F1 GP Canada live: trionfa Verstappen su Sainz. Terzo Hamilton | Gazzetta.it
MONTREAL, QUEBEC - JUNE 19: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB18 on track during the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles Villeneuve on June 19, 2022 in Montreal, Quebec.   Peter Fox/Getty Images/AFP == FOR NEWSPAPERS, INTERNET, TELCOS & TELEVISION USE ONLY ==

Formula 1

F1 GP Canada LIVE: vittoria di Verstappen! Battuto un bel Sainz. Hamilton 3°

A Montreal vince l'olandese della Red Bull che resiste nel finale all'attacco del ferrarista. Sul podio l'inglese davanti a Russell e a Charles che risale dalla penultima fila

Max Verstappen ha vinto il GP del Canada, nona prova del Mondiale. Qui il resoconto della gara giro per giro.

classifiche iridate

—  

Classifiche iridate dopo 9 gare: Piloti: 1. Verstappen (Ola) punti 175 2. Perez (Mes) 129 3. Leclerc (Mon) 126 4. Russell (GB) 111 5. Sainz (Spa) 102 6. Hamilton (GB) 77 7. Norris (GB) 50 8. Bottas (Fin) 44 9. Ocon (Fra) 39 10. Alonso (Spa) 22 11. Gasly (Fra) 16 12. Magnussen (Dan) 15 13. Ricciardo (Aus) 15 14. Vettel (Ger) 13 15. Tsunoda (Gia) 11 16. Zhou (Cin) 3 17. Albon (Tha) 3 18. Stroll (Can) 3 Marche: 1. Red Bull punti 304 2. Ferrari 228 3. Mercedes 188 4. McLaren 65 5. Alpine 57 6. Alfa Romeo 51 7. AlphaTauri 27 8. Aston Martin 16 9. Haas 15 10. Williams 3

ordine d'arrivo

—  

Ordine d'arrivo del GP del Canada: 

1. Verstappen (Red Bull) 
2. Sainz (Ferrari) a 0"9
3. Hamilton (Mercedes) a 7"
4. Russell (Mercedes) a 12"3
5. Leclerc (Ferrari) a 15"1
6. Ocon (Alpine) a 23"8
7. Alonso (Alpine) a 24"9
8. Bottas (Alfa Romeo) a 25"2
9. Zhou (Alfa Romeo) a 26"9
10. Stroll (Aston Martin) a 38"2
11. Ricciardo (McLaren) a 43"
12. Vettel (Aston Martin) a 44"2
13. Albon (Williams) a 44"8
14. Gasly (AlphaTauri) a 45"1
15. Norris (McLaren) a 52"1
16. Latifi (Williams) a 59"9
17. Magnussen (Haas) a 1'08"1  

vince verstappen!

—  

Vittoria di Max Verstappen su Carlos Sainz! Terzo Hamilton.

giro 70

—  

Ultimo giro!

giro 69

—  

Sainz sta forzando per provare ad avere l'occasione dell'attacco decisivo. Manca un giro. 

giro 67: 

—  

Verstappen, Sainz, Hamilton, Russell, Leclerc, Ocon, Alonso e Bottas.

giro 66

—  

Verstappen allunga sempre di quel tanto per tenere Sainz dietro.

giro 65

—  

Cinque giri alla fine. Leclerc intanto ha rimontato e ora è quinto dietro a Russell.

giro 64

—  

Sainz si rifa sotto per l'attacco finale.

giro 63

—  

Verstappen ha leggermente allungato e riesce a tenere dietro Sainz.

giro 62

—  

Sainz con Drs marca stretto Verstappen che per ora si difende, sfida bellissima per la vittoria! I giri di gara sono 70.

giro 61

—  

Verstappen fatica a tenere dietro Sainz, ma resiste come può.

giro 60

—  

Max riesce per ora a difendersi, ma Sainz è nella scia!

giro 59

—  

Max s difende con le unghie da Sainz che ha le gomme più fresche di 7 giri e deve affondare assolutamente adesso se vuole vincere la gara. Leclerc intanto passa Ocon.

giro 58

—  

Sainz vicinissimo a Verstappen!

giro 57

—  

Giro veloce di Sainz che vuole stare sotto il secondo per usare il Drs.

giro 56

—  

Verstappen è riuscito a prendere subito un piccolo margine su Sainz di 8 decimi, lo stesso margine che Sainz ha preso a Hamilton.

giro 55

—  

Gara ripresa! Verstappen primo inseguito da Sainz!

giro 54

—  

La Safety Car rientra al termine di questo giro.

giro 53

—  

Si sdoppiano i piloti dietro alla Safety Car che dovrebbe presto rientrare ai box.

giro 52

—  

Safety Car sempre in pista

giro 51

—  

La Safety Car ha agevolato la Ferrari di Sainz che ora ha gomme più fresche ed è in scia a Verstappen dietro alla Safety Car

giro 49

—  

Tsunoda esce di pista, Safety Car! Ne approfitta Sainz per la sua sosta.

giro 48

—  

Sainz ha 8" su Verstappen e 19 su Hamilton. Poi ussell, Ocon, Alonso, Bottas e Leclerc.

giro 46

—  

Sainz al comando con 9"8 su Verstappen e 18 su Russell che però si ferma per la seconda sosta.

giro 45

—  

Hamilton si ferma per la seconda sosta.

giro 44

—  

Pit stop per Verstappen che esce dietro a Hamilton

giro 43

—  

Verstappen segnala un calo di prestazione della gomma.

giro 42

—  

Pit stop per Leclerc che monta la gialla media e riparte dietro a un trenino composto da Stroll. Zhou, Tsunoda e Ricciardo in 13esima posizione.

giro 40

—  

Sainz si avvicina ancora a Verstappen, è a 6"9 da Verstappen.

giro 37

—  

Situazione: Verstappen con 7" su Sainz, 17 su Hamilton, 26 su Russell, 46 su Ocon,  e 47 su Leclerc. 

gro 36

—  

Sainz ha gomme più fresche di Verstappen di 11 giri.

giro 35

—  

Sainz recupera ancora qualcosa, la Red Bull deve decidere il momento del pit stop.

giro 34

—  

Sfida Verstappen-Sainz per la vittoria, le Mercedes sono più staccate.

giro 33

—  

Verstappen segnala qualche problema di perdita di aderenza.

giro 32

—  

Sainz recupera qualcosa a Verstappen che però sembra in gestione.

giro 31

—  

Verstappen tiene la testa su Sainz con 8" di vantaggio. Poi Hamilton a 15" e Russell a 26. Quindi Ocon a 42" e Leclerc che però non si è ancora fermato. 

giro 30

—  

Leclerc non riesce a passare l'Alpine di Ocon pur restando molto vicino. 

giro 29

—  

Pit stop per Alonso.

giro 27

—  

Leclerc ormai nella scia di Ocon per attaccare il sesto posto

giro 26

—  

Giro veloce di Sainz che prova a rimontare su Verstappen.

giro 25

—  

Giro veloce di Verstappen che ha 9 secondi su Sainz.

giro 24

—  

Verstappen al comando con 9 secondi su Sainz e 12 su Hamilton, tutti e 3 hanno sostituito le gomme. Quarto Alonso che non ha ancora cambiato.

giro 23

—  

Hamilton passa Alonso per il 3° posto.

giro 22

—  

Leclerc passa Bottas ed è 7°. Sainz passa Alonso e riprende la seconda posizione.

giro 20

—  

Sainz effettua il pit stop e rientra davanti a Hamilton. Purtroppo per lui la Virtual Safety Car è stata chiamata quando era già passato dalla corsia box e quindi ha dovuto aspettare un giro per effettuare la sosta. Lo spagnolo non ha per niente guadagnato e ora Verstappen guida con 7"7 su Alonso e 9"4 su Sainz.

giro 19

—  

Uscita di pista di Mick Schumacher e Virtual Safety Car

giro 17

—  

Bottas passa Albon e subito dopo anche Leclerc che ora è 11°.

giro 16

—  

Leclerc in scia a Bottas che attacca Albon, non facile trovare spazio per il monegasco.

giro 15

—  

Verstappen con le gomme nuove è già in scia ad Alonso per il secondo posto: sorpasso sul rettilineo che precede quello d'arrivo.

giro 14

—  

Intanto Leclerc cerca di rimontare: sorpasso ai danni di Norris e 12° posto conquistato.

giro 12

—  

Hamilton all'attacco di Ocon: sorpasso in fondo al rettilineo d'arrivo per il quinto posto. 

giro 11

—  

Pista libera, vettura di Perez rimossa. Guida Sainz davanti ad Alonso e Verstappen che ha già cambiato le gomme e messo le dure.

giro 10

—  

Verstappen approfitta della Virtual Safety Car per cambiare le gomme, l'olandese monta le hard.

giro 9

—  

Sergio Perez si ritira per un problema di affidabilità. Virtual Safety Car 

giro 8

—  

Nuovo giro veloce di Verstappen che guida davanti a Sainz, Alonso, Hamilton, Russell, Ocon, Schumacher, Zhou, Ricciardo e Perez. Leclerc è 14°

giro 7

—  

Pit stop per Vettel e Gasly.

giro 6

—  

Sainz risponde a Verstappen col giro veloce.

giro 5

—  

Giro veloce di Verstappen che allunga. Sorpasso di Russell ai danni Magnussen per il quinto posto.

giro 4

—  

Sainz a 3 secondi da Verstappen in seconda posizione dopo aver sorpassato Alonso.

giro 2

—  

Tocco di Bottas nella chicane prima del traguardo. Problemi anche per Magnussen che ha l'ala anteriore danneggiata. Leclerc ha passato Gasly.

giro 1

—  

Verstappen scatta benissimo e tiene il comando davanti ad Alonso, Sainz e Hamilton. Leclerc è 18°

partiti!

—  

Partiti!

giro di ricognizione

—  

Giro di formazione iniziato.

leclerc con gomma dura

—  

I piloti hanno scelto gomma media. Partono con gomma dura Bottas, Perez, Norris, Stroll e Leclerc.

binotto: gara di pazienza

—  

Il team principal Ferrari Mattia Binotto in griglia di partenza: "Leclerc? L'importante è che passi bene la prima curva. Sarà una gara di pazienza, il passo della macchina è buono e quindi può recuperare".

inno

—  

Inno nazionale canadese.

pit lane aperta

—  

Pit lane aperta, le vetture iniziano a raggiungere la griglia di partenza.

un'ora al via

—  

Conto alla rovescia, un'ora al via.

leclerc: darò tutto

—  

Charles Leclerc così a Sky Sport a 1 ora e mezza dal via: "Sarà una gara di pazienza, dovrò aspettare il momento giusto con le gomme, tutto è possibile, darò tutto e vediamo dove finirò la gara. Bisognerà vedere anche che gomme avranno gli avversari davanti a me, con una strategia diversa magari potremmo recuperare molto. Il podio? Obiettivo realizzabile anche se difficile, io darò tutto per arrivarci". 

la dedica a gilles

—  

L'iniziativa della Ferrari: i due posti in griglia di partenza in Canada sono dedicati a Gilles Villeneuve. 

diver's parade

—  

Driver's Parade in corso

meteo buono

—  

Iniziata la Driver's Parade: il meteo è buono.

la griglia di partenza

—  

Ufficializzata la griglia di partenza del GP del Canada. 

1 1. (1) Max Verstappen 1’21.299 Red Bull RB18 2. (14) Fernando Alonso 1’21.944 Alpine-Renault A522

2 3. (55) Carlos Sainz Jnr 1’22.096 Ferrari F1-75 4. (44) Lewis Hamilton 1’22.891 Mercedes W13

3 5. (20) Kevin Magnussen 1’22.960 Haas-Ferrari VF-22 6. (47) Mick Schumacher 1’23.356 Haas-Ferrari VF-22

4 7. (31) Esteban Ocon 1’23.529 Alpine-Renault A522 8. (63) George Russell 1’23.557 Mercedes W13

5 9. (3) Daniel Ricciardo 1’23.749 McLaren-Mercedes MCL36 10. (24) Zhou Guanyu 1’24.030 Alfa Romeo-Ferrari C42

6 11. (77) Valtteri Bottas 1’26.788 Alfa Romeo-Ferrari C42 12. (23) Alexander Albon 1’26.858 Williams-Mercedes FW44

7 13. (11) Sergio Perez 1’33.127 Red Bull RB18 14. (4) Lando Norris s.t. McLaren-Mercedes MCL36

8 15. (10) Pierre Gasly 1’34.492 AlphaTauri-Red Bull AT03 16. (5) Sebastian Vettel 1’34.512 Aston Martin-Mercedes AMR22

9 17. (18) Lance Stroll 1’35.532 Aston Martin-Mercedes AMR22 18. (6) Nicholas Latifi 1’35.660 Williams-Mercedes FW44

10 19. (16) Charles Leclerc s.t. Ferrari F1-75 20. (22) Yuki Tsunoda 1’36.575 AlphaTauri-Red Bull AT03

strategie: gp da una sosta

—  

Le possibili strategie di gara comunicate dalla Pirelli: la più veloce prevede 22-28 giri su gomma media per poi montare le dure e andare fino al termine. Molto vicina quella che prevede di partire con gomma soft e montare la dura dopo 17-22 giri. La più lenta è 15-20 giri su gomma media, 50-58 su gomma dura e poi seconda sosta per montare gomma soft e andare fino alla fine.  

si vince al massimo dalla 10

—  

E' la decima posizione quella più arretrata sulla griglia di partenza dalla quale sin qui si è vinto il GP del Canada: a riuscirci è stato nel 1981 Jacques Laffite su Ligier. La miglior rimonta conclusa sul podio appartiene invece a un pilota Ferrari: Rubens Barrichello, che nel 2005 scattò 20° sullo schieramento e concluse al terzo posto.

un po' di privacy...

—  

Quando Toto Wolff gradisce un po' di privacy...

i temi del gp

—  

La pole di Verstappen, il tentativo di attacco di Sainz e di rimonta di Leclerc, la variabile Alonso: i temi del GP a poche ore dalla gara nel video-commento del nostro inviato Andrea Cremonesi.

gp 51 in canada: i giri sono 70

—  

L’appuntamento di oggi è il 51° GP del Canada. La corsa è comparsa in calendario per la prima volta nel 1967 e nella storia si è disputata su tre piste: Mosport Park (8 edizioni), Mont-Tremblant (2) e Montreal, che con 40 gare è ormai un appuntamento tra i più amati del Mondiale. Da percorrere ci sono 70 giri del circuito da 4.361 metri, pari a 305,27 km.

che atmosfera

—  

I tifosi canadesi arrivano alla pista per prendere posto. L'atmosfera si scalda

basso carico

—  

A Montreal le monoposto di Formula 1 girano con basso carico aerodinamico per favorire le velocità massime, che superano i 300 km/h al termine dei rettilinei. Il minor carico rischia di tradursi in uno scivolamento in curva: per questo il grip meccanico, assicurato dalle gomme, diventa ancora più importante. In diversi punti presenta un grip molto basso, come parecchi piloti hanno avuto modo di verificare negli anni, andando a sbattere sul famoso “muro dei campioni” posto all’esterno dell’uscita della chicane prima del rettilineo principale.

c'è il sole

—  

Si correrà su pista asciutta, a Montreal è tornato il sole.

sainz

—  

Il pilota della Ferrari soddisfatto per il risultato delle qualifiche. Partirà in seconda fila accanto al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. 

alonso

—  

Il pilota spagnolo del Bwt Alpine F1 Team partirà in prima fila accanto al campione del mondo in carica Max Verstappen. Alonso non partiva così avanti dal GP Germania 2012, quando guidava la Ferrari. 

la fia interviene

—  

 La Federazione prenderà delle decisioni per limitare il fenomeno del porpising delle monoposto

PORPOISING

—  

 Al Gran Premio di Montreal tiene banco il problema del saltellamento. Un nodo che aveva messo in difficoltà il sette volte campione del mondo Hamilton e ha spinto la Fia a diramare una nuova direttiva per mitigarne gli effetti sul fisico dei piloti. 

la contestazione

—  

 Molti team accusano la federazione di aver favorito la Mercedes, concedendo in anticipo di utilizzare un secondo tirante che "regge" il fondo della W13 per mitigare il saltellamento. "Troppe concessioni" al team di F1, dicono gli accusatori, e la protesta ha spinto il team a rimuovere il secondo tirante dopo le FP2. Qui l'approfondimento.

la pista nel dettaglio

—  

 Il GP del Canada si svolge sul circuito costruito nell’isola artificiale di Notre-Dame. Si tratta di un impianto semipermanente, intitolato a Gilles Villeneuve, e una pista affascinante quanto strana, caratterizzata da lunghi rettilinei spezzati da una serie di chicane e curve lente

Leclerc

—  

La Ferrari di Leclerc partirà dall'ultima fila per montato il quarto motore sulla propria F1-75. Ecco spiegato lo scenario relativo al motore Ferrari 

i tempi delle qualifiche

—  

I tempi delle qualifiche del GP del Canada: ​

  1. Verstappen (Red Bull) 1'21"299 ​
  2.  Alonso (Alpine) 1'21"944 ​
  3.  Sainz (Ferrari) 1'22"096 ​
  4. Hamilton (Mercedes) 1'22"891 ​
  5.  Magnussen (Haas) 1'22"960 ​
  6. Schumacher (Haas) 1'23"356 ​
  7. Ocon (Alpine) 1'23"529 ​
  8.  Russell (Mercedes) 1'23"557 ​
  9. Ricciardo (McLaren) 1'23"749 ​
  10.  Zhou (Alfa Romeo) 1'24"030 ​​
  11. Bottas (Alfa Romeo) 1'26"788 ​
  12. Albon (Williams) 1'26"858 ​
  13.  Perez (Red Bull) 1'33"127 ​
  14.  Norris (McLaren) 1'41"141 ​
  15.  Leclerc (Ferrari) s.t. ​​
  16.  Gasly (AlphaTauri) 1'34"492 ​ 
  17. Vettel (Aston Martin) 1'34"512 
  18. Stroll (Aston Martin) 1'35"532 
  19.  Latifi (Williams) 1'35"660 
  20.  Tsunoda (AlphaTauri) 1'36"575 

nona gara

—  

Nono appuntamento stagionale del Mondiale Formula 1 con il GP Canada. Verstappen parte dalla pole. Le Ferrari inseguono, tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

POTRESTI ESSERTI PERSO

ANNUNCI PPN