Morte di Denise Galatà nel fiume Lao: due persone a processo per omicidio colposo - ABM Report

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

693 Volte

RINVIO A GIUDIZIO

Morte di Denise Galatà nel fiume Lao: due persone a processo per omicidio colposo

La studentessa reggina è deceduta per annegamento il 30 maggio 2023. Dovranno rispondere delle accuse il presidente del consiglio direttivo della società di rafting e per l’istruttore che conduceva il gommone

Per la morte di Denise Galatà, la studentessa che frequentava dell’Istituto Linguistico “Giuseppe Rechichi” di Polistena, caduta tra le rapide del fiume Lao mentre effettuava una discesa di Rafting con i compagni di classe nel fiume Lao, la Procura di Castrovillari, all’esito della complessa attività di valutazione degli elementi raccolti, ha richiesto il rinvio a giudizio del presidente del consiglio direttivo della società di rafting nonché per l’istruttore che conduceva il gommone.

La ricostruzione dei fatti

Era il pomeriggio del 30 maggio 2023 quando l’operatore della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Castrovillari, allarmato per la scomparsa di Denise Galatà avvenuta durante un’escursione di rafting sul fiume Lao, avvisava immediatamente tutte le pattuglie a disposizione che convergevano per iniziare le ricerche, protrattesi fino alla notte e che permettevano di recuperare gli studenti dell’Istituto Linguistico Giuseppe Rechichi di Polistena nonché i professori e le guide che avevano accompagnato la scolaresca, aiutandoli a risalire la ripida sponda.

Denise però mancava all’appello e dagli accertamenti coordinati nella stessa notte da Alessandro D’Alessio, Procuratore Capo della Procura di Castrovillari, svolti  dal sostituto di turno della Procura e dai militari dell’Arma, grazie alle testimonianze raccolte dagli stessi amici della ragazza venivano ricostruiti gli ultimi momenti prima che l’adolescente cadesse in acqua senza più risalire. Le operazioni di rintraccio riprese all’alba del 31 maggio dai vari reparti specializzati dell’Arma nonché dal personale del Soccorso Alpino Calabria e Vigili del Fuoco, permettevano di recuperare il corpo esanime della giovane che, come chiarirà l’autopsia, era deceduta per annegamento.

La conseguente apertura dell’inchiesta, che ha visto il sequestro della struttura di rafting nonché di tutti i gommoni e le attrezzature utilizzate durante l’escursione, si concentrava sulle condizioni metereologiche e sul rispetto delle condotte tenute.

Rinvio a giudizio per omicidio colposo

Proprio all’esito della complessa attività di valutazione degli elementi raccolti, la Procura di Castrovillari ha richiesto il rinvio a giudizio per il presidente del consiglio direttivo della società di rafting nonché per l’istruttore che conduceva il gommone sul quale sedeva Denise, entrambi imputati per omicidio colposo e da considerarsi presunti innocenti fino a sentenza di condanna definitiva passata in giudicato: il primo perché non ottemperava al divieto di introdursi nel fiume Lao previsto dall’apposita ordinanza comunale emessa in attivazione dello stato di allerta meteo, consentendo la discesa che, nel preciso caso, veniva eseguita da accompagnatori non in possesso delle necessarie qualifiche richieste per il grado di difficoltà del corso d’acqua.

Qualifica federale insufficiene

Il riferimento è proprio alla guida poiché, in possesso di una qualifica federale insufficiente per la navigazione del fiume Lao considerato il III° grado di difficoltà con passaggi di IV° grado, componeva l’equipaggiamento del gommone condotto in modo inadeguato rispetto alle contingenti condizioni, consentendo la presenza di sole ragazze che, ancorchè inesperte ed esili, cadevano più volte durante la discesa prima dell’evento fatale per Denise. La stessa guida, tra l’altro, trascurava e sottovalutava le criticità non interrompendo la navigazione ed affrontando il tratto critico del Lao, nel quale la ragazza cadeva nel fiume senza più risalire.

Va sottolineata la complessità dell’ attività ricostruttiva svolta, anche attraverso il contributo di tecnici qualificati, nel rispetto dei tempi previsti per lo svolgimento delle indagini preliminari. La notizia viene fornita per la rilevanza pubblica assunta dalla vicenda e nel rispetto della presunzione di innocenza dei soggetti destinatari della richiesta di rinvio a giudizio, richiesta che dovrà essere sottoposta, nel pieno contraddittorio tra le parti e, quindi, con la possibilità di fornire, da parte degli imputati, la propria ipotesi ricostruttiva.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio

1 Marzo 2024 - 10:11
Cronaca

Piazze di spaccio: sette arresti tra Castrovillari e Cassano