Un appellativo affibbiatole per umiliarla e bollarla con la lettera scarlatta degli infimi traditori, ma che per lei è sempre stato motivo di vanto e orgoglio. Maria Teresa di Borbone Parma non si è mai vergognata del suo soprannome, a cui non avrebbe rinunciato per nulla al mondo. Essere riconosciuta/chiamata/evocata come la Principessa Rossa le ricordava senza sconti il suo impegno politico e sociale, la grinta del suo schierarsi contro la dittatura franchista, il suo esilio forzato a Parigi, la sua battaglia insistente per difendere i valori fondamentali della democrazia portata avanti con tenacia e coraggio per una vita intera. Giovedì 26 marzo Dona Maria se n'è andata a 86 anni a causa di complicanze legate al coronavirus ma il suo ricordo intriso di correttezza, giustizia e empowerment femminile rimarrà vivo per sempre.

facebookView full post on Facebook

È il 26 marzo quando Sixto Enrique di Borbone annuncia su facebook la morte della sorella Maria Teresa. Arguta, impegnata, libera e indipendente, da sempre al fianco dei più deboli e delle minoranze, Maria Teresa aveva sposato la sua "missione" tanto da non aver mai sentito il desiderio o la necessità di attraversare la navata (lo scrittore francese André Malraux, il leader palestinese Yasser Arafat e il presidente francese François Mitterrand tra i suoi presunti "estimatori") o costruirsi una famiglia tutta sua. Il calore degli affetti però non le è mai mancato, in primis quello delle sorelle Maria de las Nieves e Maria Cecilia e poi di tutti (e tantissimi) nipoti, che hanno voluto ricordarla "per la sua erudizione e il suo amore per il prossimo e per la pace e la prosperità nel mondo".

Carlos Enrique Borbon-Parma Te Deum At Barcelona Cathedralpinterest
Maria Teresa di Borbone Parma fotografata davanti al Monastero di Sant’Anna a Barcellona a fine 2018
Miquel Benitez//Getty Images

Terza figlia del principe Xavier di Borbone Parma, pretendente carlista al trono di Spagna fino alla sua abdicazione nel 1975 e di Madeleine Yvonne di Bourbon-Busset (e quindi cugina cugina di re Felipe VI di Spagna ndr), Maria Teresa Cecilia Zita Carlotta nasce a Parigi il 28 luglio 1933. La sua infanzia dorata si divide tra le mura del castello dei Borbone e il collegio del Sacré-Coeur di Tours. Da adolescente rimane coinvolta nella lotta per la democrazia e la libertà in Spagna, sostenendo prima il padre e poi il fratello, il principe Carlos Ugo con coraggio e forza d'animo. Si laurea in scienze politiche alla Sorbona di Parigi dove si consolidano le sue idee progressiste contro il regime franchista (sempre nel rispetto della famiglia e della monarchia) e in particolare al fianco dei minatori delle Asturie.

Maria Teresa de Borbón and Parma.pinterest
Un primo piano di Maria Teresa Borbone Parma conosciuta come Principessa Rossa
Pepe Franco//Getty Images

Esiliata in Francia continua le sue battaglie, diventa docente alla Sorbona e all'Università Complutense di Madrid continuando a portare avanti diverse cause umanitarie e geopolitiche (nei primi anni 2000 a Ramallah incontra Yasser Arafat capo dell’Autorità Palestinese). Nel 2018 nasce il Premio internazionale Maria Teresa di Borbone Parma dedicato a figure di spicco nel panorama culturale (i vincitori finora Paolo Adravanti, il professor Mohamed Salmawy, uno degli autori della Costituzione della Repubblica Araba d’Egitto e il Maestro Michele Pertusi, uno dei grandi protagonisti della lirica mondiale), che continuerà a diffondere i suoi ideali e a ricordare la straordinarietà delle sue gesta.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI ELLE.IT
articoli piu letti
Le tendenze dell'Autunno Inverno 2023 2024

LEGGI ORA

articoli piu letti
La crema antirughe più venduta su Amazon
articoli piu letti
A Milano si spende più di quanto si guadagna?
articoli piu letti
6 libri da leggere per capire il conflitto in Israele