Sundown - Film (2021) - MYmovies.it

Sundown

Film 2021 | Drammatico, +13 83 min.

Anno2021
GenereDrammatico,
ProduzioneMessico, Francia, Svezia
Durata83 minuti
Regia diMichel Franco
AttoriTim Roth, Charlotte Gainsbourg, Iazua Larios, Henry Goodman, Albertine Kotting Samuel Bottomley, James Tarpey, Monica del Carmen, Roberto Medina, Ricardo Rodríguez.
Uscitagiovedì 14 aprile 2022
DistribuzioneEuropictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,69 su 24 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Michel Franco. Un film con Tim Roth, Charlotte Gainsbourg, Iazua Larios, Henry Goodman, Albertine Kotting. Cast completo Genere Drammatico, - Messico, Francia, Svezia, 2021, durata 83 minuti. Uscita cinema giovedì 14 aprile 2022 distribuito da Europictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,69 su 24 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Sundown tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 13 aprile 2022

Un viaggio di famiglia viene improvvisamente sconvolto da un'emergenza. In Italia al Box Office Sundown ha incassato 23,3 mila euro .

Consigliato nì!
2,69/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,31
PUBBLICO 3,25
CONSIGLIATO NÌ
Michel Franco fa scoppiare il caos con un approccio più intimo, ma la seconda parte ferma il film in superficie.
Recensione di Marianna Cappi
domenica 5 settembre 2021
Recensione di Marianna Cappi
domenica 5 settembre 2021

Alice e Neil Bennet, eredi di una fortuna milionaria, si trovano in vacanza ad Acapulco con i figli di lei, quando una tragica notizia richiama urgentemente la famiglia a Londra. Pur colpito dalla circostanza, Neil finge di aver dimenticato il passaporto e di non potersi dunque imbarcare con loro sul primo volo. Noleggia invece un taxi e si fa portare in una stanza d'albergo d'infimo ordine, ad un passo da una spiaggia presa d'assalto da locali e turisti. Sedutosi su una sedia di plastica, con i piedi nell'acqua e un secchio di birre a disposizione, Neil pare non voler fare altro che restarsene così per sempre.

Michel Franco, dopo Nuevo orden, riaccende la sua cinepresa su una famiglia di borghesi sfacciatamente ricchi e ci pone in attesa del violento imprevisto che farà saltare gli equilibri.

Sappiamo, dall'immagine di apertura, che c'è una promessa di agonia nell'aria, un rigurgito di vita che boccheggia da una condanna a morte. Così sarà, ma il chi, il come, il cosa lo scopriremo solo col tempo. Ed è il tempo, questa volta, la contraddizione estrema che il film porta in scena: più sembra non passare mai, più appare una distesa sconfinata come il mare, più ticchetta rapido verso l'arresto, la sua fine.

Intanto il sole tramonta anche sul Messico che è stato e non è più: la violenza ha raggiunto e distrutto il paradiso in terra di Acapulco, facendone un luogo simbolo del declino dell'intero paese. Stavolta, però, il lavoro di Michel Franco sceglie una dimensione più intima per fare i conti con l'irruzione del caos, e la affida totalmente al corpo pallido e all'andatura dolente di Tim Roth.

Il suo personaggio, che nella prima parte del film è gestito con un minimalismo che lo arricchisce di aspettative, da un certo punto in avanti finisce purtroppo banalizzato: le immagini surreali dei suini assortiti, che sono l'origine della ricchezza dei Bennet e il presagio funesto del loro tramonto, contraddicono il minimalismo iniziale, tramutando rapidamente la scelta di semplicità esistenziale del personaggio in un miraggio quasi infantile e rendendo il film nel suo insieme più evanescente che etereo.

In fondo, Sundown potrebbe anche cominciare nel momento in cui finisce, e per questo ci lascia interdetti, spettatori pazienti di un affondo che non c'è, perché tutto rimane in superficie, sul pelo dell'acqua.


