulla Terra, l'angelo Clarence cerca di distogliere George dalla sua folle intenzione di suicidarsi, ma quando quest'ultimo nel culmine della disperazione arriva a rinnegare la sua vita dichiarando che sarebbe stato meglio per tutti se non fosse mai nato, Clarence provvede trasportandolo in una realtà parallela e alternativa, in cui George non è mai esistito e dove può assistere al destino terribilmente diverso a cui sarebbero andati incontro i suoi familiari e amici...

CURIOSITÀ SU LA VITA È MERAVIGLIOSA

La base per il soggetto de La vita è meravigliosa va ricercata in un racconto del 1939 di Philip Van Doren Stern, dal titolo "The Greatest Gift". L'autore cercò per anni di farlo pubblicare ma senza successo e nel dicembre del 1943 in occasione delle feste natalizie, decise di stampare il testo su duecento biglietti d'auguri da spedire ad amici e familiari. Uno di questi biglietti giunse all'attenzione della RKO Radio Pictures, che ne acquistò i diritti per diecimila dollari, intenta a trarne un film con Cary Grant. Nel 1945 il progetto passò poi nelle mani di Frank Capra, che ne colse subito il potenziale e si mise al lavoro per trarne un copione.

All'edizione degli Oscar del 1946, La vita è meravigliosa si aggiudicò in tutto cinque nomination: miglior film, miglior regia, miglior attore, miglior montaggio e miglior sonoro. La pellicola di Frank Capra però non poté nulla per arginare il trionfo del film evento dell'anno, I migliori anni della nostra vita di William Wyler, che ottenne ben sette Oscar. Capra, ricevette in compenso il Golden Globe per la miglior regia, e ha sempre dichiarato di considerare La vita è meravigliosa come il suo capolavoro.

Dopo la sua distribuzione nelle sale risalente al 20 dicembre 1946, La vita è meravigliosa non fu considerato affatto un successo commerciale. In Nord America il film incassò sei milioni e mezzo di dollari: una cifra considerevole (fu uno dei trenta maggiori incassi dell'anno) ma non sufficiente a recuperare il lauto budget investito dalla RKO per un progetto così ambizioso. La vita è meravigliosa acquistò però nel tempo una longevità inaspettata grazie ai suoi frequenti passaggi televisivi, trasformandolo negli anni in un appuntamento fisso e immancabile per gli spettatori proprio durante le feste natalizie.

La pellicola di Capra è stata inserita dall'American Film Institute nella Top 10 delle migliori love story del cinema americano, al terzo posto nella Top 10 dei migliori film di genere fantastico o fantasy e, nel 2006, è stata eletta "most inspirational movie of all time", guadagnandosi il primo posto nella classifica dei cento film più edificanti e commoventi di tutti i tempi.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA VITA È MERAVIGLIOSA

Attore Ruolo
James Stewart
George Bailey
Donna Reed
Mary Hatch Bailey
Lionel Barrymore
Henry F. Potter
Thomas Mitchell
Zio Billy
Henry Travers
Clarence, l'angelo custode
Beulah Bondi
Mamma Bailey
Frank Faylen
Ernie Bishop
Ward Bond
Agente Bert
Gloria Grahame
Violet Bick
H.B. Warner
Emil Gower
Frank Albertson
Sam Wainwright
Todd Karns
Harry Bailey
Samuel S. Hinds
Papà Bailey
Mary Treen
Cugina Tilly
Virginia Patton
Ruth Dakin Bailey
Sara Edwards
Sig.ra Hatch
Charles Williams (IV)
Cugino Eustace
Lillian Randolph
Annie
William Edmunds
Giuseppe Martini
Argentina Brunetti
Signora Maria Martini

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA VITA È MERAVIGLIOSA

Oscar - 1947

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1947

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a William Hornbeck
  • Candidatura miglior regista a Frank Capra
  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore attore protagonista a James Stewart

Golden Globe - 1947

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1947

  • Premio miglior regista a Frank Capra
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming