Casablanca: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Marocco.org

Casablanca

Casablanca è una città moderna e un po' fuori dagli schemi rispetto alle altre località del Marocco ma riesce comunque a coniugare la vita urbana con le tradizioni.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nota anche come Casa o Dar El Baida, la città di Casablanca, grazie al suo porto artificiale, è la capitale economica del Marocco dove vengono gestiti la maggior parte dei commerci esteri del Paese. Situata lungo la costa occidentale, la città assomiglia ad un centro dell’Europa del sud: cosmopolita, moderna e frenetica, nei suoi negozi troverete i marchi di lusso. Indipendentemente dal vostro budget, a Casablanca non sarà difficile trovare un buon ristorante dove mangiare.

Costruita nel 1906 dove prima sorgeva una città berbera del 7 secolo, distrutta da un terremoto nella seconda metà del 18° secolo e in parte è ancora racchiusa dalle antiche mura originarie dove un labirinto di piccole strade si susseguono tra case di pietra, Casablanca oggi conta circa 3 milioni di abitanti. Al di fuori della Medina si trova la città costruita dai francesi, la Nouvelle Ville, cadenzata da viali, centri commerciali, banche, grandi alberghi e negozi moderni. Affacciata sui  giardini del Parc de la Ligue Arabe spicca la bianca Cattedrale del Sacro Cuore e verso occidente si sviluppano i quartieri residenziali.

Durante le sere passeggiate lungo la strada costiera Aïn-Diab, tra il faro di El Hank e il mausoleo di Sidi Bou Abderrahmane, la principale località turistica marittima della città. Questa zona è ideale anche per ammirare degli stupendi tramonti e scatenarsi in una delle discoteche che animano questa zona.

Casablanca gode di un clima mite, gli inverni non sono troppo freddi e le estati sono rinfrescate dalla brezza che soffia dall’Atlantico che la rende più fresca di Marrakech o Fez.

L’aeroporto di Casablanca è lo scalo internazionale più trafficato del Marocco, è il principale hub delle compagnie aeree Royal Air Maroc, Jetairfly e Air Arabia Maroc, e si trova a 45 minuti dalla città.

Cosa vedere a Casablanca

Dalla grande Moschea di Hassan II, aperta anche ai visitatori non musulmani, all‘architettura Art Déco e neo moresca, Casablanca ha più da offrire di quanto ci si aspetti. Questa città energica e moderna, con un enorme porto e una miriade di attività commerciali, come per esempio il Casablanca Twin Center, ha il suo cuore pulsante in Piazza  Mohammed V su cui si affacciano bei palazzi risalenti al 1930.

Per una sosta rinfrescante recatevi al Parc de la Ligue Arabe e poi proseguite verso la Cattedrale del Sacro Cuore, il Palazzo Reale, e infine ammirate le creazioni di artisti marocchini e internazionali ospitate nella Villa delle Arti.

Per i più mondani, da non perdere i beach club e i ristoranti frequentati dall’élite della città di La Corniche e, se avete qualche giorno a disposizione, esplorate i meravigliosi dintorni di Casablanca.

Moschea di Hassan II

1Bd de la Corniche, Casablanca 20000, Marocco

La Moschea di Hassan II è un monumentale edificio completato nel 1993 dopo sei anni di lavoro da parte di più di 30 mila artigiani. Il suo minareto comprende 60 piani e con i suoi 210 metri di altezza è il più alto del mondo.

La Moschea di re Hassan II è immensa ed è la più grande del Paese: progettata dall’architetto francese Michel Pinseau, può accogliere 25 mila fedeli al suo interno e ben 80 mila nel cortile. L’architetto si è ispirato al Corano per il progetto, in particolare dal versetto che recita “il trono di Dio fu costruito sull’acqua”, e perciò l’edificio si allunga sopra l’Oceano Atlantico che può essere ammirato dall’interno attraverso un solaio in vetro.

L’architettura ha elementi islamici e marocchini e la sala della preghiera ha anche un tetto scorrevole che può essere aperto. Dalla sommità del minareto, inoltre, due fasci di luce laser sono indirizzati verso la Mecca e si estendono fino a 30 chilometri.

La moschea di Hassan II è aperta ai non musulmani ma per visitare il magnifico interno vi dovrete affidare ad un tour guidato.

Medina di Casablanca

2H9WJ+M2G, Av. des FAR, Casablanca 20250, Marocco

Nella parte settentrionale di Casablanca, tra il porto e il lungomare, si trova la Medina antica della città. Due porte della cinta muraria sono giunte fino a noi e il miglior punto di ingresso è la porta Bab Marrakech, con la sua imponente torre dell’orologio. Da lì un dedalo di stradine vi condurrà fino alla vecchia fortezza portoghese del 1700 e alla tomba di Sidi Allal el-Kairouani patrono della città dal 1350.

La Medina di Casablanca è relativamente piccola e non è impressionante come quella di Fez ma è comunque un quartiere vivace ricco di souq dove trovare di tutto, dalla pelletteria agli oggetti lavorati di ottone, dai gioielli al cibo e le spezie.

La città vecchia musulmana è stata distrutta da un terremoto nel 1755 e nel 1770 il sultano Sidi Mohammed ben Abdallah diede il via al suo recupero rafforzando i bastioni tra cui quello di Sqala dove vi consigliamo di recarvi per godere una bella vista del porto.

La Corniche

3La Corniche, Casablanca, Marocco

Poco fuori dal centro della città di Casablanca, si trova la zona di La Corniche, uno dei luoghi frequentati dagli esponenti del jet set marocchino e internazionale. Questa zona della città ha bellissimi tratti di spiaggia, caffetterie alla moda, hotel di lusso, ristoranti raffinati e numerosi club dove divertirsi fino alle prime luci del giorno.

La Corniche è una zona vivamente consigliata anche agli amanti della tranquillità visto che la lunga passeggiata di fronte all’Oceano, che si protrae per 3 chilometri, è il luogo ideale per ammirare il tramonto. Quest’area è anche molto popolare tra le famiglie grazie alle numerose attività sportive praticabili.

Palazzo Reale

419 Rue de Rome, Casablanca 20250, Marocco

Anche se il Palazzo Reale di Casablanca è chiuso alle visite, la casa del re del Marocco Mohammed VI, della moglie, della principessa Lalla Salma e dei suoi due fratelli, merita una visita anche dall’esterno. Il palazzo è stato costruito secondo i canoni di bellezza e di eleganza dell’architettura marocchina ed è un vero e proprio capolavoro dell’architettura islamica.

La residenza del re è stata costruita negli anni 20 del novecento e si trova nella Ville Nouvelle vicino alla zona del porto. Il maestoso edificio è circondato da pittoreschi giardini mediterranei ricchi di aranceti e giochi d’acqua elaborati, progettati dall’architetto Forestier nel 1916, e al suo interno ospita numerose sale di rappresentanza dove vengono organizzati importanti eventi e ricevimenti reali.

Parc de la Ligue Arabe

5casablancaise, Boulevard Moulay Youssef, Casablanca 20250, Marocco

Il Parc de la Ligue Arabe è un grande giardino con viali fiancheggiati da alte palme da dattero, ficus, pergolati e aiuole che si trova nella Nouvelle Ville di Casablanca. Ideale per passeggiare e avere un po’ di refrigerio nelle calde giornate marocchine, il parco ha un’estetica principalmente francese ma è costituito da flora africana.

Questo spazio verde copre una superficie di oltre 30 ettari ed è stato fondato nel 1919 a patire dei disegni dell’architetto Albert Laprade, scelti dal generale Lyautey, primo governatore militare francese sul Marocco: zonizzazione, utilizzo del suolo e raggruppamenti, questi sono gli stilemi che segue il Parc de la Lingue Arabe, area verde gioia dei locali che sostano sulle terrazze dei caffè di fronte ad esso.

Il parco faceva parte di un piano di sviluppo urbanistico ideato per la grande città di Casablanca e la sua costruzione precede quella dei quartieri in stile europeo che si trovano intorno ad esso.

Piazza Mohammed V

6H9RJ+FGP7, Casablanca 20250, Marocco

Non lontano da Parc de la Ligue Arabe si trova Piazza Mohammed V, il cuore pulsante di Casablanca. Questa imponente piazza, popolare attrazione tra i turisti e punto focale dell’economia del Marocco, è costeggiata da portici dove le caffetterie e vivaci negozi di souvenir si susseguono l’un l’altro. La piazza al suo centro è arricchita da una splendida fontana monumentale, che offre uno spettacolo di giochi d’acqua luminosi e musica araba, ed è costeggiata da un’imponente torre dell’orologio che troneggia dai suoi 50 metri di altezza.

Su Piazza Mohammed V, inoltre, si affacciano stupendi palazzi in stile coloniale francese risalenti al 1930: stiamo parlando del palazzo del Municipio, della Banca Al-Maghrib, del complesso del tribunale, del Consolato francese e dell’ufficio postale.

Non lontano si trovano parchi meravigliosi, la Cattedrale del Sacro Cuore e la Villa delle Arti, un centro espositivo per l’arte contemporanea che vi consigliamo di inserire nel vostro tour.

Villa Des Arts

730 boulevard Brahim Roudani, Rue Abou El Kacem Chabi, Casablanca 20000, Marocco

La Villa delle Arti di Casablanca è un edificio molto importante della cultura e del patrimonio della città e al suo interno ospita uno spazio espositivo dedicato alle arti contemporanee marocchine e internazionali. Costruito nel 1934, l’edificio è un bellissimo esempio di architettura Art Déco e si trova nelle immediate vicinanze del Parc de la Ligue Arabe.

Questo spazio espositivo fa parte della Fondazione ONA, una delle fondazioni culturali principali del Marocco, che ha l’obiettivo primario di promuovere la creatività e la cultura del Paese. Scoprite il museo, visitate le varie mostre temporanee allestite, esplorate i tema scelti e prendete parte ai tanti progetti artistici e culturali organizzati dalla Fondazione.

Villa des Arts offre attività per tutti, dai bambini agli adulti.

Habbous, la Ville Nouvelle

La Ville Nouvelle, conosciuta anche come Quartier Habbous, è un quartiere costruito dai francesi nel 1930 a sud della Medina di Casablanca e dell’area portuale, ed è famoso per i suoi edifici e per la monumentale Moschea di Hassan II.

La Ville Nouvelle è attraversata da importanti strade, tra cui l’imponente Boulevard Mohammed V, ed è caratterizzata da palazzi dal design coloniale francese che integrano elementi dell’architettura tradizionale marocchina dando vita ad una zona affascinante. Gli edifici più interessanti sorgono lungo Rue Indriss Lahrizi e Rue Tahar Sebti.

Fate una sosta a piazza Mohammed V dove si trovano importanti edifici amministrativi costruiti secondo gli stilemi dell’Art Déco tra cui il Mahkama del Pasha, il tribunale, edificato in stile ispano-moresco e costruito interamente in marmo e legno.

Casablanca Twin Center

9Twin Center, Casablanca 20250, Marocco

Negozi di lusso, hotel a 5 stelle, uffici e molto altro è ciò che potrete trovare all’interno del Casablanca Twin Center, un complesso di due torri gemelle composte di 28 piani ciascuna situato nel quartiere Maarif. Opera dell’architetto spagnolo Ricardo Bofill, la West Tower e la East Tower che compongono il Casablanca Twin Center sono state inaugurate nel 1998 e con i loro 115 metri ciascuna sono gli edifici più alti del Marocco.

Casablanca è famosa per lo shopping e questo complesso architettonico, sorto su un terreno triangolare che ne enfatizza l’asimmetria del progetto, non solo è un ottimo esempio di costruzione high-tech ma è un vero sogno per gli amanti degli acquisti, secondo solo al Marocco Mall che si trova sempre in città.

All’ultimo piano si trova il bar Sky 28 dotato di una splendida terrazza che si affaccia sulla città, magnifica da visitare per un aperitivo prima di cena.

Cattedrale del Sacro Cuore

10Angle rue d'Alger et boulevard Rachdi, quartier Gautier, H9RG+G6G, Casablanca 20250, Marocco

Progetta da Paul Tournon nel 1930, la Cattedrale del Sacro Cuore di Casablanca è un enorme edificio che si trova sul bordo nordoccidentale del Parc de la Ligue Arabe. La chiesa, sconsacrata dopo l’indipendenza del Marocco, ha un’architettura unica e rappresenta un interessante esperimento di uso decorativo del getto di calcestruzzo bianco.

L’imponente edificio presenta elementi neo gotici con chiare influenze dell’Art Déco e dell’architettura marocchina: due torri gemelle fiancheggiano il corpo centrale e ricordano i minareti mentre le piccole finestre presenti nella parte superiore della cattedrale richiamano quelle delle moschee. Anche se fuori l’edificio ha mantenuto la sua bellezza, lo spazio interno, in grado di raccogliere oltre 40 mila persone, oggi appare un po’ trascurato, privo di arredi e unicamente arricchito da 40 colonne.

Utilizzata nel corso dei decenni come scuola, teatro e centro culturale, oggi la Cattedrale del Sacro Cuore è aperta solo per eventi speciali come fiere d’artigianato e mostre temporanee.

Nei dintorni di Casablanca

Casablanca è una grande città, vivace e frenetica e coloro che la visitano possono rimanere un può delusi per la poca atmosfera tradizionale marocchina che vi si respira. Se avete un paio di giorni a disposizione, esplorate i dintorni di Casablanca in modo da scoprire alcuni gioielli nascosti del Marocco e rilassarvi dalla frenesia della grande città.

Uno dei luoghi da visitare assolutamente è la Kasbah di Boulaouane, una fortezza costruita nel 1710 lungo il fiume Wadi Oum Er Rbia, a 130 chilometri da Casablanca. La Kasbah non è ristrutturata e un po’ abbandonata a sé stessa in vero ma è molto bella. Durante il viaggio che vi condurrà a questo imponente edificio potrete ammirare degli scorci stupendi e, una volta giunti a destinazione, restare ammaliati dal suo interno ricco di mosaici e decorazioni di vario genere. Uno dei santi locali, Sidi Mancar, è sepolto all’interno della Kasbah.

Da non perdere, inoltre, la città di El-Jadida, a 90 chilometri a sudovest di Casablanca, che cela la fortificazione portoghese di Mazagan, un esempio eccellente di fusione della cultura europea e di quella marocchina. Secondo l’Unesco, Mazagan fu costruita come colonia fortificata nel XVI secolo e fu utilizzata come porto portoghese sulla costa atlantica. Gli edifici portoghesi superstiti sono la cisterna e la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Casablanca

A Casablanca ci sono tanti hotel e alberghi anche se sicuramente non troverete strutture dal forte carattere tradizionale ma piuttosto catene internazionali di alberghi e edifici moderni. Il problema è che gli alberghi di Casablanca sono sempre pieni quindi dimenticatevi di prenotare all’ultimo momento.

Gli hotel più esclusivi si trovano nella Ville Nouvelle su Boulevard de la Corniche, la strada che corre dalla Moschea al faro di Casablanca lungo la costa atlantica, da dove ammirare incantevoli panorami sull’oceano e accedere facilmente alla spiaggia, mentre gli alberghi più economici, e molto spartani, si trovano all’interno della Medina.

Se volete soggiornare all’interno di strutture caratteristiche, però, non preoccupatevi visto che gli hotel con divani bassi, tappeti incrociati, bellissime mattonelle decorative e camere in stile marocchino si trovano anche a Casablanca!

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Casablanca

Dove si trova Casablanca

Approfondimenti su Casablanca

Località nei dintorni