SUNDOWN disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 25 maggio 2024
gianleo67

La lussuosa vacanza ad Acapulco di una famiglia di facoltosi imprenditori britannici viene interrotta da un lutto imporvviso che impone un tempestivo ritorno in patria. A questo si sottrae con una scusa Neil, lasciando la sorella ed i suoi due nipoti alle loro tristi incombenze per oziare ancora per un po' tra le assolate spiagge messicane. Quale riflesso di una visione della vita che fonda le relazioni [...] Vai alla recensione »

martedì 26 marzo 2024
uppercut

Come spesso mi accade, non mi trovo per nulla d'accordo con il commento di Marianna Cappi che, mi permetto di dire, si deve essere distratta a metà film. La seconda parte non è "guastata" da un allucinazioni infantili ma dal progredire della malattia del protagonista. Le immagini surreali coi maiali non sono messe a caso da un regista che ha improvvisamente perso la bussola [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 30 aprile 2022
Fabio Canessa
Il Tirreno

Un film in cui non succede quasi nulla può funzionare solo se mantiene alta la tensione per l'intera durata e poi chiude col botto. Invece l'ultima fatica del messicano Franco all'inizio ci incuriosisce, poi ci stanca e il finale ci delude. Muore la nonna e una famiglia interrompe la vacanza ad Acapulco per volare a Londra, tranne Neil, che finge di non trovare il passaporto e rimane a bighellonare [...] Vai alla recensione »

giovedì 21 aprile 2022
Stefano Benedetti
Cult Week

La puzza di bruciato si sentiva già dal trailer che, riportando entusiastiche recensioni post-debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, definiva Sundown un film intenso, ipnotizzante, addirittura caleidoscopico nei significati e nelle possibili interpretazioni da spettatore a spettatore. Eppure, delle tante chiavi di lettura evidentemente a disposizione, sarebbe bastato averne almeno una vagamente [...] Vai alla recensione »

giovedì 21 aprile 2022
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Tim Roth, in vacanza ricchissima ad Acapulco con sorella e nipoti, ci tiene sulle spine: la sua apatia, l'indifferenza per la morte della madre e l'eredità, la menzogna sulla perdita del passaporto, che cosa nascondono? Poi la montagna, una elegante, efficace tensione esistenziale, partorisce il topolino... Non è piacevole per lo spettatore lasciarsi conquistare da una forma promettente e trovarsi [...] Vai alla recensione »

sabato 16 aprile 2022
Nicola Falcinella
L'Eco di Bergamo

Un effetto straniante come dopo aver subito una scottatura solare. È quello che lascia «Sundown», lungometraggio del messicano Michel Franco passato in concorso all'ultima Mostra di Venezia. I fratelli Neil e Alice Bennett, eredi di una multinazionale della lavorazione della carne, stanno trascorrendo una vacanza in un lussuoso albergo di Acapulco. Sembra un soggiorno senza pensieri per persone straricche, [...] Vai alla recensione »

sabato 16 aprile 2022
Massimo Causo
Duels.it

Altro capitolo del cinema estraniato (o forse solo stranito) di Michel Franco, messicano art house elevato al rango d'autore da Cannes e dirottato a Venezia negli ultimi due anni: nel 2020 con l'ottimo Nuevo orden, Gran Premio della Giuria e di gran lunga il suo film migliore, e l'anno scorso con questo Sundown, apprezzato dai suoi sostenitori, ma con ogni probabilità il suo film peggiore.

venerdì 15 aprile 2022
Andrea Giordano
La Provincia di Como

Di nuovo l'ordine che mette a dura prova equilibri e persone, capace ulteriormente di essere sconvolto da qualcosa di inaspettato. Michel Franco ci ricasca mettendo in scena ancora una volta una storia che osserva la realtà, e chiama ad una riflessione sul tema del potere, esplorando adesso le profondità di una Acapulco più che mai variopinta, divisoria ed estraniante.

