Bonacossa Borri, Signora Consorte Di Milano
domenica,2 Giugno2024
18.3 C
Milano

Bonacossa Borri, signora consorte di Milano

Bonacossa Borri era la figlia di Squarcino, noto anche come Scarsino, il quale era stato il capitano dei nobili esiliati da Milano durante il dominio dei Torriani.

Scarsino era un fervente sostenitore della famiglia Visconti. Suo padre aveva sposato Antonia, di un casato sconosciuto, nel 1254. La famiglia Borri, originaria del comune di Santo Stefano Ticino, di cui erano feudatari insieme a alcune terre di Corbetta, godeva di grande rispetto nella regione di Milano. Tra i suoi membri vantava persino un santo, San Mona, che aveva ricoperto la carica di vescovo nella diocesi di Milano.

Bonacossa Borri, signora consorte di Milano

Grazie a questi legami, che si rivelarono cruciali per il mantenimento del potere dei Visconti dopo la conquista del dominio su Milano, Bonacossa Borri fu data in sposa da suo padre a Matteo Visconti, signore di Milano, nel 1269.

Insieme al marito, Bonacossa Borri fu coinvolta nella fondazione della cappella di San Tommaso nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano. Questo luogo sacro divenne la sepoltura non solo dei due coniugi, ma anche del fratello di Matteo e di alcuni figli nati da Bonacossa, tra cui Stefano, Beatrice e Caterina.

Dall’unione di Bonacossa Borri con Matteo Visconti, nacquero i seguenti eredi:

Floramonda
Galeazzo I
Beatrice
Caterina
Luchino
Stefano
Marco
Giovanni
Zaccarina
Agnese
Achilla

Bonacossa Borri morì a Milano il 13 gennaio 1321.

Di cosa parliamo

L’Eterno Fascino del Lego: Costruire il Futuro Un Pezzo alla Volta

Da generazioni, il gioco del Lego ha catturato l’immaginazione...

Scoprire la Lombardia: Meraviglie a Due Passi da Milano

Scoprire la Lombardia: Meraviglie a Due Passi da Milano....

Arconate, tra storia e bellezza

Arconate, situato nella parte ovest della città metropolitana di...

Rozzano, un gioiello storico e naturalistico a sud di Milano

Rozzano, comune della città metropolitana di Milano situato nell'area...

Olimpiade Culturale, un sodalizio di sport, arte e cultura

L'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 rappresenta un ambizioso...

Consigliamo:

L’Eterno Fascino del Lego: Costruire il Futuro Un Pezzo alla Volta

Da generazioni, il gioco del Lego ha catturato l’immaginazione...

Scoprire la Lombardia: Meraviglie a Due Passi da Milano

Scoprire la Lombardia: Meraviglie a Due Passi da Milano....

Arconate, tra storia e bellezza

Arconate, situato nella parte ovest della città metropolitana di...

Rozzano, un gioiello storico e naturalistico a sud di Milano

Rozzano, comune della città metropolitana di Milano situato nell'area...

Olimpiade Culturale, un sodalizio di sport, arte e cultura

L'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 rappresenta un ambizioso...

Giampietrino: Un Maestro della Scuola Leonardesca

Giovan Pietro Rizzoli, meglio conosciuto come Giampietrino, è stato...

Chiesa di Santa Maria Incoronata a Milano: Un Tesoro Storico

La chiesa di Santa Maria Incoronata è un luogo...

Opera: un tuffo nella storia e nella cultura della Lombardia

Situata a sud di Milano, Opera è un comune...

A proposito di..

A voi la scelta