Pubblicato in:

Vivere a Milano: quanto costa e come si vive? La guida completa per il 2023

vivere a milano: costi, stipendio e qualità della vita


Città vivace, ricca di opportunità e dal profilo internazionale, Milano è una destinazione sempre ambita per cercare nuove opportunità di carriera o per avviare un percorso di studi di alto livello. Rovescio della medaglia è il costo della vita e – a dispetto di stipendi più alti rispetto al resto d’Italia – la difficoltà di risparmiare che accomuna gran parte dei milanesi, acquisiti e non. Vivere a Milano ha pro e contro, da valutare con attenzione prima del trasloco, senza dimenticare che un buono reddito è un premessa essenziale per entrare in sintonia con la città.

👨‍👩‍👧‍👦 Quanto spende una famiglia media a Milano?Circa 3.300 euro al mese
🏠 Quanto costa affittare un appartamento a Milano?Almeno 1.000 – 1.200 euro al mese nelle zone centrali
🏘️ E un monolocale in periferia a Milano?Da 650 euro a salire
💰 Qual è lo stipendio minimo per vivere a Milano?Da 1.700 euro in su, con soglia di comfort intorno ai 3.000 euro

Costi di Milano: quali sono i fattori da prendere in considerazione?

Milano è la città più cara d’Italia per single e famiglie. La tendenza, non a caso, è spesso quella di spendere tutto ciò che si guadagna (o quasi) per sostenere il costo dell’affitto e degli altri servizi. Molto dipende, ovviamente, dallo stipendio e dal tenore di vita. Non c’è dubbio, tuttavia, che l’indice del potere d’acquisto sia piuttosto basso se confrontato con la media nazionale, complice il rapporto sfavorevole tra reddito, costo degli immobili e prezzi dei servizi e dei beni di consumo. Vediamo più nel dettaglio i costi di Milano e il budget minimo da considerare per coprire vitto, alloggio, bollette e altre spese essenziali e non.

Spesa alimentare

Il costo della vita continua a salire e Milano non fa certo eccezione. Gli aumenti riguardano un po’ tutto, dal mutuo al carburante senza tralasciare l’istruzione e il cibo. Questa voce di spesa, nello specifico, può comportare un esborso di 450 al mese e dintorni per una famiglia media.

Bollette

Difficile prevedere il costo delle bollette, vista la volatilità dei prezzi di luce e gas. Per un appartamento di metratura inferiore ai 100 mq il costo da sostenere per elettricità, riscaldamento e altre utenze può oscillare fra i 150 e i 300 euro al mese.

Trasporti

Un abbonamento mensile per viaggiare coi trasporti pubblici costa 39 euro che diventano 330 nel caso dell’abbonamento annuale. Chi si muove con la propria auto dovrà considerare il costo dei parcheggi a pagamento, con tariffa compresa fra 1,5 euro e 4,5 euro l’ora per sostare sulle strisce blu e ticket di 5 euro (non residenti) o 2 euro (residenti) per entrare nella zona a traffico limitato C.

Affitto casa

Abitare in centro a Milano è una scelta impegnativa dal punto di vista economico. Affittare un appartamento può costare  dai 900 euro (1 camera) fino a 1.700 euro e oltre. Mediamente, per un monolocale ben posizionato possiamo considerare un costo di locazione di 1.200 euro circa. Se consideriamo, invece, un immobile con 3 stanze da letto il costo può lievitare fino a 3.500 euro, per una media di 2.500 euro. Conviene allora valutare l’opzione periferia, dove si possono trovare monolocali in affitto dai 650 ai 1.200 euro al mese. Chi necessita di un immobile con 3 stanze dovrà mettere in preventivo dai 1.600 ai 2.000 euro per l’affitto.

Acquisto casa

Vivere a Milano in una casa di proprietà non è per tutti, se consideriamo che il prezzo al metro quadro per un appartamento in centro si aggira in media sugli 8 – 9.000 euro, con punte di 12.000 euro. I prezzi si ridimensionano fuori dal centro, oscillando fra 3.500 e i 5.500 euro al metro quadro. Al giorno d’oggi, poi, gli interessi sul mutuo non sono certo un incentivo per comprare casa a Milano, specie nel caso dei finanziamenti più lunghi e impegnativi. I prestiti, in generale, risultano meno convenienti che altrove, ostacolando le esigenze di pianificazione.

Quanto costa vivere a Milano?

Nell’insieme vivere a Milano può costare indicativamente 3.300 euro al mese per una famiglia tipo, una cifra ben più alta rispetto alla media italiana.

Voce di spesaCosto mensileCosto annuale
Trasporto pubblico39 €330 €
Affitto600 – 2.500 €7.800 – 30.000 €
Bollette150 – 350 €1.800 – 4.200 €
Alimentazione400 €4.800  €
Ristorazione e servizi ricettivi200 €2.400  €
Spese sanitarie150 €1.800  €
Intrattenimento170 €1.900 €
Asilo privato450 – 750 €4.950 – 8.250 €
Altre spese400 €4.800 €

Quanto costa vivere a Milano per uno studente?

La vita di uno studente fuorisede non è affatto economica a Milano, se consideriamo che al costo della retta universitaria (a questo proposito, dai un’occhiata ai nostri approfondimenti sui costi dell’Università Bocconi, IULM, Cattolica e del San Raffaele) si aggiunge l’affitto. Per chi sceglie di condividere l’appartamento con altri coinquilini può variare da un minimo di 400 euro a 650 euro per una stanza. Tutt’altre cifre si spendono per l’affitto di un monolocale o di un bilocale a Milano per cui bisogna sborsare almeno 900 – 1.200 euro al mese. Anche in questo caso, una buona soluzione per vivere a Milano in modo economico è  spostarsi in periferia, abbassando l’affitto fino a 5-600 euro per l’affitto di un monolocale.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

1. Crea il tuo profilo
2. Scopri il tuo portafoglio
3. Comincia a investire
Simula un portafoglio
Il tuo capitale investito è a rischio di perdita

Stipendio per vivere a Milano 

Come si vive a Milano? Molto dipende dalla situazione economica: Milano, come noto, non è una città “inclusiva” per chi non può disporre di ottime entrate. All’elevato costo della vita corrispondono, va detto, stipendi più alti rispetto alla media italiana: il reddito mensile medio netto di aggira infatti intorno ai 1.750 euro, senza compensare, però, i prezzi. Generalizzando, lo stipendio minimo per vivere decorosamente a Milano non dovrebbe essere inferiore ai 1.600 – 1.700 euro netti. A pesare è soprattutto il costo dell’affitto: per permettersi un monolocale sarebbe utile disporre di un reddito non inferiore ai 1.700 – 2.000 euro.

Dove vivere a Milano? Ecco i quartieri più o meno economici

Per risparmiare sul costo dell’affitto, una scelta molto comune è quella di spostarsi in periferia. Dove vivere a Milano in modo economico? Chi non può permettersi una casa in centro, ai Navigli, in via Tortona o parco Sempione può contare su  numerose soluzioni. Segrate, ad esempio, è un’alternativa molto più accessibile, così come altri comuni periferici ben serviti e collegati: San Donato Milanese, Sesto San Giovanni, Brugherio, Paderno Dugnano, Cernusco sul Naviglio sono valide opzioni anche per chi vuole combinare l’uso dell’auto e della metropolitana.

Quindi, come si vive a Milano? Pro e contro

Trasferirsi nella capitale della moda è una sfida non da poco a livello economico. I servizi ci sono, ma costano: il rapporto tra prezzi ed entrate è decisamente penalizzante rispetto ad altre città. Cercare lavoro a Milano prima di intraprendere il trasloco è senz’altro una buona idea per evitare gli stress finanziari, considerando le diverse voci di costo da affrontare (vedi anche il nostro approfondimento su quanto e per cosa spendono le famiglie italiane). Indicativamente, la soglia di comfort si aggira intorno ai 3.000 euro, mentre 1.500 euro potrebbero essere insufficienti per coprire le spese, soprattutto quelle voluttuarie come il teatro o l’aperitivo, senza menzionare l’università per i figli. Per chi può spendere, del resto, Milano trabocca di opportunità, da quelle culturali – eventi, mostre e concerti –, allo shopping senza dimenticare la possibilità di fare carriera in una grande azienda o di conquistare un titolo di studio prestigioso.

Conclusioni

In sintesi, percepire uno stipendio di buon livello è la premessa essenziale per vivere a Milano. In molti casi, tuttavia, ciò non offre la garanzia di poter accumulare un risparmio sufficiente per raggiungere la libertà finanziaria. La prospettiva di acquistare casa resta perlopiù un miraggio: basti considerare l’incidenza del mutuo sul reddito che, in termini percentuali, pesa molto più che nel resto d’Italia. La pianificazione patrimoniale, in questo senso, diventa ancora più importante per valorizzare il capitale nel lungo periodo, cercando soluzioni per mettere al sicuro il risparmio che, indicativamente, non dovrebbe scendere sotto la soglia del 15% delle entrate.

Domande frequenti

Quanto costa vivere a Milano per una famiglia media?

L’esborso mensile per una famiglia tipo supera i 3.000 euro considerando il costo dell’affitto, le bollette, le spese alimentari e sanitarie, i trasporti, l’educazione e le spese voluttuarie.

Quanto costa affittare un appartamento a Milano?

Affittare un monolocale in centro può costare dai 900 ai 1.700 euro; per un appartamento con 3 camere da letto, invece, l’affitto oscilla tra i 2.000 e i 3.500 euro. Una buona soluzione è spostarsi in periferia, anche per chi vuole comprare casa a Milano considerando che i prezzi al metro quadro, in centro, oscillano tra i 7.000 e i 12.000 euro.

Qual è lo stipendio minimo per vivere a Milano?

Considerando uno stile di vita moderato, possiamo ipotizzare uno stipendio netto dai 1.700 euro in su per vivere a Milano senza troppe rinunce.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.