Contenuto sponsorizzato

"Il mio giudizio ha tratto profitto solamente dai ragionamenti e dalle idee di cui si è impregnato", Montaigne tra i dubbi, la morte e la religione

DAL BLOG
Di Nicola Zoller - 18 maggio 2024

Socialista dal 17° anno d'età, continua a dedicarsi allo studio del pensiero progressista e democratico

Un’estate con Montaigne è un libro di Antoine Compagnon che commenta "quaranta brevi passi" dei Saggi di Michel de Montaigne (1533-1592) trasmessi da una radio francese in una scorsa estate e poi da lì trasferiti in una pubblicazione di grande successo, edita in Italia da Adelphi. Una lettura a cui non ho rinunciato neanch'io e di cui ora io – avvicinandosi l’estate – provo a proporre manzonianamente il 'sugo' per i lettori interessati: si tratta di un "incantevole vademecum" al pensiero del grande filosofo, scrittore e politico francese ad opera di un illustre professore del Collège de France come Compagnon.

 

Commentare in maniera concisa alcune delle annotazioni di quest’ultimo – ripercorrerne insomma a modo nostro le parole – non ci deve imbarazzare: è stato lo stesso Montaigne a spalancarci questa via, che sarà poi percorsa da un’infinità di intellettuali, senza problemi nell’affermare che quello che loro pensavano era già stato stampato da altri. L’autorevole Montaigne – che invece beffardamente racconterà di nascondere le proprie fonti ("l’Autore, il luogo, le parole e le altre contingenze li dimentico all’istante") – dichiarerà esplicitamente: "Il mio giudizio ha tratto profitto solamente dai ragionamenti e dalle idee di cui si è impregnato".

 

E per ben impregnarsi aveva avuto fortuna Michel Eyquem de Montaigne, discendente di ricchi mercanti, con un’immensa biblioteca a sua disposizione. La sua grandezza deriva dai giudizi sintetici che sa proporci da tante sconfinate letture: e lo fa con una levità sconcertante, rimandandoci sempre all’arte del dubbio, nella convinzione che ogni sapere è fragile: lui, che "ha attraversato tutti i saperi e si è reso conto che erano solo parziali", può ben affermare che non c’è niente di peggio al mondo di coloro che credono di sapere. E fa l’elogio di Socrate "che sa di non sapere", per poi ricostruire sulla «dotta ignoranza» la sua visione scettica, la sua propensione e l’invito a non prenderci troppo sul serio.

 

Irride anche la morte e il supremo dubbio sul dovere di pensare a quella fatalità: tanti intellettuali – osserva – a differenza del volgo pensano spesso alla morte per "spogliare questo nemico della sua stranezza". Ma poi gli sovviene un dubbio: "Come si vive meglio? Pensando sempre alla morte, come vorrebbero Cicerone e gli stoici, oppure pensandoci il meno possibile come Socrate e i contadini?". Montaigne è titubante, ma poi conclude parteggiando per chi non ci pensa molto: "Vorrei che la morte mi sorprendesse mentre sono nell’orto a piantare cavoli".

 

Moderno campione di problematica e sapiente incredulità, si professerà cattolico osservante per dichiarare subito dopo di essere pronto a cambiare idea, su tutto, e dunque anche sulla fede. Siamo cristiani perché "ci siamo trovati a nascere in un paese dov’era in uso tale religione, e così rispettiamo la sua antichità, o l’autorità degli uomini che l’hanno tenuta in vita". Ma subito dopo si chiede: "Che verità è mai quella che non va oltre queste montagne ed è menzogna per quelli che vivono dell’altra parte?". E conclude in modo eversivo: "Si è cristiani come si è perigordini [della regione francese del Périgord] o tedeschi" con tanti saluti per la verità e l’universalità della Chiesa cattolica. Nondimeno, le conclusioni di tali pensieri ribelli si risolvono in un sarcastico conservatorismo: se tutto è relativo, se i nostri convincimenti dipendono dal luogo in cui si nasce e dalle tradizioni lì operanti, "tanto vale attenersi ad esse, né migliori né peggiori di altre: è regola delle regole e legge generale delle leggi che ognuno osservi quelle del luogo in cui si trova".

 

È il caso che governa le nostre vite e che ci fa nascere Francesi piuttosto che Cinesi, cristiani piuttosto che buddisti: osserviamo dunque le regole passateci dal caso, "astenendoci però dall’attribuire loro valore universale, certezza assoluta" raccomanda in sintesi Montaigne come ci ricorda lo storico Massimo Firpo. A queste conclusioni – insieme miti e sferzanti – attingeranno tanti liberi pensatori nel corso del tempo, e quanto sarebbero utili e benefiche anche oggi se fossero praticate e predicate dagli invece eccitati cultori di vecchi e nuovi integralismi. Montaigne dunque ci insegna a non essere esagitati, nella vita pubblica e privata: prendiamoci il tempo per vivere, seguiamo la natura, godiamo del momento presente, non acceleriamo se non c’è motivo. Festina lente, affrettati lentamente. Scrive icasticamente Montaigne nella "irriverentissima chiusa» dei suoi Saggi: «Se il maestro di Esopo pisciava camminando, dovremo allora cacare correndo?». E conclude: «Cerchiamo di amministrare bene il nostro tempo, ce ne resta molto di ozioso e male impiegato".

 

Il miglior tempo Montaigne lo trova nella lettura e nella scrittura, attività che svolgeva senza l’irruenza del cacciatore che ama solo la cattura; queste cacce spirituali verranno godute mano a mano, con soddisfazioni accumulate durante il cammino: importante è condurle con speranza e desiderio, altrimenti non c’è vita, "il nostro andare perde completamente d’interesse". Addio, signor de Montaigne, nostro maestro, nostro fratello.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
18 maggio - 17:33
I centri vaccinali di Arco, Mezzolombardo, Pergine Valsugana e Trento sono rimasti aperti per l'intera mattinata e sono stati moltissimi i [...]
Cronaca
18 maggio - 16:26
Sistemato in una cella singola, per due giorni resterà a Roma, mentre ad inizio settimana sarà trasferito in Veneto. In un primo momento si era [...]
Cronaca
18 maggio - 17:20
E' successo nelle scorse ore nel Bellunese, fortunatamente non ci sono state persone coinvolte. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato