Orleans: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Franciaturismo.net

Orleans

Pur essendo una delle poche città della Loira a non avere un castello, Orleans è una città ricca di fascino, arte e storia.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Elegante e raffinata, Orléans è una vivace città universitaria nel dipartimento della Loira. Piccola e raccolta, Orleans ha saputo valorizzare il suo centro storico e puntare l’attenzione sul suo personaggio storico più famoso, l’eroina Giovanna d’Arco, nata proprio qui e celebrata ovunque in città con musei, targhe, statue ed eventi.

Negli ultimi anni, la città è stata finemente ristrutturata e oggi mostra ai visitatori bellissime case a graticcio con i colori dei tempi passati e la sua spettacolare cattedrale gotica.

Cosa vedere a Orleans

Orleans si visita tranquillamente in una giornata e la sua vicinanza con Parigi, la rende perfetta per una prima tappa di avvicinamento alla Valle della Loira.

La città si anima soprattutto nei week end, quando passeggiare per le animate vie del centro storico e sul lungo fiume, è un vero piacere.

Cattedrale di Orléans

1Pl. Sainte-Croix, 45000 Orléans, Francia

Sono stati necessari quasi sei secoli, per la costruzione di questo gioiello architettonico. I lavori iniziarono nel 1287 e terminarono ufficialmente nel 1829. La lunga durata della sua costruzione si può rintracciare facilmente attraverso la varietà degli stili architettonici che si sono stratificati nel tempo. Oggi, la cattedrale di Sainte-Croix è una delle più grandi cattedrali gotiche di Francia, con i suoi 140 metri di lunghezza, 53 metri di larghezza e la sua guglia che culmina a 106 metri.

L’edificio è un mirabile esempio di gotico fiammeggiante: la facciata è un capolavoro, finemente scolpito, mentre all’interno si possono ammirare le colonne svettanti e le vetrate istoriate dai colori brillanti, che raccontano la vita di Giovanna d’Arco.

Place du Martroi

2Pl. du Martroi, 45000 Orléans, Francia

Questa vivace e ampia piazza rappresenta il cuore pulsante di Orleans, ricca di bar, ristoranti e luogo di incontro per gli abitanti della città.

Al centro della piazza si erge l’imponente statua equestre di Giovanna d’Arco, affiancata da un romantico carosello a cavalli e una fontana con spruzzi a intermittenza. Qui convergono le strade principali del commercio e dello shopping: rue Bannier, rue de la Repubblique e rue Royale.

Casa di Giovanna d'Arco

33 Pl. du Général de Gaulle, 45000 Orléans, Francia

La giovane contadina Jeanne d’Arc, a noi nota come Giovanna d’Arco, è entrata nella storia per aver chiamato a raccolta le truppe di Carlo VII: fu la sua appassionata determinazione a fermare l’assedio dell’esercito inglese alla città, dando così una svolta importante alla Guerra dei Cent’Anni.

La Pulzella d’Orléans, prima eroina di guerra, amata e glorificata, poi condannata a morte e successivamente beatificata e proclamata patrona di Francia, visse proprio in questa città. Ancora oggi si può visitare la sua casa natale, ricostruita dopo i bombardamenti inglesi della Seconda Guerra Mondiale.

Questo edificio medievale a graticcio, ospita una sala multimediale che ripercorre la storia di Giovanna d’Arco: grazie a vari supporti, tra cui terminali interattivi, mappe e filmati d’animazione potrete seguire le orme di Giovanna d’Arco attraverso i secoli. Al piano superiore, un centro di documentazione e ricerca raccoglie più di 37.000 documenti dedicati alla Vergine d’Orléans.

Da ricordare che tra fine aprile e inizio maggio, per un’intera settimana, Orleans si anima con le Fêtes de Jeanne d’Arc: una grande festa con sfilate in costumi medievali, artisti di strada e spettacoli.

Hôtel Groslot

42 Pl. de l'Étape, 45000 Orléans, Francia

Questo palazzo privato risalente al XVI secolo, è un tesoro architettonico. La magnifica facciata in mattoni nasconde molti tesori all’interno dell’edificio: soffitti a cassettoni, pareti in tela dipinta, arazzi Aubusson, pannellature con modanature di grande valore.

Potrete visitare il salone principale, la sala del consiglio, l’ex ufficio del sindaco, e infine, la sala dei matrimoni dove morì Francesco II, venuto a presiedere gli Stati Generali del 1560 con sua madre, Caterina de Medici.

La città vecchia

Lasciando la cattedrale di Sainte-Croix, attraversate la piazza verso il centro storico di Orleans, seguendo rue Parisie, per raggiungere Rue de la Charpenterie5: si tratta di una superba strada nel centro storico con facciate medievali e rinascimentali. Rimarrete incantati nell’ammirare i colori delle case a graticcio.

Direttamente all’angolo di rue de la Charpenterie, si trova Rue de la Poterne6, un vicolo acciottolato incantevole: all’angolo della via troverete la Maison de la Poterne, l’angolo più fotografato di Orleans.

Se amate la street art, allora vi consigliamo di proseguire fino a Rue Saint-Flou7, dove molti artisti e dilettanti hanno dato libero sfogo alla loro immaginazione. Per più di 30 anni, i muri di mattoni delle vecchie acetaie Dessaux sono stati abbandonati e ora si sono trasformati in una galleria d’arte a cielo aperto, composta da graffiti di diverse forme, stili e colori.

Il nostro itinerario nella vecchia Orleans si conclude in Rue de Bourgogne8: si dice che sia la strada con il maggior numero di bar in Francia, lunga più di un chilometro. E’ il luogo ideale per riposare e respirare l’aria festosa della sera.

Lungo fiume

9Quai du Châtelet, 45000 Orléans, Francia

Il Quai du Châtelet è il lungo fiume di Orleans, una passeggiata incantevole da fare a piedi o in bicicletta, per ammirare splendidi scorci sulla Loira.

Questo tratto di fiume fa parte de La Loire à Vélo, una pista ciclabile lunga 900 chilometri, che collega le città di Cuffy a Saint-Brévin les pins, passando per Orléans.

Nel tratto cittadino troverete molti angoli per fermarsi a chiacchierare e barconi affollati, che nella bella stagione si trasformano in piccoli bar sul fiume, per vivere le calde serate estive.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Orleans

La vivace cittadina di Orleans si anima soprattutto nei week end: nonostante si visiti comodamente in una giornata, potreste valutare di fermarvi per la notte e vivere il frizzante panorama serale, fra caffè, bistrot e ristoranti.

Per chi decide di soggiornare ad Orleans, ci sono davvero molte possibilità di alloggio: troverete diversi hotel ubicati in pieno centro storico e lungo le rive della Loira.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Orleans

Come arrivare a Orleans

La città di Orleans si trova molto vicino a Parigi: la separano solamente 130 km dalla capitale francese, dove si trovano gli aeroporti internazionali più vicini: Parigi Orly e Parigi-Charles de Gaulle.

In auto

Molti turisti abbinano la visita di Parigi con un’escursione in giornata fino a Orleans. Se vi spostate in auto, occorre circa 1 ora e mezza per raggiungere Orleans da Parigi, seguendo la comoda autostrada A10.

In treno

Ci sono molti collegamenti ferroviari da Parigi: potete utilizzare i treni regionali che in 1 ora e mezza vi porteranno ad Orleans, oppure scegliere quelli espressi, che effettuano tratte da circa 30 minuti, tutti in partenza dalla Gare d’Austerlitz.

Molti anche i collegamenti con Blois (1 ora e mezza) o Amboise (2 ore circa).

Meteo Orleans

Che tempo fa a Orleans? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Orleans nei prossimi giorni.

mercoledì 5
12°
20°
giovedì 6
10°
21°
venerdì 7
22°
sabato 8
12°
22°
domenica 9
12°
21°
lunedì 10
10°
21°

Dove si trova Orleans

Distante solamente 120 km da Parigi, Orleans è attraversata dal fiume più lungo di Francia, la Loira.

Località nei dintorni