Sofia_Dorotea_di_Celle : definition of Sofia_Dorotea_di_Celle and synonyms of Sofia_Dorotea_di_Celle (Italian)

My account

login

registration

   Advertizing E▼


 » 
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese

definition - Sofia_Dorotea_di_Celle

definition of Wikipedia

   Advertizing ▼

Wikipedia

Sofia Dorotea di Celle

                   
Sofia di Celle
Sofia di Celle
Ritratto di anonimo
Duchessa di Brunswick-Lüneburg
Principessa (Elettore) di Hannover
Nome completo Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg
Nascita Celle (Germania), Bassa Sassonia, 15 settembre 1666
Morte Ahlden, Bassa Sassonia, 13 novembre 1726
Casa reale Casa Hannover
Padre Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Madre Eleonora d'Esmier d'Olbreuse
Consorte Giorgio I d'Inghilterra

Sofia Dorotea di Braunschweig-Lüneburg Celle (Celle, 15 settembre 1666Ahlden, 13 novembre 1726) era la cugina e poi la moglie di Giorgio Luigi, Duca di Hannover e più tardi re di Gran Bretagna con il nome di Giorgio I. Prima di divorziare ed essere rinchiusa nel castello di Ahlden presso Celle, ebbe da Giorgio due figli, Giorgio Augusto e Sofia Dorotea.

  Biografia

Unica figlia di Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg, e della sua amante Eleonora d'Esmier d'Olbreuse, Sofia Dorotea nacque il 15 settembre 1666. Il padre era figlio del duca di Brunswick-Lüneburg Giorgio mentre la madre, di fede ugonotta, era figlia di Alessandro II d'Olbreuse, marchese di Desmiers. Giorgio sposò Eleonora solo nel 1676, dopo un periodo di matrimonio morganatico.

Il padre di Sofia Dorotea aveva iniziato trattative con alcuni principi europei per cercare un consorte adatto alla dignità della figlia. Erano così stati contatti, tra gli altri, il principe di Danimarca ed il duca di Wolfenbüttel. Ma le trattative di matrimonio vennero interrotte dall'intervento di Sofia del Palatinato, zia di Sofia Dorotea in quanto moglie di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, fratello del padre di Sofia Dorotea. La duchessa trovava vantaggiosa l'unione fra suo figlio, Giorgio Ludovico e sua cugina Sofia Dorotea.

Quando fu annunciato a Sofia Dorotea che le trattative con i principi erano state insabbiate e che sarebbe andata in sposa a suo cugino Giorgio Ludovico gridò che non avrebbe mai sposato quel "maiale" e quando la duchessa Sofia le porse una miniatura raffigurante il suo futuro sposo, la gettò contro un muro infrangendola. Costretta dall'insistenza dei genitori, svenne nelle braccia della madre e persino quando incontrò Giorgio Ludovico.

Nel 1682 Giorgio e Sofia Dorotea si sposarono ad Hannover. Intanto, dopo la morte dello zio Giorgio, Giorgio Ludovico era divenuto, secondo la legge salica, legittimo possessore di tutti i domini di famiglia ed aveva ereditato il titolo di duca di Hannover. Inoltre, nel 1705, Giorgio divenne re di Gran Bretagna e Irlanda, dati i legami di parentela della madre con la famiglia Stuart.

  Sofia Dorotea di Celle in un ritratto di Henry Gascard
  Sofia Dorotea di Celle con i figli Giorgio II e Sofia Dorotea

Il matrimonio di Sofia Dorotea e Giorgio si rivelò assai presto un fallimento: la famiglia di Giorgio, in particolare la madre Sofia odiava e disprezzava Sofia Dorotea; infatti, come affermò più tardi, il matrimonio era stato celebrato solamente per motivi finanziari. Giorgio si trovava fortemente indebitato e alla prospettiva di ricevere una dote di centomila talleri dalla futura sposa non si tirò indietro. Evento confermato da una lettera di Sofia alla nipote, la duchessa di Orléans. L'unione, poi, portò anche un successo politico, anche se di piccole dimensioni. Sofia Dorotea era, come già accennato, l'unica figlia di Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg e, alla morte del padre, sarebbe diventata erede del piccolo ducato di Brunswick-Lüneburg-Celle. Essendo in vigore la legge salica, per forza di cose il ducato sarebbe entrato a far parte dei domini del marito di Sofia Dorotea. Così, grazie ad un matrimonio poco felice, il ducato cessò di esistere, venendo inglobato nei domini degli Hannover.

Anche lo stesso Giorgio condivideva il disprezzo verso la moglie. I rapporti tra i due migliorarono solamente dopo la nascita dei loro figli. Tuttavia Giorgio iniziò un acceso rapporto con una delle sue amanti, Melusina von der Schulenburg, pubblicamente dichiarato, che contribuì a raffreddare ulteriormente i rapporti della coppia.

Ducato di Brunswick e Lüneburg
Hannover
Braunschweig-Lüneburg.PNG

Guglielmo
Ernesto II
Cristiano
Augusto
Federico
Giorgio
Cristiano Luigi
Giorgio Guglielmo
Giovanni Federico
Ernesto Augusto
Giorgio I di Gran Bretagna
Modifica

Sofia Dorotea, in risposta alle tante rivali, continuò una relazione, iniziata alcuni anni prima (quando era ancora sedicenne) con il conte svedese Philip Christoph Königsmarck. Si rincontrarono nei saloni della reggia elettorale di Hannover il 1 marzo 1688. Il conte rimase in Germania per due anni, salvo poi farvi ritorno dopo una fallimentare spedizione nel Peloponneso. Al suo rientro i rapporti con la principessa si intensificarono. I due iniziarono una fitta corrispondenza epistolare e, in una di queste lettere (se si vuole prestare fede alla versione fornita dagli ambienti vicini a Giorgio) ci sarebbe la prova che Sofia Dorotea e Königsmarck abbiano consumato sessualmente la loro relazione. Le lettere in questione, vennero mostrate al suocero di Sofia, il principe elettore Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg. La corte di Hannover, con in testa il fratello e il padre di Giorgio, cercò in ogni modo di evitare uno scandalo di enormi proporzioni. Il conte fu inviato a combattere al fronte contro le truppe francesi di Luigi XIV e per evitare un incontro con Sofia Dorotea, gli fu interdetta l'entrata in Hannover. Appena seppe della corrispondenza della moglie, Giorgio le rinfacciò platealmente il fatto di avere un'amante al di fuori del matrimonio. Per nulla intimorita, Sofia Dorotea criticò il marito facendogli l'elenco delle sue amanti. Dopo questa risposta, il principe si gettò sulla moglie tentando di strangolarla, venendo però fermato dalle dame di compagnia di lei.

Secondo fonti avverse alla dinastia Hannover nel 1694 il principe Ernesto ordinò a quattro suoi cortigiani, che furono per questo pagati moltissimo (oltre centocinquantamila talleri), di eliminare il conte, il quale era rientrato ad Hannover in segreto, probabilmente per tentare di fuggire con l'amante. L'assassinio, comunque, ebbe luogo ed il corpo del nobiluomo, appesantito con alcuni sassi, fu gettato nel fiume Leine. Fonti favorevoli al casato di Hannover, inclusa la principessa Sofia, negarono sempre persino di aver sentito il nome Königsmarck.

Il matrimonio di Giorgio e Sofia Dorotea fu dissolto, non tanto per il fatto che entrambi avevano, probabilmente, commesso adulterio, quanto per il fatto che ella aveva avuto l'ardire di tentare di fuggire dal marito. Con la complicità del padre, Giorgio fece rinchiudere l'ex moglie nel castello di Ahlden, nella città natale di Sofia Dorotea, Celle (Germania). Le furono negate la possibilità di vedere i suoi figli e di sposarsi una seconda volta. Le fu donato comunque un reddito e le fu permesso di passeggiare non accompagnata nei giardini del castello, dentro una carrozza scortata, al di fuori. Perse anche tutti i titoli che aveva acquisito con le nozze (principessa elettorale di Hannover e di Brunswick-Lünenburg) e, dal quel momento, venne popolarmente chiamata la principessa von Ahlden.

Dopo averla relegata ad Ahlden, Giorgio si disinteressò completamente della consorte, continuando a frequentare la sua amante abituale, Melusina von Schulenburg. Nel 1714, quando sbarcò sul suolo inglese come sovrano, Giorgio fu accompagnato dalla von der Schulenburg, che venne creata duchessa di Kendal.

Le azioni di Giorgio nei confronti della moglie legittima non furono però approvate dai due figli. Il maggiore, Giorgio Augusto, seppure a distanza, si schierò dalla parte della madre. Fatto, quest'ultimo, che contribuì non poco ad incrinare il già difficile rapporto tra padre e figlio. Resta da dire che l'infedeltà di Sofia Dorotea non venne mai provata del tutto e, nei periodi successivi, qualcuno sollevò illazioni sul fatto che venne ingigantita una pura relazione platonica e che lettere fossero state fatte contraffare dalla famiglia di Giorgio, al fine di trovare un'ottima scusa per liberarsi di una persona sgradita.


Sofia Dorotea morì nel suo castello il 13 novembre 1726 all'età di 61 anni per un'infezione alle vie biliari, dopo aver vissuto reclusa ad Ahlden per 33 anni. Prima della sua morte però, trovò la forza di scrivere un'ultima lettera al marito. Si dice che, l'ormai sovrano di Gran Bretagna, rimase molto impressionato dal contenuto della lettera. La moglie infatti lo malediceva e, gli profetizzava che lo avrebbe tormentato anche dalla tomba. Secondo alcuni l'aver ricevuto questa scottante missiva accelerò la fine di Giorgio, che infatti morì un anno dopo durante un viaggio in Germania. Giorgio I ordinò che ne a Londra ne ad Hannover si esponesse il lutto cittadino e si adirò moltissimo quando seppe che a Berlino la corte prussiana si vestì di nero.

Avendo divorziato dal marito prima che egli ascendesse al trono inglese, Sofia Dorotea non divenne regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda. Cionondimeno, attraverso il figlio, re Giorgio II di Gran Bretagna, è la progenitrice dell'attuale casa reale inglese e della regina Elisabetta II.

Attraverso la figlia, Sofia Dorotea regina in Prussia, è anche l'antenata della famiglia reale prussiana e di quella imperiale tedesca.

Si può quindi trovare in Sofia Dorotea di Celle e nel marito Giorgio I, gli antenati comuni delle case reali inglese e tedesca. Si fa risalire a questa unione matrimoniale (non tra le più felici) la parentela e la rivalità tra le dinastie di Hannover e Hohenzollern, evento che contribuirà, molti secoli dopo, allo scoppio della prima guerra mondiale.

  Discendenza

Sofia Dorotea e Giorgio ebbero due figli:

  Altri progetti

   
               

 

All translations of Sofia_Dorotea_di_Celle


sensagent's content

  • definitions
  • synonyms
  • antonyms
  • encyclopedia

Webmaster Solution

Alexandria

A windows (pop-into) of information (full-content of Sensagent) triggered by double-clicking any word on your webpage. Give contextual explanation and translation from your sites !

Try here  or   get the code

SensagentBox

With a SensagentBox, visitors to your site can access reliable information on over 5 million pages provided by Sensagent.com. Choose the design that fits your site.

Business solution

Improve your site content

Add new content to your site from Sensagent by XML.

Crawl products or adds

Get XML access to reach the best products.

Index images and define metadata

Get XML access to fix the meaning of your metadata.


Please, email us to describe your idea.

WordGame

The English word games are:
○   Anagrams
○   Wildcard, crossword
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris is a curious tetris-clone game where all the bricks have the same square shape but different content. Each square carries a letter. To make squares disappear and save space for other squares you have to assemble English words (left, right, up, down) from the falling squares.

boggle

Boggle gives you 3 minutes to find as many words (3 letters or more) as you can in a grid of 16 letters. You can also try the grid of 16 letters. Letters must be adjacent and longer words score better. See if you can get into the grid Hall of Fame !

English dictionary
Main references

Most English definitions are provided by WordNet .
English thesaurus is mainly derived from The Integral Dictionary (TID).
English Encyclopedia is licensed by Wikipedia (GNU).

Copyrights

The wordgames anagrams, crossword, Lettris and Boggle are provided by Memodata.
The web service Alexandria is granted from Memodata for the Ebay search.
The SensagentBox are offered by sensAgent.

Translation

Change the target language to find translations.
Tips: browse the semantic fields (see From ideas to words) in two languages to learn more.

 

4432 online visitors

computed in 0.016s

I would like to report:
section :
a spelling or a grammatical mistake
an offensive content(racist, pornographic, injurious, etc.)
a copyright violation
an error
a missing statement
other
please precise: