Sguardo benevolo, sorriso appena accennato, i segni del tempo non celati, anzi insistiti come a voler sottolineare le dure prove degli ultimi mesi. E tutt'intorno un profondo rosso a dominare la scena e avvolgere la figura come in un caldo abbraccio. Sono questi gli elementi che saltano subito all'occhio nel primo ritratto ufficiale di re Carlo dopo la sua incoronazione. A venti mesi dall'ascesa al trono, Buckingham Palace svela il dipinto che nel 2020 venne commissionato all'artista britannico contemporaneo Jonathan Yeo, che nella sua reinterpretazione dei quadri tradizionali propone un'immagine nuova del principe divenuto re.

re carlo primo ritratto ufficialepinterest
WPA Pool//Getty Images
Re Carlo svela il suo primo ritratto ufficiale dall’incoronazione.

Realizzato per celebrare i 50 anni di Carlo come membro della "Drapers' Company", una delle antiche corporazioni di Londra, di cui i suoi stessi genitori furono membri, Yeo ha spiegato di avere avviato il progetto quando Carlo era ancora principe di Galles e di avere dovuto adattare la raffigurazione al nuovo ruolo di monarca, rappresentato con indosso l'uniforme delle Guardie Gallesi, di cui nel 1975 è stato nominato colonnello di reggimento – ruolo che oggi è passato all'erede William. "È stato un privilegio e un piacere essere stato incaricato da The Drapers' Company di dipingere questo ritratto di Sua Maestà il Re, il primo ad essere svelato dalla sua incoronazione", ha raccontato l'artista, che già in passato aveva realizzato i ritratti di Sir David Attenborough, della defunta regina Elisabetta II e del principe Filippo, oltre che di diverse celebrità del cinema. "Quando ho iniziato questo progetto, Sua Maestà il Re era ancora Sua Altezza Reale il Principe di Galles, e proprio come la farfalla che ho dipinto in bilico sopra la sua spalla, questo ritratto si è evoluto man mano che il ruolo del soggetto nella nostra vita pubblica si è trasformato".

Il dipinto, che misura 2,6 metri di altezza per 2 metri di larghezza, contiene un dettaglio che non è sfuggito al pubblico. Si tratta di una delicata farfalla volteggiante sopra la spalla destra del re. Un elemento dalla forte valenza simbolica e dai molteplici significati. Come già sottolineato dalla stampa britannica, si tratta infatti di una farfalla monarca che da crisalide ha subito un'evoluzione proprio come Carlo, diventato sovrano del Regno Unito e dei 14 Paesi del Commonwealth. Ma l'animale rimanda anche al decennale impegno del re a favore dell'ambiente e non è da escludere che voglia richiamare il memorabile intervento della madre Elisabetta alla Cop26 nel 2021 quando, nel messaggio video registrato per l'occasione, la regina scelse di indossare una spilla a farfalla sui toni del rosso e dell'arancione, e di tenere accanto a sé una foto scattata dal marito anni prima con uno sciame di farfalle libero nel cielo.

re carlo primo ritratto ufficialepinterest
WPA Pool//Getty Images
Il ritratto è stato realizzato da Jonathan Yeo.

Citazioni, rimandi, immagini evocative che non dimenticano la difficile lotta di Carlo con il tumore, di cui la farfalla è segno di forza, coraggio e resilienza. Le stesse qualità che l'artista ha voluto comunicare attraverso la scelta del rosso, che domina la tela. Sui social c'è chi ha apprezzato il messaggio e chi avrebbe preferito un ritratto meno distante dalla tradizione, più orientato su colori neutri come il blu. Nonostante la polemica online, il re ha dimostrato di avere apprezzato il dipinto, definito "incredibile". "Faccio del mio meglio per catturare le esperienze di vita incise sul volto di ogni singolo sitter – ha aggiunto l'artista –. In questo caso, il mio obiettivo era anche quello di fare riferimento alle tradizioni della ritrattistica reale, ma in un modo che riflettesse una monarchia del XXI secolo e, soprattutto, di comunicare la profonda umanità del soggetto".

L'opera, che ha richiesto quattro sedute del sovrano (la prima delle quali nel giugno 2021 a Highgrove e l'ultima nel novembre 2023 a Clarence House), sarà esposta al pubblico per un mese alla Philip Mould Gallery di Londra, dal 16 maggio al 14 giugno con ingresso gratuito. A partire dalla fine di agosto dovrebbe essere invece visibile alla Drapers' Hall. Le visite alla Sala possono essere prenotate su appuntamento, tranne da fine luglio a metà settembre quando l'ambiente è chiuso per manutenzione.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI ELLE.IT
a man with his hair blowing in the wind
Le più belle trecce dello streetstyle

LEGGI ORA

Francesca Babbi
tenniscore
Tendenza tenniscore per la PE 2024
launchmetrics.com/spotlight
ambiente e mascolinità tossica, cosa dicono gli studi
La mascolinità tossica fa male all’ambiente?
Steve Prezant//Getty Images
parigi dove mangiare e dove bere
Dove mangiare e bere (bene) a Parigi
Gary Yeowell//Getty Images