Il signore delle formiche: tutte le curiosità sul film di Gianni Amelio in prima visione tv

il signore delle formiche

Su Rai Tre a partire dalle 21.20 di Venerdì 17 Maggio, in prima visione tv, va in onda Il signore delle formiche, un bel film di Gianni Amelio del 2022. Ambientato alla fine degli anni ’60, racconta del legame sentimentale tra un insegnante adulto e un ragazzo sullo sfondo della società bigotta e retriva dell’epoca. Ottima l’interpretazione di Luigi Lo Cascio. Di seguito tutte le curiosità da conoscere.

Il signore delle formiche: la trama in breve e il cast

Tornato nel suo paese d’origine vicino Piacenza, l’ex partigiano Aldo Brabanti, professore, attore di teatro e artista, inizia un’attività culturale che coinvolge molti giovani. Con uno di loro, Ettore Tagliaferri, nasce un legame sentimentale che i genitori del ragazzo non accettano, tanto da farlo rinchiudere in manicomio. Brabanti invece, viene arrestato per plagio.

Oltre al bravissimo Luigi Lo Cascio, fanno parte del cast anche, fra gli altri, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello, Davide Vecchi, Maria Caleffi, Roberto Infurna, Valerio Binasco e Alberto Cracco.

Le principali curiosità da conoscere

Il signore delle formiche è un film di genere drammatico diretto da Gianni Amelio nel 2022. Queste sono le principali curiosità da conoscere sul suo conto:

  • la data di uscita nelle sale è 8 Settembre 2022
  • la sceneggiatura è stata scritta da Gianni Amelio, Federico Fava e Edoardo Petti
  • il film è stato presentato in anteprima in Concorso alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Festival di Venezia 2022)
  • apprezzata dalla critica, la pellicola ha ottenuto 3 nomination ai Nastri d’Argento e 11 nomination a David di Donatello
  • l’incasso al box office italiano è stato di circa 1,7 milioni di euro
  • Il signore delle formiche si ispira alla vera storia di Angelo Braibanti, professore e artista nato nel 1922 a Castell’Arquato. Innamoratosi di un allievo, fu accusato di plagio dal padre di quest’ultimo e quindi arrestato il 5 Dicembre 1967. A nulla servì il tentativo di difenderlo da parte del giovane, che venne rinchiuso in un centro psichiatrico
  • il film pone l’accento, oltre che sulla storia personale di Braibanti, sul contesto nel quale i fatti si verificarono. In particolare, sull’impossibilità della società di allora di accettare l’omosessualità come un tratto naturale e legittimo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here