Museo di Storia naturale di Milano

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Milano, è un luogo unico, che vale sempre la pena visitare.

museo storia naturale milano

Aperto al pubblico dal 1844 è il più antico tra i Musei civici milanesi. Situato a l’interno dei Giardini Indro Montanelli, a due passi da Porta Venezia spicca per il bellissimo palazzo ottocentesco che ospita la collezione.

Diverse le sezioni che attendono il visitatore, mineralogia, paleontologia, paleoetnologia, zoologia dei vertebrati, entomologia, zoologia degli invertebrati e botanica, per un percorso espositivo coinvolgente, mai scontato, in continuo e progressivo aggiornamento.

LA SEDE

Il Museo di Storia Naturale ha sede nei Giardini Montanelli, uno degli angoli green più belli di Milano, a pochi passi dal Planetario Hoepli, non distante dall’imponente Porta Venezia.

Il bellissimo palazzo che ospita il Museo, edificato a partire dal 1888, rappresenta storicamente uno dei primi casi italiani di architettura realizzata appositamente per accogliere un Museo. Il palazzo fu parzialmente distrutto dai bombardamenti che segnarono il corso della città durante la seconda guerra mondiale, ricostruito fedelmente negli anni 50, restaurato nel 2013, è caratterizzato da una facciata in stile neogotico che colpisce per eleganza e stile.

LA COLLEZIONE PERMANENTE

La collezione permanente del Museo di Storia Naturale di Milano propone un percorso che si articola in più di 20 sale, con più di 700 vetrine e molte fedeli ricostruzioni di ambienti naturali.

Tre i percorsi tematici pensati per permettere al pubblico una “lettura” agile, le forme della natural’evoluzione della vita sulla Terra e i rapporti tra gli organismi e l’ambiente, una collezione ricchissima che spazia dalla Mineralogia alla Paleontologia, dalla Storia naturale dell’uomo alla Zoologia dei vertebrati e degli invertebrati.

MUSEO DI STORIA NATURALE: PERCHÉ VISITARLO

Per il grande valore scientifico della collezione, tra le più ricche e ampie d’Italia. Per le suggestive riproduzioni ambientali, che sapranno entusiasmare tanto i più piccoli quanto gli adulti.

Per la Sala del Capodoglio. Per la sala dei Dinosauri. Per l’eccezionale colpo d’occhio del Palazzo ottocentesco che ospita la collezione. Per la bellezza dei Giardini Montanelli, particolarmente suggestivi in primavera, nel quale il museo è letteralmente immerso!

BIGLIETTI MUSEO DI STORIA NATURALE

I biglietti sono anche acquistabili online su Vivaticket.

Intero 5€
Ridotto 3€:
• Persone che hanno compiuto i 65 anni d’età
• Studenti universitari ed accademie di Belle Arti
• Dipendenti dell’amministrazione comunale
• Cittadini Europei tra i 18 anni e i 25 anni
• Cittadini extra EU “a condizione di reciprocità”

Card Musei 72h 12€
• Giovani di età compresa fra i 13 e i 18 anni
Abbonamento con validità di 3 giorni per 1 ingresso in ogni museo civico.
(Acquario Civico, Castello Sforzesco, Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico,
Museo del Novecento, Museo di Palazzo Morando, Museo di Storia Naturale,
Museo del Risorgimento)

Ingresso Libero:
• Funzionari delle Soprintendenze Statali e organi periferici del Ministero
• Giornalisti con permesso della Direzione del Museo
• Cittadini fino ai 18 anni di età e studenti delle scuole superiori
• Guide turistiche munite di licenza e tesserino di riconoscimento ed interpreti turistici dell’UE
• Insegnanti e accompagnatori di scolaresche
• Membri ICOM
• Disabili con accompagnatore
• Il 1° e 3° martedì del mese dalle ore 14.00
• La prima domenica del mese
La biglietteria chiude alle 16:30

ORARI MUSEO DI STORIA NATURALE

Il museo Civico di Storia Naturale è aperto dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:30. Il museo è chiuso il lunedì.
Lunedì CHIUSO
Martedì dalle 09.00 alle 17.30
Mercoledì dalle 09.00 alle 17.30
Giovedì dalle 09.00 alle 17.30
Venerdì dalle 09.00 alle 17.30
Sabato dalle 09.00 alle 17.30
Domenica dalle 09.00 alle 17.30
Ultimo ingresso consentito e chiusura della biglietteria un’ora prima della chiusura del Museo.

COME ARRIVARE AL MUSEO DI STORIA NATURALE

Il Museo di Storia Naturale è facilmente raggiungibile:
in metropolitana
• Linee rossa (M1) – fermata Palestro
con il Passante ferroviario
• Stazione P.ta Venezia
In tram
• Linea 9 – fermata P.ta Venezia
Con il servizio BIKEMI
• Stazione 59 Palestro 1

CONTATTI

Corso Venezia, 55 
Tel: (+39) 02 88463337
Mail: c.msndirezione@comune.milano.it

Sito web ufficiale.

PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A MILANO
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = 'text/javascript'; s.async = true; s.src = u + '?v=' + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, 'script', '//cf.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js');