Titanic: un disastro che si poteva evitare? - Focus.it
Storia

Titanic: un disastro che si poteva evitare?

Il 15 aprile 1912 il transatlantico Titanic affondò in seguito alla collisione con un iceberg. Ecco le ipotesi sui motivi che possono aver causato una delle più gravi sciagure della storia della navigazione.

Il 15 aprile 1912 il transatlantico Titanic, dopo aver urtato un iceberg, affondò, portando con sé 1.517 dei suoi 2.227 passeggeri. Scopriamo le varie teorie sull'affondamento del "gigante del mare" attraverso l'articolo"Titanic dei misteri" di Massimo Polidoro, tratto dagli archivi di Focus Storia.

I fatti. La storia è nota: poco prima della mezzanotte del 14 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, il transatlantico investì un iceberg nell'oceano Atlantico. Si aprì uno squarcio sulla fiancata destra della chiglia e la nave iniziò a imbarcare acqua, finché nel giro di tre ore affondò portando con sé oltre 1.517 passeggeri. Ma come fu possibile che una nave inaffondabile, grazie al suo doppio fondo e a ben 16 compartimenti stagni, potesse colare a picco per una collisione con un'isoletta di ghiaccio galleggiante? L'inchiesta accertò che quell'impatto fu effettivamente la causa del naufragio, provocando una falla che portò all'allagamento dei cinque compartimenti stagni a prua, mentre il Titanic era stato costruito per "resistere" anche con quattro compartimenti allagati.

Ipotesi incendio. Non il ghiaccio, ma il fuoco sarebbe stato la causa del naufragio più famoso della storia. L'origine del disastro potrebbe essere un incendio sviluppatosi a bordo. Ad avvalorare la nuova ipotesi, alcune fotografie inedite scattate a Southampton poco prima della partenza del transatlantico.

Una teoria attendibile? Il giornalista irlandese Senan Molony suggerisce un'altra dinamica: lo squarcio sulla fiancata fu favorito dal fatto che l'acciaio era stato indebolito da un incendio che durava da almeno tre settimane, nel deposito 10 del carbone. «In alcune fotografie andate all'asta», spiega Molony, «si vedono macchie scure sulla fiancata del Titanic, probabilmente in corrispondenza dell'incendio. Secondo gli esperti di metallurgia a quel livello di temperature, calcolate intorno ai 1.000 gradi, l'acciaio perde fino al 75% della sua capacità di resistenza. L'iceberg fece il resto».

Anzi, un'eventuale combustione avrebbe addirittura aiutato il Titanic a resistere più a lungo. Per spegnerlo si sarebbe dovuto spostare il carbone in un altro carbonile, sul lato sinistro. Questo avrebbe avuto l'effetto di aumentare il peso della nave a babordo, impedendole di inclinarsi verso destra dove era avvenuto l'impatto.

Un disastro "pianificato". Quella di Molony, tuttavia, non è l'unica teoria alternativa emersa per spiegare il disastro. E non è nemmeno l'unico mistero che circonda la tragedia del Titanic. Ci fu, per esempio, chi pensò che il naufragio fosse stato pianificato a sangue freddo da John Pierpoint Morgan, il leggendario finanziere di Wall Street.

C'era una cabina a suo nome sul Titanic, ma all'ultimo momento il banchiere cancellò il viaggio perché, sostengono i complottisti, sapeva che cosa sarebbe successo.

Il movente? A bordo si trovavano alcuni degli uomini più ricchi del mondo, come John Jacob Astor IV, Benjamin Guggenheim e Isidor Straus, che sembra fossero contrari alla creazione di una banca centrale per gli Stati Uniti, a cui Morgan credeva fortemente. A sostegno di una simile speculazione, il fatto che Morgan avrebbe poi contribuito alla creazione della Federal Reserve, cioè la banca centrale americana. Inoltre era titolare della International Mercantile Marine, proprietaria della compagnia White Star Line e, di conseguenza, del Titanic.

Complottismo. Qualche tempo fa, lo scrittore Robin Gardiner suppose addirittura che non sarebbe stato il Titanic ad affondare nell'oceano Atlantico, bensì il suo gemello, il transatlantico Olympic, allo scopo di truffare la compagnia di assicurazioni. Nel suo libro The Titanic Conspiracy, Gardiner sostiene che J. P. Morgan avrebbe escogitato il tremendo piano per rifarsi dei danni subiti dalla Olympic, in seguito a una collisione con un'altra nave.

Nascosti i danni della Olympic, e dopo averla camuffata per farla somigliare al Titanic, Morgan avrebbe ordinato di mandarla di proposito a scontrarsi con l'iceberg per riscuotere il denaro dell'assicurazione, convinto che i soccorsi sarebbero arrivati prima che la nave colasse a picco. La falsità di questa teoria, però, venne dimostrata quando furono recuperate parti del relitto. Il numero di costruzione del Titanic, il 401, fu rinvenuto su ciascuna di esse. Se si fosse trattato dell'Olympic, avrebbe dovuto conservare impresso ovunque il numero 400.

Incredibile profezia. Il Titanic è anche al centro di quello che a lungo è stato considerato come il caso di premonizione più incredibile della Storia. Quattordici anni prima che il transatlantico partisse per il suo viaggio verso l'abisso, fu pubblicato un racconto di Morgan Robertson intitolato Futility (o The wreck of the Titan), dove si narrava del terribile naufragio di una nave chiamata Titan. L'inquietante somiglianza non riguardava solo il nome, però. Entrambe le navi, quella fittizia e quella reale, erano considerate inaffondabili a causa dei numerosi compartimenti stagni (19 sul Titan,16 sul Titanic); erano costruite interamente d'acciaio, con tre eliche e due alberi; ed erano state definite le più grandi navi passeggeri mai costruite.

Scialuppe insufficienti. Entrambe potevano trasportare circa 3mila passeggeri: il Titan era al completo, il Titanic trasportava 2.235 persone. Ma tutt'e due le navi avevano un numero insufficiente di scialuppe di salvataggio: 20 sul Titanic, 24 sul Titan.

Entrambe iniziarono il loro viaggio fatale in aprile sulla rotta che congiungeva l'Inghilterra a New York, e tutt'e due urtarono un iceberg a prua intorno a mezzanotte. La principale differenza tra i due disastri è quindi che nel racconto di Robertson morivano quasi tutti i 3mila passeggeri, mentre sul Titanic persero la vita circa 1.500 persone.

Solo coincidenze. Ma come spiegare tutte queste coincidenze se non ipotizzando un fenomeno di preveggenza? In realtà, uno scrittore di mare come era Robertson, volendo immaginare un disastro navale, non aveva molta scelta. Doveva inventare la più grande nave da crociera concepibile, con tanti compartimenti e porte stagne da definirla inaffondabile, ma non abbastanza per esserlo davvero; e le doveva dare un nome evocativo, come Titan (Titano). Avrebbe poi dovuto immaginare una causa per il naufragio e in tempo di pace, su quella rotta, non poteva essere che un iceberg responsabile di molti incidenti marini.

Indiscrezioni. Ma soprattutto si è scoperto che, sei anni prima che Robertson scrivesse il racconto, la White Star Line aveva anticipato i suoi progetti al New York Times, annunciando che era in programma la costruzione di una nave che avrebbe battuto ogni record. Una nave con tutte le caratteristiche poi ritrovate nel Titan e, in seguito, in quello che sarebbe diventato il Titanic. Solo che all'epoca il nome che si pensava di darle era Gigantic. E poiché la White Star Line aveva altre navi dai nomi maestosi, quali Majestic, Teutonic e Oceanic, a Robertson non era rimasto che battezzare la sua Titanic. Ma, volendo evitare una causa in tribunale, tolse l'"ic" e la chiamò Titan. Un buon lavoro di ricerca dello scrittore, nessuna precognizione.

Falso storico. Non è vero nemmeno che si aprì uno squarcio di 90 metri lungo la fiancata, come raccontato da tanti libri e film. Gli studi iniziati a partire dal 1997, effettuati anche con il sonar, hanno permesso di accertare che le lamiere non si piegarono ma si creparono, creando piccole falle che permisero all'acqua di entrare. «Effettivamente», dice Curradi, «le lamiere usate per il fasciame del Titanic, così come i chiodi, ovvero i rivetti, che le fissavano alle ordinate e le univano fra loro (non esisteva ancora la saldatura), erano realizzati con acciaio che tendeva a diventare fragile alle basse temperature. La carena del Titanic ha così ceduto nei punti di contatto con l'iceberg».

Un problema di acciaio. Non era stata una scelta dettata dal risparmio o dalla negligenza, ma dal fatto che quello era il migliore metallo disponibile all'epoca.

In tempi recenti, poi, grazie al recupero di parti dello scafo, è emerso un altro problema relativo ai rivetti: mentre quelli della parte centrale della nave erano sparati ad alta pressione da una rivettatrice automatica, quelli delle sezioni curve di poppa e prua dovevano essere martellati a mano per questioni di praticità. Ciò significa che non erano resistenti come gli altri, ma di acciaio più malleabile; e poiché fu proprio a prua che avvenne l'impatto, quei rivetti saltarono come tappi di champagne causando l'apertura delle falle.

Disastro evitabile? «Trovo corrette le decisioni dell'ufficiale di guardia in plancia che cercò di evitare l'ostacolo accostando a sinistra e cercando di ridurre la velocità», dice Curradi. «In quelle condizioni penso che non avesse alternative ragionevoli. La presenza a bordo di Thomas Andrews, uno dei progettisti della nave, permise di capire molto rapidamente che il Titanic non aveva possibilità di sopravvivenza. L'ordine di abbandonare la nave è stato dato dopo soli 30 minuti dall'impatto, in tempi assai ridotti. Secondo alcuni però, se il transatlantico avesse proseguito diritto non sarebbe affondato», conclude Curradi.

«Un impatto a venti nodi, magari ridotti cercando di fermare le macchine, contro un ostacolo fisso, avrebbe certamente distrutto i primi due o tre compartimenti, ma non avrebbe pregiudicato la galleggiabilità. Ci sarebbero stati morti e feriti, ma non nella misura provocata dall'affondamento. Ma è assurdo pretendere tutte queste analisi da chi si trovava in plancia in quel momento. Ha cercato di evitare l'ostacolo. E non ce l'ha fatta».

Questo articolo è tratto da Focus Storia. Perché non ti abboni?

15 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€