Il pianeta del tesoro - Film (2002)
Il pianeta del tesoro

Il pianeta del tesoro

( Treasure Planet )
Voto del pubblico
Valutazione
4.6 di 5 su 76 voti

Al cinema dal: 20 dicembre 2002
Anno: 2002
Paese: USA
Durata: 95 min
Data di uscita: 20 dicembre 2002
Distribuzione: Buena Vista
Il pianeta del tesoro è un film di genere animazione, avventura, family, fantascienza del 2002, diretto da Ron Clements, John Musker. Uscita al cinema il 20 dicembre 2002. Durata 95 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Data di uscita: 20 dicembre 2002
Genere: Animazione, Avventura, Family, Fantascienza
Anno: 2002
Paese: USA
Durata: 95 min
Formato: 35 MM (1:1.85) - TECHNICOLOR
Distribuzione: Buena Vista
Montaggio: Michael Kelly
Produzione: Walt Disney Pictures

TRAMA IL PIANETA DEL TESORO

Il Pianeta del Tesoro, il film d’animazione diretto da Ron Clements e John Musker, racconta le avventure di Jim Hawkins, uno scavezzacollo che vive sul pianeta Montressor. Appassionato di racconti sui pirati, da bambino si è addormentava con la storia del Capitano Nathaniel Flint e del Pianeta del Tesoro. Quando un giorno una navicella fa un atterraggio di fortuna vicino alla locanda di sua madre, lui accorre subito sul posto e conosce Billy Bones, un alieno ferito. Jim lo porta alla locanda e Billy gli affida una sfera di metallo con delle linee incise, e gli raccomanda di proteggerla a tutti i costi, soprattutto dal pirata Cyborg, e subito dopo muore. Jim e l’astrofisico Dottor Doppler, un amico di famiglia, scoprono che la sfera in realtà è una mappa stellare che conduce proprio al famoso Pianeta del tesoro.
Presi dell'entusiasmo, i due decidono di organizzare una spedizione di ricerca prendendo in affitto una nave guidata dal Capitano Amelia (voce originale Emma Thompson), che li presenta al resto dell’equipaggio. Tra di loro, Jim rimane affascinato dal vecchio cuoco, John Silver, e dal suo “animaletto” da spalla, un piccolo blob di nome Morph che può apparire in diverse forme. Un giorno, Jim origlia involontariamente una conversazione dell’equipaggio in cui viene esposto un piano di ammutinamento guidato da Silver, ma, mentre corre ad avvisare Amelia, esplode la ribellione. Amelia, Jim e Doppler fuggono portandosi via Morph che aveva preso l’aspetto della mappa e, mentre cercano un posto per nascondersi, incontrano il robot B.E.N. (voce italiana Maurizio Crozza), un aiutante del capitano Flint. Jim, con l’aiuto di B.E.N. e della mappa interstellare, riesce a ritrovare il tesoro, ma recuperarlo costerà molto a tutti...

Guardalo subito su Disney+

CRITICA DI IL PIANETA DEL TESORO

"Inventivo e ben giocato, con protagonisti aggiornati al punto giusto per una fiaba diventata proverbiale, sospeso tra fantascienza e archeologia industriale, il film azzecca in particolare un personaggio, il simpatico Morph, dispettoso cucciolo di protoplasma che prende la forma di quel che lo circonda". (Piera Detassis 'Panorama', 5 dicembre 2002)"Un cartoon riuscito a metà, con zone morte e un finale appassionato, dove i caratteristi più cordiali sono la gatta Capitano Amelia e il plasmatico fantasmino Murph, la vera trovata, con la sua capacità di mimetizzarsi e cambiar forma e dimensione. E non manca la canzoncina 'Ci sono anch'io', cantata da Max Pezzali". (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 14 dicembre 2002)"Dopo il semplice, ma efficace, ritorno all'acquerello di 'Lilo & Stitch' e dopo l'effetto revival de 'Il ritorno all'Isola che non c'è', la Disney sposa disegno a mano e vertiginosi effetti digitali per 'Il pianeta del tesoro', più che interessante adattamento del capolavoro letterario di Robert Louis Stevenson datato 1882. I registi John Musker e Ron Clements hanno classe da vendere. La prova è trasportare un'ambientazione di fine '800 in un futuro sporco e disordinato alla George Lucas, senza tradire di una virgola lo spirito del romanzo di Stevenson. (...) Ma c'è ancora spazio per cartoni così eleganti e romantici nell'epoca di 'Shrek'? A vedere gli incassi in Usa, no. Ottime le spalle comiche Morph e l'androide B.E.N, a cui dà voce un delirante, ma assolutamente geniale, Maurizio Crozza". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 20 dicembre 2002) "'Meticciare' due mitologie - quella dei pirati e quella dello spazio - era, a priori, un obiettivo difficile. Il cartoon non s'impegna troppo: invece di puntare sull'epica o sulle emozioni, si limita ad allineare gli eventi intervallandoli con frequenti siparietti comici. Se il risultato non entusiasma, fa piacere registrare la rinnovata cura per l'animazione, i personaggi e le scene, che negli ultimi film Disney erano tirati via". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 20 dicembre 2002)

CURIOSITÀ SU IL PIANETA DEL TESORO

Il film è liberamente tratto dal romanzoL’Isola del Tesoro” di Robert Louis Stevenson.

Il Pianeta del tesoro è considerato il 43° Classico Disney. Il film fu un flop economico, ma invece fu un successo fra molti giovani che si riconobbero nel protagonista. Il Pianeta del tesoro fu candidato al Premio Oscar come Miglior film d’animazione.

SOGGETTO DI IL PIANETA DEL TESORO

Tratto dal romanzo "L'isola del tesoro" (1882) di Robert Louis Stevenson

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL PIANETA DEL TESORO

Oscar - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2003

  • Candidatura miglior film d'animazione
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming