New York University: quanto costa la retta e come entrare - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

New York University: quanto costa la retta e come entrare

La New York University

Tra le celebrità che hanno conseguito una laurea sorprendente spiccano Dakota Fanning e Dylan e Cole Sprouse: i tre attori sono tra i tanti alunni prestigiosi della New York University. La prima è laureata in Women’s Studies, i due gemelli in Design di videogiochi e Archeologia. Senza dimenticare altre star che sono state Violets come Angelina Jolie, Lady Gaga, Adam Sandler, Donald Glover, Anne Hathaway, Mahershala Ali e Alec Baldwin o i registi Martin Scorsese, Woody Allen, Spike Lee, Ang Lee e Tom Ford. Fondata nel 1831 da un gruppo di New Yorkers guidato Albert Gallatin, la NYU è uno degli atenei privati più illustri e famosi al mondo. Entrare è difficile ma non impossibile: ecco tutto quello che c’è da sapere per chi ha il sogno di studiare nella Grande Mela.

 

Le modalità di selezione alla New York University

Come Harvard e la Columbia, la New York University è un’università altamente selettiva. Nel 2023, su 84.481 candidati, l’ateneo ha ammesso 12.307 studenti con la percentuale del 16%. Le immatricolazioni sono state 6.500, in rappresentanza di 102 Paesi e di tutti i 50 Stati degli USA. In prospettiva, gli ammessi saranno sempre meno fino a raggiungere quota 9.600 nel 2027.

NYU usa Common App, il sistema di ammissione condiviso dei college americani. Tramite questa piattaforma online, è possibile compilare domande per le oltre 750 università e college negli Stati Uniti e all’estero. Il costo per l’application è di 80 dollari. Basta andare sul sito ufficiale dell’app, creare un account e compilare il profilo personale con tutte le informazioni necessarie, dai dati personali al percorso di studi. Completata quest’operazione, bisogna cercare NYU tra le università ed inviare una candidatura generica, senza specificare una facoltà in particolare ma indicando la divisione preferita tra New York, Abu Dhabi e Shanghai.

Dopo il passaggio su Common App, la domanda di ammissione per la New York University deve includere tre elementi fondamentali:

  • le trascrizioni ufficiali di tutte le scuole frequentate;
  • l’elenco e la descrizione delle pagelle e dei voti ottenuti;
  • una lettera di raccomandazione di un consulente scolastico.

 

È previsto inoltre che i candidati presentino il punteggio dei test di valutazione standardizzati. La NYU accetta gli esami SAT (Scholastic Assessment Test) e ACT (American College Test), i due test che valutano il livello di conoscenza dello studente in ambito scolastico; tre esami AP (Advanced Placement) in discipline umanistiche, matematica o scienza e una terza materia a scelta; l’IB (International Baccalaureate) nei programmi diploma e livelli successivi; GCE Advanced Level (A-Level); le certificazione di esami internazionali.

Naturalmente elevati punteggi SAT e ACT sono fondamentali per gli studenti stranieri che devono dimostrare di poter padroneggiare un inglese fluente. A tal proposito, per chi non è madrelingua, è necessario presentare il test TOEFL (Test Of English as a Foreign Language) con un punteggio minimo di 100, il DET (Duolingo English Test) con un minimo di 130, lo IELTS (International English Language Testing System) con lo score minimo di 7.5, il PTE Academic (Pearsons Test of English Academic) con almeno 70, il C1 Advanced o il C2 Proficiency (Cambridge English) con minimo 191 e l’iTEP (International Test of English Proficiency – Academic-Plus) con almeno 4.5.

Non sono previsti colloqui orali. In aggiunta ai test, soltanto alcuni college come la Tisch School of the Arts e la Steinhardt School of Culture, Education & Human Development richiedono l’invio di un portfolio (la Tisch per tutti i suoi programmi) e in determinati casi un’audizione.

 

Il periodo del test e i tempi per prepararlo

Il processo di selezione alla New York University segue dei criteri molto severi e restrittivi, per questo occorre prepararsi con largo anticipo. Le scadenze per la presentazione della domanda sono tre. L’ateneo ha due Early Decisions, ovvero le domande anticipate, con deadline il 1° novembre (Early Decision I) e il 1° gennaio (Early Decision II). La Regular Decision, ossia la domanda ordinaria, va invece inviata entro e non oltre il 5 gennaio.

Le risposte si ricevono a seconda della decision inviata: il 15 dicembre per l’Early Decision I, il 15 febbraio per l’Early Decision II e il 1° aprile per la domanda ordinaria. L’adesione va poi confermata, così che la registrazione ai corsi e la trascrizione ufficiale degli studenti ammessi vengano rese note.

 

I corsi di laurea presenti

La NYU è divisa in Schools and Colleges, ovvero le varie scuole e college per gli studi Undergraduate e post-laurea che offrono una gamma diversificata di corsi di laurea, specialistica e dottorato per un totale di oltre 270 aree di studi e 400 programmi. I college più antichi sono quello di Arts & Science (fondato nel 1832 e considerato il cuore accademico dell’università) e la School of Law, istituita nel 1835. Negli ultimi anni la NYU ha aperto anche sedi distaccate ad Abu Dhabi e a Shanghai. Ecco l’elenco dei college e scuole Undergraduate e Graduate/Professional della NYU.

  • College of Arts & Science
  • Liberal Studies
  • Graduate School of Arts & Science
  • College of Dentistry
  • Courant Institute of Mathematical Sciences
  • Gallatin School of Individualized Study
  • Grossman School of Medicine
  • NYU Langone Medical Center
  • NYU Long Island School of Medicine
  • The Institute of Fine Arts
  • Institute for the Study of the Ancient World
  • Leonard N. Stern School of Business
  • Robert F. Wagner Graduate School of Public Service
  • Rory Meyers College of Nursing (NYUCN)
  • School of Global Public Health (NYU GPH)
  • School of Professional Studies (SPS)
  • School of Professional Studies (SPS)
  • The Jonathan M. Tisch Center for Hospitality and Tourism
  • Schack Institute of Real Estate
  • Center for Global Affairs
  • Preston Robert Tisch Institute for Global Sport
  • School of Law
  • Silver School of Social Work
  • Steinhardt School of Culture, Education & Human Development
  • Tandon School of Engineering
  • Tisch School of the Arts

 

Il costo annuo della retta

Studiare alla NYU è piuttosto costoso. La retta varia a seconda del college: si va dai 45.763 dollari all’anno della School of Professional Studies (SPS) ai 93.511 dollari della Tisch School of the Arts. Negli altri college, la retta più frequente è di 87.783 dollari all’anno: questa cifra comprende 58.168 di tasse e contributi, 20.272 dollari di vitto e alloggio, 4.810 dollari di viaggi e spese personali e 4.533 dollari per l’assicurazione sanitaria. In media, gli studenti che vivono al campus spendono 90.222 dollari all’anno, i residenti pendolari 72.332.

Gli studenti internazionali hanno spese aggiuntive come la SEVIS Fee (Student and Exchange Visitor) di 350 dollari per studenti F-1 e 220 dollari per i J-1 (è la tassa da pagare per poter richiedere un visto) e una imposta suppletiva di 90 dollari per ogni semestre. La NYU è famosa per il suo programma di financial aid: sono numerose le borse di studio concesse (ad esempio per gli incoming students ci sono le scholarships AnBryce, Lenape, Lewis Rudin, Phi Theta Kappa e Yellow Ribbon) così come le sovvenzioni e i prestiti.

 

Gli altri costi da sostenere

I living costs, ossia le spese accessorie, sono una fetta corposa del budget da tenere in considerazione per frequentare la NYU. In schools come la Gallatin, l’SPS e la Silver, dove le tasse raggiungono i 58.168 dollari, i restanti 29.615 dollari annui sono per il vitto e l’alloggio, i libri, l’assicurazione sanitaria, gli spostamenti e le spese personali. Per vivere a pieno i campus sparsi tra Manhattan e Brooklyn, da Washington Square e Gould Plaza al MetroTech Center, la cifra stimata è quindi di circa 30.000 dollari annui.

Infine, non bisogna dimenticare il caro-vita e l’inflazione che dilagano negli Stati Uniti. Secondo un’indagine della società di consulenza per gli investimenti Smart Asset, per vivere a New York serve in media uno stipendio di 300.000 dollari all’anno, almeno per sostenere il costo della vita e levarsi qualche sfizio come una cena fuori, una visita al museo o un concerto.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *