Homepage - Aula di Scienze

Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Informatica
Voci in Agenda: il test di Turing e l’AI nella ricerca scientifica

In questa diciannovesima puntata parliamo di uno storico esperimento mentale e dell’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito scientifico

Tecnologia
A che cosa serve l’analisi dati nello sport?

Gesti tecnici, performance atletiche, strategie, infortuni. Ecco come la tecnologia e i dati stanno rivoluzionando il mondo sportivo

Medicina
Insulina100 finalista all’Italian Podcast Awards 2024

Il nostro podcast, scritto da Lara Rossi, è nelle nomination della categoria Scienza a “ilPod”, il principale concorso italiano per podcaster

I podcast di Aula di Scienze

L’offerta Zanichelli si arricchisce: Insulina100, Voci in Agenda, Storie straordinarie di oggetti comuni e blu, petrolio

Antropologia
L’ascesa del nuovo negazionismo climatico

Non più negazione del cambiamento climatico, ma minimizzazione delle sue conseguenze e dell’efficacia delle azioni da intraprendere per contrastarlo

Biologia
Come sta procedendo l’invasione del granchio blu nel Mediterraneo

Complice l’aumento della temperatura delle acque, la specie è diventata invasiva, mettendo a rischio biodiversità ed economia locali

Fisica
Da Los Alamos alla Cina maoista: la storia di Joan Hinton

Da giovane ricercatrice del Progetto Manhattan a consulente per la riforma agraria di Mao Zedong, ecco la vita incredibile della fisica statunitense

Biologia
Niente ricordi a lungo termine senza danni al DNA e infiammazione

Rotture del DNA nei neuroni neuroinfiammatori e riparazione a opera del sistema immunitario innato alla base delle memorie durature

Astronomia
Le luci inutili che spengono le stelle

L’inquinamento luminoso danneggia l’astronomia, costa e ha conseguenze negative sugli ecosistemi. Ecco cosa possiamo fare per fronteggiarlo

Biologia
Come troveremo la vita intorno ad altre stelle

Sono diversi i progetti in questo ambito di ricerca. Sarà una strada lunga, fatta di analisi e osservazioni, ma che richiederà anche molta fortuna

Tecnologia
blu, petrolio

Ecco a voi il podcast sulle conseguenze del più grave incidente della storia avvenuto su una piattaforma petrolifera: la Deepwater Horizon

Fisica
Voci in Agenda: satelliti e rifiuti spaziali

In questa diciottesima puntata parliamo della storia dei satelliti artificiali e di quanto i cieli sopra le nostre teste siano pieni di “spazzatura”

Tecnologia
Marconi, uomo di mare

Nel 150esimo anniversario della nascita esploriamo una dimensione poco raccontata ma fondamentale per lo scienziato che inventò il wireless

Antropologia
La crisi globale della natalità

I dati mostrano l’avanzata della denatalità, i sondaggi provano a spiegarne le ragioni, tra mancanza di welfare e cambiamenti socioculturali

Scienze della Terra
Lo sport ai tempi della crisi climatica

A pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi, proviamo a capire quali sono le pratiche sportive più minacciate dall’aumento delle temperature

Fisica
Bosone di Higgs: come si diventa una particella da Nobel

Omaggiamo Peter Higgs, scomparso ieri all’età di 94 anni, tratteggiando l’identikit di una particella entrata nella storia [dal nostro archivio]

Come si pulisce il mare dal petrolio?

Contenimento, raccolta, biorisanamento: ecco le strategie per il clean-up dell’ambiente marino a seguito di sversamenti di petrolio