Quali sono i migliori film Pixar? La top 10 secondo Letterboxd

Quali sono i migliori film Pixar? La top 10 secondo Letterboxd

Quali sono i migliori film Pixar? La top 10 secondo Letterboxd
di

L’ascesa di 
Pixar negli ultimi decenni ha regalato ai fan dell’animazione dei veri e propri capolavori del genere, capaci di presentare al pubblico uno stile nuovo e accattivante, chiamato a raccontare trame dal sapore magico e moderno. Vediamo quali sono le migliori opere dello studio stando alle valutazioni degli utenti di Letterboxd.

Dopo aver parlato dei prossimi progetti che vedranno coinvolta la Pixar, torniamo ad occuparci della casa di produzione per stilare una classifica dei migliori film partoriti nella sede californiana dell’azienda, almeno secondo il punto di vista degli utilizzatori del social network dedicato al cinema.

Al decimo posto troviamo Soul, con una valutazione di 3.94: uno dei film dell’ultimo periodo dello studio in grado di essere apprezzato dai fan del primo momento. Soul racconta la storia di un insegnante di musica che, dopo aver ottenuto il successo sperato nel mondo del Jazz, finisce in coma. Il viaggio della sua anima attraverso un misterioso mondo per riuscire a tornare alla vita è l’esempio di un grande connubio tra stile e tematiche moderne.

Un gradino più in alto si posiziona quindi Toy Story 3: uno dei sequel animati più riusciti di sempre e, secondo molti, la perfetta conclusione di una trilogia cresciuta insieme ai fan. Media voto: 3.99.

Con una media voto di 4.04, Alla Ricerca di Nemo, si piazza all’ottavo posto: uno dei film più amati del primo periodo della Pixar, Nemo e i suoi compagni di viaggio continuano a far sognare i più piccoli e non solo a più di vent’anni di distanza dal proprio debutto.

Settima posizione per Gli Incredibili: con un voto medio di 4.07, il racconto della famiglia di supereroi è un riuscitissimo misto di azione e dramma familiare. Candidata agli Oscar come migliore sceneggiatura originale, l’opera sa essere profonda e divertente come pochi altri lavori del genere.

Monsters & Co. del 2001 si aggiudica il sesto posto con una valutazione di 4.07: il racconto straordinario del mondo dei mostri che incontra quello dei bambini da terrorizzare è semplicemente straordinario. La coppia di protagonisti, una delle meglio assortite di sempre nel mondo dell’animazione, contribuisce a rendere il film un classico da vedere e rivedere.

Quinta piazza per Up, che raggiunge la media voto di 4.09: un film che si rivolge tanto agli adulti quanto ai bambini e che si apre con una scena iniziale da annoverare tra le migliori di tutta la storia del cinema. Up racconta la storia, romantica e commovente dell’anziano Carl, deciso a girare il mondo in qualsiasi modo prima che sia troppo tardi.

Appena fuori dal podio troviamo quindi Coco, con una valutazione di 4.12: una vera e propria lettera d’amore alla cultura messicana e una storia in cui le passioni e le eredità familiari si incontrano in modo vivido ed emozionante.

Al terzo posto della classifica troviamo Toy Story con 4.12 di voto: il film, datato 1995, è il primo lungometraggio della Pixar ed è stato capace di rappresentare una grande rivoluzione stilistica del mondo del cinema animato. Una premessa originale e diverse scene meritevoli di essere ricordate ne fanno un cult che gli appassionati continuano ad amare a quasi trent’anni dalla prima visione.

Medaglia d’argento per WALL-E, con 4.19 di valutazione: vincitore di un Oscar e nominato per diverse altre categorie, WALL-E è un monito all’umanità che, a dispetto delle tematiche oscure e preoccupanti, riesce ad intrattenere anche i fan più piccoli grazie a un design dei personaggi straordinario e a una delle storie più interessanti realizzate dallo studio.

Al primo posto di questa speciale classifica troviamo quindi Ratatouille, con un voto medio di 4.20: la storia del topolino pronto a tutto per poter realizzare il suo sogno impossibile di diventare un grande chef ha emozionato e divertito sin dal suo debutto, riuscendo ad ottenere un grandissimo apprezzamento da parte della critica e del pubblico. A distanza di anni, il prodotto risulta ancora essere il più amato film Pixar per la community di Letterboxd grazie anche al suo messaggio positivo e ottimista.

In attesa di scoprire quali saranno i prossimi progetti dello studio d’animazione capaci di scalare questa classifica, vi lasciamo all'indiscrezione a proposito di quello che potrebbe essere il primo musical Pixar.