Guisa, Enrico I duca di in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani

Guisa, Enrico I duca di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Enrico I duca di


Terzo duca di G. (n. 1550-m. Blois 1588). Figlio di Francesco e di Anna d’Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante nelle guerre civili, soprattutto nella terza (1569), e fu uno degli artefici del massacro della notte di s. Bartolomeo (1572). Organizzata (1576) la Santa unione o Lega cattolica, fu proscritto (1584) da Enrico III. In risposta a ciò, egli concluse con la Spagna i trattati di Joinville e di Péronne, appoggiando le pretese al trono del cardinale Carlo di Borbone. Vinti (1587) i tedeschi venuti in soccorso degli ugonotti, idolatrato dal popolo di Parigi, riuscì (1588) nella journée des barricades a farsi nominare luogotenente generale del regno dal re Enrico III. Ma, recatosi agli Stati generali di Blois per invito del re, fu da questi fatto assassinare col fratello cardinale Luigi.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Carlo di borbone

Enrico iii

Joinville

Cardinale

Ugonotti

-ALT
-ALT