Jacopo Amigoni – Autoritratto – Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Germany – User: Daderot, opera propria – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752) è stato un pittore italiano, appartenente alla corrente del rococò.

Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana. Se fosse nato a Napoli, sarebbe certamente giunto molto giovane a Venezia, dove egli risulta indicato dalla Fraglia, la corporazione dei pittori veneziani, fuori Venezia nel 1711.
Nella città lagunare, subisce gli influssi di Antonio Bellucci, Sebastiano Ricci, Antonio Balestra, Giovanni Antonio Pellegrini e Rosalba Carriera.

Con l’opera dell’Amigoni la pittura arcadica europea raggiunge il suo apogeo: tanto nelle decorazioni che nelle sue tele mostra leggerezza e grazia, una luminosa eleganza di colori pastosi e freddi distesi a larghe pennellate. La sua chiarezza compositiva lo pone tra i più importanti rappresentanti della cultura pittorica arcadica e rococò..

Stralcio testo tratto da Wikipedia reso disponibile con licenza CC BY-SA 4.0 DEED


Di Jacopo Amigoni, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Jacopo Amigoni – Flora e Zefiro –
Metropolitan Museum of Art –
Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Giunone riceve la testa di Argo – Moor Park – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Mercurio sta per uccidere Argo – Tate Gallery – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Venere e Adone – Galleria dell’Accademia, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Ercole e Onfale – Fondazione Terruzzi, Bordighera – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Argo a guardia di Io che è stato trasformato in una giovenca bianca – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Venere e Adone con le Nereidi – Pinacoteca Egidio Martini – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Il rapimento di Europa – National Trust – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Il sacrificio d’Ifigenia – Brest’s Museum of Fine Arts – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Giove e Io con Cupido e Putti – Wikipedia, pubblico dominio

Jacopo Amigoni – Venere e Adone – Wikipedia, pubblico dominio

video