Pubblicato in:

Quanto costa studiare ad Harvard? La guida completa per il 2024

costi per studiare all'estero (harvard university)

In un mondo sempre più competitivo e sfidante, garantire un percorso educativo di alto profilo ai propri figli è la chiave per aiutarli ad affrontare il futuro a testa alta. Scegliere un’università di livello è una scelta che può fare la differenza. I costi da affrontare, tuttavia, possono essere proibitivi, specie per chi punta in alto. Studiare ad Harvard è fra gli obiettivi più ambiziosi per chi sogna una carriera internazionale e stipendi al top. Se pensi che un investimento di questo tipo non sia alla tua portata, forse stai trascurando il fattore pianificazione: vediamo quali sono le cifre da considerare e come valorizzare le risorse finanziarie per alzare l’asticella dei tuoi obiettivi futuri.

Quanto costa studiare ad Harvard all’anno?Da 30.000 a 74.000 dollari
Qual è la retta universitaria per un bachelor ad Harvard?52.000 dollari circa
Quanto può costare un master?Dai 30.000 ai 60.000 dollari l’anno
Qual è il costo di un MBA ad Harvard?Intorno ai 74.000 dollari senza costi extra

L’importanza di scegliere il giusto percorso di studio

Investire nell’educazione dei figli, al giorno d’oggi, non significa solo puntare su un percorso di studi altamente specializzato. Competenze linguistiche, soft skills e attività in grado di sviluppare le doti socio-relazionali sono imprescindibili per completare la formazione. Contribuiscono, ciononostante, a far lievitare il budget per educare un figlio in Italia o all’estero. Secondo le nostre stime, l’esborso può variare dai 53 mila euro fino a 700 mila euro per chi sceglie un’offerta accademica esclusiva, tanto più se ambientata negli States. Nel caso di Harvard, lo scoglio è rappresentato anche dal procedimento di selezione che prevede, fra le altre cose, un esame di ammissione, una lettera di raccomandazione e un rapporto sulle competenze extra-scolastiche dell’aspirante allievo. 

Perché scegliere di frequentare l’Harvard University?

Abbiamo già discusso i costi della ESCP business School, ma qui ci concentriamo invece su un altro istituto estremamente famoso; infatti il prestigio di Harvard e i costi viaggiano di pari passo. Compresa nella Ivy Leage, il club delle università più antiche e prestigiose degli USA, questa famosa università può vantare nei propri annuari svariati presidenti degli Stati Uniti, decine di premi Nobel e nomi illustri nel campo del business. La sua storia è pluricentenaria e la sua notorietà amplificata da celebri film e serie tv. Poco stupisce che, per gli studenti americani e non solo, il punto d’arrivo per eccellenza sia l’ammissione ad Harvard university: il costo da sostenere per finanziare gli studi è il necessario corollario per avviare una carriera di successo e per creare contatti professionali di grande profilo.

Cosa si studia ad Harvard?

Per chiunque sogni di far studiare un figlio ad Harvard, il costo della retta universitaria è una sfida, indipendentemente dal titolo di studio a cui ambisce. Va considerato che l’offerta educativa è molto ampia: l’università comprende infatti ben 13 istituti, comprese le leggendarie Business School e Law School, fra le scuole di giurisprudenza più quotate al mondo. Molto articolata è l’offerta della Faculty of Arts & Sciences che ingloba i corsi dell’Harvard College, dell’Harvard School of Art & Sciences e dell’Harvard Extension School. Il costo di Harvard raggiunge la vetta per chi frequenta i programmi educativi della Business School e nello specifico gli MBA e i programmi di dottorato.

Harvard University: quali sono i costi?

Sognare in grande non costa nulla. Alla prova dei fatti, però, l’università di Harvard ha costi che potrebbero scoraggiare molte famiglie, anche le più facoltose. Senza un’adeguata pianificazione finanziaria, affrontare questo percorso è un’impresa decisamente impegnativa.

Quanto costa un bachelor ad Harvard?

Fra le opportunità formative di Harvard c’è la bachelor degree che ha una durata di quattro anni. Quanto costa un bachelor ad Harvard? La retta universitaria per l’anno accademico 2022-2023 si aggira intorno ai 52.000 dollari: a questa cifra, di per sé impegnativa, vanno addizionate le altre voci di spesa. Anzitutto l’assicurazione sanitaria obbligatoria, cui si aggiungono l’affitto della stanza, i servizi per lo studente, i trasporti e altri costi per un totale di 70.000 dollari o più l’anno.

Quanto costa un master ad Harvard?

Quanto costa andare ad Harvard per conquistare il master? La retta cambia in base al corso prescelto. Nel caso del Computational Science and Engineering master of engineering (ME) e del Data Science master of science (SM), ad esempio, il costo ammonta a quasi 60.000 dollari per il primo anno di corso e a quasi 30.000 dollari per il secondo anno.

Quanto costa un MBA ad Harvard?

Accedere ad Harvard ha un costo ancora più elevato per chi vuole inserire in curriculum un Master in Business Administration (MBA) presso la famosa Business School. L’università di Harvard offre esclusivamente un programma a tempo pieno della durata di due anni. I costi da affrontare comprendono, oltre alla retta universitaria – 74.000 dollari circa –, le spese sanitarie, i materiali di studio e le spese di affitto, mediamente per un totale stimato in 113.000 dollari.

Come pagare meno tasse ad Harvard?

Considerato che, per la generalità degli studenti, è proibitivo frequentare i corsi di laurea e e sostenere il costo, Harvard mette a disposizione diverse opzioni per rendere più accessibili i percorsi universitari. Una modalità per alleggerire la retta è accedere a un prestito statale che può comportare un taglio delle tasse fino a 20.000 dollari. In alternativa è possibile ottenere una borsa di studio o, per gli studenti lavoratori, accedere alle agevolazioni aziendali che possono coprire completamente o parzialmente il costo dell’MBA ad Harvard.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

1. Crea il tuo profilo
2. Scopri il tuo portafoglio
3. Comincia a investire
Simula un portafoglio
Il tuo capitale investito è a rischio di perdita

Un’altra opportunità è richiedere un prestito privato, a fronte di interessi più elevati. Chi ha la possibilità di attingere ai propri risparmi personali è avvantaggiato, non avendo l’esigenza di ripagare il debito e di sostenere il costo del finanziamento. In alcuni casi è possibile optare per la frequenza part-time dimezzando così il corso dell’università in America.

Studiare in U.S.A.: quali altri costi devi considerare?

Come accennato, studiare ad Harvard prevede una serie di costi aggiuntivi, primo fra tutti l’assicurazione sanitaria obbligatoria che può aggirarsi intorno ai 5.000 dollari per anno accademico. Quanto all’affitto, va considerato che la zona di Boston, dove si trova l’università di Harvard – più precisamente a Cambridge nello stato del Massachusetts – è molto costosa. L’esborso da sostenere per l’alloggio, il cibo, i trasporti, le bollette e le spese aggiuntive può oscillare fra i 20.000 e i 30.000 dollari l’anno, a salire per chi sceglie un appartamento di lusso o ha un tenore di vita molto dispendioso.

Come risparmiare e investire per poterselo permettere?

Far studiare i figli ad Harvard non è da tutti, così come in Bocconi, ad Oxford o in un’altra università prestigiosa: i costi, infatti, non sono affatto ridotti. Di certo non può trattarsi di una scelta improvvisata: investire fin da subito è fondamentale per accedere a opportunità che, a colpo d’occhio, sembrerebbero precluse o potrebbero comportare uno stress finanziario eccessivo. In attesa di definire l’obiettivo – percorso di studi e tipo di università, in Italia o all’estero – conviene cominciare ad investire i risparmi, attivando un PAC (piano di accumulo del capitale) all’interno di un piano di investimento bilanciato per farli crescere nel tempo.

Conclusioni

Quali sono le soluzioni finanziarie migliori per investire per i figli e l’università? Il primo elemento da considerare è l’orizzonte temporale adottato: idealmente, la prospettiva di risparmio dovrebbe essere di dieci anni o più, per sfruttare gli interessi composti: il calcolatore di interesse composto di Moneyfarm ti consente di simulare quanto potresti ottenere in 15 o 20 anni investendo, ad esempio, 100 euro al mese. La scelta di un piano di investimento gioca anche sul livello di rischio accettato. Con Moneyfarm puoi scegliere tra 7 livelli di rischio diversi in base al tuo profilo, optando ad esempio per il livello medio che consente di compensare il rischio iniziale nel lungo periodo.

Domande frequenti

Quanto costa un anno ad Harvard?

La retta va dai 30.000 euro ai 75.000 dollari l’anno a seconda del tipo di corso. Le tasse universitarie non esauriscono, ovviamente, l’esborso da considerare: per l’affitto, il vitto, i trasporti e le altre spese possono volerci altri 20 – 30.000 dollari, considerando che la zona di Boston è molto costosa e che fra i costi obbligati rientra quello dell’assicurazione sanitaria che può arrivare a costare anche 5.000 dollari l’anno. 

Quanto costa ottenere un bachelor ad Harvard?

Le tasse universitarie si aggirano sui 52.000 da dollari, da moltiplicare per i 4 anni di corso.

MBA e master ad Harvard: quanto costano?

Frequentare un master alla Harvard university può costare fino a 60.000 dollari l’anno che diventano 74.000 nel caso dell’MBA, della durata di due anni. Per affrontare più agevolmente la spesa è possibile richiedere una borsa di studio, accedere a un prestito studentesco o privato o, in alcuni casi, usufuire di agevolazioni aziendali a condizione di restare in azienda per un certo numero di anni.

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.