Riga: 12 Cose da Vedere Assolutamente in 1, 2 o 3 Giorni - Paesi Baltici
Now Reading
Riga: 12 Cose da Vedere Assolutamente in 1, 2 o 3 Giorni

Riga: 12 Cose da Vedere Assolutamente in 1, 2 o 3 Giorni

cosa-vedere-a-riga-lettonia

Affacciata verso il Mar Baltico, sulla foce del fiume Daugava, in Lettonia, Riga è considerata principalmente per il paese un punto di riferimento culturale, ed è celebre per il suo “doppio” centro storico: in parte di epoca medievale e in parte risalente alla fine dell’Ottocento, in perfetto stile Art Nouveau.

Una leggenda locale narra che tutte le notti si ode provenire dal fondo del fiume una voce, che chiede ad un passante se la costruzione della città sia terminata. La risposta deve essere sempre negativa, poiché nel momento in cui la città sarà ultimata, il fiume la porterà con sé, nel profondo delle sue acque.

In un certo senso, Riga, in Lettonia e in tutto l’Est europeo, rappresenta una sorta di metropoli post comunista, in quanto ha dimostrato una grande volontà di evolversi e svilupparsi non appena il regime è crollato e oggi, la capitale lettone è considerata in tutta l’area orientale un po’ come Parigi: ricca di arte e cultura e contraddistinta da un piacevole fascino romantico.

 

 

COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE A RIGA

Piuttosto che chiedersi cosa vedere a Riga è più logico chiedersi cosa ci sia da non perdere, in base al tempo a disposizione per organizzare la visita.

Anche se la Città Vecchia è il luogo più frequentato, si consiglia di oltrepassare il ponte sul fiume, e andare oltre alle tipiche mete turistiche, cercando di capire cosa ci sia da vedere a Riga e dintorni senza troppa fretta, anche in merito ai prezzi degli hotel, che si sono mantenuti piuttosto convenienti.

 

01 La Città Vecchia
Quartiere

città vecchia riga

Nel decidere cosa visitare a Riga, la Città Vecchia è senza dubbio il punto di partenza ideale da prendere in considerazione. In sostanza, il centro cittadino, come abbiamo detto, si divide in due aree principali: la Vecchia Riga, prevalentemente di origine medievale, e la parte edificata dopo la metà del XIX secolo, in stile Art Nouveau.

La Città Vecchia di Riga si colloca nello spazio situato tra il fiume e il canale Pils: Patrimonio dell’Umanità Unesco, è costituita da pittoreschi vicoli e stradine intricate, tra cui svetta il Duomo. Il cuore del centro storico di Riga è proprio la Piazza della Cattedrale, dove i turisti e gli abitanti del luogo, nelle belle giornate, affollano i tavolini dei caffè.

Tutto il vecchio centro di Riga è un susseguirsi di palazzi storici, alcuni davvero affascinanti, e la Chiesa di San Pietro, con la sua torre alta 123 metri, da risalire in parte in ascensore e in parte a piedi, offre uno spettacolo imperdibile.

 

02 La Piazza del Municipio
Piazza

piazza municipio riga lettonia

La Piazza del Municipio è la piazza più importante della Città Vecchia, circondata da imponenti palazzi storici e situata a pochi passi dall’unica Sinagoga cittadina sopravvissuta al nazismo. Oltre al Municipio, la piazza ospita il Museo dell’Occupazione, che narra la storia del duplice regime totalitario, nazista e sovietico. In epoca medievale, proprio in questa piazza ardevano i roghi con cui venivano giustiziate le presunte streghe.

Il monumento ai Fucilieri lettoni, posto al centro della piazza, è spesso oggetto di contrasto, poiché il corpo militare scelto dei fucilieri svolgeva, all’epoca, il ruolo di guarda personale di Lenin, costituendo al contempo un orgoglio nazionale ma anche un pessimo ricordo.

 

03 La Casa delle Teste Nere
Edificio Storico

house of the blackheads riga

La Casa delle Teste Nere è l’edificio più bello della Piazza del Municipio, anche se quello che si vede oggi è una ricostruzione dell’originale, distrutto nell’ultima guerra. Il nome del palazzo deriva da una confraternita di mercanti tedeschi, ricchi, giovane e celibi, attivi in città intorno al Trecento.

La costruzione si presenta con un affascinante stile gotico / rinascimentale, internamente sono rimasti una parte degli arredi dell’epoca e alcune pareti originali nei sotterranei. Nella casa, dove ha vissuto anche Wagner, dagli interni riccamente affrescati, si trova ancora oggi una magnifica collezione di argenteria e oggetti d’arredo.

Approfondimento: Casa delle Teste Nere: Cosa vedere, Orari & Prezzi, Tour

 

04 Il Duomo di Riga
Chiesa

duomo cattedrale riga

Il Duomo di Riga è la chiesa protestante più importante di tutta l’area baltica, risale al XIII secolo ed è caratterizzato da uno stile romanico, a cui si aggiungono diversi elementi gotici e la torre barocca alta 90 metri, simbolo della capitale della Lettonia.

All’interno, in un contesto architettonico piuttosto sobrio, come vuole la tradizione luterana, spicca il magnifico organo a canne, considerato uno dei più antichi e belli al mondo. La chiesa, che oggi viene spesso utilizzata per l’allestimento di magnifici concerti, ospita anche la tomba del vescovo Alberto da Brema, che ne volle la costruzione.

A breve distanza dal Duomo si trova la struttura residenziale più antica di tutta riga, I Tre Fratelli: si tratta di tre case realizzate in stile gotico, rinascimentale e barocco, attualmente sede del Museo dell’Architettura.

 

05 Il Castello di Riga
Castello

castello di riga

Posato sulla riva del Daugava, in uno scenario idilliaco e favoloso, il Castello di Riga, di origine trecentesca, ma ricostruito dopo la sua parziale distruzione, oggi ospita alcuni percorsi espositivi storici e artistici ed è la residenza del Presidente della Lettonia. In particolare, il Museo di Storia della Lettonia permette di conoscere nei dettagli tutta la storia del paese, dalle origini fino alla fine dell’occupazione sovietica e all’epoca contemporanea.

 

06 Il Quartiere Art Nouveau
Quartiere

art nouveau riga

Il Centrs, l’area Art Nouveau, risale alla metà dell’Ottocento, ed è costituita da centinaia di edifici in stile Liberty, Art Nouveau o Judenstils. Si tratta di un’eccellenza architettonica unica al mondo e un’esperienza indimenticabile da fare a Riga.

Percorrere le strade di questo quartiere cittadino, senza un itinerario stabilito, significa incontrare un continuo succedersi di ceramiche decorate, maioliche, intarsi, statue, disegni floreali, draghi e animali fantastici, e tutto quant’altro caratterizza questo celebre stile architettonico.

Tra i tanti, si distinguono i palazzi progettati da Mikhail Eizenstein, il padre del noto regista. Nel quartiere Art Nouveau si trovano il Museo Nazionale d’Arte, dedicato agli artisti locali, e il Teatro Nazionale.

Un edificio Art Nouveau molto bello e caratteristico è presente anche nella Città Vecchia, si tratta della Casa del Gatto, una casa gialla edificata da Friedrich Scheffel, sul cui tetto si trova un grazioso gatto in bronzo. La leggenda vuole che il commerciante volle posizionare la casa in maniera tale che il gatto mostrasse il sedere alla Camera di Commercio Maggiore, in segno di “vendetta” per non essere stato accettato come membro, e solo dopo una lunga controversia la statua venne riposizionata.

Nello spazio che separa la Città Vecchia dal Centrs si può ammirare il monumento alla Libertà, che rappresenta da sempre l’indipendenza e il patriottismo lettone. In epoca di regime sovietico, diverse persone pagarono con la vita il semplice fatto di avvicinarsi al monumento.

 

07 La Torre delle Polveri
Museo

torre della polvere museo guerra lituania

Per gli appassionati di storia, e in particolare del periodo sovietico, non può mancare una tappa alla Torre delle Polveri, un’antica torre delle mura cittadine trasformata in polveriera. Il museo racconta soprattutto il periodo dalla prima guerra mondiale fino all’indipendenza della Lettonia, con un ampio settore dedicato a Lenin e Stalin.

Approfondimento: La Torre delle Polveri e il Museo della Guerra Lettone

 

08 Cattedrale della Natività di Cristo
Chiesa Ortodossa

Cattedrale della Natività di Cristo riga

La Cattedrale della Natività di Cristo è la più grande chiesa ortodossa di Riga. Questo maestoso edificio all’Esplanade, nel centro di Riga. La cattedrale è sopravvissuta a entrambe le guerre mondiali ma all’inizio degli anni ’60 le autorità sovietiche chiusero la chiesa, segarono i crocifissi e fusero le campane convertendola in un planetario, chiamato Republic House of Knowledge.

Nonostante ciò la Cattedrale ha resistito all’era sovietica, tornando a diventare edificio di culto nel quale, ad oggi, si svolgono regolarmente le funzioni della chiesa ortodossa.

 

09 Miera Iela
Quartiere dei Creativi

Miera Iela riga

Non poteva mancare certo un quartiere hipster anche a Riga (l’equivalente del quartiere Kalamaja di Tallinn), con negozi di tendenza, gallerie d’arte, caffè, botteghe vintage, ristoranti biologici e librerie. Si tratta di Miera Iela, ed è il luogo preferito dai giovani che, come in tutte le capitali d’Europa, contribuiscono enormemente a creare e sviluppare l’identità cittadina. Un dettaglio singolare di questo quartiere è la Galleria Riga, che nei mesi più freddi trasforma il suo tetto, all’ottavo piano, in una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

In realtà Miera Iela era un luogo piuttosto in degrado, letteralmente adottato dai giovani creativi cittadini, che hanno dato vita alla “Libera Repubblica di Miera Iela”, una sorta di cooperativa di artisti e imprenditori della giovane generazione.

Nella zona di Miera Iela si trova anche la fabbrica di cioccolato Laima, la più importante di tutta l’area baltica. Una vera icona nazionale è l’orologio che l’azienda ha fatto costruire negli anni Venti: restaurato diverse volte, è sopravvissuto a tutti i vari periodi storici e oggi viene utilizzato come punto di incontro e di riferimento, sia dai turisti che dagli abitanti.

 

10 Il Quartiere Sovietico
Quartiere

riga sovietica

Lungo il Fiume Daugava sorge un quartiere di Riga che offre l’impressione di entrare in un altro mondo e di retrocedere nel tempo: è il quartiere detto Piccola Mosca, perché da sempre abitato dai cittadini di origine e di lingua russa.

In effetti, si tratta di un luogo totalmente diverso dal resto della città, e molto simile ad una vera località sovietica degli anni 70 / 80, dall’aspetto austero e in lieve decadenza, con le strade lastricate in pietra e le case di legno.

Tuttavia, girare tra le strade della Piccola Mosca può essere anche piacevole e sorprendente, tra piccole botteghe, ristoranti e mercatini. Nel quartiere russo si trovano anche il Mercato Centrale di Riga, costituito da cinque hangar un tempo adibiti a fabbrica di dirigibili e i resti della vecchia Sinagoga, bruciata dai nazisti con tutte le persone che si trovavano all’interno, e del Ghetto Ebraico, con un interessante museo storico.

 

11 Il Canale di Riga
Attività

canale di riga

Il tour del Canale di Riga è ideale nelle giornate di primavera o in autunno, quando le aree verdi che  circondano il corso d’acqua si colorano. Il canale è attraversato dai Ponti dell’Amore, dove molte coppie hanno voluto fissare il caratteristico lucchetto, è inoltre presente un piccolo molo dal quale le imbarcazioni offrono brevi gite sull’acqua.

Lungo il canale si incontrano i resti delle vecchie fortificazioni, e in particolare la Collina del Bastione, che offre un suggestivo panorama lungo tutto il corso d’acqua, fino alla Torre delle Polveri e al monumento alla Libertà.

 

12 L’Isola di Kipsala
Area Naturale

isola di Kipsala

Di solito, i turisti di passaggio in Lettonia si limitano a visitare la Città Vecchia e le strade dell’Art Nouveau, ma per chi ha qualche giorno di tempo da passare a Riga, le cose da vedere sono molte di più. Da non perdere è l’isoletta di Kipsala, che non è una vera e propria isola, ma un’area collegata alla città tramite la presenza di diversi ponti.

In parte rivolta verso il mare, l’isoletta è silenziosa e tranquilla, con ampie macchie verdi e vecchie case. É visibile anche qualche dimora elegante: qualcuno ha infatti preferito l’isola per allontanarsi dalla confusione, e godere di una bella vista sul mare.

Oltrepassata Kipsala, appare il quartiere di Kalnciema, molto apprezzato dai giovani artisti e dai creativi, dall’atmosfera romantica e poetica, con le case in legno dai colori tenui, le botteghe e i caffè con musica dal vivo.

 

COSA VEDERE A RIGA IN 2 O 3 GIORNI

Con una trentina di musei e un’enorme ricchezza di palazzi e luoghi di cultura, Riga è la città ideale per trascorrere un weekend appassionante e piacevole. I luoghi da non perdere per chi avesse due giorni di tempo sono:

  • la Città Vecchia, e in particolare il Duomo, il Castello e la Chiesa di San Pietro con la sua torre panoramica;
  • la Piccola Mosca, con il Museo del Ghetto e il Mercato Centrale;
  • il quartiere dei palazzi Art Nouveau.

Chi dispone di un giorno in più, può estendere l’itinerario a Miera Iela, con il Museo del Cioccolato della fabbrica Laima, e a Kipsala.

 

COSA VEDERE A RIGA IN 1 GIORNO

Per quanto Riga e dintorni meritino un po’ di tempo, considerando il grande patrimonio storico e artistico, per i viaggiatori che hanno un solo giorno a disposizione è comunque possibile organizzare un rapido tour nelle 24 ore e visitare alcuni dei punti più importanti:

  • attraversare il centro storico è la passeggiata classica per chi ha poco tempo, visitando magari il Duomo, il museo storico del Castello;
  • senza esagerare nelle pause si può arrivare a raggiungere il quartiere Art Nouveau e passare, al ritorno, dal Parco della Collina del Bastione.

 

COME ARRIVARE A RIGA

Riga si raggiunge facilmente e in poche ore utilizzando le linee aeree in con partenza, in Italia, da Roma e da Milano. Chi sta girando per l’Europa può comunque raggiungere la città in treno oppure usufruendo degli autobus internazionali. Per chi invece si trovasse in un altro paese sul Baltico, è disponibile il servizio di traghetto anche dalla Germania e dalla Svezia.

 

DOVE DORMIRE

Tutta la città di Riga e i dintorni offrono una vasta gamma di soluzioni per alloggiare, sia per un weekend che per un periodo un po’ più prolungato. Per chi ha poco tempo a disposizione, la soluzione migliore è scegliere un alloggio in centro, uno dei tantissimi B&B, ad esempio, confortevoli ed economici. Tuttavia, una nota positiva di questa città è quella di trovare ottimi hotel eleganti e dotati di ogni comfort ad un prezzo che può essere considerato economico.

Per chi si ferma più giorni, magari perché ha scelto la città come punto di riferimento per un tour della Lettonia, è possibile trovare anche una stanza o un miniappartamento in affitto.

 

UN PO’ DI STORIA

Fondata da Alberto di Livonia nel 1201, Riga raggiunse subito una grande importanza politica e commerciale in merito alla sua eccellente posizione sul mare, entrando a far parte della Lega Anseatica, ma mantenendo comunque una certa autonomia. Dopo la metà del Cinquecento venne conquistata dalla Polonia, successivamente, nel Seicento, dalla Svezia e all’inizio del Settecento dalla Russia zarista.

La Repubblica di Lettonia venne proclamata nel 1917, con Riga come capitale. Annessa all’Unione Sovietica nel 1940, la città fu occupata per tre anni dai tedeschi, per poi tornare ad essere la capitale della Repubblica Socialista Sovietica di Lettonia. L’indipendenza dal dominio sovietico risale al 1991.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 33 Media: 4.4]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2020 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top