Guerra dei 30 anni | Mappa concettuale | Studenti.it

Mappa concettuale sulla Guerra dei trent'anni

Guerra dei trent'anni: cause e combattenti della guerra di religione che investì l'Europa dal 1618 al 1648. Mappa concettuale scaricabile

Mappa concettuale sulla Guerra dei trent'anni
getty-images

GUERRA DEI TRENT'ANNI CAUSE

Guerra dei trent'anni
Fonte: getty-images

La guerra dei trent'anni (scarica qui la mappa concettuale) è un conflitto che ha investito l'Europa tra il 1618 e il 1648.

La causa principale fu il tentativo degli Asburgo di diventare la dinastia egemone in Europa, cosa che comportò:

  • La trasformazione del Sacro Romano impero in uno stato moderno
  • La riduzione del frazionamento statale tedesco
  • L'estensione della fede cattolica a tutto il mondo germanico

Seconda causa fu il conflitto religioso tra protestanti e cattolici.

GUERRA DEI TRENT'ANNI TRA CHI

Gli schieramenti della guerra sono principalmente due:

  • Impero Asburgico, Spagna, Stato Pontificio
  • Boemia, Danimarca, Svezia, Francia, Inghilterra

LE FASI DELLA GUERRA DEI TRENT'ANNI

La guerra si divide tradizionalmente in quattro fasi:

  1. Fase boema (1618-25)
  2. Fase danese (1625-29)
  3. Fase svedese (1630-35)
  4. Fase Francese (1635-48)

Fase boema

  • Scontro tra i boemi ussiti, e Ferdinando di Stiria, erede dell'imperatore e alfiere del cattolicesimo
  • Defenestrazione di Praga
  • Sconfitta boema nella battaglia della Montagna Bianca

Fase danese

  • Scontro tra l'imperatore e Cristiano IV, re di Danimarca, preoccupato delle mire espansionistiche di quest'ultimo
  • Sconfitta danese
  • Editto di restituzione

Fase svedese

  • Scontro tra Gustavo Astolfo, re di Svezia, e l'Imperatore
  • Vittoria svedese nella battaglia Lutz
  • La Svezia conquista alcuni territori sul suolo tedesco

Fase francese

  • Ingresso in guerra della Francia contro l'impero asburgico e il suo alleato: la Spagna
  • Vittoria francese contro gli spagnoli nella battaglia di Rocroi

LA PACE DI WESTFALIA

La pace di Westfalia data 1648 e pone fine alla guerra dei trent'anni. Ha cinque conseguenze:

  • La Spagna riconosce l'indipendenza delle Provincie Unite
  • Spostamento dell'asse imperiale verso sud e verso est
  • Europa devastata da trenta anni di guerra
  • Situazione di equilibrio tra le varie potenze europee
  • Fine delle guerre di religione

MAPPA CONCETTUALE GUERRA DEI TRENT'ANNI

Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale su cause e conseguenze della Guerra dei Trent'anni

SCARICA QUI: Guerra dei trent'anni mappa concettuale

Guerra dei trent'anni
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

GUERRA DEI TRENT'ANNI: GUARDA IL VIDEO

Un consiglio in più