13 isole croate da scoprire - Croazia.info

13 isole croate da scoprire

Le isole croate sono davvero tante e solo alcune sono diventate popolari mete turistiche: altre sono perle nascoste ancora da scoprire.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Le isole della Croazia sono più di 1200, di cui 50 abitate: tra queste sicuramente c’è l’isola giusta anche per voi.

Alcune isole croate, ad esempio Krk e Pag, sono ormai star del turismo internazionale: seppur affollate e care, sono perfette per chi vuole servizi e divertimenti. Chi invece preferisce natura e tranquillità può scegliere una delle isole croate meno note, gemme nascoste che custodiscono insospettabili tesori.

Alcune sono ancora oggi poco visitate perché effettivamente difficili da raggiungere, altre invece si trovano a pochi chilometri dalla costa e rappresentano la meta ideale per un’entusiasmante gita in giornata da Zara, Spalato o Dubrovnik.

Organizzare una vacanza nelle isole croate sconosciute al turismo di massa non è sempre facile: alcune isole sono molto spartane, gli alloggi scarseggiano e in alcuni casi le auto non possono circolare pertanto è necessario spostarsi a piedi. Queste scomodità rappresentano però un plus per chi vuole una vacanza all’insegna del verde e del blu, riempiendo le giornate con affascinanti trekking e rinfrescanti tuffi in mare.

Se cercate una meta originale per le vostre vacanze al mare in Croazia o un luogo dove nessuno possa disturbarvi segnatevi le più belle isole croate da scoprire, da nord a sud.

Susak

Susak (in italiano Sansego) è una vera rarità tra le isole croate, una delle pochissime in cui sono le spiagge sabbiose a farla da padrone anziché la tipica spiaggia croata di ciottoli. Un paradiso per le persone che amano crogiolarsi al sole sdraiate su morbida sabbia e entrare in mare gradualmente, bagnandosi poco a poco.

Le spiagge lungo la costa nord sono più facilmente accessibili e quindi più frequentate, anche se mai affollate; le spiagge della costa sud sono più remote e selvagge, spesso raggiungibili solo in barca. Tra le più belle ricordiamo Baldarka Bay, Bok Bay, Punta Valica Bay, Spiaza Bay, Obis Bay, Zali Bok Bay e Nasuzanski Bay.

L’isola di Susak si trova nella regione del Quarnaro, nell’Adriatico meridionale. Si può raggiungere in nave dalla terraferma o dall’isola di Lussino.

Silba

Silba (in italiano Selve) è la più settentrionale delle isole al largo di Zara ed è raggiungibile in traghetto dalla Croazia continentale. La durata del viaggio in nave da Zara a Silba è di circa un’ora e mezza.

C’è un solo centro abitato sull’isola: Silba è ancora oggi un piccolo paradiso naturale, con tante spiagge di sabbia e di ciottoli facilmente raggiungibili a piedi e una rigogliosa vegetazione mediterranea. Non mancano i servizi necessari, più bar e ristoranti per trascorrere le serate.

Vir

Da non confondere con la più famosa isola di Vis, Vir (in italiano Puntadura) è un’altra isola della Dalmazia collegata alla terraferma da un ponte. Si trova al largo di Zara, a nord della città.

Per l’ampia scelta di appartamenti e le spiagge dalle acque calme e trasparenti, Vir è particolarmente consigliata a chi viaggia in famiglia. Sono presenti alcuni locali notturni ma non aspettatevi una movida sfrenata.

Ugljan

La costa di Zara vista da Ugljan

Nota come “il giardino di Zara”, Ugljan (in italiano Ugliano) è una verde isola della Dalmazia settentrionale che si trova proprio di fronte alla città di Zara ed è facilmente raggiunbigile in traghetto. Abitata fin dai tempi dei romani e per secoli residenza estiva di nobili e ricchi borghesi, è oggi principalmente una località turistica.