venerdì 15 aprile 2022
Nicholas Barber
IndieWire

In un cortile polveroso Amina (Achouackh Abakar) estrae dei fili di metallo da copertoni usati. Con questo materiale recuperato crea dei fornelletti che rivende nei mercati e per le strade di N'Djamena, capitale del Ciad. L'ingegno contro la povertà, il duro lavoro contro la precarietà. In pochi tratti Mahamat-Saleh Haroun dipinge la vita quotidiana della stragrande maggioranza degli abitanti delle [...] Vai alla recensione »

venerdì 15 aprile 2022
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Al Nuovo Sacher di Roma non lo vedrete, potete starne certi. Del precedente film di Michel Franco, Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia 2022, il padrone di casa fece un (poco) amicale banco di prova: "Ti è piaciuto Nuevo Orden? Bene, non siamo più amici". Be', c'è un fondo di verità, quantomeno un indizio di cinema: quello del messicano Franco lo si ama o lo si odia, giacché [...] Vai alla recensione »

venerdì 15 aprile 2022
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Dopo aver conquistato il Leone d'Argento alla Mostra del cinema del 2020 con "Nuevo orden", Michele Franco ritorna sui nostri schermi con "Sundown", che continua nell'analisi dei comportamenti di singoli individui e gruppi sociali davanti agli imprevisti o a situazioni di forte tensione. Il film è ambientato ad Acapulco, dove la troupe è rimasta per sei settimane, "blindata e protetta, ma in assoluta [...] Vai alla recensione »

giovedì 14 aprile 2022
Alice Sforza
Il Giornale

Neil e la sorella Alice sono in vacanza, con i figli di lei, ad Acapulco. Improvvisa, arriva una tragica notizia che li costringe a tornare a Londra. L'uomo, però finge di essersi dimenticato il passaporto. Così, prende un taxi e, pur essendo un benestante, inizia a frequentare una spiaggia di infimo ordine dove incontrerà vari personaggi. Michel Franco, dopo Nuevo Orden, racconta, senza prendere posizione, [...] Vai alla recensione »

giovedì 14 aprile 2022
Roberto Nepoti
La Repubblica

Il ricco Neil Bennett è in vacanza ad Acapulco con la sorella e i nipoti, quando arriva la notizia della morte della madre. All'aeroporto Neil dice di aver perduto il passaporto: ma finge. Sordo agli appelli dei parenti, se ne resta a prendere il sole e a far l'amore con una bellezza locale. Tra una folla di film che spiegano troppo, spunta questo ufo scritto e diretto dal messicano Michel Franco (Nuevo [...] Vai alla recensione »

mercoledì 13 aprile 2022
Tiziana Morganti
Asbury Movies

Letteralmente Sundown può essere tradotto come "il sole che va giù", e quindi, in senso più completo, fa riferimento al tramonto; un momento della giornata in cui le aspettative per un nuovo inizio si fondono con quelle disattese di una giornata ormai passata. Un termine, dunque, che porta al suo interno una sorta di tristezza, melanconia e continua attesa del domani.

martedì 12 aprile 2022
Massimo Brigandì
Cineclandestino

Una famiglia si sta godendo le dorate vacanze di un resort di Acapulco, in Messico. Neil (Tim Roth), osserva Alice (Charlotte Gainsbourg) e i due adolescenti Alex e Colin mentre si divertono, felici di essere immersi in un tale idillio. A non sembrare per nulla entusiasta di queste lunghe e oziose giornate, però, sembra proprio lui, che invece le vive con apatia.

martedì 12 aprile 2022
Luca Pacilio
Film TV

Ad Acapulco, un uomo, una donna e due ragazzi si stanno divertendo: è una ricca famiglia che, ricevuta la notizia di un lutto, è costretta a interrompere la vacanza. Ma l'uomo, lasciati partire gli altri e rimasto con una scusa in Messico, sembra voglia rifarsi una vita. Mentre la macchina da presa, distaccata, ne registra la placida quotidianità, Neil riconsidera tutto, priorità e interessi: un'anonima [...] Vai alla recensione »

domenica 14 novembre 2021
Pier Maria Bocchi
Film TV

La stirpe di un impero del macello del maiale si sfascia perché uno dei suoi, Tim Roth, decide di rinunciare a tutto in favore delle spiagge e delle bellezze di Acapulco. Perché? Qual è la ragione? Da chi fugge? Chi vuole ingannare, la famiglia o se stesso? La risposta giunge in fondo, ed è la più narrativamente misera. Quello che poteva sembrare un Old dell'identità contemporanea si scioglie ben presto [...] Vai alla recensione »

mercoledì 15 settembre 2021
Sarah Mataloni
Close-Up

Sundown è la nuova opera, in Concorso a Venezia 78, di Michel Franco, giovane e talentuoso regista, sceneggiatore e produttore messicano. Nel 2012, infatti, con Despues de Lucia, si era aggiudicato il premio al "Un Certain Regard" al Festival di Cannes e l'anno scorso, ha ottenuto il Leone d'argento - Gran premio della Giuria con Nuevo orden (https://www.

lunedì 6 settembre 2021
Raffaele Meale
Quinlan

Ci sono i registi particolarmente bravi nel gestire gli intrecci complicati, quelli che lavorano particolarmente sul colpo di scena, quelli che danno il loro meglio quando possono maneggiare un climax emotivo. Esistono grandi film che diventano tali pur partendo da storielle striminzite, o perfino ai limiti della credibilità. Michel Franco è un raro caso di regista che vive quasi esclusivamente di [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 settembre 2021
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Non una grande giornata, quasi una brusca frenata, con due film deboli, quando non sconcertanti, per fortuna ravvivata da una provvidenziale accelerazione dal terzo titolo in Concorso, pur nella sua classicità e convenzionalità. Si potrebbe dire che le colpe delle giurie non si esauriscono nel giorno delle premiazioni. Rischiano di rendere appetibili registi che in fondo non lo meriterebbero troppo. [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 settembre 2021
Emanuela Martini
Cineforum

Ci sono dei pesci appena pescati, che boccheggiano sul pontile sotto il sole. E Tim Roth che li osserva, anche lui sotto il sole, spesso a pelo d'acqua. E Charlotte Gainsbourgh, e due bei ragazzi, e margarita all'ora di pranzo, serviti dal personale messicano molto azzimato di un resort lussuoso. Mare, sole, silenzio, tempo di vacanza e di rare parole, fuori dal mondo.

domenica 5 settembre 2021
Antonio D'Onofrio
Sentieri Selvaggi

Nel mondo di Michel Franco non vorrei vivere. Uno spazio senza appello, popolato da infami e traditori, abitanti di un abisso dentro un viaggio al capolinea, talmente assorbiti dalla violenza da non prendere nemmeno in considerazione un'alternativa. L'atmosfera di Sundown non fa eccezione, è rarefatta dalla luce, ma parla un linguaggio oscuro. Parla poco in realtà, e soltanto per aggiungere tensione [...] Vai alla recensione »

domenica 5 settembre 2021
Ilaria Falcone
NonSoloCinema

Il cielo bacia l'oceano ad Acapulco. Almeno è così per i fratelli Bennett, rampolli di una milionaria famiglia londinese nel settore dell'allevamento e della macellazione dei suini, mentre trascorrono una vacanza nell'iconica località messicana. Dalla piscina a sbalzo sul mare nel resort esclusivo in cui soggiornano, anche il tempo sembra assumere quella dimensione imperturbabile di cui solo i milionari [...] Vai alla recensione »

domenica 5 settembre 2021
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Dopo Nuevo orden, Leone d'Argento nel 2020, il messicano Michel Franco torna in Concorso a Venezia, e con Sundown radicalizza e insieme semplifica la propria poetica darwiniana, biologica più che nichilista. Tra conflitto sociale e sopravvivenza individuale, in soli 83 minuti assesta una controllata e letale rasoiata al senso comune, ovvero all'ipocrisia diffusa, al volemose bene inane, che non potrà [...] Vai alla recensione »

domenica 5 settembre 2021
Michele Anselmi
Cinemonitor.it

Se il francese Giannoli adotta una pezzatura lunga, appunto da cine-romanzo, il messicano Michel Franco ha portato in concorso un film essenziale, di appena 80 minuti. "Sundown", più o meno "tramonto", si situa all'opposto del distopico, frastornante e tutto politico "Nuevo Orden", premiato qui l'anno scorso col Leone d'argento. Non che ci sia da stare tranquilli nella turistica Acapulco evocata dal [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 23 marzo 2022
 

Regia di Michel Franco. Un film con Tim Roth, Charlotte Gainsbourg, Iazua Larios, Henry Goodman, Albertine Kotting. Da giovedì 14 aprile al cinema. Guarda il trailer »

MOSTRA DI VENEZIA
domenica 5 settembre 2021
Marianna Cappi

Un viaggio di famiglia viene improvvisamente sconvolto da un'emergenza. In concorso a Venezia 78. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati