Orsi bruni e lupi, ecco quali zone del Bresciano hanno popolato: dall'Alto Garda alla Valcamonica e Valtrompia | Corriere.it

Orsi bruni e lupi, ecco quali zone del Bresciano hanno popolato: dall'Alto Garda alla Valcamonica e Valtrompia

diValerio Morabito

Nel 2023 ci sono state 52 segnalazioni di orsi in provincia di Brescia. Mentre vivono nel territorio tre branchi di lupi, che hanno avuto anche dei cuccioli. Avvistamenti in pianura di esemplari in arrivo dagli Appennini

Orso bruno e lupo, ecco in quali zone del Bresciano si trovano

M82, esemplare di 2 anni avvistato a Breno

Sempre più orsi bruni e lupi in provincia di Brescia. A confermarlo il report 2023 della polizia provinciale. Per quanto riguarda gli orsi bruni, ci sono state 52 segnalazioni (nel 2022 erano state 35) che hanno interessato la zona montana dall’Alto Garda alla Valcamonica. La loro presenza, grazie al rinvenimento di peli e orme e alle foto-trappole, è stata accertata nell’Alto Garda nell’area compresa tra Tremosine e Gargnano. Invece nella Valle del Caffaro c’è stato un avvistamento di una femmina accompagnata da due cuccioli e tre avvistamenti identici al confine con il comune di Storo. 

Due esemplari, poi, M82 e M74, sono stati intercettati in zona Guglielmo (Alta Valtrompia e Bassa Valcamonica). A questo si aggiunge un altro esemplare, M38, avvistato grazie alle foto-trappole in Alta Valcamonica (tra Incudine e Ponte di Legno). Le analisi genetiche effettuate sui campioni raccolti hanno permesso di identificare tre esemplari: M38, M82 e M82. M38 è un maschio di 8 anni intercettato nel comune di Ponte di Legno. M74 è un maschio di 4 anni, individuato nella zona che va dalla destra della Valle Caffaro (Bagolino) alle Pertiche (Pertica Bassa-Vestone). Mentre M82 è un maschio di 2 anni, rilevato grazie a campioni organici (escrementi) raccolti in Alta Valle Caffaro-Gaver (comuni di Breno e Bagolino). 

Invece, per quanto riguarda i lupi, la maggior parte delle segnalazioni provengono dalla Valcamonica dove è stata confermata la presenza di due branchi riproduttivi, entrambi nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio. Il primo è lo storico branco del Tonale ed il secondo, di nuova formazione, vive nell’area della Valgrande. Ma ci sono anche i lupi che girano in altri luogi della provincia bresciana: Alto Garda, Valsabbia e Valtrompia. Nel 2023 sono stati segnalati lupi perfino in pianura, tra Castelcovati e Lograto, probabilmente riconducibili a esemplari provenienti dall’Appennino. 

Già, ma in che zone si muovono i mammiferi dei branchi? Ad esempio lupi del branco del Tonale si spostano dalla Val di Sole (Comune di Vermiglio) all’Alta Valcamonica (Ponte di Legno) e in autunno le riprese delle telecamere hanno confermato la riproduzione del branco con la nascita di almeno tre cuccioli. Nel report della Provinciale sono stati segnalati avvistamenti del branco delle Orobie Belviso Barbellino tra Monno ed Edolo. Mentre il 23 ottobre 2023, a Vezza d’Oglio, è avvenuto il primo caso di uccisione di un cane da caccia da parte di lupi. Infine, non sono stati segnalati avvistamenti dello sciacallo dorato. Stesso discorso per la lince B132. Questo potrebbe far presupporre la scomparsa per causa naturali del vecchio maschio di 16 anni durante il 2021.

Orsi bruni e lupi, ecco quali zone del Bresciano hanno popolato: dall'Alto Garda alla Valcamonica e Valtrompia
La newsletter di Corriere Brescia

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Brescia iscriviti gratis alla newsletter. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

2 maggio 2024 ( modifica il 2 maggio 2024 | 16:48)