L’isola è perfetta per una vacanza in pieno relax: potrete riempire le vostre giornate con tuffi rinfrescanti, ore di ozio al sole, affascinanti passeggiate e gite in bicicletta, viste spettacolari dalla fortezza Sv Mihovil. Non perdetevi i graziosi villaggi di pescatori dell’isola: Kukljica, Kali, Preko, Ugljan, Lukoran, Poljana e Sutomišćica.

Pašman

Raggiungere l’isola di Pasman (in italiano Pasmano) non è semplicissimo: occorre prima arrivare sull’isola di Ugljan, collegata a Pasman da un ponte, e da lì proseguire in auto o in autobus. Questo scoraggia molti turisti, che preferiscono mete più facilmente accessibili, e lascia le spiagge cristalline di Pasman ai pochi visitatori che decidono di spingersi fin qui.

L’isola conta diversi villaggi, tra cui Pasman, Zdrelac, Banj, Tkon, Dobropoljana, Nevidane, Mrljana, Barotul, Mali Pasman e Kraj.

Le spiagge di Pasman sono di sabbia dorata con acque poco profonde, adatte anche a famiglie con bambini piccoli; nelle spiagge cittadine in genere sono disponibili i servizi essenziali, campi sportivi e parchi giochi per bambini. Lungo la costa occidentale si trovano siti per immersioni e spiagge di ciottoli e scogli adatte a chi vuole fare snorkelling.

Zut

6Zut, Kornati, Croazia

Zut è l’isola ideale per chi vuole vivere una vacanza alla Robinson Crusoe… con giusto qualche comfort in più e la certezza di tornare a casa.

Seconda per dimensioni delle isole Kornati, si trova al largo della costa dalmata, a ovest di Sibenik. Non ci sono strade sull’isola e molte persone scelgono il kayak come mezzo di trasporto per esplorare le diverse baie.

In italiano Zut viene indicata con vari nomi: Sutto, Zunchio e Zunchio. Il nome croato significa “giallo” e probabilmente si riferisce alle ginestre che in primavera, intorno a maggio, fioriscono sull’isola. I colori predominanti di Zut, però, sono il verde della vegetazione e il blu del mare.

Murter

L’isola di Murter (in italiano Morter) si trova a nord-ovest di Sibenik. Separata dalla terraferma da uno stretto canale, si può raggiungere facilmente in auto grazie ad un ponte girevole che collega la costa dalmata al villaggio di Tisno.

La costa, perlopiù alta e frastagliata, è puntellata di insenature, baie e calette dalla bellezza selvaggia; è però possibile trovare anche alcune spiagge sabbiose o spiagge miste di sabbia e ciottoli.

Molti turisti visitano Murter solo di passaggio: l’isola è infatti il miglior punto di partenza per una gita in barca nel parco naturale delle isole Kornati. È però adatta anche a una vacanza di più giorni perché offre belle spiagge e caratteristici paesini.

Ciovo

8Bua, Croazia

Facile da raggiungere e dotata di numerosi servizi, Ciovo (in italiano Bua) è una tra le più turistiche isole della Dalmazia centrale: collegata alla terraferma da un ponte, offre un’ampia scelta di alloggi, tra hotel, appartamenti e b&b, con soluzioni di vari prezzi, e tante spiagge perlopiù di ciottoli, tutte bagnate da un mare trasparente.

Le principali località turistiche dell’isola sono Arbanija, Bušinci, Mavarštica, Okrug, Okrug Donji, Slatine, Mastrinka e Rastici.

Ciovo è un’isola consigliata alle famiglie e a chi vuole abbinare giornate di mare e visite alle principali attrazioni della Dalmazia centrale. Da Ciovo si possono infatti fare splendide gite in giornata a Spalato, alle cascate di Krka e altre incantevoli località.

Solta

9Šolta, Croatia

L’isola di Solta si trova nella Dalmazia centrale, a sud di Spalato, ed è raggiungibile in traghetto dalla Croazia continentale in un’ora o in solo mezz’ora con speedboat.

Un tempo terra di pescatori, coltivatori di olive e produttori di vino, oggi Solta è una tranquilla località di villeggiatura, ideale per chi cerca bel mare e servizi ma non troppa confusione.

Le principali località dell’isola sono Stomorska, Gornje Selo, Necujam, Grohote, Rogac, Srednje Selo, Donje Selo e Maslinica.

Šipan

10Giuppana, 20223, Croazia

Šipan (in italiano Giuppana) è la più grande e la più importante delle tre isole Elafiti, un piccolo arcipelago al largo di Dubrovnik.

A differenza delle altre due, è abitata ed è percorsa da strade percorribili in auto, si raggiunge facilmente in traghetto e offre una maggiore varietà di alloggi: oltre alle stanze presso privati sono presenti alcuni hotel 3 e 4 stelle. È un ottimo compromesso per chi vuole pace e servizi.

L’isola di Šipan è ricoperta di una ricca vegetazione mediterranea, con alberi di fichi, ulivi, uva, arance, e bagnata da acque cristalline con una stupefacente quantità di pesci. Sparse in tutta l’isola si trovano chiesette e cappelle votive erette per proteggere i marinai e i resti di un antico castello rinascimentale.

Lopud

L’isola di Lopud (in italiano Lafodia) è una delle Efaliti, le isole al largo di Dubrovnik. Vietata alle auto, è ricca di negozi, bar e ristorantini: il giusto mix tra tranquillità e servizi. Il nome in croato significa “isola di mezzo” ma Lopud è nota anche come “isola del silenzio”: nomi e soprannomi rendono bene l’idea dell’atmosfera pacifica di quest’isola.

L’unica spiaggia sabbiosa dell’isola è la baia di Sunj, perfetta per nuotare e prendere il sole: secondo il quotidiano The Guardian è una delle 10 spiagge più belle della Croazia. Le altre spiagge dell’isola sono quasi tutte rocciose o sabbiose.

L’isola vanta una lunga storia, di cui si possono trovare qua e là delle testimonianze: resti di chiese medievali, fortezze, dimore estive; è possibile visitare uno splendido monastero francescano della metà del Quattrocento che custodisce preziose opere d’arte. Il luogo giusto per un po’ di sollievo dal caldo è invece il parco Dordic-Mayner, ricco di palme e cespugli fioriti.

Koločep

A soli 25 minuti in barca da Dubrovnik, l’isola di Koločep (Calamota in italiano) è la più vicina alla terraferma delle isole Elafiti e la più meridionale delle isole croate abitate.

Per la sua vicinanza alla terraferma e per le sue piccole dimensioni è la meta ideale per una gita in giornata, ma chi desidera fermarsi più a lungo può soggiornare nell’unico hotel dell’isola o affittare stanze presso privati. Sono presenti anche alcuni moderni appartamenti con piscina.

L’isola è coperta da pinete secolari, uliveti e agrumeti; ci sono solo due villaggi, Gornje e Donje Celo, collegati alla costa da sentieri. Le spiagge sono di sabbia e ciottoli.

Lokrum

13Lacroma, Croazia

Gli unici abitanti rimasti sull’isola di Lokrum (in italiano Lacroma) sono pavoni e conigli: l’isola è completamente disabitata e priva di alloggi per turisti. Fortunatamente, grazie alla sua vicinanza a Dubrovnik (circa 20 minuti in barca) si può agevolmente visitare con una gita in giornata.

L’intera isola è parco naturale e non a caso le bellezze paesaggistiche abbondano: tra spiagge, piscine naturali, laghi salati, punti panoramici e suggestivi sentieri nel verde la giornata trascorrerà veloce. Prendetevi però il tempo di ammirare le splendide viste sul mare e sul centro storico della città di Dubrovnik. La vista migliore si gode dall’alto della fortezze che domina l’isola.

Un altro motivo che ha reso Lokrum una meta molto popolare è che qui sono state girate alcune scene della celebre serie televisiva “Il trono di spade”. I fan della serie possono divertirsi a riconoscere le location della serie e a farsi fotografare su una riproduzione del trono di ferro.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo