Killers of the Flower Moon

Un cast stellare che comprende Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, una storia tratta da fatti realmente accaduti: sono questi gli ingredienti del film Killers of the Flower Moon: disponibile al cinema e in streaming su Apple TV+, è un epico film di genere crime incentrato su una sequenza di misteriosi e brutali omicidi, nota con il nome di “regno del terrore”, che insanguinò la nazione Osage negli anni ’20. Ecco tutto quello che devi sapere su Killers of the Flower Moon: la trama, la data d’uscita al cinema in Italia, il cast, dove vedere Killers of the Flower Moon in streaming e tanto altro ancora.

Presentata in anteprima il 20 maggio al Festival di Cannes, questa pellicola tratto dall’acclamato best seller di David Grann, edito in Italia con il titolo di Gli assassini della Terra Rossa: Killers of the Flower Moon, è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

A tal proposito, se hai sentito parlare di questo film del 2023 diretto dal rinomato regista Martin Scorsese e se vuoi saperne di più al riguardo, sarai felice di sapere che sei capitato proprio sull’articolo giusto. Nei prossimi capitoli di questo mio approfondimento, infatti, non solo ti parlerò nel della trama del film, ma ti spiegherò perché vederlo. A seguire, inoltre, ti fornirò alcune informazioni relative ai principali membri del cast e ai personaggi che interpretano, ti metterò al corrente sulle ultime notizie riguardanti l’uscita in Italia della pellicola e, infine, ti spiegherò dove vedere il film Killers of the Flower Moon in streaming. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Killers of the Flower Moon trama

Killer of the flower moon trama

Come anticipato, il film Killers of the Flower Moon è tratto dall’omonimo saggio di David Grann che, dopo anni di ricerche su fatti realmente accaduti, ha trasformato un’oscura pagina della storia americana in un romanzo di genere thriller.

La trama di Killers of the Flower Moon è ambientata all’inizio del XX secolo, in una terra ancora selvaggia e misteriosa chiamata Oklahoma e le vicende hanno inizio quando una tribù Osage fa una scoperta che ha sconvolge le vite di molti, catapultandoli dall’oscurità all’immensa ricchezza: un ricco giacimento di petrolio giace sotto la loro terra ancestrale. Ma la prosperità improvvisa attira l’avidità dei colonizzatori bianchi, pronti a tutto per ottenere una fetta di quel tesoro nascosto.

Mentre la notizia del petrolio si diffonde, gli uomini bianchi si gettano come squali affamati sulle ricche terre degli Osage, utilizzando inganni, estorsioni e persino l’omicidio per reclamare ciò che ritengono essere loro. Durante questo periodo, noto come “regno del terrore”, molti membri della tribù Osage scomparvero o furono brutalmente assassinati, gettando un’ombra oscura sulla terra che avrebbero dovuto chiamare casa.

In questo contesto di ingiustizia e violenza, emerge un nuovo inizio. L’FBI, ancora nelle sue fasi iniziali di sviluppo, invia il determinato ranger Tom White per indagare su questi crimini orribili. Ma anche tra gli Osage, c’è chi si ribella all’oppressione. Ernest Burkhart, un giovane reduce della Grande Guerra, sposato con l’indiana Mollie, scopre che suo zio, il spietato proprietario terriero William Hale, è coinvolto nei terribili crimini. Hale aveva spinto Burkhart a sposare un membro della tribù Osage, tutto parte di un piano malvagio per ottenere il controllo delle ricche terre.

Killers of the Flower Moon: le recensioni della critica

Il film Killers of the Flower Moon è stato recensito dalla critica internazionale come un’epica e potente esplorazione del complesso rapporto tra gli Stati Uniti e i popoli indigeni, in particolare la nazione Osage. Il regista Martin Scorsese racconta, infatti, di una serie di omicidi che sconvolsero la regione durante gli anni ’20, portando alla luce temi sociali e politici cruciali. Molti hanno elogiato la maestria dietro la regia, la sceneggiatura, la fotografia e le interpretazioni degli attori, con particolare attenzione al talento straordinario di Lily Gladstone.

In particolar modo, su Rotten Tomatoes, il 97% delle recensioni ha celebrato il film con una valutazione media di 8,7/10. I critici del noto aggregatore di recensione hanno definito Killers of the Flower Moon “un capolavoro di dimensioni epiche che suscita riflessioni profonde sul rapporto tra l’America e le comunità native. Martin Scorsese e il suo team dimostrano ancora una volta la loro abilità nel portare alla vita una storia di grande rilevanza storica e umana.

Killers of the Flower Moon offre, inoltre, una trama intricata che intreccia amore e tradimento in una lotta per la verità e la giustizia. Nel cuore di un’America che si confronta con il suo passato oscuro e il suo trattamento ingiusto delle popolazioni indigene, il film offre uno sguardo intimo su questa storia avvincente.

Tuttavia, il film non è privo di critiche: alcuni ritengono che la sua lunga durata, oltre tre ore, possa essere eccessiva, e altri che la trama si concentri in modo predominante sui personaggi maschili a discapito delle donne indigene, che sono state vittime degli omicidi. Nonostante queste osservazioni, la performance di Lily Gladstone è stata acclamata come una delle più eccezionali mai viste in un film di Scorsese, dando voce e forza al personaggio di Mollie Kyle.

Killers of the Flower Moon: i temi del film

Invece, esaminando le similitudini e le differenze tra Killers of the Flower Moon e altre opere di Martin Scorsese, emergono alcuni punti e temi rilevanti. Come molte delle sue precedenti opere, il film affronta temi sociali e politici di grande rilevanza, in questo caso concentrati sul rapporto tra gli Stati Uniti e i popoli indigeni. Inoltre, il film vanta un cast di attori di alto livello, tra cui Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, che hanno collaborato con Scorsese in passato, contribuendo all’eccezionale qualità delle interpretazioni.

Tuttavia, vi sono anche notevoli differenze: Killers of the Flower Moon è un western crime drama, un genere precedentemente inesplorato da Scorsese. Inoltre, a differenza di molte altre sue opere, il film si basa su un libro e non su una sceneggiatura scritta direttamente da Scorsese o da collaboratori stretti. Un’altra distinzione significativa è che il regista ha dichiarato di aver riscritto in modo sostanziale il film per evitare di narrare una storia di “white savior“, cioè un protagonista bianco che salva i personaggi indigeni, una tematica che non era stata trattata così esplicitamente nelle sue opere precedenti.

Inoltre, altri temi trattati in Killers of the Flower Moon spaziano dal complesso rapporto tra gli Stati Uniti e la nazione Osage durante gli anni ’20, quando la scoperta del petrolio portò a manipolazioni e inganni subiti dalla nazione Osage stessa.

Il film, inoltre, evidenzia anche la violenza razzista e la discriminazione subita da questa comunità, mettendo in primo piano la lotta dei protagonisti per giustizia e verità. Non da meno, la storia d’amore e i tradimenti tra i personaggi interpretati da Leonardo DiCaprio e Lily Gladstone aggiungono una dimensione emotiva e drammatica al racconto.

Killer of the Flower Moon: la storia vera dietro al film

Killers of the Flower Moon è un film del 2023 diretto da Martin Scorsese che è basato sul libro di David Grann edito in Italia con il titolo di Gli assassini della Terra Rossa: Killers of the Flower Moon. Il film, così come il romanzo si basano su una storia vera: gli omicidi degli Osage, avvenuti negli anni ’20 nella contea di Osage, Oklahoma, in seguito alla scoperta di significativi giacimenti di petrolio sotto il terreno, che promettevano ingenti guadagni per la comunità nativa.

Questi tragici eventi colpirono la comunità Osage, causando la morte di almeno 20 individui confermati. La trama del film si concentra principalmente sulla storia di Mollie Burkhart, un membro della tribù Osage il cui padre fu assassinato e che perse anche misteriosamente tre delle sue sorelle e sua madre.

Martin Scorsese e il suo team hanno collaborato strettamente con storici e leader tribali Osage al fine di garantire l’accuratezza storica della pellicola. Tuttavia, nonostante l’obiettivo principale del film fosse quello di rimanere fedele al libro, vi sono alcune differenze chiave tra le due opere. Ecco alcune tra le principali divergenze:

  • Il libro enfatizza maggiormente la storia degli Osage e la creazione dell’FBI, mentre il film si concentra maggiormente sulla vicenda personale di Mollie Burkhart e della sua famiglia.
  • Nel libro, la figura di Tom White, l’agente dell’FBI incaricato di risolvere il caso, è più prominente e dettagliatamente descritta rispetto al film.
  • Il libro presenta un maggior numero di personaggi secondari e sottotrame rispetto al film.
  • Nel film, inoltre, sono stati apportati alcuni cambiamenti alla trama allo scopo di migliorare la narrazione e l’aspetto spettacolare, come l’inclusione di una scena di inseguimento in auto.

Killers of the Flower Moon cast

Killers of the Flower Moon cast

In Killers of the Flower Moon un cast di attori e attrici di primo piano si riuniscono per portare alla vita questa epica storia criminale basata su eventi reali. Con la presenza nel cast di due premi Oscar®, Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, Killers of the Flower Moon ci catapulta negli anni ’20, in un periodo buio noto come il “regno del terrore” che insanguinò la terra degli Osage.

Leonardo DiCaprio assume il ruolo di Ernest Burkhart, marito di Mollie, interpretata da Lily Gladstone, che è l’anima nativa americana della storia. Invece, Robert De Niro dà vita al malvagio William King Hale, mentre Jesse Plemons assume la parte di Tom White, l’agente della BOI incaricato di indagare sugli omicidi.

Il cast è arricchito da talenti eccezionali, come Brendan Fraser, che ha guadagnato il suo trionfo agli Academy Award nel 2023 per The Whale, e ora porta il suo talento a questo affascinante dramma. Tantoo Cardinal interpreta Lizzie Q, la madre di Mollie, mentre John Lithgow veste i panni del procuratore Leaward. Un cast variegato di personaggi che conferisce profondità e autenticità alla narrazione.

Sotto la direzione magistrale di Martin Scorsese e la penna affilata di Scorsese e Eric Roth, Killers of the Flower Moon offre uno sguardo coinvolgente su un periodo oscuro e spesso trascurato della storia americana.

Questo film è una produzione frutto della collaborazione tra Apple Studios, Imperative Entertainment, Sikelia Productions e Appian Way, confermando ancora una volta la capacità di Scorsese di portare a noi storie che ci lasciano a riflettere sulla nostra storia e il nostro rapporto con le popolazioni indigene.

A seguire l’elenco completo del cast di Killers of the Flower Moon.

  • Leonardo DiCaprio nel ruolo di Ernest Burkhart, marito di Mollie
  • Robert De Niro nel ruolo di William King Hale
  • Lily Gladstone nel ruolo di Mollie Burkhart, la moglie nativa americana di Ernest
  • Jesse Plemons nel ruolo di Tom White, un agente della BOI che indaga sugli omicidi
  • Tantoo Cardinal nel ruolo di Lizzie Q, la madre di Mollie
  • John Lithgow nel ruolo del procuratore Leaward
  • Brendan Fraser nel ruolo di W. S. Hamilton, l’avvocato di Hale
  • Cara Jade Myers nel ruolo di Anna Brown, sorella di Mollie
  • JaNae Collins nel ruolo di Reta, cugina di Mollie
  • Jillian Dion: Minnie, sorella di Mollie
  • Jason Isbell: Bill Smith
  • William Belleau: Henry Roan, cognato di Mollie
  • Louis Cancelmi: Kelsie Morrison
  • Scott Shepherd: Bryan Burkhart
  • Everett Waller: Paul Red Eagle
  • Talee Redcorn: Non-Hon-Zhin-Ga/Capo tradizionale
  • Yancey Red Corn: Capo Bonnicastle
  • Tatanka Means: John Wren
  • Tommy Schultz: Blackie Thompson
  • Sturgill Simpson: Henry Grammer
  • Ty Mitchell: John Ramsey
  • Gary Basaraba: William J. Burns
  • Charlie Musselwhite: Alvin Reynolds
  • Pat Healy: John Burger
  • Steve Witting: Dr. James Shoun
  • Steve Routman: Dr. David Shoun
  • Michael Abbott Jr.: Frank Smith
  • Jack White: attore del programma radiofonico
  • Pete Yorn: Acie Kirby
  • Larry Sellers: Non-Hon-Zhin-Ga
  • Barry Corbin: Undertaker Turton
  • Steve Eastin: Giudice Pollock
  • Elden Henson: Duke Burkhart
  • Katherine Willis: Myrtle Hale
  • Gene Jones: Pitts Beatty
  • Larry Fessenden: Voce della radio

Killers of the Flower Moon trailer

Leonardo DiCaprio e Lily Gladstone sono i protagonisti di Killers of the Flower Moon, epico western diretto da Martin Scorse che, con una storia d’amore e di tradimento, racconta la ricerca della verità in un’Oklahoma selvaggia e corrotta.

Guarda il trailer di Killers of the Flower Moon tramite il video qui di seguito allegato.

KILLERS OF THE FLOWER MOON di Martin Scorsese (2023) - Final Trailer Italiano Ufficiale

Killers of the Flower Moon uscita Italia

Killers of the Flower Moon uscita Italia

Killers of the Flower Moon ha fatto il suo debutto al prestigioso 76° Festival di Cannes il 20 maggio 2023, dove ha ottenuto un trionfante applauso di nove minuti al termine della sua proiezione.

La pellicola è distribuita negli Stati Uniti e Paramount Pictures il 20 ottobre 2023. In Italia, invece, la data d’uscita al cinema di Killers of the Flower Moon è al 18 ottobre 2023, grazie alla distribuzione congiunta di 01 Distribution e Leone Film Group.

Killers of the Flower Moon streaming

Killers of the Flower Moon streaming

Vuoi vedere Killers of the Flower Moon al cinema, ma purtroppo, a causa di improvvisi impegni, non riesci a fruire dell’esperienza sul grande schermo? Data la lunga durata di questa pellicola (3 ore e 26 minuti) ti domandi dove vedere Killers of the Flower Moon in streaming, in modo da poter guardare a casa questo film, in tranquillità, con tutte le pause che vuoi?

Non ti preoccupare, sono qui per darti una mano. In questo capitolo, ti aiuterò a scoprire dove vedere Killers of the Flower Moon in streaming ita, cioè con il doppiaggio in italiano e ti metterò anche al corrente di quale piattaforma permette la visione di Killers of the Flower Moon in streaming sub ita, ossia in lingua inglese con i sottotitoli in italiano, nel caso in cui preferissi guardare questa pellicola in lingua originale.

A tal proposito, sarai felice di sapere che, dal 25 gennaio 2024, Killers of the Flower Moon è disponibile per il noleggio e/o l’acquisto in home video. Successivamente, Killers of the Flower Moon viene incluso gratuitamente nei cataloghi delle principali piattaforme di video on demand, come per esempio Prime VideoSky/NOW o Netflix.

Infatti, è stata annunciata l’uscita in streaming di Killers of the Flower Moon: dal 12 gennaio 2024 è in streaming su Apple TV Plus. Dal 26 gennaio 2024, invece, Killers of the Flower Moon è in streaming su Prime Video.

Tuttavia, poiché i diritti di distribuzione possono subire cambiamenti frequenti, ti consiglio di fare riferimento al link dello streaming nel riquadro apposito qui sotto. Questo ti permetterà di rimanere costantemente aggiornato in tempo reale su dove vedere Killers of the Flower Moon in streaming in italiano oltre che su dove vedere Killers of the Flower Moon nella versione originale inglese con i sottotitoli in italiano. Buona visione!

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Giugno 2024

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.

Recensione di Killers of the Flower Moon

Recensione di Killers of the Flower Moon

Killers of the Flower Moon è un film del 2023 che cattura l’attenzione con il suo cast stellare, una storia basata su fatti reali, e la regia di Martin Scorsese.

Questo epico film di genere crime, ambientato negli anni ’20, esplora una sequenza di misteriosi e brutali omicidi noti come il “regno del terrore”, che hanno insanguinato la nazione Osage.

Mentre il film offre molte ragioni per essere visto, tra cui il suo cast di prim’ordine, una trama intrigante e recensioni positive, presenta anche alcune sfide, come la sua lunghezza e il contenuto intenso. In questo capitolo, quindi, esamineremo più da vicino le ragioni per cui Killers of the Flower Moon potrebbe essere un film degno di interesse, insieme ad alcune considerazioni su perché potrebbe non adattarsi ai gusti di tutti.

Perché vedere Killers of the Flower Moon

  • Cast stellare: Il film vanta un cast di alto livello che include attori del calibro di Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, il che promette performance straordinarie.
  • Storia basata su eventi reali: La trama si basa su eventi storici veramente accaduti, il che può rendere la storia ancora più coinvolgente e interessante.
  • Regia di Martin Scorsese: Il regista di fama mondiale Martin Scorsese è alla guida del film, il che suggerisce una direzione magistrale e una narrazione coinvolgente.
  • Rappresentazione storica: Il film esplora un periodo oscuro della storia americana e il trattamento ingiusto delle popolazioni indigene, offrendo una rappresentazione storica che può far riflettere il pubblico.
  • Trama intrigante: La storia offre una trama intricata che intreccia amore, tradimento e una lotta per la verità e la giustizia, creando un’esperienza coinvolgente per gli spettatori.

Perché non vedere Killers of the Flower Moon

  • Storia intensa: La storia affronta temi pesanti come l’ingiustizia e la violenza, il che potrebbe non essere adatto a tutti i gusti.
  • Durata del film: Il film ha una durata di 3 ore e 26 minuti, il che potrebbe tradursi in un ritmo lento e rendere questa pellicola troppo lunga per alcuni spettatori che preferiscono film più brevi.
  • Contenuto violento: dai i temi che affronta, il film contiene scene intense e spesso violente. Questo potrebbe non essere adatto a chi preferisce film con contenuti più leggeri o evita, in generale, le storie di violenza.
  • Complessità della trama: La trama di Killers of the Flower Moon è intricata e richiede l’attenzione dello spettatore. Chi cerca film più leggeri potrebbe trovare questa complessità e le numerose sottotrame un po’ troppo impegnative.
In sintesi

Killers of the Flower Moon offre un cast stellare, una trama basata su eventi storici reali, e la guida esperta di Martin Scorsese nella regia. La storia promette di coinvolgere gli spettatori con un'intensa narrazione che esplora il passato oscuro dell'America e il trattamento ingiusto delle popolazioni indigene, fornendo una rappresentazione storica che stimola la riflessione. Tuttavia, questo film potrebbe non essere adatto a tutti, a causa del suo contenuto violento, della sua durata significativa e della complessità della trama, che richiede un impegno maggiore da parte dello spettatore.

Voto: 4.5/5

In qualità di affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul sito Web.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono una giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.