Funzione costante y=k

Funzione costante y=k

Vediamo una panoramica sulle funzioni costanti. Cominciamo con la definizione e l'espressione analitica, dopodiché ne vediamo il grafico e lo commentiamo.

Infine, l'elenco delle principali proprietà; se non avete ancora studiato tutte le nozioni che vengono menzionate, potete limitarvi a quelle previste dal vostro livello di preparazione.

Indice

  1. Definizione
  2. Grafico
  3. Proprietà

Definizione di funzione costante

Le funzioni reali di variabile reale, date da f:Dom(f) ⊆ R → R, vengono descritte da un'espressione analitica y = f(x).

Una funzione costante è della forma y = k, dove k∈R è un numero reale.

Poiché i possibili valori reali che si possono considerare sono infiniti, esistono infinite funzioni costanti.

f:R → R, f(x) = k con k∈R

Grafico della funzione costante

Sappiamo, dalla definizione di grafico, che Gr(f) è l'insieme dei punti (x,y) del piano cartesiano in cui l'ascissa x appartiene al dominio e l'ordinata y = f(x) è la relativa valutazione.

Il grafico della funzione costante è una retta parallela all'asse delle ascisse.

Se si considera f(x) = k, in particolare, la retta interseca l'asse y nel punto (0,k).

Ad esempio, quello rappresentato in figura è il grafico di f(x) = 2.

Funzione costante

Proprietà della funzione costante

Le principali proprietà analitiche della funzione costante sono le seguenti.

  1. Il suo dominio è Dom(f) = (−∞,+∞).
  2. È una funzione limitata con immagine Im(f) = {k}.
  3. Non è iniettivasuriettiva.
  4. È una funzione pari.
  5. È una funzione monotona non crescente e non decrescente su tutto il suo dominio (tutti i punti sono contemporaneamente di massimo e di minimo).
  6. È sia convessa che concava su tutto il dominio.
  7. Continua su tutto R, derivabile su tutto R.
  8. Limiti agli estremi del dominio:

    lim_(x → +∞){k} = lim_(x → −∞){k} = k

  9. Derivata di una costante:

    (d)/(dx)[k] = 0

  10. Integrale di una costante:

    ∫{kdx} = kx+c con c∈R


In caso di dubbi, o se volete approfondire e studiare altri argomenti, potete trovare tutto quello che vi serve con la barra di ricerca interna. Lo Staff di YouMath ha risposto a migliaia di domande e risolto altrettanti esercizi. ;)

Hej, see you soon guys!
Fulvio Sbranchella (Agente Ω)

Lezione precedenteLezione successiva

Ultima modifica: