Ennio - Film (2021)
Ennio

Ennio

( Ennio: The Maestro )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.4 di 5 su 172 voti

Al cinema dal: 17 febbraio 2022
Anno: 2021
Paese: Italia, Belgio, Olanda, Giappone
Durata: 150 min
Data di uscita: 17 febbraio 2022
Distribuzione: Lucky Red
Ennio è un film di genere documentario, biografico del 2021, diretto da Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone e Quentin Tarantino. Uscita al cinema il 17 febbraio 2022. Durata 150 minuti. Distribuito da Lucky Red.
Data di uscita: 17 febbraio 2022
Genere: Documentario, Biografico
Anno: 2021
Paese: Italia, Belgio, Olanda, Giappone
Durata: 150 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Giuseppe Tornatore
Produzione: Piano b Produzioni, Potemkino, Fu Works, Terras, Gaga., Blossoms Island Pictures, Fonds Eurimages du Conseil de l'Europe

TRAMA ENNIO

Ennio, il film di Giuseppe Tornatore, è un documentario incentrato sulla figura del grande maestro Ennio Morricone, il compositore italiano, scomparso il 6 lugli 2020, che con la sua grande dote musicale ha contribuito a creare il sound degli anni '60. Un nome non solo della musica, ma anche del cinema, grazie al sodalizio con Sergio Leone, che ha permesso a Ennio di lasciare il segno con le sue note dagli spaghetti western fino al colossale ultimo film del regista, C'era una volta in America (1984).
Il film racconta un'eccellenza italiana, fautore di oltre 500 colonne sonore - tra cui alcuni film dello stesso Tornatore - e onorato nel 2007 dall'Academy con un Oscar alla carriera. A delineare il ritratto di questo artista sono diversi volti del cinema, che hanno avuto il piacere di lavorare con lui, dagli italiani, come Bernardo Bertolucci, Vittorio Taviani, Nicola Piovani e Carlo Verdone, fino ai colleghi d'oltreoceano, come Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen. Ma tantissime altre sono le figure note che hanno voluto spendere almeno una parola per provare a descrivere un uomo divenuto leggenda.

PANORAMICA SU ENNIO

Giuseppe Tornatore rende omaggio al suo collaboratore di lunghissima data - nonché amico - Ennio Morricone, attraverso un documentario che racconta in ordine cronologico tutta la sua prolifica carriera musicale e la sua vita personale. L’opera è stata scritta dallo stesso regista e distribuita da Lucky Red: essa vede la presenza di tantissime interviste a personaggi dello spettacolo internazionale che raccontano la loro personale esperienza (a livello professionale ed umano) con uno dei compositori più importanti della storia della musica. Ci sono testimonianze di registi del calibro di Quentin Tarantino - per cui Morricone compose la colonna sonora di The Hateful Eight, per cui vinse un Oscar nel 2016 - ma anche di attori come Clint Eastwood o musicisti come Bruce Springsteen. Ovviamente non mancano anche interventi nostrani, tra cui quello di Carlo Verdone, Dario Argento, Bernardo Bertolucci e lo stesso regista (giusto per citarne alcuni). La pellicola include spezzoni di un’intervista lunga 11 ore che Giuseppe Tornatore fece ad Ennio Morricone prima della sua morte il 6 luglio 2020, come anche immagini di archivio della Rai e dell’istituto Luce. Il documentario è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia 2021 e ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui tre David di Donatello e un Nastro d’argento.

CRITICA DI ENNIO

E' sentito, accorato e non sentimentale l'approccio di Giuseppe Tornatore alla "materia" Ennio Morricone, perché regista e compositore hanno collaborato per ben 25 anni. Nel documentario dedicato alla carriera dell'amico, Peppuccio ne mette in risalto umanità e genialità, individuando nell'artista il vero e proprio inventore della musica per il cinema. Inconsapevole della propria somma bravura, Morricone ci appare schivo, enigmatico, riservato e in parte attraversato dalla paura di aver tradito il "padre" Goffredo Petrassi, insegnante di composizione. Scorrevole e impreziosito da scene di film e materiale d'archivio, Ennio è anche storia del cinema italiano più bello: quello di Bertolucci e Pontecorvo che non ci sono più, e di Sergio Leone e dei suoi carillon e pistoleri. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Ennio: leggi la nostra recensione completa del film.

FOCUS SU ENNIO

Ennio Morricone è stato uno dei musicisti più importanti a livello internazionale. Direttore d’orchestra e compositore di musiche (soprattutto per il cinema), Morricone ha spaziato tra molti generi musicali, ed è considerabile uno dei musicisti più influenti e prolifici nella storia della musica. Romano di nascita, Morricone fa i suoi primi passi nel mondo della musica dopo essersi diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Negli anni Sessanta diventa arrangiatore di musiche presso la casa discografica RCA, creando diversi successi dell’epoca, tra cui quelli di Edoardo Vianello e Gianni Morandi. La fama internazionale giunge però grazie alle colonne sonore per i film western di Sergio Leone, tra cui la famosa Trilogia del Dollaro. Negli anni Settanta Morricone fa il suo ingresso ad Hollywood, dove inizia a comporre le colonne sonore per i film di tanti registi, tra cui John Carpenter, Brian De Palma, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantino. Vincitore di tantissimi premi, tra cui un Oscar alla carriera nel 2007, Ennio Morricone si è spento a 91 anni a Roma nell’estate del 2020, proprio mentre Tornatore stava realizzando il documentario su di lui.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ENNIO

Attore Ruolo
Ennio Morricone
se stesso
Quentin Tarantino
se stesso
Clint Eastwood
se stesso
Oliver Stone
se stesso
John Williams
se stesso
Hans Zimmer
se stesso
Barry Levinson
se stesso
Dario Argento
se stesso
Bernardo Bertolucci
se stesso
Giuseppe Tornatore
se stesso
Quincy Jones
se stesso
Bruce Springsteen
se stesso
Vittorio Taviani
se stesso
Nicola Piovani
se stesso

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ENNIO

David di Donatello - 2022

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2022

  • Premio miglior fonico di presa diretta
  • Premio migliore montatore a Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci
  • Candidatura David Giovani
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Giuseppe Tornatore

Nastri d'Argento - 2022

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2022

  • Premio nastro d'argento dell'anno
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming