La decima vittima: recensione del film fantascientifico di Elio Petri
    La decima vittima La decima vittima

    Recensioni

    La decima vittima: recensione del film fantascientifico di Elio Petri

    Pubblicato

    il

    Anche se ormai fatichiamo quasi a ricordarcelo, c’è stata una florida produzione fantascientifica nel cinema italiano. Fra i tanti nostri esperimenti in questo affascinante genere, una delle opere più riuscite è certamente La decima vittima di Elio Petri, adattamento de La settima vittima di Robert Sheckley. Un lavoro bizzarro, fumettistico, imperfetto (lo stesso Petri non ha mai nascosto la sua insoddisfazione per il finale, frutto di un compromesso con il produttore Carlo Ponti), ambientato in un mondo distopico non del tutto inedito ma ancora originale per l’epoca, con un’idea di base, quella della caccia fra uomini, che a distanza di oltre cinquant’anni (La decima vittima è del 1965) viene ancora ampiamente usata nel cinema moderno, ad esempio nelle serie di The Hunger Games, The Purge o nel meno recente (ma più valido) Battle Royale.

    La decima vittima è frutto della collaborazione fra alcuni giganti nei rispettivi campi, Elio Petri alla regia, Tonino Guerra ed Ennio Flaiano alla sceneggiatura e Marcello Mastroianni nella recitazione, affiancato dalla bravura e dalla devastante bellezza di Ursula Andress, reduce dal successo in Agente 007 – Licenza di uccidere come prima Bond girl.

    La decima vittima: la satira fantascientifica di Elio Petri

    La decima vittima

    In un indeterminato futuro è istituito un gioco a livello mondiale chiamato La grande caccia, che per incanalare gli istinti violenti individuali permette ai partecipanti di uccidere in maniera legalizzata. Un computer assegna casualmente i ruoli di Cacciatore e Vittima, che devono inseguirsi finchè uno dei due non riesce a uccidere l’altro. Chi riesce ad effettuare cinque uccisioni nel ruolo di Cacciatore e altrettante in quello di Vittima è proclamato Decathon, e riceve un importante premio in denaro e l’esenzione totale dalle tasse. All’americana Caroline Meredith (Ursula Andress) manca un’ultima caccia per conquistare l’ambito premio. La vittima prescelta è l’italiano Marcello Poletti (Marcello Mastroianni), a sua volta vincitore di sei cacce. I due cominceranno così un reciproco inganno nel tentativo di uccidere l’altro nel modo più spettacolare possibile, ma le cose prenderanno una piega indesiderata.

    La decima vittima è formalmente un film di fantascienza, ma l’ambientazione futuristica serve solo come spunto per muovere una feroce critica ai mass media e al consumismo sfrenato. L’uomo non è più considerato come una persona con idee, sentimenti e desideri, ma è solo un numero all’interno di un ingranaggio che deve portare soldi alle grandi organizzazioni. Con ironia e sarcasmo, Petri ci mostra come il crudele gioco della grande Caccia sia diventato ormai un vero e proprio spettacolo di massa, coi protagonisti più affermati diventati idoli del pubblico e con sponsor personali. La cacciatrice Caroline Meredith cerca addirittura una location particolare in cui uccidere la vittima Marcello Poletti, cioè il Tempio di Venere a Roma, per rendere l’evento il più scenografico possibile e assicurare così maggiori introiti pubblicitari agli sponsor.

    Fra pop art e futurismo

    La decima vittima

    La satira di Petri si rivolge chiaramente anche alla società stessa, che invece di ribellarsi in modo forte e perentorio al sistema corrotto impiega le proprie risorse e il proprio tempo in intellettualismi fini a se stessi, come vediamo nella spassosa scena della setta dei Tramontisti, i cui membri si ritrovano per venerare il sole calante, finendo per essere attaccati dal gruppo rivale dei Neorealisti Volgari. Le scenografie e i costumi sono scelti in modo da esasperare le mode popolari del momento: vestiti pieni di colori sgargianti per le donne e molto seriosi per gli uomini, arredi a metà fra la pop art e il futurismo.

    La decima vittima non è l’opera migliore della carriera di Petri, che ha raggiunto la sua vetta nella successiva trilogia della nevrosi con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in Paradiso e La proprietà non è più un furto, ma è un lavoro da tenere in grande considerazione per il suo sorprendente anticipo sui tempi e anche in quanto fulgido esponente di un genere, quello della fantascienza, che in Italia ha sempre riscontrato problemi produttivi e qualitativi.

    Overall
    8/10

    Verdetto

    Elio Petri centra un’opera in forte anticipo sui tempi, capace di riflettere sui mass media e sul consumismo, ma anche sull’arrendevolezza della società a queste frivolezze.

    In evidenza

    Mad Max: Fury Road, recensione del film di George Miller

    Pubblicato

    il

    Fiammeggiante, adrenalinico e soprattutto furioso. Mad Max: Fury Road di George Miller è tutto questo, nonché un perfetto connubio fra cinema d’azione e autorialità, che fin dalla presentazione durante il Festival di Cannes del 2015 ha ispirato spettatori e cineasti, diventando di fatto l’asticella difficilmente superabile per ogni blockbuster action. Un’opera sontuosa, a cui è opportuno ripensare in occasione dell’arrivo in sala del prequel Furiosa: A Mad Max Saga, diretto ancora dall’inossidabile regista australiano.

    Nonostante le incursioni nel fantastico (Le streghe di Eastwick, Tremila anni di attesa), nel cinema per famiglie (Babe va in città, Happy Feet, Happy Feet 2) e nel più straziante dramma (L’olio di Lorenzo), la carriera di George Miller è indissolubilmente legata alla saga di Mad Max e alle sue atmosfere postapocalittiche. Nel 1979 è infatti stato il primo film del franchise (in Italia Interceptor) a imporre all’attenzione generale il regista australiano e il suo giovanissimo protagonista Mel Gibson nell’iconico ruolo di Max Rockatansky. Una felice contaminazione fra azione, fantascienza e sfumature western, rielaborata già nel 1981 con il sequel Mad Max 2 (in Italia Interceptor – Il guerriero della strada) e nel 1987 con il terzo capitolo Mad Max oltre la sfera del tuono, impreziosito dal celebre brano di Tina Turner We Don’t Need Another Hero (Thunderdome).

    Siamo quindi di fronte a una saga che George Miller ha più volte continuato e riavviato, apportando di volta in volta piccole variazioni a un canovaccio ben rodato, fatto di desolazione, violenza e lotta per le materie prime. Un progetto interrotto dall’ascesa di Mel Gibson e da numerosi ostacoli economici e produttivi, riportato però a nuova vita proprio con Mad Max: Fury Road, vero e proprio reboot con Tom Hardy nei panni di Max Rockatansky.

    Mad Max: Fury Road, un prodigioso, furente e fiammeggiante inseguimento

    Mad Max: Fury Road

    Le poche nozioni salienti dei precedenti capitoli (lo scenario postapocalittico, il doloroso passato del protagonista) vengono brillantemente riassunte da George Miller in un rapidissimo incipit, a cui fa seguito la descrizione di un mondo distrutto e scarnificato, ma allo stesso tempo dall’ampia mitologia. Tutti i dubbi sulla capacità di George Miller di compiere un efficace world building dopo 3o anni di distanza dal cinema d’azione vengono fugati in pochi minuti, durante i quali facciamo la conoscenza dello spietato villain Immortan Joe, che nonostante le sue difficoltà respiratorie (evidente il richiamo a Darth Vader) impone una dittatura grazie alle sue immense e preziose scorte di acqua, dei suoi fedeli Figli di Guerra in precarie condizioni fisiche, e della nuova versione di Max Rockatansky, fatto prigioniero e ridotto a mero donatore di sangue per rinvigorire questi guerrieri.

    Ma a dominare la scena è soprattutto la Furiosa di Charlize Theron (interpretata da Anya Taylor-Joy in Furiosa: A Mad Max Saga), prestigiosa e potente Figlia della Guerra che con la scusa di recuperare carburante dalla vicina Gas Town si dà alla fuga insieme alle Cinque Mogli di Immortan Joe (Rosie Huntington-Whiteley, Zoë Kravitz, Riley Keough, Abbey Lee e Courtney Eaton) schiave del tiranno da lui scelte per perpetuare la sua stirpe. Insieme ai suoi fedelissimi, Immortan Joe si mette alla caccia di Furiosa, alla guida di un esercito di mezzi pesanti e sinistri.

    Dal punto di vista della mera trama, Mad Max: Fury Road non è quindi altro che un lungo, folle e vorticoso inseguimento, interrotto solo da brevissime fermate intermedie, irrobustito da alcuni notevoli personaggi secondari (il tormentato Nux di Nicholas Hoult e la coraggiosa Valchiria di Megan Gale) e alimentato dal rapporto in continua evoluzione fra Max e Furiosa, fatto di odio e diffidenza ma anche di necessaria cooperazione.

    Uno spettacolo visivo e sensoriale

    Mad Max: Fury Road

    In un’epoca di blockbuster raffazzonati a colpi di CGI e spettacolarizzazioni fini a loro stesse, George Miller va in netta controtendenza, affidandosi il più possibile a scelte analogiche (fondamentali in questo senso le desertiche location della Namibia) e dando vita a una scenografia curata nei minimi dettagli (giustamente premiata con l’Oscar, uno dei 6 conquistati dal film), capace di tratteggiare le dinamiche di un mondo morto, in cui ogni residuo della civiltà diventa oggetto di riciclo e riuso. Le vecchie auto (fra cui la celebre V8 Interceptor di Max) vengono quindi riadattate per solcare la sabbia, le ossa diventano ornamenti e persino le chitarre elettriche risorgono a nuova vita, sparando note e fiamme dall’alto di un camion per incitare gli inseguitori.

    Una messa in scena prodigiosa e allucinata, priva di qualsiasi compromesso logico, fiore all’occhiello di un lavoro in cui il mezzo si fa continuamente contenuto, rinvigorendo la narrazione e mai limitandola. Uno spettacolo visivo e sensoriale, che non deve però mettere in secondo piano la sostanza di un racconto moderno e per certi versi in anticipo sui tempi, con al centro un’eroina pericolosa, taciturna e solitaria, alla guida di un’ardita ribellione ai danni della tirannia e del patriarcato. Un’opera complessa e sfaccettata, che fra i suoi tanti eccessi (le cinture di castità coi denti, i continui richiami al Valhalla) riesce a fare emergere riflessioni sul ruolo della donna, sulle dittature e persino sul fondamentalismo, in grado di convincere le persone a sacrificare le loro stesse vite in nome di cause inutili e di ricompense illusorie.

    Mad Max: Fury Road, un mondo al crepuscolo

    Mad Max: Fury Road

    In questo mondo al crepuscolo si muove come un fantasma Max Rockatansky, l’altra faccia della medaglia di Furiosa. Il personaggio di Charlize Theron (che dimostra la sua predisposizione per il cinema action, sfruttata successivamente anche in Atomica bionda e The Old Guard) ha evidentemente un passato malvagio ma adesso lotta per un nobile ideale, imboccando però spesso la strada sbagliata; al contrario, Max era un poliziotto, difensore per eccellenza dell’ordine, ma si ritrova adesso a lottare esclusivamente per la sua sopravvivenza, seguendo il vento come una banderuola ma prendendo di frequente la scelta più giusta, seppur in maniera del tutto accidentale.

    Un contrasto su cui George Miller dipinge una diffidente e astiosa collaborazione, fatta di pochissimi dialoghi e molti sguardi torvi, alimentata dalla situazione di estrema tensione e dalle menomazioni dei due, fra cui il braccio meccanico di Furiosa (come Luke e Anakin Skywalker, altro richiamo a Star Wars) e la maschera che copre per lunghi tratti il viso di Tom Hardy, alle prese con questa dinamica anche per Christopher Nolan ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno e nel successivo Dunkirk.

    Mad Max: Fury Road e il western

    Come anticipato in apertura, le suggestioni western fanno parte della storia di questo franchise, ma in Mad Max: Fury Road emergono in maniera dirompente, anche senza la presenza di una specifica frontiera da attraversare o proteggere. Non solo per le sconfinate ambientazioni desertiche che cingono il racconto e per i suoi personaggi costantemente in bilico fra bene e male e fra diverse fazioni, ma anche per la stessa struttura narrativa.

    Se si risale fino alle origini del western, ci si imbatte infatti inevitabilmente nel seminale Ombre rosse di John Ford, che come il film di George Miller non è altro che un lungo e frenetico inseguimento, popolato di personaggi archetipici e intriso di vendetta, innocenza, coraggio e redenzione. Se sostituiamo le diligenze con l’imponente insieme di mezzi pesanti creati per Mad Max: Fury Road, gli indiani con i seguaci di Immortan Joe e la Monument Valley con la Namibia, ci rendiamo conto che siamo di fronte a una rilettura moderna e originale di un genere che è parte fondante della storia del cinema hollywoodiano e che continua a esistere e resistere nelle forme più disparate e a diverse latitudini.

    Un successo senza fine

    Nel suo furente peregrinare, George Miller compie qualche piccola decelerazione, come la fermata al Luogo Verde delle Molte Madri, in cui il direttore della fotografia John Seale dà vita a un suggestivo effetto notte, arricchito da lampi di luce tanto inverosimili quanto efficaci. Piccoli momenti in cui rifiatare prima di riprendere la corsa, scandita dalle roboanti musiche di Junkie XL e da un’azione fatta di inseguimenti, corpo a corpo, esplosioni e luoghi angusti, che a tratti ricorda lo spirito avventuroso di Steven Spielberg e della saga di Indiana Jones, seppur con spirito molto più cupo e meno giocoso.

    Il risultato è un film mozzafiato, che nell’esiguo spazio di due ore riesce a cesellare un mondo ai minimi termini e al tempo stesso sconfinato dal punto di vista narrativo, in cui si muovono personaggi fantasiosi e bizzarri ma al contempo credibili e tridimensionali, protagonisti di un racconto in perenne equilibrio fra tradizione e insopprimibile spinta creativa. Un universo in cui la morte è dietro l’angolo, ma paradossalmente è un evento effimero, un danno collaterale da archiviare velocemente fuori campo mentre continua la corsa verso la libertà, la redenzione o molto più probabilmente verso un destino ignoto e tutt’altro che rassicurante.

    Un ultimo sguardo di intesa fra Furiosa e Max chiude questa vera e propria pietra miliare del cinema del ventunesimo secolo, che fra i vari riconoscimenti può contare anche sull’inserimento nella top 10 dei film del 2015 secondo i prestigiosi critici dei Cahiers du cinéma e sul titolo di miglior film uscito fra il 1998 e il 2023 secondo un sondaggio di Rotten Tomatoes.

    Mad Max: Fury Road

    Dove vedere in streaming Mad Max: Fury Road

    Al momento non disponibile su nessuna piattaforma.

    Mad Max: Fury Road in Home Video

    Overall
    9/10

    Valutazione

    George Miller alza l’asticella qualitativa e narrativa dei blockbuster d’azione, firmando un’opera capace di segnare indelebilmente l’immaginario collettivo.

    Continua a leggere

    In evidenza

    IF – Gli amici immaginari: recensione del film di John Krasinski

    Pubblicato

    il

    IF - Gli amici immaginari

    Per John Krasinski, il cinema è sempre una questione di famiglia. Lo è fin dai tempi della sua opera seconda The Hollars, in cui interpreta un figlio che corre al capezzale della madre, a cui hanno fatto seguito A Quiet Place – Un posto tranquillo e A Quiet Place II, dove una famiglia si stringe per sopravvivere in un mondo distrutto ed estremamente pericoloso. Non stupisce dunque ritrovare l’indimenticabile Jim Halpert di The Office coinvolto come sceneggiatore, regista e interprete di IF – Gli amici immaginari, film in tecnica mista con al centro un’altra famiglia spezzata dal dolore e dal destino.

    Dopo aver perso in tenera età la madre, la dodicenne Bea (Cailey Fleming) si trasferisce nel suo vecchio appartamento insieme alla nonna, in attesa di un delicato intervento al cuore a cui si deve sottoporre il padre (John Krasinski). Durante queste giornate di forte preoccupazione, in un appartamento vicino al suo Bea fa la conoscenza del bizzarro Cal (Ryan Reynolds) e di due creature che vivono con lui, Blue e Blossom (rispettivamente Steve Carell e Phoebe Waller-Bridge in lingua originale, Ciro Priello e Pilar Fogliati nel doppiaggio italiano). Bea scopre che questi esseri sono i cosiddetti IF, amici immaginari che Cal deve abbinare a nuovi bambini, dal momento che i loro bambini originali crescendo li hanno dimenticati. Inizia così un viaggio in bilico fra realtà e fantasia, che ci ricorda il potere salvifico dell’immaginazione.

    IF – Gli amici immaginari: il potere salvifico dell’immaginazione

    IF - Gli amici immaginari

    In IF – Gli amici immaginari si respirano atmosfere in linea con quelle della Pixar, capace di riunire tutta la famiglia davanti a una storia semplice ma emozionante, con diversi livelli di lettura. John Krasinski cerca infatti un difficile equilibrio fra il punto di vista fanciullesco e quello adulto, creando un mondo di simpatiche e variopinte creature che osservano silenziosamente gli umani da loro amati, in maniera analoga a quanto avviene in Inside Out. Il regista e attore rimescola però le carte, ritagliandosi il ruolo di padre amorevole e dall’ottimismo incrollabile e tratteggiando allo stesso tempo un racconto fatto di dolore e di fuga dalla realtà, con diversi punti di contatto con Sette minuti dopo la mezzanotte di Juan Antonio Bayona.

    Nonostante le batoste a cui Bea è sottoposta, prevalgono la leggerezza e la speranza, sostenute da un eccentrico Ryan Reynolds (di nuovo sospeso fra diversi piani di realtà, come in Free Guy – Eroe per gioco) e dalla pregevole caratterizzazione dei vari amici immaginari, che in lingua originale si avvalgono anche delle voci di interpreti del calibro di Brad Pitt, Bradley Cooper, George Clooney, Emily Blunt, Matt Damon, Blake Lively e Sam Rockwell. Un risultato che conferma la notevole abilità di John Krasinski nel world building, già evidente in A Quiet Place, capace anche di centrare momenti di struggente malinconia e di sincera commozione, sottolineati dalle sempre evocative musiche di Michael Giacchino e dalla suggestiva fotografia di Janusz Kamiński.

    Un film per famiglie dalla messa in scena inappuntabile

    IF - Gli amici immaginari

    Fra mestizia e umorismo, emergono sia la forza della fantasia, da sempre rifugio dal dolore e fondamentale strumento per rielaborare cadute e perdite, sia le sfumature proustiane, cavalcate dalla ricerca da parte dei personaggi di un’ideale madeleine, con la quale rievocare l’infanzia di adulti che ormai hanno smesso di sognare. Un cinema per famiglie intelligente e dalla messa in scena inappuntabile, il cui più evidente limite è paradossalmente la mancanza di un target ben preciso. Al contrario di quanto accade nelle opere Pixar più riuscite, le venature malinconiche e nostalgiche di IF – Gli amici immaginari rischiano infatti di non essere recepite dal pubblico dei giovanissimi, mentre l’ingenua giocosità con cui si smussano le note più dolenti del racconto può rappresentare un ostacolo per gli adulti più smaliziati.

    Nonostante ciò, il bicchiere è comunque mezzo pieno, grazie soprattutto all’evidente e sincera passione di John Krasinski, che dopo le escursioni nella dramedy familiare e nell’horror fantascientifico si destreggia con buoni risultati anche nel campo del fantastico, in un riuscito ibrido fra animazione e live action.

    IF – Gli amici immaginari è disponibile nelle sale italiane dal 16 maggio, distribuito da Eagle Pictures.

    Dove vedere in streaming IF – Gli amici immaginari

    Al momento non disponibile su nessuna piattaforma.
    Overall
    7/10

    Valutazione

    Dopo le escursioni nella dramedy familiare e nell’horror fantascientifico, John Krasinski firma un riuscito film per famiglie in tecnica mista, penalizzato solo dalla mancanza di uno specifico target.

    Continua a leggere

    In evidenza

    Una storia nera: recensione del film con Laetitia Casta

    Pubblicato

    il

    Una storia nera

    Nel cinema, come nella vita, spesso il tempismo è fondamentale. Tempismo che non è certo perfetto per Una storia nera, nuovo film di Leonardo D’Agostini con Laetitia Casta e Andrea Carpenzano (già diretto dal regista nella sua opera prima Il campione), che arriva nelle sale italiane a pochi mesi di distanza dal successo planetario di Anatomia di una caduta, con il quale condivide diversi risvolti della trama. Una concomitanza del tutto casuale (il film è basato sull’omonimo romanzo di Antonella Lattanzi, pubblicato nel 2017), che tuttavia mette inevitabilmente in luce tutti i limiti dell’operazione.

    Al centro della vicenda c’è Carla (Laetitia Casta), che dopo anni di soprusi e maltrattamenti ha finalmente divorziato dal marito Vito (Giordano De Plano). Nonostante il burrascoso passato, i due si ritrovano per la festa di compleanno della loro figlia minore; al termine della serata, l’uomo scompare però nel nulla, fino al ritrovamento del suo martoriato cadavere nel Tevere. Il cerchio si stringe immediatamente intorno a Carla, che messa alle strette confessa l’omicidio, motivandolo però con la legittima difesa. Inizia così un lungo e teso processo ai danni di Carla, volto a comprendere la natura delle sue azioni e a valutare l’ipotesi di premeditazione del delitto. Fra le poche persone su cui Carla può contare c’è Nicola (Andrea Carpenzano), il suo figlio maggiore ben consapevole del rapporto tossico e violento fra i suoi genitori.

    Una storia nera: Laetitia Casta in un thriller sulla violenza domestica

    Una storia nera

    Dopo il già citato lavoro di Justine Triet, ci troviamo dunque nuovamente di fronte a una morte avvolta nel mistero di un uomo, a un processo in cui chiarire gli eventi e a un figlio chiamato a riflettere sulle azioni della madre. Materiale potenzialmente esplosivo, anche perché a differenza di Anatomia di una caduta in Una storia nera si parla apertamente di violenza domestica a senso unico. Una scelta che da una parte conferisce al lavoro di Leonardo D’Agostini profondità e modernità, ma dall’altra si rivela un boomerang a livello narrativo, portando immediatamente gli spettatori a parteggiare e comprendere Carla, caratterizzata invece fino all’epilogo con una notevole dose di ambiguità.

    Il semplice ma fondamentale dubbio messo in scena con certosino equilibrio da Justine Triet (colpevole o innocente?) lascia in questo caso spazio a una domanda molto meno suggestiva e abbastanza ininfluente ai fini del giudizio morale sulla protagonista, dal momento che decenni di maltrattamenti e l’alta probabilità di nuove violenze rendono la verità sull’accaduto rilevante solo dal punto di vista giuridico. Con un mistero principale così debole, tutto ciò che gli sta intorno fatica a destare interesse e curiosità. Una storia nera si trascina così stancamente attraverso un lungo e ripetitivo dibattito in aula, costellato da personaggi secondari poco approfonditi (il nuovo compagno di Carla), da analisi di dettagli ininfluenti (il funzionamento dell’auto della protagonista) e da forzature (la simulazione dello spostamento del cadavere).

    Non basta la buona prova di Laetitia Casta

    Laetitia Casta dà vita a una buona performance in sottrazione, che non basta però a conferire al suo personaggio la necessaria ambiguità (il paragone con la Sandra Hüller di Anatomia di una caduta è impietoso). Non giovano alla causa i tentativi di approfondimento attraverso salti temporali, che finiscono solo per mettere in luce alcune ingenuità a livello di trucco e acconciatura, con le quali si cerca di tratteggiare un cambiamento interiore attraverso uno esteriore. A tal proposito, per dipingere i primi anni di matrimonio di Carla, in fragile equilibrio fra felicità e tristezza, si ricorre infatti a uno sbarazzino taglio a caschetto, mentre per delineare la sua progressiva solitudine durante il processo si nasconde la bellezza di Laetitia Casta attraverso capelli spenti e ingrigiti.

    Conscio dei limiti del racconto e della sua protagonista, Leonardo D’Agostini cerca di rimescolare le carte, dando ampio spazio alla cinica PM dell’ottima Cristiana Dell’Anna e avventurandosi in riflessioni sull’ereditarietà della violenza e del patriarcato, attraverso una maldestra e contraddittoria caratterizzazione del personaggio di Andrea Carpenzano. Uno sforzo che non produce risultati apprezzabili e al contrario finisce per dare vita a inutili digressioni (l’intera sequenza al parco giochi) e per allontanare Una storia nera dal proprio baricentro emotivo e narrativo, che nel bene e nel male è sempre Carla.

    Una storia nera: il nuovo esperimento di Groenlandia

    Una storia nera

    Dopo The Hanging Sun – Sole di mezzanotte, la Groenlandia di Matteo Rovere e Sydney Sibilia produce un nuovo esperimento di thriller psicologico all’italiana, che guarda tanto al seminale La fiamma del peccato di Billy Wilder quanto al David Fincher di L’amore bugiardo – Gone Girl, con esiti purtroppo molto più modesti, nonostante l’importanza e l’attualità dei temi trattati.

    Una storia nera è disponibile dal 16 maggio nelle sale italiane, distribuito da 01 Distribution.

    Dove vedere Una storia nera in streaming

    Al momento non disponibile su nessuna piattaforma.
    Overall
    5/10

    Valutazione

    Leonardo D’Agostini dà vita a un thriller psicologico basato su temi importanti e urgenti, che però nonostante la buona prova di Laetitia Casta non riesce mai a generare suspense e mistero.

    Continua a leggere
    Pubblicità

      Copyright © 2024 Lost in Cinema.