TV6onAIR - Al rotta la 16esima pubblicazione del gratificazione destinato ai cortometraggi - TV6onAir
Umbria

TV6onAIR – Al rotta la 16esima pubblicazione del gratificazione destinato ai cortometraggi


A Calvi dell’Umbria torna il premio Roberto Rossellini dedicato ai cortometraggi. Un’iniziativa quasi ventennale che mira «alla promozione di talenti, professionisti e giovani esordienti». Per partecipare c’è tempo fino al 31 maggio.

Premio Roberto Rossellini «Dopo dodici anni in cui la manifestazione si è svolta a Maiori, sulla costiera Amalfitana, l’iniziativa è giunta alla sua quarta edizione a Calvi dell’Umbria. Il concorso – spiegano gli organizzatori – è rivolto non solo a studenti delle scuole di cinema di tutto il mondo, ma anche a videomaker e registi che già hanno presentato propri lavori al pubblico». Il premio è indirizzato ai giovani cineasti under 35. Fra tutte le candidature verrà data particolare attenzione a quelle attente ai temi sociali, «per tener fede al pensiero di Roberto Rossellini e al suo far del Cinema ‘Un’Arte utile agli esseri Umani’, il che non esclude altro tipo di tema, anche divertente o ironico, ma che possa far riflettere. A seguito della consegna delle sceneggiature, verranno comunicati, via mail, i risultati delle tre scelte della giuria e i destinatari del contributo».

Bando I partecipanti al bando dovranno inviare una sceneggiatura per un cortometraggio della durata massima del montaggio finale di 15 minuti. La giuria, presieduta da Renzo Rossellini e composta da eminenti personalità del cinema italiano, valuterà le sceneggiature scegliendone tre. Per i lavori scelti è previsto un contributo pari a 2.000 euro per ciascuna sceneggiatura che verrà assegnato direttamente dall’associazione Roberto Rossellini ed è mirato alla realizzazione e alla consegna dei cortometraggi. Ciascun partecipante potrà̀ scegliere liberamente eventuali sponsor e altri finanziamenti sia pubblici che privati per la realizzazione del proprio cortometraggio. Le sceneggiature dovranno pervenire unicamente alla mail premiorobertorossellini@gmail.com con allegato il curriculum del proponente, entro e non oltre le 24 del 31 maggio di quest’anno, segnalando nell’oggetto dell’email la dicitura: ‘Sceneggiatura Premio Rossellini 2024’. I cortometraggi vincitori dovranno essere girati nell’area del comune di Calvi dell’Umbria, comune che dovrà essere citato come luogo delle riprese nei titoli di coda.

Informazioni aggiuntive I proponenti dovranno realizzare, con i propri mezzi il cortometraggio che non dovrà superare i 15 minuti. Il concorso prevede la proiezione pubblica dei tre cortometraggi selezionati, in data e luogo da definire. Negli anni passati i cortometraggi sono stati presentati alla festa del Cinema di Roma. I cortometraggi realizzati dovranno pervenire sempre alla mail del premio entro e non oltre le ore 24 del 31 agosto 2024 (pena l’esclusione dal contributo), con un link con password, su una piattaforma (es. Vimeo o altre similari).

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.


Source link

articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 8 =

Back to top button
Translate »