Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 entrò al servizio della Francia. Nel 1726 la Dieta della Curlandia lo elesse duca, ma M. incontrò l'ostilità della Russia, che gli inviò contro un esercito; l'anno dopo fu pertanto costretto a lasciare il paese. Generale dell'esercito francese dal 1736, diede prova della sua capacità militare durante le guerre di successione polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1745 vinse a Fontenoy e nel 1746-47 occupò Namur, Lovanio, Malines, Charleroi e Berg-op-Zoom. Ritiratosi a vita privata nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato maresciallo di Francia), trascorse i rimanenti anni della sua vita nel castello di Chambord.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Federico augusto i

Curlandia

Charleroi

Polonia

Lovanio