La lezione di Plutarco: «I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere» | Reteluna Italia

La lezione di Plutarco: «I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere»

LE RIFLESSIONI DI VINCENZO PUNZO

La lezione di Plutarco: «I giovani non sono vasi
da riempire ma fiaccole da accendere»

Riuscire a far proprie tutte le raccomandazioni qui esposte è forse solo una speranza, ma aspirare a realizzarne gran parte, anche se occorrono fortuna e grande impegno, è pur sempre una meta raggiungibile per chi ha natura di uomo

di Vincenzo Punzo

Plutarco
Plutarco
Vincenzo Punzo
Vincenzo Punzo

-I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere- Plutarco amava sostenere nel testo -L’educazione dei figli- nel quale fornivatutti i consigli più utili, dalla scelta dei maestri al controllo dei metodi educativi, dai sistemi per far sviluppare il senso critico a quelli per correggere gli errori senza schiacciare l’entusiasmo dei giovani in quello che può essere reputato uno straordinario trattato pedagogico scritto quasi duemila anni fa, ma ancora straordinariamente efficace e attuale. 

^^^^^

Vorrei parlare delle difficoltà dei bambini di ieri e di oggi; servendomi della fantasia cerco di dare voce a coloro che non l’hanno mai avuta.

Immagino quindi di essere un bambino.

-Ho difficoltà soprattutto a parlare con voi adulti, era mia intenzione scrivere ai miei coetanei o a personaggi del mondo dell’infanzia, mondo in cui, ancora oggi ai bambini come me, è permesso sognare, ma per un crudele destino sono nato e cresciuto in uno dei tanti orfanotrofi italiani dove addirittura gli stessi nomi di noi bambini sono tutta una storia… come figli della Madonna, figli di N.N.ecc. ma nonostante tutto sento il dovere di ringraziare quelle suore che si sono prese cura di me, dandomi anche una formazione cristiana, pur avendo la consapevolezza che il ruolo di mamma è un’altra cosa.

Esse, tra l’altro, mi hanno raccontano di un bambino di nome Gesù nato in una gelida capanna, quella storia mi ha affascinato e pur con un pò di presunzione, sentivo di avere con Lui molte cose in comune, tanto da voler approfondire quella storia, ma anche questo mi è stato negato, come mi è stato negato il diritto di amare. Infatti, ancora oggi non conosco il volto di mia mamma, ma sono fiero di pensarla viva in qualche angolo della terra.

Un bel giorno fui adottato da una coppia non molto giovane per colmare il loro sogno di avere un figlio. Un’adozione richiede di dare una famiglia a chi non ce l’ha… e da subito la mia posizione andava di male in peggio, ero diventato un oggetto che doveva eseguire solo ordini e spesso mi chiedevo che, se diventare adulto significava dimenticare i problemi dei bambini, allora avrei preferito rimanere bambino. Anche se la mia storia ha dei risvolti alquanto negativi, non la cambierei con quella di diversi bambini di oggi. Io purtroppo non posso amare qualcosa che non conosco, ma oggi, anche a quei bambini, con i quali la vita è stata più clemente sin dalla nascita, per svariati motivi vengono a mancare quei diritti, come quello di amare o amare a giorni alterni, il tutto determinato da adulti che gestiscono il bambino come se si trattasse di una cosa materiale (come un comodato d’uso). Il legame tra bambino e adulto, madre e padre è intrinseco come il nostro respiro, e quando viene a mancare sono le cronache di tutti i giorni a spiegarci le conseguenze.

Una delle preoccupazioni di noi bambini è quella di convivere con la povertà interiore delle persone adulte, ma un grazie particolare va a chi mi sta facendo da garante attraverso queste righe, vi assicuro non è stata una scelta facile, anche se da subito siamo entrati in sintonia, pur conservando i miei timori, è una persona tutta da scoprire con cultura e quoziente di intelligenza che lascia spazio all’immaginazione e alla fantasia, ma la sua sapienza di cuore mi dà serenità.

La vita è come il boomerang, ogni volta che lo si lancia è sempre una gioia vederlo ritornare e con questa gioia vorrei lanciare a tutti voi un grido di speranza, voi adulti eravate bambini come me, oggi voi siete i soggetti della vita e noi gli oggetti, ma nulla è finito, possiamo riprendere il gioco del boomerang.

Dovrei concludere queste poche righe, ma no … la mia curiosità ha aperto solo una porta, quella del dialogo, per scoprire come sono fatti gli adulti, la mia speranza è quella di crescere in sapienza-.

-Tutti gli adulti sono stati bambini … ma pochi se lo ricordano-.

Vincenzo Punzo

Savona, 8 ottobre 2021

Martedì 12 ottobre 2021

© Riproduzione riservata

4733 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: