Professione e Mercato

Gianni & Origoni presenta #Uguale pertutte

Con questa iniziativa, che si inserisce nel programma GOP Cares, lo Studio scende in campo nella lotta alla violenza di genere

immagine non disponibile

Antonio Auricchio, Gabriella Covino

Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni scende in campo nella lotta contro la violenza di genere e presenta #UGUALEPERTUTTE, un manifesto e, insieme, un percorso articolato su iniziative di lungo periodo. Lo scopo è contrastare con azioni concrete il fenomeno della violenza contro le donne in tutte le sue forme e fornire un supporto reale e tangibile, individuando strumenti e rimedi preventivi. Attraverso l’iniziativa #UGUALEPERTUTTE, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Urban Vision, lo Studio metterà a disposizione le proprie competenze professionali con l’obiettivo di diffondere consapevolezza, educazione e informazione sul tema della violenza di genere, una questione sociale trasversale che affligge la nostra società.

#UGUALEPERTUTTE si inserisce in GOP Cares, il programma di sviluppo sostenibile dello Studio ispirato ai principi ESG, e nelle politiche di diversity portate avanti da GOP.

La presentazione del progetto si terrà oggi, mercoledì 15 maggio, in Via delle Quattro Fontane 20, sede romana dello Studio, nel corso di una tavola rotonda introdotta da Antonio Auricchio e Gabriella Covino, rispettivamente Co-Managing Partner e Partner di GOP nonché promotori dell’iniziativa.

Alla tavola rotonda prenderanno parte figure attive nella lotta contro la violenza di genere: Elisabetta Camussi, Professoressa Associata di Psicologia Sociale presso l’Università Bicocca di Milano; l’Onorevole Deputata Mara Carfagna; il Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Capo con funzioni vicarie della Polizia di Stato; Linda Laura Sabbadini, già Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica dell’ISTAT; l’Onorevole Deputata Martina Semenzato, Presidente della Commissione Bicamerale d’inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. Il dibattito si svolgerà partendo da quelli che ad oggi sono gli strumenti a nostra disposizione per contrastare la violenza di genere, con un focus sulle norme preventive a tutela della sicurezza e della libertà delle donne, gli stereotipi di genere e i pregiudizi, pari opportunità e strumenti per combattere la violenza economica.

A moderare la tavola rotonda sarà Elisa Anzaldo, Vicedirettrice del TG1.

Gabriella Covino, Partner di Gianni & Origoni e tra le promotrici dell’iniziativa, ha commentato: “La violenza di genere non è una questione che interessa solo alcuni comparti della nostra società, ma tutti noi. Per questa ragione abbiamo pensato di mettere a disposizione il nostro potenziale, con l’obiettivo di creare una rete multidisciplinare che contribuisca ad approntare gli strumenti necessari per combattere questo triste fenomeno. Ci vorrà tempo, senza dubbio, ma noi crediamo che serva lavorare insieme per creare un circolo virtuoso”.

Le iniziative di #UGUALEPERTUTTE si muoveranno su tre direttrici: informazione, formazione e consulenza.

GOP organizzerà, nel corso del prossimo anno scolastico/accademico, una serie di incontri formativi nelle scuole superiori e nelle università con l’obiettivo di approfondire i molteplici aspetti connessi alla violenza sulle donne e sensibilizzare gli studenti sull’importanza della parità di genere quale garanzia costituzionale del nostro ordinamento. Sarà l’occasione per accompagnare i ragazzi a riconoscere i comportamenti “sentinella” prima che si trasformino in abusi o reati, e approfondire i sistemi di tutela e le modalità di richiesta d’aiuto e di denuncia. Inoltre, gli studenti saranno attivamente coinvolti nella stesura di un Manifesto condiviso per contribuire a creare una cultura del rispetto.

Lo Studio intende anche svolgere attività pro bono formative con il coinvolgimento di istituzioni bancarie e imprese, offrendo supporto legale ai centri antiviolenza presenti sul territorio e attività di formazione e training agli operatori nelle azioni di prevenzione, protezione e contrasto alla violenza economica. Le attività saranno incentrate sul contrasto a questa forma di violenza con un focus sugli strumenti offerti dall’attuale normativa e sulle nuove proposte di legge.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©