Il rum italiano

Esiste il rum italiano? La risposta è sì e in Italia si produce anche del rum eccellente. Il rum italiano più famoso al mondo è nato dall’incontro di due personalità assolute dei distillati cioè tra Luca Gargano, cioè colui che ha creato il mercato del rum in Italia e Gianni Capovilla, distillatore di successo internazionale. Per raccontare le loro storie personali non basterebbe un libro! A dire il vero Luca Gargano ne ha anche scritto uno davvero imperdibile per gli amanti del rum che potete acquistare qui, nel quale troverete la storia di una piccola azienda di Genova, che si è trasformato nel più influente importatore e imbottigliatore del mondo. Carribean Club, Brugal, Barillito, Bally, Demerara El Dorado, Matusalem e molti altri ancora sono i nomi dei rum che è riuscito ad importare e a far conoscere in Italia, già a partire nei primi anni 90. Un ricercatore instancabile di rum misconosciuti, che continua tuttora a scoprire e commercializzare.

Le sue Selezioni Demerara Velier (Velier è il nome della sua azienda), sono tra i rum più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, come i rum Caroni, frutto del ritrovamento di rum lungamente invecchiato in uno stabilimento abbandonato a Trinidad. Gianni Capovilla, maestro dei distillati, in particolare di frutta, è universalmente noto per i suoi prodotti di livello altissimo, si è fatto convincere, dopo un lungo corteggiamento, a distillare la canna da zucchero da Luca Gargano. Essendo Capovilla un perfezionista, ha per più di un anno sperimentato la distillazione della canna prima di accettare l’invito dell’amico Luca a intraprendere questa nuova sfida.

Il rum italiano a Marie Galante

La sede di produzione individuata da Luca Gargano è un piccolo angolo di paradiso, l’isola di Marie Galante delle Piccole Antille, che fa parte delle Guadalupe. E’ il luogo dove raccogliere una canna da zucchero straordinaria, grazie al microclima che crea le condizioni perfette per una singola raccolta all’anno. Lì nel 2007 si uniscono le idee di Gargano, cioè ricreare un rum Agricole delle origini, prodotto con la doppia distillazione a bagnomaria a quelle del maestro delle distillazioni – Capovilla – che come prima intuizione pensa ad una produzione senza l’uso dell’acqua durante la fase di fermentazione. Quindi fermentazioni di puro di succo di canna effettuate in recipienti più contenuti, molto lunghe (6-7-8 giorni) e controllabili, senza diluire con acqua, operazione solitamente utilizzata per regolare la fermentazione, ma che va a svilire il succo.

Utilizzare poi la doppia distillazione a bagnomaria come per la frutta, permette di separare la testa e la coda della produzione e di eliminare l’etilcarbammato sostanza nociva che viene rilasciata dai sali ammoniacali utilizzati come nutrimenti dei lieviti. Capovilla decide anche di ridefinire l’uso delle barriques e invece di quelle di Bourbon, generalmente usate ai Caraibi, utilizza della barriques usate una sola volta da cantine di eccellenti vini francesi, con caratteristiche nettamente superiori per l’invecchiamento. Infatti affianco alla produzione del classico rhum agricole con un anno di invecchiamento in bottiglia, i due decidono di produrre anche un rum scuro, con invecchiamento più lungo in barriques. L’acqua utilizzata per le serie con gradazione alcolica ridotta è quella piovana raccolta nell’isola.

Il risultato di questo incontro eccezionale è una serie di rhum agricoli ed agricoli invecchiati che stanno ricevendo riconoscimenti tra i massimi esperti di rum e di cui riportiamo le descrizioni dal sito di Capovilla:

Rhum Rhum Blanc Agricole

Rhum Rhum, ottenuto dalla doppia distillazione a bagnomaria del puro succo di canna da zucchero fermentato, è un prodotto unico nel suo genere, che spicca per aromaticità, pulizia e rara finezza.

Rhum Rhum 41% vol.

Rhum Rhum 56% vol.

Rhum Rhum Libération Vieux Agricole

Nato dal puro succo della canna da zucchero fermentato, questo rum invecchia in barriques pregiate, nelle quali hanno prima fermentato grandi vini bianchi francesi. E’ un distillato elegante, morbido e ricco, che esprime in maniera superba i gesti e il sapere di chi l’ha creato. In etichetta solo l’anno della sua “liberazione” e non della distillazione.

Rhum Rhum Libération 2012 45% vol.

Rhum Rhum Libération 2012 59,8% vol.

Altri rum di produzione italiana

Capovilla e Gargano non sono soli nella produzione di Rum Italiano, ma esistono altre realtà ormai consolidate che producono rum di melassa e non rhum di succo di canna come nel caso del Rhum Rhum. Naturalmente, non essendoci in Italia un clima adatto alla coltivazione della canna da zucchero, la melassa viene importata per poi venire lavorata sul suolo italiano. E’ il caso della Plunhof di Sanct Valentin in provincia di Bolzano che produce da alcuni anni il rum Zu Plun con melassa che proviene da Cuba e Haiti, per poi distillarla nella magnifica area dello Scilliar a 1400 metri di altezza. Anche in questo caso, come per Capovilla, si tratta di una azienda nata dai distillati di frutta e frutta selvatica. La particolarità sta proprio nell’altitudine del luogo di invecchiamento e nelle botti utilizzate per l’invecchiamento e cioè botti in rovere austriaco che avevano precedentemente ospitato del vino liquoroso. 

Questa caratteristica, assieme all’altitudine, dà al distillato delle note originali e la pur piccola produzione ha già incontrato il favore degli esperti vincendo anche una medaglia d’argento all’IWSC di Londra. Anche Roner, azienda molto nota per la produzione di grappe e distillati, si è recentemente lanciata nel modo del rum. Lo fa sempre con un prodotto originato dalla melassa del centro America, invecchiato per tre anni in botti già usate per produrre il loro distillato di mele Caldiff. Il risultato è il rum R74 Aged ricco di note fruttate e in particolare di mele, che per le particolari condizioni climatiche di invecchiamento e l’utilizzo di acque purissime ha delle caratteristiche molto interessanti.

Sempre di Roner il più recente rum bianco R74 White distillato a Termeno con doppia distillazione in discontinuo, destinato soprattutto ai cocktail. Infine i rum della distilleria Zamperoni, che da tre generazioni produce grappe e distillati e recentemente ha intrapreso anche la strada del rum. Non avendoli ancora potuti degustare, qui ci limitiamo a indicarvi i due prodotti di questa solida azienda di Galliera Veneta (Padova), nota per gli eccellenti distillati: Rum Golden Barrique, Rum Riserva 5 anni.